Leedsichthys problematicus

specie di animali della famiglia Pachycormidae

Il Leedsichthys problematicus era un gigantesco pesce che visse negli oceani del Giurassico, 165–155 milioni di anni fa. Nonostante lo scheletro sia in gran parte incompleto, si stima che l'animale fosse lungo 35 metri, ma le stime più corrette sono circa di 30 metri, facendolo così diventare il più grande pesce che sia mai esistito. Come i grandi pesci di oggi, tipo lo squalo balena e lo squalo elefante, il Leedsichthys si nutriva di plankton, filtrando il cibo con la bocca e le branchie. Nonostante questa enorme mole, questo pesce era molte volte sotto attacco di carnivori come il Liopleurodon, che ne approfittavano a causa della lentezza del gigante marino.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leedsichthys

Ricostruzione del Leedsichthys
Stato di conservazione
Parametro statocons non valido
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePachycormiformes
FamigliaPachycormidae
GenereLeedsichthys
SpecieL. problematicus

Significato nome

Il nome, che significa "Pesce di Leed", è stato attribuito dall'omonimo paleontologo che lo scoprì a Peterborough , Inghilterra in na cava di argilla. Invece, il termine problematicus era stato dato per esprimere quanto fosse difficile immaginarsi una creatura così grossa.