Albi di PK - Paperinik New Adventures

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 23 feb 2009 alle 19:23 di Azrael555 (discussione | contributi) (Mekkano: fatto, ma da accorciare, e di molto)

Template:Voce principale

Elenco albi di PKNA

Nr. Titolo/Storia principale Storia secondaria Data pubblicazione
PKNA #1 Ombre su Venere - 20 novembre 1996
PKNA #2 Due - 20 gennaio 1997
PKNA #3 Il giorno del Sole Freddo - 20 febbraio 1997
PKNA #4 Terremoto - 20 marzo 1997
PKNA #5 Ritratto dell'eroe da giovane - 20 aprile 1997
PKNA #6 Spore - 20 maggio 1997
PKNA #7 Invasione! - 20 giugno 1997
PKNA #8 Silicio Colonne infami 20 luglio 1997
PKNA #9 Le sorgenti della Luna Rumori di fondo 20 agosto 1997
PKNA #10 Trauma Senza benza 20 settembre 1997
PKNA #11 Urk Cani 20 ottobre 1997
PKNA #12 Seconda stesura Il posto sbagliato 20 novembre 1997
PKNA #13 La notte più buia Il grande scoop 20 dicembre 1997
PKNA #14 Carpe diem Padri e figli 20 gennaio 1998
PKNA #15 Motore/azione Ennesima potenza 20 febbraio 1998
PKNA #16 Manutenzione straordinaria Ultimo minuto 20 marzo 1998
PKNA #17 Stella cadente - 20 aprile 1998
PKNA #18 Antico futuro Techno Gorilloidi mutanti del pianeta Zontar 20 maggio 1998
PKNA #19 Zero assoluto Questa calma non mi piace 20 giugno 1998
PKNA #20 Mekkano La minaccia dei sub-paperoidi auto-reverse 20 luglio 1998
PKNA #21 Tyrranic Prigionieri degli psico-funghi mutronici 20 agosto 1998
PKNA #22 Frammenti d'autunno Vedi alla voce Evron - I episodio 20 settembre 1998
PKNA #23 Vuoto di memoria Vedi alla voce Evron - II episodio 20 ottobre 1998
PKNA #24 Crepuscolo Vedi alla voce Evron - III episodio 20 novembre 1998
PKNA #25 Fuoco incrociato Vedi alla voce Evron - IV episodio 20 dicembre 1998
PKNA #26 Il tempo fugge Sale quanto basta 20 gennaio 1999
PKNA #27 I mastini dell'universo Indice d'ascolto 20 febbraio 1999
PKNA #28 Metamorfosi L'albero di Jacob 20 marzo 1999
PKNA #29 Virus Strettamente personale 20 aprile 1999
PKNA #30 Fase due Ossigeno 20 maggio 1999
PKNA #31 Beato Angelico Linea piatta 20 giugno 1999
PKNA #32 Underground Arena 20 luglio 1999
PKNA #33 Il giorno che verrà Abisso 20 agosto 1999
PKNA #34 Niente di personale Trip's strip 20 settembre 1999
PKNA #35 Clandestino a bordo - 20 ottobre 1999
PKNA #36 Lontano lontano Il trucco c'è 20 novembre 1999
PKNA #37 Sotto un nuovo Sole La notizia è servita 20 dicembre 1999
PKNA #38 Nella nebbia Pat & Bob 20 gennaio 2000
PKNA #39 Cronaufragio Per una giusta causa 20 febbraio 2000
PKNA #40 Un solo respiro Un'ameba sul collo 20 marzo 2000
PKNA #41 Agdy days Un ego in un pagliaio 20 aprile 2000
PKNA #42 La sindrome di Ulisse Quell'Io non è il mio 20 maggio 2000
PKNA #43 Tempo al tempo Il sonno del drago 20 giugno 2000
PKNA#44 Sul lato oscuro La porta della comprensione 20 luglio 2000
PKNA #45 Operazione Efesto Mistico aforisma 20 agosto 2000
PKNA #46 Nell'ombra Cannel al vento 20 settembre 2000
PKNA #47 Prima dell'alba La sillaba volante 20 ottobre 2000
PKNA #48 Le parti e il tutto Visite inattese 20 novembre 2000
PKNA #49/50 Se... - 20 dicembre 2000

Ombre su Venere

Trama

Paperopoli, notte inoltrata. Il giornalista Angus Fangus, dopo aver confezionatio un falso servizio per ridicolizzare Paperinik, esce dalla Ducklair Tower e viene assalito da una pattuglia evroniana; Pk sventa il rapimento anche grazie all'intervento dell'aliena Xadhoom; ciò nonostante, Fangus viene colpito e semi-coolflemizzato da una evrongun, della quale però si recupera il serbatoio con la personalità di Fangus. Grazie alla nave interstellare, all'insaputa di tutti, posta sulla cima della Ducklair Tower, i protagonisti partono verso il quartier generale evroniano in orbita geostazionaria intorno a Venere.

Nel frattempo, la scomparsa di Angus Fangus desta la preoccupazione della redazione di Canale 00, e Lyla Lay si mette ad indagare accompagnata dallo spavaldo e ambizioso cronista Mike M. Morrighan, convinto che Paperinik abbia rapito Angus. I due intercettano un pacco fattosi recapitare da Fangus, contenente una antica maschera tribale appartenente al suo clan maori che però riconsegnano alle autorità, trattandosi di un oggetto di contrabbando.

Giunti all'interno di un imponente incrociatore evroniano, Pk e Xadhoom si scontrano con gli alieni, finendo imprigionati in una cella occupata da coolflames, dove l'aliena fa l'agghiacciante scoperta di trovare fra di essi uno xerbiano come lei. L'archiatra Zoster intende sfruttare il ricco concentrato di emozioni malvagie che alberga nell'animo di Fangus, ma Pk e Xadhoom, liberatisi, accorrono, e devono cedere riluttanti ad un compromesso con Zoster: l'inversione del processo di coolflamizzazione per Angus in cambio della disponibilità di Xadhoom a prestarsi agli studi dello scienziato, impressionato dai poteri dell'aliena. Riportato il giornalista alla normalità, gli evroniani si apprestano a catturare Pk e il nuovamente svenuto Angus ma l'aliena scatena tutta la sua potenza, lasciando appena il tempo ai due di rifugiarsi nell'astronave con Uno e scampare all'esplosione dell'incrociatore.

Il mattino seguente Angus si risveglia in redazione, privo di qualsiasi ricordo della giornata precedente; accoglie freddamente le notizie riguardo la sua maschera, e rimane stupito quando viene ritrovata una videocassetta (frutto di una manipolazione video di Uno) che lo ritrae mentre festeggia il proprio compleanno insieme a Paperinik.

Due

Trama

Un misterioso hacker sta gettando Paperopoli nel panico e Paperinik decide di indagare: Uno gli mette a disposizione la Sala di Interfaccia Immersiva Totale, al fine di ispezionare la realtà virtuale. In questo non-luogo, l'hacker cercato riesce ad attaccare Paperinik, colpendolo duramente dopo aver immobilizzato digitalmente Uno.

Intanto, Everett Ducklair sta facendo ritorno in incognito a Paperopoli dopo aver passato anni rinchiuso nell'eremo himalayano di Dhasam-Bul a causa di un malfunzionamento alla Ducklair Tower. Uno fa il possibile per impedire che Ducklair s'incroci con PK, temendo la reazione del suo creatore qualora avesse scoperto che aveva rivelato i suoi segreti al papero mascherato, un comportamento che però insospettisce entrambi. PK ipotizza addirittura che il misterioso hacker sia proprio Uno e, spaventato, lo disattiva.

Ma il vero hacker è Due, il backup di Uno, reso malvagio da anni di inattività. PK tenta di disattivare Due, ma viene catturato e rinchiuso in una cella segreta. A comparire all'improvviso ora è proprio Ducklair, che lo disattiva con una sequenza vocale, «CII 2 # RD EHMET/ERASE RUN», completata da PK quando Ducklair viene zittito da Due.

I tre si chiariscono, e Ducklair inizia il suo percorso di ritorno a Dhasam-Bul, affidando la DT a PK e all'"amico" Uno.

Il giorno del Sole Freddo

  • Copertina: C. Sciarrone (disegno), M. Monteduro (colori)
  • Autori storia principale: A. Sisti (soggetto e sceneggiatura), C. Sciarrone (matite e chine).
  • Schede personaggi: Camera 9
  • Speciali: PK Projects (principi tecnici di funzionamento dell'altronave, delle armature della tempolizia, e delle telecamere mobili utilizzate dai cameraman di Channel 00), PK Team (disegni della muta subacquea di PK)

Trama

Strani eventi si addensano attorno a un centro di ricerche energetiche di Paperopoli: uno scontro ad armi sconosciute attira l'attenzione dei media e qualcuno, spacciandosi per Angus Fangus, tenta di aiutare gli scienziati con tecnologie mai viste prima. Smascherato, questo strano personaggio sparisce nel nulla, lasciando scie di decadimento tachionico, tracce di viaggi temporali. PK pedina Lyla, e riesce ad essere presente durante un incontro tra lei e dei tempoliziotti che, costretti dalle circostanze, chiedono l'aiuto del papero mascherato: le scorribande temporali - affermano - sono opera del Razziatore, alla ricerca del combustibile necessario ad avviare una distruttiva macchina appena rubata, l'altronave, su cui gli agenti temporali non sono disposti a rivelare ulteriori dettagli.

É lo stesso Razziatore a farsi trovare, per spiegare a PK come stanno le cose e chiedere la sua collaborazione. L'esperimento interrotto faceva parte del Progetto Sole freddo, atto a realizzare un motore a fusione fredda, ma destinato ad un disastroso fallimento che disintegrerà larga parte di Paperopoli. Per dimostrare la propria buona fede, il Razziatore lascia che Pk ed Uno analizzino la sua altronave, dispositivo che permette di viaggiare fra dimensioni parallele). In seguito alle analisi, PK accetta di collaborare con il Razziatore per salvare la sua città.

Al momento del nuovo esperimento sono presenti, oltre allo staff tecnico, Lyla Lay (in qualità di giornalista di 00 News) ed un certo professor Praedatorius (ovvero il Razziatore e Paperinik sotto mentite spoglie). Quando quest'ultimo esce allo scoperto ed addormenta tutti i presenti con un raggio sonnifero (tranne ovviamente Lyla), da Time Ø arriva una squadra di tempoliziotti, che hanno rilevato il cambiamento degli eventi: l'esplosione di Paperopoli avrebbe dovuto essere già avvenuta.

PK tiene impegnati i tempoliziotti (intenzionati a completare il progetto e salvaguardare il continuum), per permettere al Razziatore di avviare l'altronave. Questa però, essendo ancora un prototipo sprovvisto di un adeguato "sistema di guida", blocca il crono-pirata in una "fase oscillante" tra tutte le dimensioni possibili (evento che Uno aveva già previsto). Al risveglio degli scienziati, i macchinari sabotati non riescono a portare a termine il progetto.

Terremoto

Trama

Un incidente ad una piattaforma petrolifera delle industrie P.d.P. sembra essere opera di un terremoto sottomarino nelle acque di Paperopoli. Non rilevato dai normali sismografi, l'evento non è però passato inosservato all'intelligenza artificiale Uno, il quale ha rilevato altri eventi contemporanei nei pressi della faglia di Cromwell, bordo della piattaforma rocciosa su cui sorge Paperopoli. Scettico nel considerarli solo eventi casuali e naturali, Uno invia Pk ad indagare, trovando un riscontro delle sue preoccupazioni nella presenza agenti PBI, guidati da Mary Ann Flagstarr.

Dalle ricerche effettuate da Pk (tramite anche l'Interfaccia Immersiva Totale), l'eroe si imbatte in Morgan Fairfax, scienziato che si rivelerà essere responsabile dei terremoti, ottenuti attivando degli intensificatori magnetici in grado di scatenare un violento terremoto, la base del "Progetto Pangea": sommergere la costa ovest (compresa Paperopoli) e far emergere un'immensa distesa di terreno fertile, che aprirebbe nuove possibilità. Il piano, costruito su solide basi scientifiche e su calcoli corretti, impedisce ad Uno, logico intelligenza artificiale, di schierarsi con Paperinik o con Faifax; il papero mascherato parte così da solo nella speranza di fermare lo scienziato, intercettandolo mentre è in volo con l'agente Flagstarr su un aereo privato.

Durante lo scontro, l'agente si accorge dei folli piani dello scienziato e aiuta Pk, il quale disattiva gli intensificatori grazie al codice «#EM+10W*» elaborato da Uno, che, aiutandolo, dimostra così di aver compreso la differenza fra ciò che è logico e ciò che è giusto.

Ritratto dell'eroe da giovane

Trama

Ducklas Styvesant, funzionario del ministero dello spaziotempo, chiede a Pk di raggiungere il XXIII secolo per combattere una nuova minaccia, i super-evroniani, mutazione dei evroniani dopo la loro totale sconfitta da parte dell'eroe. Ad aiutarlo, Pk trova il colonnello Mansur, quasi una celebrità del suo tempo, e viene assistito dalla droide Geena, dal design simile a quello di Lyla, ma che Pk percepisce come "più servile" dell'amica.

Paperinik affronta due pericolosi e strani scontri, tra cui uno inaspettato a Villa Eidolon, dimora del magnate e produttore di droidi Odin Eidolon, tra l'altro fan entusiasta di Pk, al quale consegna un particolare "sistema difensivo" da usare una sola volta, «quando la situazione precipiterà». I dubbi di Pk sul vero ruolo di Mansur e Styvesant vengono confermati quando scopre che in realtà il primo è il noto attore Burton la Valle, mentre il secondo è uno dei produttori e registi più in vista del XXIII secolo. Insieme, i due confessano la sceneggiata: in quell'epoca Pk è un eroe famoso (sopratutto da quando ha salvato Paperopoli ed arrestato il Razziatore), e sulla sua popolarità è stata creata la serie televisiva Ritratto dell'eroe da giovane, che sarebbe culminata in una puntata speciale, con la presenza del vero Paperinik. Riluttante ad accettare, Pk gira un'ultima "scena madre" solo per scoprire il responsabile degli incidenti e sabotaggi che hanno attentato alla sua vita.

Il giorno delle riprese, Pk rischia di essere travolto da un carro armato guidato da un la Valle semi-coolflame, ma interviene il vero Pk (il primo era solo un droide di Eidolon), ed il nemico si rivela: Gordon, assistente di Styvesant, è in realtà Grrodon, ultimo guerriero imperiale di Evron rimasto in esilio sulla Terra in attesa dell'occasione per pareggiare i conti. L'alieno usa la sua evron-gun prima contro Pk, il quale sfodera prontamente il congegno datogli da Eidolon, e poi sullo stesso magnate, che si dimostra refrattario al raggio. Disperato, il vecchio evroniano fugge senza speranze verso l'atmosfera a bordo di una vettura non pressurizzata.

Tornato al suo tempo, Pk racconta ad Uno la sua storia, e mentre l'eroe si allontana poiché distrutto dalla stanchezza, analizzando l'arma di Eidolon l'IA realizza il paradosso in cui ciò che salverà la vita a Pk nel futuro gli è stata appena consegnandola dallo stesso eroe; intanto, tra sé e sé, Uno si domanda la ragione per cui in futuro si chiamerà Odin, cioè "Uno" in lingua russa.

Spore

Trama

Un vecchio campagnolo mitomane, Norman Bates Russel, porta ad Angus Fangus una strana specie di "pianta", trovata nel proprio campo. Uno, incuriosito, la analizza, scoprendo che si tratta di una spora evroniana, organismo alieno che cresce in lunghi filoni, nutrendosi di energia emozionale fino a quando non dà alla luce un guerriero evroniano. Le spore sono anche dotate di straordinari sistemi difensivi biologici: oltre a manifeste capacità di rigenerazione delle ferite, possono espellere tossine fortemente corrosive, in grado di soffocare eventuali soggetti malintenzionati.

Intanto, Xadhoom vaga nello spazio nei pressi del suo pianeta natale, in preda ai sensi di colpa, e si imbatte in un'astronave xerbiana alla deriva, ma la speranza di trovare membri del suo popolo ancora in vita si scontra con la silenziosa realtà di una nave deserta, che non è stata risparmiata dall'attacco degli evroniani.

L'Esercito prende nel frattempo possesso della zona della campagna paperopolese dove sono localizzate le spore. Mentre Uno cerca di inserirsi nel sistema informatico dell'esercito, Pk viene individuato e fatto arrestare dall'arcigno colonnello Clint E. Westcock, ma il generale Abraham Lincoln Wisecube gli concede l'accesso alla base militare. Mentre Uno scopre inquietanti connessioni tra i militari ed Evron: gli alieni avrebbero infatti convinto i terrestri a stipulare un accordo commerciale, un approccio simile a quello utilizzato durante la conquista di Xerba, PK socializza con la truppa, ed impara le basi di pilotaggio degli avanzati esoscheletri artificiali da combattimento dell'esercito: preso il controllo di un esoscheletro, si avvia verso la piantagione di spore per distruggerle. Wisecube spegne i firewall dei sistemi informatici militari, permettendo ad Uno di prendere il controllo degli esoscheletri dei soldati di Westcock, e pur rischiando di rimanere gravemente feriti dagli acidi delle spore, i piloti disubbidiscono agli ordini del colonnello ed aiutano Pk, mentre un incendio si sviluppa, e il campo di spore viene neutralizzato.

PK rischia l'arresto, ma il Westcock è nuovamente costretto a lasciarlo andare, obbedendo agli ordini del proprio superiore; nelle vicinanze incontra Xadhoom, che ha osservato la scena, e ha provocato l'incendio. Almeno per il momento, il pericolo sembra scongiurato. Anche se Russel, nel suo orticello, "coltiva" ancora un'infinità di spore.

Invasione!

Trama

Angus Fangus parte per la Nuova Zelanda con il pretesto di effettuare un servizio per Channel 00; in realtà, mira a recuperare un floppy disk contenente informazioni sulle attività illecite di Fenimore Cook, uomo d'affari senza scrupoli che già in passato aveva cercato di sottrarre la terra del clan Fangus (presso la montagna di Cape Dominion) ai suoi legittimi abitanti. Quel dischetto era già servito a Fangus per ricattare il criminale ed impedirgli di procedere nel suo intento, ed era stato poi nascosto da Fangus all'interno di una maschera tribale del suo clan, poi però intercettata e le prove distrutte.

Intanto, nel corso delle loro ricerche di tracce che possano indicare l'atterraggio di evroniani in altri luoghi del pianeta, Pk e Uno scoprono che presso un ospedale neozelandese sono ospitati due maori originari di Cape Dominion che presentano i sintomi del contagio da spore evroniane. L'eroe parte immediatamente per la Nuova Zelanda, e giunto sul posto trova gli abitanti del villaggio armati e determinati ad impedire l'accesso alla montagna, sotto la guida di Nebula Faraday, un'abile arringatrice che annuncia la venuta dei "signori cosmici" (ossia gli evroniani). Come prova, la Faraday mostra loro una spora evroniana.

Pk rintraccia un favo d'invasione evroniano all'opera, sotto la guida del comandante Kergan; scoperto dalle pattuglie aliene, riesce a sfuggire loro, ma perde conoscenza e viene tratto in salvo e curato da Rangi Fangus, ex-capo del clan nonché madre di Angus. Quest'ultimo arriva al villaggio giusto in tempo per vedere il finanziatore della Faraday, Fenimore Cook, fornirle un dirigibile con cui Nebula potrà diffondere la notizia della venuta degli extraterrestri. In realtà, Cook progetta di farlo esplodere sopra uno stadio affollato, simulando un attacco terroristico ed attribuendo l'atto al clan maori, così da screditarlo davanti all'opinione pubblica e potersi appropriare delle loro terre.

Gli evroniani attaccano il villaggio, ma Rangi guida la sua tribù e respinge l'attacco, con Kergan che ordina la ritirata; Pk fa evacuare il dirigibile e, guidato da Uno, si schianta contro il favo di invasione in fuga, distruggendolo. Rangi e Angus si riuniscono.

Silicio

Trama

È estate a Paperopoli e l'unica notizia degna di nota sembra essere la fusione fra due grandi aziende quotate in borsa che operano nel settore telematico. La fusione fra le reti informatiche delle aziende però permette il "risveglio" di Due, i cui banchi di memoria si erano suddivisi tra la rete cittadina, e così riprende coscienza e medita vendetta nei confronti del suo gemello Uno, del quel però non "ricorda" l'ubicazione.

Nel frattempo, poco fuori Paperopoli, Norman Bates Russel continua ad allevare ignaro le spore evroniane presenti nel suo orto. Due ne viene a conoscenza e decide di tenerle sotto controllo fino a quando non si schiuderanno, usando i neonati guerrieri evroniani come suo esercito personale.

Angus Fangus, intanto, è stato costretto ad andare in vacanza, ma la sua indole da giornalista lo costringe ad indagare ancora su Paperinik. Quando Pk interviene, e sembra soccombere nella lotta contro Due, compare una nave da guerra evroniana che, prelevati i guerrieri, tenta senza successo di eliminare i due contendenti: Pk si lancia nel vuoto mentre Due si salva entrando nel computer della nave evroniana. Angus Fangus, arrivato in ritardo sulla scena, non avrà la sua notizia.

Le sorgenti della Luna

Trama

Xadhoom, dopo aver scoperto che alcune astronavi xerbiane sono riuscite a salvarsi dagli Evroniani, chiede a Pk di aiutarla a trovarle. Pk accetta in cambio della promessa di aiutarlo a trovare altri insediamenti evroniani sulla Terra, come quello appena individuato in una foresta in Africa, nella regione dei Grandi Laghi. L'aliena si reca sul posto volando, Pk, sotto l'identità di Paperino, invece ci arriva in aereo, e durante il volo importuna il vicino di posto. In Africa, Paperino viene ospitato dal Lucille Bruceburton, "amica telematica" di Uno e antropologa che sta studiando la zona detta "Sorgenti della Luna", caratterizzata da incisioni rupestri preistoriche raffiguranti lo sbarco di extraterrestri simili agli Evroniani.

Proprio in quella zona gli alieni, sotto la guida del generale Zargon, si apprestano creare un immenso nido di spore: Pk e Xadhoom si scontrano con gli Evroniani, e Paperinik viene colpito da Zargon. Xadhoom, credendolo diventato un coolflame, si sente in colpa e dà sfogo alla sua furia: mentre un plotone di soldati americani attacca e distrugge la piantagione di spore, lei spazza via l'esercito alieno, tentando anche di neutralizzare l'ormai coolflame Pk, che in realtà aveva solo finto di soccombere.

Pk fa ritorno a casa ancora nei panni di Paperino, e anche stavolta incrocia l'uomo che aveva incontrato sul volo di andata: solo allora, vedendo i suoi documenti, capisce chi è: il generale Abraham Lincoln Wisecube.

Trauma

Trama

Atto I - Il Pozzo

Il capo-branca evroniano Gorthan atterra sul pianeta-prigione noto come "Il Pozzo", con lo scopo di inviare contro Paperinik, , in cambio del perdono, il prigioniero detto Trauma, un ex-generale ribellatosi ai suoi superiori che, grazie agli esperimenti dello stesso Gorthan, è diventato gigantesco e ha acquisito una forza straordinaria e grandi poteri psichici.

Nel frattempo, sulla Terra, Paperino è tormentato da un incubo ricorrente, di cui al risveglio ricorda solo immagini confuse.

Atto II - Fuoco & Tenebre

Mentre Pk difende Paperopoli dalle numerose bande giovanili di teppisti, Trauma raggiunge il pianeta e vaga per la città, spargendo terrore e distruzione. Pk lo affronta, ma viene sconfitto dai suoi poteri mentali, che provocano paura nell'avversario, per poi assorbirla e ridurlo a coolflame. Colpito dall' "onda di paura", Pk ha una visione in cui tutti i suoi nemici (tra cui anche Angus Fangus e il Razziatore), insieme alle ombre indistinte del suo incubo ricorrente, lo circondano chiamandolo «Piccolo stupido papero». Uno interviene, e con la Pi-Kar trae in salvo l'eroe.

Atto III - Metallo

Paperinik affrontare nuovamente Trauma, stavolta munito di un esoscheletro creato da Everett Ducklair, che aumenta la sua forza e il cui rivestimento blocca i poteri dell'evroniano. Trauma però lo scoperchia, lanciando una nuova "onda di paura" contro l'avversario: Pk rivive chiaramente il suo incubo ricorrente, cioè il ricordo di uno scontro avuto da bambino con tre giovani bulli. Ricordando il fatto, Pk sfodera tutto il suo coraggio, che si rivela l'arma definitiva contro il suo avversario: l'essere, tremando di paura regredisce trasformandosi in un evroniano "comune", e viene recuperato da una capsula controllata a distanza da Gorthan.

Infine, avendo esaurito l'energia dell'esoscheletro e non essendo in grado di riportarlo alla Ducklair Tower, Pk lo distrugge lanciandolo dalla cima del palazzo in cui era avvenuto lo scontro.

Urk

Trama

Paperinik indaga su una serie di misteriose sparizioni di persone in varie parti della città, e ritiene che dietro vi possano essere le numerose bande giovanili che infestano Paperopoli. Nel frattempo, Uno nota tra gli addetti alla pulizia della Ducklair Tower un papero con incredibili capacità fisiche, che però dai suoi archivi risulta avere un nome falso, Dexter Brundle. Uno invia Pk ad indagare nella casa di Bundle, nella quale rinviene una mappa della città con indicati i luoghi delle misteriose sparizioni: si convince dunque che il colpevole sia Brundle e lo affronta, ma il massiccio papero riesce a fuggire.

Inoltre, quando Lyla rivela che i suoi sensori hanno rilevato una scia tachionica, Pk ritiene che il misterioso guerriero provenga da un altro tempo, ma quando gli tendono un'imboscata, scoprono che "Urk" è innocente: responsabile delle sparizioni è la Creatura, un essere informe che sembra fatto di oscurità. Urk è infatti un indiano irochese proveniente da una dimensione parallela, dove il suo popolo è in guerra con gli invasori Vichinghi, i quali avevano inviato contro di essi la "Creatura", un mostro sintetico che si ciba di tempo. Durante il loro scontro, un'anomalia dello spaziotempo (causata dalla tentata attivazione dell'altronave del Razziatore) aveva trasportato entrambi nell'universo di Pk.

Uno potenzia l'arma fantascientifica di Urk, una "lancia ad energia", unendola alla tecnologia del paralizzatore bradionico di Ducklair (che immobilizza i nemici sospendendo il tempo soggettivo). Pk, Lyla e Urk scendono nelle fogne di Paperopoli e lì trovano il nido della Creatura, dove il mostro conserva le sue vittime vive. Tentano di liberarle, ma appare la Creatura che li attacca, e mentre Urk la distrae, Paperinik riesce a colpirla con la lancia potenziata, e la neutralizza trasformandola in un essere innocuo.

Dopo lo scontro, Lyla scopre che neanche l'avanzata tecnologia dei Tempoliziotti è in grado di far tornare Urk nel proprio mondo.

Seconda stesura

Trama

Nell'inverno Paperopolese, la giornalista Lyla Lay intervista Paperino, direttore generale delle Industrie Ducklair. Paperino narra della sua sfolgorante carriera al fianco di Everett Ducklair, da assistente personale fino alla direzione della società. Durante l'intervista, la droide ha una specie di dejà vu di un'altra realtà, in cui Paperino è un fattorino. Nel 2255, Odin Eidolon si appresta a consegnare al rappresentante dei droidi un accordo firmato per nuovi diritti personali, ed entrambi percepiscono un deja vu simile, nel quale il droide è un domestico che sta servendo Eidolon.

Sospettoso riguardo all'accaduto, Eidolon si reca a Time Ø per reperire una piastra di memoria, dove aveva previdentemente registrato l'esatto continuum temporale, e subito individua l'avvenimento dopo il quale i fatti sembrano essersi alterati, ossia quando Geena, capo della fazione ribelle dei droidi, ha preso il posto della vera Lyla, e ha fatto in modo che Ducklair incontrasse e assumesse Paperino come suo assistente personale, cosa in realtà mai successa.

Odin rintraccia ed impedisce la biforcazione degli eventi, ma Geena fugge rifugiandosi in un luogo segreto nei pressi del fulcro acronico a cui è ancorata la stessa Time Ø. Paperinik ricorda ora le due realtà differenti, e giunge con Eidolon alla stazione della Tempolizia, dove liberano Lyla, prigioniera dei droidi ribelli. Geena attiva però una cronobomba in grado di cancellare la storia dell'umanità biologica; nel breve tempo a disposizione prima dello scoppio dell'ordigno, Eidolon riesce a convincere Geena che la rivolta dei droidi non è la strada giusta per arrivare ai diritti dei droidi, e che in un futuro le sue "creature" avranno l'indipendenza, poiché destinati ad averla.

Geena allora si sacrifica, assorbendo la cronodeflagrazione. All'arrivo dei droidotecnici pronti a riattivarla, Paperinik chiede di non farlo, poiché «sono le macchine quelle che si possono riattivare».

La notte più buia

Trama

Vigilia di Natale. L'esercito evroniano invade Bravestone, piccola cittadina nei dintorni di Paperopoli. Una richiesta d'aiuto, inviata via e-mail, viene intercettata da Uno, il quale rintraccia Paperino, alle prese con l'acquisto degli ultimi regali. Nel frattempo, nella redazione di 00 News, Angus Fangus e Mike M. Morrighan stanno litigando: appena il primo si allontana, Morrighan fruga nella sua scrivania, trovando un dossier riguardante un potenziale scoop. Decide così di batterlo sul tempo e, accompagnato da Camera 9, arriva a casa di Norman Bates Russel (in realtà Fangus aveva lasciato lì apposta il documento perché Mike lo trovasse, in modo per levarsi di torno il collega).

Intanto, Westcock è subentrato al posto del generale Wisecube, e l'esercito si prepara a contrastare l'invasione aliena. Paperinik, giunto sul posto, affronta alcuni evroniani, ed incontra Marjorie, la giovane che aveva inviato la richiesta d'aiuto. Morrighan e Camera 9 non trovano Russel a casa, ma seguendo il suo cane Buck, irrequieto, arrivano alla cittadina, dove Camera 9 riesce a fare alcune riprese.

Intanto l'invasione avanza: gli Evroniani hanno l'ordine di non ridurre gli abitanti di Bravestone a coolflame, ma di rapirli per non meglio specificati "esperimenti". Interviene l'esercito, e Westcock si trova faccia a faccia con Zondag. Dopo qualche istante Zondag dichiara l'invasione semplicemente una "prova generale", e ordina il rientro. I militari invece spiegano ai cittadini di Bravestone che si era trattata semplicemente di un'esercitazione, e che tutti i danni saranno ripagati.

Al momento di mostrare alla redazione le riprese di Camera 9 e Morrighan, la cassetta misteriosamente presenta invece un cartone animato.

Carpe diem

Trama

Nel XXV secolo, la ditta Globalgen sta sperimentando una macchina capace di generare energia infinita (un reattore "materia/antimateria" in cui viene inserita un' "unità cronale", in grado di replicare all'infinito il processo). L'apparecchio va fuori controllo e genera una distorsione spazio-temporale, il "Grande Nulla", che minaccia di distruggere l'intero tessuto della realtà, passata, presente e futura.

Nel XXIII secolo, i tecnici del cartello criminale Organizzazione elaborano un piano per porre rimedio al problema (ritenendo che la Tempolizia non riuscirà a farlo, o forse non vorrà farlo). Hanno bisogno del loro miglior agente, il Razziatore, e per liberarlo chiedono l'aiuto di un Paperinik riluttante, ma senza altra scelta. Insieme al droide Newton, Pk si introduce in una stazione della Tempolizia per rubare un gravitron, apparecchio fantastico in grado di spostare intere porzioni di materia, che viene usato per "prelevare" il Razziatore un attimo prima che venga catturato dalla Tempolizia, nel momento in cui, dopo aver attivato l'altronave, rimane sospeso tra gli universi paralleli.

Pk e il Razziatore viaggiano fino al XXV secolo per impedire l'attivazione del generatore di energia, ma, paradossalmente, il loro tentativo di intrusione nel laboratorio convince gli scienziati della Globalgen ad anticipare l'esperimento. Il Grande Nulla inizia a inghiottire il laboratorio, ma Pk separa l'unità cronale dalla sua sede, salvando così il Tempo.

Il Razziatore riporta infine Pk nel XX secolo per salvarlo dall'Organizzazione, che molto probabilmente avrebbe voluto eliminarlo, e gli regala l'unità cronale, ormai scarica e inservibile.


Motore/azione

Trama

Nella Repubblica di Providencia si stanno girando gli esterni di una puntata di Patemi, la telenovela preferita dai paperopolesi. Il protagonista, Perceval Bentley Royce (interpretato da Sean LeDuck) difende la dolce e inconsapevole Liza Laker, eroina della soap, scritta dalla fervida mente del semi-coolflame (ovvero umano parzialmente risucchiato dagli evroniani) Sam Plot.

In queste riprese tra i tuttofare c'è anche Paperino, fervente ammiratore della soap opera, che grazie all'aiuto di Uno, ammiratore ancora più accanito di lui, è riuscito a scalare le graduatorie di assunzione per avere il posto.

L'atmosfera, nella Repubblica di Providencia, non è però rilassata, e sia i ribelli locali che l'esercito ufficiale si offrono di dare protezione alla troupe.

Intanto si scopre che Brad van Beck, precedente interprete di Perceval Bentley Royce, scomparso misteriosamente nel Numero Zero e successivamente rimpiazzato da Sean LeDuck, è prigioniero degli evroniani. Gli alieni, durante una ripresa in notturna, attaccano la troupe di Patemi e rapiscono tutti gli attori compreso Sam Plot. Arrivati sull'astronave, gli attori scoprono che i loro sequestratori sono il capo-branca Zoster e il generale Zondag, scomparsi in PKNA #1 dopo l'esplosione del loro incrociatore dovuta all'ira di Xadhoom.

Intanto Paperino, nelle vesti di Pk, scopre che l'esercito ufficiale è alleato degli evroniani. Fortunatamente è provvidenziale l'aiuto dei ribelli, che appoggeranno Paperinik penetrando nell'astronave evroniana e liberando gli attori.

Il lieto fine viene guastato dal fatto che ora ci sono due interpreti per il ruolo di Perceval Bentley Royce, protagonista di Patemi. La mente geniale di Sam Plot decide così di introdurre Brad van Beck come il gemello omonimo del protagonista, e di inserire nelle vicende una versione a basso costo degli alieni evroniani, per vivacizzare la trama. Quest'ultima trovata viene decisamente apprezzata dal produttore.

Manutenzione straordinaria

Trama

Angus Fangus, indagando sulla misteriosa sparizione di Everett Ducklair, riesce a penetrare nei sotterranei della Ducklair Tower, dove inavvertitamente provoca un guasto che isola Uno da oltre metà della torre. Paperino, indossati i panni di Paperinik, scende per cercare il guasto.

Nel frattempo, Angus incontra una subroutine che, priva del controllo di Uno, obbedisce ai suoi ordini e gli organizza un "tour" dei sotterranei. Premendo pulsanti a caso, Angus causa un sovraccarico energetico: Pk in quel momento sta passando proprio vicino ad una sottostazione e rischia di essere schiacciato da un enorme dissipatore, ma un misterioso personaggio in impermeabile lo salva. Lo sconosciuto, dal volto seminascosto sotto il cappello, si presenta come Stephan Vladuck, ma solo più tardi Pk capirà che è colui che già conosce come Camera 9. Il passato di Vladuck come reporter di guerra emerge in alcuni brevissimi flashback in bianco e nero: il cameraman dimostra doti di prontezza e agilità non comuni, e aiuta Pk a superare gli ostacoli che i due incontrano nei sotterranei.

Intanto, Angus ha scoperto le incredibili macchine da guerra di Ducklair, alcune delle quali assomigliano ai marchingegni usati da Pk: il giornalista si convince che Paperinik sia Everett travestito e che miri alla conquista di Paperopoli. Involontariamente attiva i droni di sorveglianza, piccoli robot fluttuanti che sparano scariche elettriche, i quali si diffondono nei sotterranei attaccando anche Pk e Stephan. Quest'ultimo recupera lo scudo Extransformer e, guidato da Uno, va a riparare il guasto, ormai vicinissimo, mentre Paperinik tiene impegnati i droni. Ma sono troppi, l'eroe sta per soccombere, quando all'improvviso arriva Fangus, impadronitosi di un mecha a forma di centauro, e lo salva distruggendo i droni.

Stella cadente

Trama

Gli Evroniani tentano di uccidere Xadhoom con un nuovo tipo di cannone (una specie di versione potenziata dell'evrongun), ma hanno la peggio. La xerbiana tuttavia è stata colpita in pieno dalla micidiale arma e, in stato confusionale, precipita sulla Terra insieme ad una pioggia di stelle cadenti (in realtà frammenti dell'astronave evroniana distrutta). Trova così rifugio alla Ducklair Tower, dove Paperinik e Uno cercano di prendersi cura di lei come possono; l'aliena, annoiata, sfugge al controllo dell'intelligenza artificiale e inizia a passeggiare per Paperopoli: Pk e Uno scopriranno troppo tardi che ha perso completamente il senno, iniziando a scambiare i malviventi terrestri per Evroniani.

Le sue "imprese", oltre a generare il caos in città, destano l'attenzione di Charlie Delta e Francisco de Gamma, due ex-agenti PBI cacciati dall'agenzia perché troppo fanatici di ufologia e fenomeni paranormali: ora si sono messi in proprio, ma ancora si fingono agenti federali e vanno in giro a indagare atteggiandosi a "uomini in nero". I due riescono a trovare Xadhoom ed hanno uno scontro diretto con lei, ma vengono sconfitti.

Perfino Pk, anche lui confuso con un guerriero evroniano, viene duramente colpito dall'alleata impazzita: fortunatamente il fascio di sovraccarica che Xadhoom usa contro gli Evroniani non è letale per i terrestri, ma si limita a stordirli. Quando riprende i sensi, Pk incontra Mary Ann Flagstarr ed è costretto a mentirle sulla vera natura del "mostro" che gira per la città.

Pk attira Xadhoom in trappola in una fabbrica abbandonata, sul posto però giungono anche Delta e Gamma, ansiosi di catturare l'aliena, nonché Mary Ann Flagstarr, che ha seguìto il papero mascherato perché teme che le nasconda qualcosa. Gamma si impadronisce dell'arma di Pk e spara a Xadhoom, ma si trattava in realtà di un congegno inventato da Uno per "guarire" la xerbiana, la quale, fugge dopo aver stordito l'uomo in nero completamente ristabilita. Mary Ann arresta Delta e Gamma e perdona Pk per averle mentito. Di ritorno alla Ducklair Tower, Pk trova Xadhoom che lo ringrazia con un bacio rovente che gli ustiona il becco.

Antico futuro

Trama

Lyla e Paperino sono a cena in un ristorante, quando improvvisamente fa irruzione una banda di rapinatori armati fino ai denti, e Paperino si "trasforma" in Pk per affrontarli. Durante la lotta, gli strumenti di Lyla rilevano una misteriosa tempesta tachionica, che trasporta lei e Pk in una dimensione parallela.

I due si ritrovano nella Terra di Shemel, uno strano mondo fantasy con tratti fantascientifici. I cyberelfi (o eldar), la razza che domina Shemel, scambiano Lyla e Pk per spie nemiche e li arrestano, ma in loro soccorso arriva un gruppo di tecnorchetti che li aiuta a fuggire. Questi, guidati dal loro re Olog, sono dei ribelli che si oppongono al dominio dei cyberelfi: Lyla e Pk decidono di allearsi con loro quando apprendono che il re dei cyberelfi, chiamato "l'Antico" , possiede la Coppa di Luce (chiamata anche "Coppo del Destino" o "Tintura del Mondo"), un talismano che secondo la leggenda permetterebbe di viaggiare nello spazio, nel tempo e negli universi paralleli.

Arrivati a Dol Arador, capitale di Shemel, i tecnorchetti lanciano il loro attacco contro i cyberelfi, mentre Lyla e Pk penetrano nel palazzo reale alla ricerca della Coppa di Luce. Qui scoprono che l'Antico in realtà è il Razziatore, ormai invecchiato, che racconta loro di come abbia rubato la Coppa di Luce per conto dell' Organizzazione decidendo in seguito di tenerla per sé. Grazie al suo potere, il Razziatore ha unificato la Terra di Shemel, un tempo divisa in regni sempre in guerra, rendendola felice e pacifica. Pk si rende conto che, a parte qualche fanatico come Olog (il cui esercito nel frattempo è stato facilmente sconfitto dai cyberelfi), il popolo ama l'Antico e lo considera un sovrano buono e non un tiranno.

A questo punto però si scopre che il droide che ha viaggiato con Pk non è Lyla ma FH451, un robot-killer inviato dall'Organizzazione per recuperare la preziosa Coppa e giustiziare il Razziatore, colpevole di tradimento. Pk abbatte il droide, salvando così il suo vecchio amico-nemico. L'Antico usa poi la Coppa per rispedire il papero mascherato nel suo mondo, dopo essersi congedato con la sibillina frase «Sono solo uno dei tanti Razziatori possibili».

Di ritorno a Paperopoli, Pk nota che i molti giorni trascorsi a Shemel corrispondono a poche ore sulla Terra, e con estrema facilità sconfigge i rapinatori, che nel frattempo l'intelligenza artificiale Uno ha tenuto a bada con i suoi trucchi, e li consegna alla PBI.

Zero assoluto

Trama

Due astronauti in missione nell'orbita di Saturno scoprono un'enorme astronave extraterrestre, ma vengono colpiti da un raggio traente che li blocca dentro. Prima di essere catturati riescono ad inviare sulla Terra un'immagine, che però riesce a ricevere solo Uno.

Paperinik parte così alla volta di Saturno con la nave interstellare di Ducklair, accompagnato da Lyla e Urk. Tuttavia, arrivati sul posto, vengono anch'essi intrappolati dal raggio traente; inoltre perdono il contatto radio con Uno. Lyla si collega al computer della nave e scopre che non è evroniana, come i personaggi pensavano, ma xerbiana: trasportava infatti un gruppo di fuggitivi da Xerba, la cui missione era quella di ricercare altri pianeti abitati e avvisarli del pericolo evroniano, ma furono scoperti dai nemici e sconfitti.

Lungo il cammino Pk e i suoi amici incontrano un robot-guardiano che, credendoli intrusi, li attacca, ma riescono a respingerlo temporaneamente. Mentre Pk va a disattivare il raggio traente, Lyla e Urk trovano i due astronauti chiusi dentro delle celle di ibernazione e, tramite il computer, li "scongelano" e li fanno sedere nella propria navetta. Alla fine Paperinik riesce a disattivare il raggio traente e ripristinare la connessione con Uno, ma quando si volta trova il robot-guardiano, a pochi metri da lui: sembra la fine, ma Uno interviene e, con il "puntale da combattimento" dell'astronave di Ducklair, distrugge l'automa.

Mekkano

Trama

Una navetta Evroniana, guidata dal capobranca scientifica Gorthan, sta per precipitare sulla Terra. L'evroniano riesce a mettersi in salvo uscendo da uno squarcio dell'abitacolo, ma per farlo è costretto a disfarsi del suo serbatoio di energia emozionale. Nel frattempo, nel deserto appena fuori Paperopoli, è in corso la presentazione di un piccolo robot destinato all'esplorazione spaziale, costruito dalla Animated Industries. A causa di alcuni screzi tra il rappresentante della società, Voight, e il tecnico supervisore del progetto, l'ingegner Takeda, il robot va fuori controllo e si allontana dal luogo del test. Mentre Takeda si allontana a recuperarlo, Voight e i potenziali acquirenti vengono distratti dal passaggio della PiKar, così che solo l'ingegnere ritrova, per caso, il serbatoio di Gorthan.

La presenza nella zona di Paperinik, comunque, non è casuale: il supereroe sta seguendo un segnale di vita evroniano, rilevato tramite i sensori di Uno. Una volta raggiunta la fonte del segnale, Pikappa scende dalla Pikar, ma viene aggredito da Gorthan che, nonostante l'iniziale ostilità, sviene a causa della mancanza di nutrimento e viene trasportato alla Ducklair Tower dall'eroe. Nella base segreta di Paperinik, Gorthan, immobilizzato da cinghie, si risveglia, e spiega di aver lasciato un tracciatore sul suo serbatoio per poterlo poi localizzare psichicamente (cosa che, a quanto sembra, non riesce a fare).

Nel frattempo, nel centro ricerche della Animated Industries, l'ingegner Takeda ha montato il serbatoio di energia evroniano su di un grande droide auto-replicante: Mekkano. Il robot è costruito dallo stesso Takeda al fine di esplorare diversi pianeti in modo completamente autonomo, utilizzando i materiali del luogo per ricostruirsi e alimentarsi. Il progetto del robot, però, è tenuto segreto al dirigente dell'azienda, cosa che Voight vuole usare per appropriarsi il merito dell'invenzione.

Gorthan, intanto, rivela a Pikappa e Uno di aver subito una sorta di mutazione psico-fisica, dovuta al prolungato studio della cultura terrestre, per la quale il capobranca ha sviluppato la capacità di produrre emozioni, anche se in quantità minima, cosa normalmente impossibile per gli Evroniani. L'anomala condizione dello scienziato era stata scoperta dalle alte sfere dell'esercito, che avevano deciso di eliminarlo, costringendolo alla fuga. Per questo motivo, dice, ha sviluppato un odio profondo per i terrestri. Uno, intanto, si propone di costruire un generatore energetico che sostenti, anche se minimamente, il fisico dell'evroniano. Al contempo Gorthan asserisce di aver localizzato il suo serbatoio, ma che questo è utilizzato da qualcuno.

Takeda assiste all'improvvisa attivazione di Mekkano che, contrariamente a quanto previsto, assimila ogni oggetto tecnologico che incontra per di più parlando, seppur a monosillabi, manifestando una propria volontà. L'arrivo di Voight, intenzionato a impossessarsi del robot, non fa che peggiorare la situazione, in quanto l'automa assimila le armi delle guardie di sicurezza, dimostrando anche di saperle usare. Nel frattempo Paperinik, accompagnato da Gorthan ammanettato, arriva alla Animated Industries seguendo la traccia del tracciatore evroniano, al fine di scoprire chi sta utilizzando della tecnologia aliena. Qui, però, i due nemici non possono far altro che assistere alla fuga di Mekkano che, avendo acquisito una notevole potenza di fuoco, danneggia la Pikar prima di allontanarsi in volo con Takeda.

Lo stesso Takeda, infatti, sembra essere in grado di controllare la sua creatura, e decide di recarsi nel luogo dove aveva trovato il serbatoio di energia per cercare di capire il comportamento del robot. A questo fine fa assimilare a Mekkano una motocicletta, con profonda sorpresa del proprietario, il quale verrà trovato semi-coolflamizzato da Pikappa e Gorthan. Quest'ultimo, molto indebolito, spiega che il serbatoio riesce a risucchiare energia emozionale autonomamente, e che se questa non verrà raffinata da un corpo evroniano, il serbatoio esploderà.

Mekkano e Takeda, intanto, si imbattono in un posto di blocco organizzato da Voight. Nonostante i mezzi dispiegati, il robot riesce a distruggere lo sbarramento, assimilando le armi e le autovetture degli agenti, spianando così la strada alla Pikar, costretta su ruote. Arrivati sul luogo dello schianto dell'astronave di Gorthan, Mekkano comincia ad assimilarne il motore, mentre Pikappa e Gorthan decidono di collaborare per separare il droide dal serbatoio. Per fare ciò, però, l'evroniano spezza le manette con cui era legato con estrema facilità.

Nonostante la differenza di potenza, Paperinik riesce a staccare il serbatoio da Mekkano, che si accascia a terra. Gorthan immediatamente si precipita sul serbatoio ma, una volta indossato, viene investito da tutta l'energia accumulata finora. Nonostante la scarica, Gorthan afferma di essere completamente guarito, e asserisce di non odiare i terrestri, ma di amarli, sollevando contemporaneamente un immenso masso. Questo suo strano atteggiamento viene però interrotto da Mekkano che, rialzatosi, ingloba lo scienziato evroniano e si alza in volo utilizzando il motore dell'astronave, scomparendo nel cielo.

Tornato alla Ducklair Tower, Pikappa ammette di aver rivalutato Gorthan in quanto, nonostante la sua intrinseca malvagità, aveva evitato di liquidarlo pur avendo la possibilità di farlo in qualsiasi momento.

L'ingegner Takeda viene promosso, mentre Voight viene rimosso dall'incarico dal proprietario dell'azienda, lo zio dello stesso Voight, mentre nello spazio Mekkano e Gorthan vengono recuperati da un ricognitore evroniano. Mentre gli evroniani affermano di sentire una voce che dice di «avere fame» e si chiedono «fame di cosa?», si vedono avvicinare da una astronave più grande (potenzialmente, un'enorme quantità di materiale assimilabile da Mekkano).

Tyrranic

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Frammenti d'autunno

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Vuoto di memoria

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Crepuscolo

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Fuoco incrociato

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Il tempo fugge

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

I mastini dell'universo

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Metamorfosi

Trama

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Virus

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Fase due

Trama

Due anni dopo l'attacco evroniano che pareva averlo cancellato, Due è invece ormai padrone dei sistemi informatici alieni, e decide di simulare l'esistenza di un'armata terrestre guidata da Paperinik, al fine di spingere gli evroniani ad attaccare Paperopoli. L'elaboratore mette a punto un'arma ad impulsi elettromagnetici per liberarsi definitivamente di Uno, e per evitare che possa salvarsi "ritrasmettendosi" altrove (come lo stesso Due aveva fatto in passato) sfrutta i guastatori imperiali per creare un blocco informatico della città.

Per riuscire nel suo piano è costretto a sfruttare le immagini dei vari generali per convincere le loro truppe ad eseguire i suoi ordini, ma ben presto il suo complotto viene scoperto grazie all'intervento di Uno, infiltratosi a sua volta nei sistemi informatici evroniani dopo aver eluso il blocco. Il sommo Zotnam decide di eliminarlo a causa della distruzione della flotta, causata dall'impulso elettromagnetico della sua arma (ancora una volta modificato da Uno).

È vano il tentativo di salvarsi con una navetta piena di banchi di memoria, che viene distrutta appena partita grazie ai cannoni degli evroniani, anche se la navetta precedentemente utilizzata da Uno si allontana..

Beato Angelico

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Underground

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Il giorno che verrà

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Niente di personale

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Clandestino a bordo

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Lontano lontano

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Sotto un nuovo Sole

Trama

Nella nebbia

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Cronaufragio

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Un solo respiro

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Agdy days

Trama

La sindrome di Ulisse

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Tempo al tempo

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Sul lato oscuro

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Operazione Efesto

Trama

Nell'ombra

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Prima dell'alba

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Le parti e il tutto

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama

Se...

  • Copertina:
  • Autori storia principale:
  • Schede personaggi:
  • Speciali:

Trama


Curiosità

1

  • Su un edificio del quartiere dove risiede Angus Fangus, si nota una scritta a bomboletta spray "Clax & Max", riferimento agli autori della copertina dell'albo: Claudio Sciarrone e Max Monteduro .
  • Il raggio traente dell'incrociatore evroniano è una citazione dal suo analogo usato sulla Morte Nera nel film Guerre Stellari.
  • A partire da questo numero la testata acquista cadenza bimestrale.

2

Template:AlbiPK