Chinchilla

genere di animali della famiglia Chinchillidae
Versione del 2 mar 2009 alle 17:41 di Marco27Bot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: Biologia.)

I cincillà (Chinchilla Bennett, 1829) sono un genere di roditori originari del Sud America.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cincillà

Le due specie note di Cincillà
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineRodentia
SottordineHystricomorpha
InfraordineHystricognathi
ParvordineCaviomorpha
FamigliaChinchillidae
GenereChinchilla
Bennett, 1829
Specie

Descrizione

Il loro aspetto ricorda molto quello di un grosso scoiattolo (il peso oscilla fra i 300 e gli 800 grammi) con un'andatura simile a quella del coniglio.

Stato di conservazione

Entrambe le specie sono minacciate dalla riduzione dell'habitat e dalla caccia da parte dell'uomo.

In base ai criteri della IUCN red list C. lanigera è classificata come specie vulnerabile (VU) mentre C. brevicaudata risulta in pericolo critico (CR) di estinzione.

Allevamento

Allevato in origine per le pellicce, viene ora preferito dagli appassionati come animale domestico, essendo vivace, spesso affettuoso e assolutamente inodore. Il suo pelo è sottilissimo e morbido, e le varianti di colore sono molte.

I principali colori del mantello sono lo standard, ossia il grigio, il Black Velvet (nero con pancia grigio bianca) e il Wilson White (bianco con occhi scuri). Le altre mutazioni conosciute sono l'Ebony (nero), il Mosaico (bianco pigmentato), l'Omobeige e l'Eterobeige e i più rari Sapphire e Pink.

L'alimentazione è costituita da fieno secco e mangime apposito, con aggiunta di mele,carote,prezzemolo,broccoli,asparagi (in quantità massima giornaliera di 50gr.) da evitarsi sono invece alimenti grassi, fritti e le verdure troppo acquose come la lattuga.

Il cincillà ha bisogno di gabbie ampie e spaziose, come le voliere e di fare molto movimento. Ama i posti alti. Necessita ogni giorno di fare il cosiddetto "bagno di sabbia" (come i Gerbilli) che consiste nel rotolarsi in una sabbia apposita, molto sottile che separa il pelo rendendolo più bello, ed elimina il sebo in eccesso.

Specie

Distribuzione

 

Gli areali delle due specie di questo genere occupano un'area che ricade nel territorio di quattro stati sudamenricani: Perù, Bolivia, Cile e Argentina.

Curiosità

Fa riferimento al cincillà l'operetta di Virgilio Ranzato intitolata Cin Ci Là.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia

Template:Link FA