(BAR)


Wiki toolbar per Firefox

Non so se già lo sapete, fortunati utenti di Firefox, ma è in circolazione la toolbar di Wikipedia per Firefox 1.5 ... Amon

cb La discussione prosegue nella pagina discussione:Mozilla Firefox.

– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 11:18, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Wiki sempre più 'quotata'

Ciao a tutti. Costretto a casa, ho visto la puntata di Matrix dalle 23.30. Un'ora più tardi il servizio di presentazione di Vladimir Luxuria mostrava la vita della persona in questione, affidandosi a Wikipedia Italia ad alcuni passi salienti della bibliografia ... --Marrabbio2

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Wikipedia e i media.

– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 11:21, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Non so se è il luogo adatto dove fare una domanda di aiuto... dopo vari errori ho capito che si può fare upload per immagini generiche più vecchie di 20 anni, purchè non siano foto artistiche. Ora volevo chiedere una cosa: Se io faccio una foto di un video, petr esempio da un programma televisivo (con il computer è molto semplice), posso metterla in upload? ... --Sailko

cb La discussione prosegue nella pagina discussioni aiuto:copyright immagini.

– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 11:23, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

ho trovato una parolaccia

ho trovato una parolaccia nella pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Zona_temperata, l'ho cancellata.Spero di non aver combinato pasticci. grazie.

Non so se è mai stato pensato o fatto. Sarebbe una cattiva idea lanciare un anti-vandal-bot (sulla base di un dizionario di parole "sospette") in cerca di parolaccie o tipici vandalismi? --L'uomo in ammollo 23:58, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]

Nn vorei sbagliare ma credo che su en:wp esista qualcosa del genere, comunque credo sia possibile con qualcosa di simile ad un trova-sostiuisci The doc post... 00:25, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Grazie ovviamente! Purtroppo esistono i vandali che pensano che aggiungere parolacce in una voce enciclopedica sia divertente. --Cruccone (msg) 01:51, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Mi sembra che il CVDF riconosce le parolacce (se sono state impostate) --Fabexplosive 11:57, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Il problema è che esistono articoli con una parolaccia nel titolo... Rdocb 12:02, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Più che fare le sostituzioni, il bot potrebbe semplicemente segnalare le pagine sospette e poi si correggono a mano --TierrayLibertad 12:07, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Questa sarebbe una buona soluzione Rdocb 14:04, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Consentitemi la citazione a sproposito: --Cruccone (msg) 16:28, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

«ed elli avea del cul fatto trombetta»
Io intendevo far creare una lista dal bot da vagliare e valutare poi da esseri umani (come suggerito da TyL). --L'uomo in ammollo 17:08, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 su proposta di TyL, un bot lanciato in solitaria a cambiare così finirebbe per fare grossi pasticci (e poi non possiamo mica sostituirle con paroline più diplomatiche ma comunque fuoriluogo...) --piero tasso 18:05, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ok, chi conosce python a sufficienza da creare il bot si faccia avanti (non vi ammassate c'è posto per tutti... :-) ....) The doc post... 19:22, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Un esempio di quelli già presenti. Mi ha fatto trovare una interessante pagina di discussione scompagnata che conteneva (dalla fine di novembre 2005), un'accozzaglia di parolacce. Per le ricerche del "già presente" si può usare "cerca" oppure fare una query nel database. Per una cosa interattiva basterebbe hackerare il codice del CDVF (se non ha già questa funzionalità). --Sigfrido 00:09, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

non capisco REPLICA

molti sono i cori inseriti in elenco senza pubblicazioni CD o partecipazioni a concorsi. La mia segnalazione è stata tolta più di una volta con la motivazione "evidentemente partecipare a un concorso non è rilevante", mentre le altre rimangono. Ho aggiornato le partecipazioni a concorsi e la vincita di premi ma niente da fare. O si trova una motivazione più seria e univoca o ....fate come vi pare!

Ci puoi elencare le voci sui cori che non trovi enciclopediche e segnalare invece la voce sul tuo coro che ritieni enciclopedica? Qui le linee guida vengono decise dalla comunità e succede spesso che esse non esistano, ma si decida caso per caso. Può quindi succedere che ci siano disparità di trattamento. Un confronto può risultare molto utile in casi come questo. Amon(☎telefono-casa...) 14:04, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

(conflittato) Stavo dicendo la stessa cosa.... Rdocb 14:07, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Eccomi di nuovo. Capisco, comunque è sempre difficile far nomi. Se scorri l'elenco dei cori italiani, noterai che almeno 3 sono senza concorsi e senza pubblicazioni. Mi sta bene se restano anche se non sarà inserita la mia inserzione. Il coro sesta voce non solo ha valenza enciclopedica in quanto è l'unico coro multietnico di bambini stabile in Italia (così ci è stato confermato dalla giornalista Maria Mannino che ha effettuato una ricerca per un servizio radiofonico) ma anche perchè sta partecipando ad un concorso in atto(la festa dei popoli), ha partecipato e ha vinto il 1° premio in un concorso internazionale per il settore giovani organizzato a Lanciano dall'etnomusicologo Alex Spinelli (Il Rom abruzzese laureato)con il canto zingaro Jalem jalem, ha partecipato alla 4^ rassegna di cori polifonici a Roma. Ancora sono andati in onda 4 servizi radiofonici dallo scorso anno sulla trasmissione di Radio1 "permesso di soggiorno" e un servizio su RAI3 (GT Ragazzi). Domani il coro si esibirà nella Protomoteca del Comune di Roma alla presenza del sindaco Veltroni, assessori vari, giornalisti, per una presentazione di manifestazioni interculturali. Credo proprio che una realtà del genere vada pubblicizzata in quanto rilevante. Detto questo siete liberi di valutare come meglio credete le mie parole. Prometto che non interverrò più sulla questione, credo sia anche interesse vostro mantenere inserzioni rilevanti, mi scuso se, per stanchezza, ho alzato i toni.

Non si capisce bene cosa sia accaduto realmente. Ti è stata cancellato - a tuo parere a torto - un inserimento? Se è così, prova a reinserirlo e se ti viene tolgo chiedine conto direttamente all'utente che te lo ha cancellato. A volte anche i wikipediani possono incorrere in errori di valutazione, sia pure in buona fede. Prova a parlarne magari nella pagina di discussione della voce cori. --Twice25 (disc.) 22:10, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Pagine da cancellare riproposte

Secondo il punto 7 dei criteri da utilizzare per la cancellazione di pagine si legge «In caso di contestazione dell'esito negativo della prima votazione, la pagina potrà essere riproposta per la cancellazione.». questa "legge" dovrebbe essere usata buon senso ma ho notato che spesso è abusata, riproponendo subito la pagina che avuto esito negativo, in modo tale da tentare di ottenere un consenso quasi obbligatorio in modo da cancellare la pagina oggetto della discussione ... valepert

cb La discussione prosegue nella pagina discussioni wikipedia:pagine da cancellare.

– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 18:21, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

immagine su commons

scusate se lo chiedo qui ma non riesco a capacitarmi. Ho inserito Questa immagine su commons. Sono andato poi alla categoria apposita e ho inserito il rimando, però l'immagine non mi compare nella pagina della categoria. Perchè? -ßøuñçêY2K (19 feb 06, 14:27)

Adesso dovrebbe funzionare, dai un'occhiata e vedi se ti va bene. Per le differenze di sintassi tra prima e adesso guarda la cronologia ;-) . Ciao --Wanblee (dimmi pure...) 14:33, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Intanto, a proposito di Commons potete approfittare per fare i complimenti al primo amministratore italiano di Commons. Da oggi quindi potete chiamarmi Maestà o Eccellenza. --RED DEVIL 666 14:35, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

grazie a tutti :-) --RED DEVIL 666 17:16, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

quindi anche lì c'è un admin "romano de roma" :P - congrats :-))) - Sn.txt 20:10, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]
Un altro con manie di grandezza? Ti fermi a Napoleone o vai oltre? :) --Sbisolo 13:11, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]

Wikizine N° 14

Wikizine
******************************************
 __    __ _ _    _     _            
/ / /\ \ (_) | _(_)___(_)_ __   ___ 
\ \/  \/ / | |/ / |_  / | '_ \ / _ \
 \  /\  /| |   <| |/ /| | | | |  __/
  \/  \/ |_|_|\_\_/___|_|_| |_|\___|
                                    .org 
Year: 2006  Week:08  Number: 14       

******************************************

An independent internal news bulletin 
for the members of the Wikimedia community

//////////////////////////////////////////
               .-"''-.  _
             .'       `( \
           @/            ')   ,--,__,-"
           /        /      \ /     /   _/
         __|           ,   |/         /
       .~  `\   / \ ,  |   /
     .~      `\    `  /  _/   _/
   .~          `\  ~~`__/    /
   ~             `--'/
                /   /    /
               /  /'    /jgs

Ciao, Utente:Helios89/Firma 19:49, 19 feb 2006 (CET)


[Semi-protection] is now active on all wikis. Anche qui?????? -- Bella Situazione Management (show your love!) 22:50, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]
Si, un esempio è Green Day. shaka 22:56, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]
pazzè, pochi giorni fa leggevo di wikipediani che richiedevano una cosa del genere... sarà telepatia'??? :P -- Bella Situazione Management (show your love!) 22:59, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ma non si parlava tempo fa della possibilità dei burocrati di attivare namespaces con la versione 1.6? The doc post... 00:14, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]

Non mi sembra di averne mai sentito parlare. Si parlava (e si parla) di far dare lo status bot ai burocrati..

Frieda (dillo a Ubi) 12:21, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Traduzione della settimana

Questa settimana è stata scelta la voce en:Judeo-Romance languages, ovvero le lingue giudeo-romanze. Attenzione, traduttori: la lingua chiamata "ladino" nella voce inglese non è lo stesso ladino parlato in Alto Adige.

Chi volesse proporre voci per la traduzione (abbastanza brevi, facili da tradurre e ricche di collegamenti ad altre voci) e partecipare alle votazioni si iscriva su meta (se non l'ha già fatto) e intervenga su meta:Translation of the week/Translation candidates. --Paginazero - Ø 08:31, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]

Scusa P0, ma non capisco come si fa a proporre un articolo. Si votano dei candidati ma chiunque può candidare? E poi... una volta votato devo aggiustare la classifica mettendo i punti che sono vicino al titolo? - Ilario (0-0) - msg 16:53, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]
Chiunque può proporre una voce mettendo la propria proposta in fondo. I voti nel titolo generalmente li aggiusta chi vota. Ogni tanto qualche volenteroso riordina la lista per voti netti (favovrevoli - contrari) decrescenti. Ciao. --Paginazero - Ø 18:46, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]

Scarse traduzioni!

Ho notato che la traduzione della settimana è di solito fatta in poche ore. Credo che, se non si tratta di una mera traduzione ma di un adattamento alla wiki italiana, sia un'ottima cosa. Però, al tempo stesso restano da finire di tradurre molte voci che su wiki già ci sono (solo in inglese sono 373). Perché non istituire una sorta di "traduzione della settimana" anche per gli articoli da finire di tradurre (magari scegliendo un articolo in inglese, uno in francese, uno in tedesco e uno in spagnolo)? --TierrayLibertad 08:43, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_categoria:Da_finire_di_tradurre.

– Il cambusiere parziale 19:14, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Nuovi candidati (yuppie, ho sottotitolato)

Tra i candidati in votazione, c'è anche il nostrano Giacomo Leopardi, per chi intendesse promuoverlo segua il link fornitovi da P0. --Felyx, (miao) 15:27, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]

ʃkússaa?? non ci credo! Un articolo abnorme (le domensioni non proibitive sono un requisito importante per le traduzioni della settimana) - con un sospettissimo copyviol incistato dentro (vedi qui per il lavoraccio ignobile che si sta svolgendo per estrarre e cauterizzare le metastasi) proposto per la traduzione della settimana equivale a proporre un menu a base di anitre appestate putrefatte e ripiene all'antrace. Spero di aver reso abbastanza icasticamente l'idea. Vado subito a sincerarmi della situazione. - εΔω 16:20, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]
Infatti non è la versione italiana che andrà tradotta, ma quella inglese, ben più contenuta! --Felyx, (miao) 20:37, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]
Da una prima impressione non mi sembra che sia fatto male, manca però qualche dettaglio, come la poetica leopardiana e le Operette Morali. Aspetta un attimo prima di tradurre, aggiungo qualcosina su quello inglese. --Wikipedius 16:12, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Pagina principale: revisione box comunità

Ho notato che fra la testatina posta in alto - di cui si ventilava recentemente una revisione - e il box comunità (il primo a destra) c'è un rimando ridondante ad aiuto:benvenuto per i nuovi arrivati.

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Pagina_principale#Pagina_principale:_revisione_box_comunit.C3.A0.

– Il cambusiere Pietrodn 19:09, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

...e se usassimo altri livelli

Nei discorsi spesso si fa "caciara", chi parla del più e del meno, chi risponde, chi dice di cosa, chi fa excerpta, chi divagazioni. Se però usassimo altri livelli non si potrebbe risolvere questo problema?

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_aiuto:Pagina_discussione#...e_se_usassimo_altri_livelli.

– Il cambusiere Pietrodn 19:05, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Su Wikipedia non esistono "articoli" (non è un giornale né una rivista) ma solo voci

Vorrei istituire un "comitato" che si proponga di avversare nella maniera più accesa possibile l'uso del termine "articoli" in rapporto alle voci enciclopediche presenti su Wikipedia ... Twice25

cb La discussione prosegue nella pagina discussioni aiuto:voce.

– Il cambusiere autocambusante 17:13, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Articoli in vetrina

facendo mia la proposta di ilario (se intendeva questo...:-)) apro un sottoparagrafo per discutere del nuovo nome da dare ad Articoli in vetrina:--piero tasso 15:43, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_Wikipedia:Articoli_in_vetrina#Articoli_in_vetrina.

– Il cambusiere Pietrodn 19:02, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Richiesta informazioni

Salve a tutti, vorrei sapere qual'è il termine italiano per indicare il gensto di far schioccare il medio sul polpastrello del pollice, in pratica il gesto che tutti, o molti avranno eseguito per giocare con le biglie di vetro das bambini, grazie a tutti per la collaborazione. Mevia


 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Abbi pazienza, ma questo avviso che vedi qui sopra lo mettiamo di default: la tendenza è quella di usare il bar di Wikipedia per parlare unicamente di argomenti che riguardano Wikipedia. :-) --Twice25 (disc.) 01:22, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Conferenza su Wikipedia presso Scuola Normale Superiore

Giro qui una comunicazione che potrebbe interessare a quanti abitano in zona e intensono partecipare:

Lunedì 27 Febbraio alle ore 16:30, nella Sala degli Stemmi della Scuola Normale presso il Palazzo della Carovana, Piazza dei Cavalieri 7, Pisa si terrà l'incontro:

Wikipedia: l'affidabilità come proprietà emergente.

Interverranno:

  • Dott. Frieda Brioschi, presidente associazione Wikimedia Italia
  • Prof. Gianni Fochi, Scuola Normale Superiore
  • Prof. Riccardo Mannella, Università degli Studi di Pisa

I relatori ed il pubblico si interrogheranno sul problema dell'affidabilità del contenuto di Wikipedia e sui meccanismi da cui essa trarrebbe origine in assenza di controllo centralizzato. Sarà in ogni caso concesso vasto spazio ad ogni intervento del pubblico riguardante tematiche connesse all'enciclopedia libera.

Il Forum degli allievi

Progettualita 02:59, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Io non sono di quelle parti quindi non potrò venire, però la cosa m'interesserebbe. Mi chiedevo quindi se fosse possibile da parte di qualcuno che vi partecipa registrare l'incontro e poi caricare il file audio da qualche parte in rete (o anche qui, non so), così da renderlo disponibile anche a chi non può essere presete fisicamente...--Wanblee (dimmi pure...) 15:45, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Nel sito Valduggia.net è specificato nei termini d'uso che l'utilizzo non commerciale è concesso a patto che vengano citati gli autori; in questo caso posso utilizzare il sito per arricchire la voce Valduggia automaticamente senza dover richiedere ulteriori autorizzazioni? --Yorunosparisci 11:51, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Valduggia.

– Il cambusiere Donaldo Papero cambusiere di straforo

Editor Wiki Off-line

Una domanda forse scema, forse vecchia, forse no...

Ma non esiste un editor di testo capace di far vedere l'anteprima Wiki scollegati dalla rete? Thanks, bye. :-) --Retaggio (msg) 11:59, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Una volta ce n'era uno in http://gusanos.sourceforge.net/wp/wikitest.htm, ma vedo che adesso non c'è più. Con un file .js e uno .htm salvati in remoto funzionava discretamente (però con le tabelle andava in crisi). ary29 12:16, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
vim ti colora i link ed i paragrafi, mette il grassetto ed il corsivo: non è il massimo ma aiuta a visualizzare errori banali (dimenticanza di una parentesi od una virgoletta)... --lucha 14:38, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Installare mediawiki in locale. --Iron Bishop (¿?) 14:41, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Mmmm... quest'ultima soluzione mi sembra un po' impegnativa, o mi sbaglio? (non ho mai provato) --McGonnell (Scrivimi) 17:03, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
qui le features (in it) di vim. --Twice25 (disc.) 18:36, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
L?installazione di mediawiki e di ciò che ci va dietro (apache, Mysql e estensioni varie) porta via circa 100 Mega con un'installazione standard, per il tempo dipende dalle conoscenza personali ma se si sa l'inglese le pagine su meta sono abbastanza chiare. Discorso diverso se si vuole wiki in locale, allora il tempo e lo spazio cresce in modo esponenziale. Hellis 18:59, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Se ne vedono di tutte!

Premesso che sono nuovo e che sto muovendo i passi da solo un mesetto e quindi sono facilmente impressionabile... oggi, nell'arco di 5 minuti, ho trovato delle voci assurde: un pizzaiolo napoletano che sostiene di essere l'inventore della "famosa" Pizza Stefanino, con due righe piene di opinioni personali e spam varie. Un'altro che, evidentemente, ha preso Wiki per una sorta di rivista e apre una voce tipo articolo di giornale, citandosi come autore e raccontando in prima persona di un suo amico politico. E dopo che glie l'hanno cancellato, il signore ha la geniale idea di riaprirlo! Ma che gente LOL! - Stevenworks 12:08, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Benvenuto nel club... ma non ti preoccupare, c'è di peggio --Kormoran 12:42, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
E puoi sempre correggere, o almeno segnalare in pagina o in discussione, le inesattezze e gli ... obbrobrii nei quali ti imbatti ... ^^ --Twice25 (disc.) 13:39, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
E non sei stato ancora minacciato di azioni legali e foratura di pneumatici The doc post... 15:14, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Come ha già sottolineato l'utente Kormoran ci sono delle giornate che si passano interamente a correggere gli errori fatti dai vandali o da persone che vogliono esprimere la loro opinione in modi "accesi". Per fortuna su alcune pagine è stata messa la semi-protezione. --Fabexplosive 21:46, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Articolo come traduzione della settimana

Ho candidato Dialetto greco-calabro come traduzione della settimana meta:Translation of the week/Translation candidates. Se qualcuno vuole passare a dargli una sistemata e a farlo ancora più bello gliene sarei riconoscente ;) - Ilario (0-0) - msg 12:59, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Sarebbe utile tradurlo in inglese, per migliorarne le possibilità di approvazione. L'inglese è la lingua franca che la maggior parte dei wikipediani sparsi in giro per il mondo condivide. --Paginazero - Ø 15:55, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
All'inizio ci provo, così tutti gli anglofoni dicono: "Siamo curiosi di sapere che kakkio ci sta scritto!" :P - Ilario (0-0) - msg 22:27, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Aiuto tecnico

Avrei bisogno dell'aiuto di qualche wikipediano pratico con programmi di grafica: vorreri rendere trasparente lo sfondo di questa immagine, o almeno usare lo stesso colore del template {{Stub aeronautica}}. Qualcuno può aiutarmi? Grazie! --SCDBob - scrivimi! 13:33, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Stub aeronautica.

– Il cambusiere Donaldo Papero cambusiere di straforo15:40, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Frieda intervistata su Facoltà di Frequenza

Grazie all'opera di ripping di Senpai_26 è disponibile la registrazione audio dell'intervista telefonica di Frieda su Facoltà di Frequenza --Fiaschi 14:45, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Complimenti a Frieda, come sempre! Una domanda: alla fine dell'intervista si parla di un "movimento che sta nascendo anti-sviluppo multiplo" a cosa ci si riferisce di preciso? Alle note battaglie CopyRight-CopyLeft o c'è qualcosa di nuovo all'orizzonte, che "minaccia" direttamente wiki? --Wanblee (dimmi pure...) 15:24, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Grazie :-) Ma per l'ultima domanda.. ehm.. è meglio se chiedi agli intervistatori :-P

Frieda (dillo a Ubi) 17:20, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Ma che bella voce, Frieda!! --Marrabbio2 00:46, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Qua qua!!

ho appena guardato l'articolo su Reporter diffuso e ho visto che nessuno ancora ha messo l'articolo sulle papere (animali!)!!!

qualcuno può farlo? grazie :)

Link: Papera

La voce dovrebbe esserci. Gli animali sono catalogati sotto nome latino. Ad ogni modo il termine "papera" è generico. Per Anatra, per esempio, doverebbe esserci un REDIRECT. Ciao!--Leoman3000(non sono un utente problematico...) 16:00, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
AH-HA.... hai detto articoli..... ora sono c****i tuoi..  :-D The doc post... 00:38, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Nuovo sondaggio su: Utente:Leoman3000

Salve Wikipedia! Volevo proporre un sondaggio in parte personale, in parte "comunitario". Ultimamente ci sono state "proteste" per un mio tag nella mia pagina utente.

cb La discussione prosegue nella pagina Utente:Leoman3000/SondaggioUP.

– Il cambusiere Donaldo Papero cambusatore di straforo 17:45, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

traduzione di OpenDocument da en.wiki

Ho visto che la pagina italiana relativa ad OpenDocument è una traduzione di quella di en.wiki e che deve essere ancora tradotta del tutto. Ho deciso di metterci mano, ma già mi trovo davanti alle prime difficoltà, due in particolare:

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:OpenDocument.

– Il cambusiere paulatz(+) 16:28, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

le mie immagini sono "copyrizzate"?

se io metto una mia immagine creata da me (che ne sò,... un grafico) che licenza devo specificare quando la carico su Commons?? Grazie...

cb La discussione prosegue nella pagina discussioni aiuto:Copyright_immagini#le_mie_immagini_sono_.22copyrizzate.22..

– Il cambusiere abusivo paulatz(+) 11:40, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Dimensione del bar

Il bar non ha raggiunto dimensioni eccessive? Solo gli amministratori hanno la facoltà di tagliare le discussioni più vecchie? Rdocb 20:45, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Chiunque può sottopaginare le discussioni vecchie, ma è meglio lasciarlo fare a chi se ne intende. --Jacopo (msg) 21:13, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Per chi vuole iscriversi alla ciurma dei cambusieri, la pagina è Wikipedia:Bar/Cambusa ... ^^ --Twice25 (disc.) 21:20, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Proposta di sondaggio

Ciao a tutti. Tempo fa un utente parlava della "legalizzazione" del fairuse su wiki. Io porpongo un sondaggio opposto, più radicale. L'abolizione di TUTTI i fairuse: monete, stemmi, francobolli, bandiere e soprattutto loghi commerciali e screenshot.

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_aiuto:Copyright_immagini#Proposta_di_sondaggio.

– Il cambusiere abusivo paulatz(+) 11:36, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Pagine semiprotette

L'intero segmento di discussione su questo argomento viene cambusato - per praticità e per tenere unita la discussione nella pagina di discussione apposita.

cb La discussione prosegue nella pagina discussioni Wikipedia:pagina semiprotetta.

– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 11:03, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Due punti

Ciao a tutti. Come molti altri, sono un po' stufo di fare acrobazie incredibili per non usare i due punti nei titoli...

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Due_punti.

– Il cambusiere Pietrodn 18:58, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Cambiasso

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Esteban_Matias_Cambiasso.

– Il cambusiere Donaldo Papero cambusatore di straforo 17:56, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Template Cancelcopy

Da una idea di Elitre, e su sua bozza, è nato un nuovo template per accelerare l'eliminazione delle pagine da cancellare subito perché integralmente copiate: si chiama Cancelcopy e si inserisce con questo tag: {{cancelcopy|firma=~~~|fonte=}}.

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_template:Cancelcopy.

– Il cambusiere Pietrodn 18:54, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Commentare le policy nascenti

Sebbene io stia rompendo le scatole a tutto gli admin che incontro per passare da questa discussione a dire la loro, vorrei ricordarvi che *tutti* sono invitati a esprimersi sulle nuove policy anche solo per contestualizzarle meglio (non siamo en.wiki anche se spesso traduciamo/ci ispiriamo/ecc. da loro).

Frieda (dillo a Ubi) 10:56, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Ho provato a seguire il link che indichi; iniziando a leggere ho avuto la sensazione devo essere proprio stupido; non capisco niente di quello che stanno dicendo. In effetti, lo ammetto, mi capita abbastanza spesso con le discussioni di wiki archiviate, spostate, cambusate. Come faccio a ricostruire il filo del discorso? (la pagina inizia con una specie di scambio di battute alla Tarantino; poi arriva il flashback che le spiega? :-)) Moongateclimber 17:38, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Parti da Discussioni_Wikipedia:Pagina_semiprotetta#casi_di_semiprotezione ;-) Frieda (dillo a Ubi) 17:44, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Sondaggio Taberna

É terminato il sondaggio. Come concordato gli utenti possono ora "aggiungersi" nei nuovi sottoprogetti! (Vedi link) --Nick1915 - all you want 11:17, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Progetto lingue

Ciao, c'è qualcuno che mi risponde al Bar del Progetto Lingue? --Maximix (Fammi un fischio!) 12:45, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Come procedo?

Sono tormentato da dubbi atroci riguardo la voce Piaggio P-180 Avanti. Visto che oltre al P-180 si parla di altri due aerei (il P.166 e il PD-808), la mia intenzione era... SCDBob - scrivimi! 15:17, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Piaggio P-180 Avanti.

– Il cambusiere --SCDBob - scrivimi! 15:17, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Avvisobloccovandalismo

Scusate, per quale motivo è stata rimossa questa voce dall'elenco? Non si può parlare liberamente di una idea? L'argomentazione è stata sottoposta ieri sera: mi sembra poco il tempo concesso per una discussione.-Franganghi 14:36, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

non è stata rimossa, ma spostata qua. Diciamo che il cambusiere avrebbe potuto mettere un avviso per ogni sezione, invece di farne uno generale... -- .mau. ✉ 14:58, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Mi scuso. Ho dato per scontato che trattandosi di un topic costituito da una discussione madre e da due (o tre) discussioni figlie, l'accorpamento precedente fosse stato notato. ... :)) --Twice25 (disc.) 16:32, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
No, non si è notato ma non fa niente. Era solo per capire. Salut! :) --Franganghi 21:21, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Il suggerimento che non avreste mai dato

Leggete e <ironia>gioite insieme a me</ironia>.. [1] :-((((

Frieda (dillo a Ubi) 15:11, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
ma è sulla en.wiki, vero? altrimenti sono sicuro che avremmo già avuto 40K di thread sulla pagina delle cancellazioni :-) -- .mau. ✉ 15:18, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Lui sì.. ma l'invito non rimanda su en.wiki, ma a Wikipedia in generale..

Frieda (dillo a Ubi) 15:24, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
assurdo.... assurdo... intendo scrivere a questo imbecille! Stefano Bonacina, sei un c******e! --cryp | {{cancella subito}} 15:28, 22 feb 2006 (CET) conflittato da frifri [rispondi]
No comment.... sto pensando a dei modi per fare causa a sta gente... e non sto scherzando.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 15:29, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Ridicolo... ma chi è 'sto genio della malavita? --Yorunosparisci 15:31, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Probabilmente uno che, non essendo assolutamente "cacato" da nessuno, per sentirsi "qualcuno" deve autopromuoversi da qualche parte. Porello... mi fa solo pena e lo compatisco. --Starlight 15:35, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
quasi quasi metto una mia biografia su Vicipaedia... (ricordo a metà anni '90 quando decisi di scrivere l'ultimo lucido che presentavo a un progetto europeo in latino) -- .mau. ✉ 15:38, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Dove è lo scandalo? Wikipedia è democratica, per noi gli uomini sono tutte pecorelle smarrite e incomprese :) Se non fosse cos^ pochi la cacherebbero (a Wikipedia) - Ilario (0-0) - msg 15:40, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
E' molto disonesto da parte sua incitare la gente a scrivere qualunque cosa su Wiki. Si dovrebbero prendere delle serie iniziative contro di lui... - Stevenworks 15:54, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

L'incremento del numero di vandalismi darà una misura di quanto seguito ha questa persona. Direi che possiamo anche non preoccuparci più di quanto non facciamo di solito. --Paginazero - Ø 16:00, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Si, si, vandalizziamogli l'articolo e stigmatizziamolo. - Ilario (0-0) - msg 16:02, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
O almeno scriviamogli in tanti, in modo da fargli capire (se ci riesce) che ha fatto una ca§§@?@ e che qui non siamo certo a giocare - Stevenworks 16:06, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Che divertimento c'è nel fare certe cose?!--Leoman3000(non sono un utente problematico...) 16:07, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
è triste pensare che ci sono persone che vedono negativamente il lavoro (parlo del vs.n io sono nuovo) fatto GRATUITAMENTE da altri e che venga deriso. se può servire io vi dico che avete fatto e fate un buon lavoro...--Torsolo 16:13, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Cominciamo ad avere qualche emulo.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 17:08, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Vediamo il lato buono... leggete i commenti. Qualce suo lettore mi pare più intelligente ed informato dell'autore...
--Sbisolo 17:56, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Questo signore ha scoperto l'acqua calda. In più sono poco svegli i suoi interlocutori: di Wikipedia si parla abbastanza ormai, non serve una laurea in informatica per capire che chiunque può inserire una voce. --Sigfrido 20:18, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Se mai verrà creato l'articolo Stefano Bonacina su it.wiki lo considererò da cancellazione immediata. shaka 21:25, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Beh... se in quell'articolo c'è scritto "grande testa di BIP" io un pensierino di tenerlo lo farei... :) THeK3nger (Me Invocas) 21:41, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

AGGIORNAMENTO: l'articolo di en.wiki è stato cancellato :D shaka 21:45, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Ci sono persone che non apprezzano il lavoro fatto da migliaia di volontari e, pur di riempire la loro giornata inventano dei modi per rovinare quella delle altre persone oppure "sollecitare" i mass media affinchè scrivano altre crudeltà su Wiki dato che "da fastidio" perchè fa ottima concorrenza a quelle a pagamento!. --Fabexplosive 22:03, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
hmmm... è per questo che da fastidio? O più in generale è la paura di accettare che un modello trasparente, senza lucro e onesto funzioni? Ylebru dimmela 23:58, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Comunque un problema quella voce idiota su en:wiki lo pone: la versione inglese ha un certo carattere "universalistico", visto che vi partecipano persone di tutto il mondo, e se viene inserita una biografia su un bulgaro o un ecuadoregno il 99% degli utenti non ha possibilità di capire se è promozione oppure no. Ylebru dimmela 00:02, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ricordo cmq che il livello di controllo di it.wiki è abbastanza buono e vandalismi, inserzioni autopromozionali, copyviol etc difficilmente passano e/o si possono "sviare". --Nick1915 - all you want 15:09, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Bell'articolo (aancooraaa?)

La vedo solo io o nelle pagine in namespace Wikipedia (e relative discussioni) continua ad apparire (o appare nuovamente) la dicitura Articolo? Ma insomma: articolo de cche'?. Nelle pagine in namespace principale appare - correttamente - la dicitura Voce (e va bene), ma in queste pagine - di namespace Wikipedia - la dicitura articolo appare ancora più grottesca ... --Twice25 (disc.) 18:31, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Amministratori.... all'opera!! Al Pereira 19:37, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Eheheheh... caro Tullio, non sai che il motto dell'articolo è: "Arrendersi, mai! Combattere, sempre!". Saluti... --Starlight 11:54, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Femme fatale

Salve a tutti. Volevo realizzare un articolo sul personaggio letterario della femme fatale. Tuttavia ho notato che vi è un film che ha questo nome (questo). A questo punto vi chiedo: chiamo l'articolo donna fatale (traducendo in italiano) o faccio una pagina "femme fatale" disambigua? --82.53.96.126 18:38, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

La seconda direi :) Utente:Helios89/Firma 18:43, 22 feb 2006 (CET)

Direi anch'io, e ricorda: niente ricerche originali! PS: se ti registri poi hai un sacco di premi in regalo! :-) --piero tasso 18:46, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
In questo caso è meglio fare semplicemente la voce femme fatale e mettere una nota di disambigua che rimandi al film, la cui voce per altro ancora non esiste. Tanto più che il titolo del film è derivato. In tutti i casi femme fatale va minuscolo: c'è qualche amministratore libero per l'inversione del redirect. La voce è presente in altre 8 wiki e in nessuna è una disambigua. Al Pereira 19:35, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Sistemato tutto e disambiguate anche le varie voci che vi puntavano --TierrayLibertad 21:03, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Grazie TyL. Purtroppo non è ancora finita! Ora si tratterebbe di cancellare Femme fatale per poter spostare Femme fatale (personaggio, a cui ho aggiunto la nota disambigua e gli interwiki (vedrete che nessun altra wiki ha una disambigua tra il concetto e il film). Al Pereira 21:43, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Scrivi {{cancella subito}} nella pagina che vuoi far cancellare spiegando nell'oggetto il motivo. --Jacopo (msg) 21:50, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Tutto a posto, inclusi i puntano qui. Grazie a TierrayLibertad per l'intervento Al Pereira 22:01, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Qualcuno ieri notte ha editato col mio nome!

Date un'occhiata ai miei contributi di ieri notte. Risulta un intervento alla voce Partito politico che definirei un vandalismo. A quell'ora ero impegnato a rollbackare alcuni edit di Utente:Andreas flevin e Speciale:Contributions&target=81.208.83.251 (che dovrebbero essere la stessa persona), il fan di Sebastien Janvier. Non mi sono mai sognato di fare quell'edit a Partito politico: qualcuno può spiegarmi cosa può essere successo e darmi qualche consiglio su come agire? Grazie Al Pereira 20:28, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Cambiare password? --Sigfrido 21:00, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Mi raccomando però, non una passw. facile! --Fabexplosive 21:24, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Sì, ma non era una password facile, tutt'altro! è questo che non capisco.... Qualcuno sa dirmi se è già capitato qualcosa del genere, o se è possibile che risulti come mia una modifica fatta da qualcun'altro a causa di qualche bug: penso al fatto che in quello stesso minuto ho editato un'altra voce. C'è una spiegazione diversa rispetto a quella - assai remota - che qualcuno abbia scoperto la mia password? Al Pereira 21:31, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Sarà stato un errore di Wikipedia --Fabexplosive 21:36, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Un problema del db che ha associato il tuo id utente a quella modifica è l'unica spiegazione alternativa che mi viene in mente. --Sigfrido 21:44, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Cambia password. --Iron Bishop (¿?) 22:33, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Così a memoria era già capitato a Utente:cloj con edit vandalici a Petrolio che hanno causato un enorme equivoco (per fortuna rientrato)... - εΔω 00:44, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Portale su Firenze

Sto creando un portale su Firenze. C'è qualcuno interessato che può darmi una mano nell'organizzazione della pagina? ;) ßøuñçêY2K

Se vuoi puoi fare la cavia per le nuove istruzioni su come creare un portale (fresche fresche e in cerca di "sperimentatori e critici")  :-D --Civvì talk 00:09, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
(grazie tw per l'avviso)Brava! Ci voleva... Già che siamo a tema la butto lì: uno dei prossimi passi nell'ambito del coordinamento potrebbe essere quello di raccogliere le nostre linee guida su cosa dovrebbe stare e non stare su un portale. Un paio di idee come esempio: l'elenco degli articoli mancanti va nel progetto; un box di un terzo di pagina (in larghezza) può ospitare un piccolo rimando al progetto; consigliati sono i box con l'articolo in evidenza; dal momento che nell'indice il portale sostituisce la categoria corrispondente, ci dovrebbe essere subito sotto l'albero esteso della categoria (almeno i primi due o tre passaggi)... Amon(☎telefono-casa...) 00:31, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

it.wiki è meglio di en.wiki!

Sarà che ha la metà di articoli di en.wikipedia.org, ma la it.wiki è meglio anche come grafica!!!!

Beh (giusto per tirarmela un pò), vai a confrontare le voci DivX e Adobe Audition nostre con quelle loro... e non sono le uniche fatte "leggermente" meglio ;P (forza Wiki it!!!) - Stevenworks 22:15, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
Se vi occorrono posso fare degli screenshot di cool edit pro 2.0 e di adobe audition 1.5 --Fabexplosive 22:30, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
indubbiamente alcuni nostri articoli sono meglio dei loro; la nostra grafica è anche migliore. Però facendo un conto generale in quanto a qualità siamo un po' sotto. Cmq sono fiducioso, ci vuole tempo. Gli inglesi tra britannici e americani (e tutte le ex-colonie) sono anche molti più di noi. ßøuñçêY2K
a livello di grafica ed impostazione generale indubbiamente è meglio it:wiki esmpi alla rinfusa: i template "cicciosi"; lo sfondo colorato a seconda dei namespace bianco per le voci azzurrino per i "wikiepdia:" rosato per le pagine di aiuto; le icone simpatiche; la prima pagina ecc... --Jacopo (msg) 22:45, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
  • Come australiano, trovo la quantità e la qualità di voci che si trattano di l'Australia in en.wiki proprio incredibili. Ma non è solamente l'Australia - la maggior parte dei paesi del mondo venino discritti più completamente. Anche se it.wiki fa un lavoro migliore con l'Italia e la Francia!

Template:Città organizzatrici dei giochi olimpici

L'ho aggiunto dopo i Collegamenti esterni. Se lo preferisci prima lo sposto. --SγωΩηΣ tαlk 23:59, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]
  • My two pence: il lavoro sulla qualità è frutto di una forma mentale: su quello in cui è ferrato bisogerebbe che ogni utente miri a creare una voce da vetrina,e mano a mano che gli utenti attivi aumentano il tempo sarebbe a nostro favore...
    • Simone, non riesco a capire il motivo del blocco di Sydney. Non c'è nessun avviso né in intestazione, né in discussione... dove devo vedere? (e scrivendo questo mi metto nei panni di un utonto comune che a nostra insaputa magari vorrebbe arricchire la voce di informazioni inestimabili e non può) - εΔω 00:57, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Trovato in Logs/Protection log. La settimana scorsa c'era un vandalo in zona.... che sia ora di sblocarla?
O almeno uno sblocco di semi-protezione - quello vandalo era sempre anonimo.   ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 04:04, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

In realtà non sono stato io a bloccare la pagina, però è vero che non mi sono accorto che mancava il template. Cmq penso che si possa passare alla semi-protezione. --SγωΩηΣ tαlk 13:36, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Come organizzare le sottocategorie?

Girando un po' per wiki mi sono accorto che c'è parecchia confusione per quanto riguarda le sottocategorie. Per esempio, per quanto riguarda le categorie del tipo nazionalità, le relative sottocategorie del tipo lavoro - nazionalità sono un po' tutte in disordine, nel senso che alcune sono raggruppate per lettera iniziale altre no (perchè hanno messo uno spazio dopo la |). Mi chiedevo se esistono delle linee guida per capire come sistemare tutto quanto. --Sir marek (excuse me sir) 22:49, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Mi pare che sia sparita la risposta che avevo dato e che figura in cronologia (vedi). Cmq, la replico:
In Aiuto:Categorie ci dovrebbero essere tutte le istruzioni per l'uso necessarie, ma ho la sensazione che ciascuno di noi indicizzi l'ordine delle sottocategorizzazioni a modo proprio (io sono fra quelli che, come altri, per ordinare in ordine alfabetico le sottocategorie lasciano uno spazio dopo il segno di pipe scrivendo poi in lettera maiuscola il nome della categoria che si vuole indicizzare. --Twice25 (disc.) 00:32, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Secondo me occorre distinguere tra le categorie che contengono sottocategorie che iniziano con la stessa parola, oppure no. Due esempi per spiegarmi meglio: Categoria:Sciatori (con sottocategoria per nazionalità) e Categoria:Sportivi (con sottocategoria per sport). Nel secondo caso credo sia utile lasciare il naturale "raggruppamento" per lettera iniziale, che facilita la lettura. ary29 09:17, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Immagini negli Articoli

Salve a tutti, sono un nuovo utente di Wikipedia. La conoscevo già da un pò, ma oggi mi sono registrato e ho cominciato a dare il mio contributo. Avrei una domanda che non ho trovato nelle faq... ho inserito un'immagine del municipio di Afragola nell'articolo sul comune, http://it.wikipedia.org/wiki/Afragola ma non sono sicuro né della posizione della stessa (prima del testo, o alla fine come ho fatto) né ho capito se c'è un modo per mostrare nell'articolo una versione ridotta, per poi ingrandirla con un click.. altro dubbio, alla base della stessa c'è un link, che è un sito gestito da me e un'altra persona, è un problema che ci sia quel link e devo toglierlo o va bene pure così?

Grazie a tutti per l'aiuto.

Il problema più grosso è che non hai messo la licenza. Se, come mi pare di intendere, la foto e il sito sono tuoi puoi aggiungere il tag {{GFDL}} oppure {{Cc-by-sa-2.5}} oppure {{PD}}. Dopo di che anche l'indicazione del sito non dovrebbe essere un problema. Per il markup delle immagini vedi Aiuto:Markup immagini. --Kal-Elqui post! 01:04, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Post saltati: un bug di sistema?

Un intervento di Edo ha fatto saltare (sparire) contemporaneamente due post: uno mio ed uno di Amonsul (il mio l'ho reinserito, quello di Amon no, data l'ora, spero lo recuperi lui domani ^^). Cosa sarà stato? Un bug di sistema? Questa la cronologia per capirci di più. :) --Twice25 (disc.) 02:53, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

(O_O) ?!? Non capisco! Già cerco di limitare i miei interventi, se in più questi risultano inavvertitamente distruttivi credo che dovrò giungere al silenzio! La coincidenza di argomento (si parlava di possibili IP spoofing e senza che me ne accorga spariscono due post e sembra ch lo abbia fatto io) mi inquieta non poco... dove trovo un insetticida per bug di sistema? - εΔω 10:26, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
L'ho pensato anch'io (che era il topic maledetto - password infrante, bughini di sistema - ad avere causato il macello). Ho escluso fin da subito che tu stessi tentando di iscriverti d'ufficio e fin dall'inizio alla lista degli amministratori con dei problemi eheheh :)) --Twice25 (disc.) 12:07, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

macpedia

È nato macpedia.it, un wiki dedicato al mondo Mac; ATTENZIONE: quegli articoli sono rilasciati con una licenza NON COMPATIBILE con la GNU FDL. --Iron Bishop (¿?) 09:15, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Un vero peccato per la licenza (anzitutto per loro: abbiamo una quantità impressionante di voci sui Mac, superiore a quella di molti siti specializzati). MarcoK (msg) 09:19, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Magari non se ne sono neanche accorti della licenza, vedere qui e qui ^___^ RőscΦ@ 17:19, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Metodo wiki o repressioni preventive?

Sollevo qui nel bar il problema relativo al blocco della pagina su Silvio Berlusconi. L'articolo era stato bloccato ben 5 mesi fa in seguito a vandalismo di utenti anonimi (e così è rimasto, dato che nessun amministratore si è curato di sbloccarlo, nonostate la policy dica chiaramente che per questi casi la protezione è una misura solo temporanea, da sbloccare appena possibile) .
Più volte nella pagina di discussione si era acennato al fatto che purtroppo il bloccare il vandalismo di anonimi aveva come effetto collaterale non voluto quello di bloccare gli utenti registrati, lamentando che ciò era dovuto a una limitazione del software che non permetteva un blocco parziale. Da quanlche giorno finalmente è stata introdotta la possibilità del blocco parziale e sembrerebbe ovvio che l'articolo su B. la adottasse; su tale articolo infatti non c'è stata alcuna edit war tra utenti registrati, ma nonostante ciò gli amministratori attuano questa scelta arrogante, trattando gli altri utenti alla stregua di vandali.
Inoltre ieri il passaggio a blocco parziale era stato finalmente effettuato da Hill, ma Archenzo ha pensato bene di rimettere di nuovo il blocco totale, senza che ci fosse stata alcuna edit war da parte di utenti registrati. Questa è una misura assurda, perchè preventiva e in totale contrasto con lo spirito aperto del wiki.--Mauro 09:28, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Vedi qui--ArchEnzo 09:39, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
conflittatoHai pensato di rivolgerti all'amministratore in questione prima di lamebntarti ed accusare? - J B 09:48, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Certamente, ho parlato per prima cosa con lui. Ha risposto ribadendo che il blocco deve essere preventivo e di aver discusso prima la cosa con gli altri amministratori in chat. Un ulteriore gesto scorretto di una parte degli amministratori verso gli altri utenti: avrebbero dovuto affrontare la discussione sulle pagine wiki, mica spetta solo a loro decidere.--Mauro 09:57, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Non accetto scorrettezze: dove avrei risposto che il blocco deve essere preventivo? Ti chiedo di linkarlo! La questione si è svolta qui e qui, con miei rimandi qui.--ArchEnzo 10:19, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Hai detto "Vi pare che uno sblocco su una pagina che è e sarà nei prossimi giorni un campo di battaglia possiate deciderlo in 2 persone?", giustificando così il fatto che reinserivi il blocco totale sulla base di un ipotetica futura edit war (campo di battaglia). Questo è ribadire che il blocco deve essere preventivo.--Mauro 10:29, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Arroganza e scorretto, quando dovrebbero essere sottolineati vandalismi e esperienze passate. Ci sono delle voci bloccate da tempo immemore: il fatto che l'edit war si sia verificato ormai in un tempo lontano (ovviamente, visto che vadalismi successivi sono stati resi impossibili dal blocco) non è un buon motivo, alcune voci sono note (i.e. Silvio Berlusconi, Signoraggio, Foiba sbloccato solo recentemente e altre) per essere dei campi di battaglia perenni. Fidarsi di qualcuno dell'esperienza di Archenzo non mi sembra un azzardo, le modifiche sono comunque possibili tramite proposta nella pagina di discussione. Il fatto che non sia wiki secondo me è positivo: basta vedere cosa è staco combinato su diverse voci di partiti o simil-politici nell'ultima settimana. Buon lavoro --Sigfrido 10:45, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Non fare confusione: "l'edit war si sia verificato ormai in un tempo lontano..." non c'è stata alcuna edit war, neanche da parte di anonimi. Sono stati invece interventi vandalici di anonimi a causare il blocco totale (a settembre 2005). Gli utenti registrati hanno invece collaborato ragionevolmente. --Mauro 10:53, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Rientro se no finiamo al bordo destro della pagina Conflittato copioincollo
Mauro evidentemente vuol farmi dire cose che non ho detto, se ci tiene così tanto, ognuno è capace di giudicare.
Sigfrido, grazie per la fiducia, ma non è questione di esperienza. Se decidiamo di sbloccare la pagina non sarò io ad oppormi, ma non possono deciderlo solo due persone (Mauro con l'ausilio di Hill). Quello che Mauro si ostina a non voler capire è che il mio intervento mirava solo a portare le pedine al punto in cui la comunità le aveva collocate.--ArchEnzo 10:59, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

La cosa più sensata l'ha detta Snowdog: "Ma che problema c'è? Sblocchiamola e vediamo se dura più di 2 giorni.".
Invece qui continua a prevalere la logica degli amministratori che reprimono preventivamente. Non c'è bisogno che si arrivi a fare un referendum per ridare agli utenti registrati la possibilità di modifica che era stata loro tolta solo a causa di un effetto collaterale: basta un amministratore di buon senso. Poi, nell'ipotetica eventualità che gli utenti registrati non collaborino più correttamente come hanno fatto in precedenza, ma scatenino una edit war, come ha detto snowdog basterà fare un rollback e rimettere il blocco totale.--Mauro 11:20, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Frasi che mi fanno incazzare: continua a prevalere la logica degli amministratori che reprimono preventivamente. Perché tutte le volte che qualcuno ha qualcosa da ridire deve tirare in ballo la storia che gli admin sono tutti malvagi e limitano la libertà di espresione dei poveri utenti? Enzo ha solo fatto quello che in quel momento ed in buona fede gli sembrava più logico e che dava il miglior rapporto costi/benefici. Chiunque si occupi un minimo di RC Patrolling può testimoniare che ogni giorno ci sono centinaia di vandalismi compiuti da utenti registrati (spesso appena registrati) e proteggere gli articoli sensibili è un atto spesso tristemente necessario. Tentativi di sbloccare Silvio Berlusconi sono stati fatti e sono sempre falliti miseramente. Forse ne possiamo anche fare un altro ma non mi sembra un buon motivo per assalire un'altro onesto wikipediano. - J B 12:53, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Per me si può passare al blocco parziale. Detto questo non trovo una virgola da eccepire all'azione di Archenzo, nè a quella di Hill. Il 22 è stata semi-sbloccata, poi altri utenti hanno pensato non fosse il caso e il 23 l'hanno riportata alla versione precedente. Fin qui nulla di male, imho. Da questo punto in poi avrebbe dovuto nascere un confronto sereno per decidere lo status della pagina. Cosa che invece si è impostata come uno stracciarsi le vesti. Siamo ancora in tempo a tornare alla pacatezza? Amon(☎telefono-casa...) 13:02, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Si dai, la volontà a discutere pacatamente c'è, non credo arriveremo ad un conflitto in stile "medio-oriente" :D --Mauro 13:34, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

+1 per lo sblocco parziale, salvo verificarsi di edit war. --Moroboshi 12:57, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

+1 per lo sblocco parziale, e intanto che ci sono ribadisco che questo è solo un caso di incomprensione reciproca, non incavoliamoci per tutto ve ne prego.....tutti hanno agito in buona fede, ora smettiamola e rimettiamoci a lavorare ^__^ RőscΦ@ 16:19, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Wiki non-ufficiale Università Statale di Milano

Ciao a tutti, volevo semplicemente segnalare che, un po' di tempo fa, in accoppiata ad un forum non-ufficiale (autogestito da studenti) di supporto alla didattica (alias dsy.it) dei dipartimenti di informatica dell'Università Statale di Milano, è nato il wiki.dsy.it; per molte delle sue parti troverete contenuti tratti da it.wiki (ho preso un po' di spunti), in ogni caso tutto il wiki è sotto GFDL e i suoi contenuti (diari dei corsi, esercizi, etc) pure (ovviamente) :)

Lo scrivo perchè ne vado piuttosto fiero (anche se è ancora in catena di montaggio pesante) :P --Yorunosparisci 09:58, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Cattivi!!! Quando l'ho fatta io l'Uni non c'erano 'ste figate... no, no, no... dovete soffrire come ho sofferto io! EHEHEH, scherzi a parte. Davvero un bel lavoro (lo condivido perchè mi sono laureato in Informatica alla Statale). - Stevenworks 12:13, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Beh, devo diri che di lavoro ne è stato fatto un sacco, perchè se si aspetta che l'uni si svegli e faccia altrettanto... campa cavallo :P --Yorunosparisci 13:47, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Aggiornamenti

Ho notato che gli aggiornamenti dei voti delle pagine da cancellare sono fermi a ieri. Non so se questo tipo di aggiornamento sia di pertinenza solo degli admin o lo può fare chiunque. Attendo delucidazioni. Grazie. --Starlight 12:06, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Tesi di laurea indicata come Bibliografia

Salve, mi è sorto un dubbio che vorrei esporvi. L'utente Annalaudati, che suppongo si chiami Anna Laudati, ha proposto una serie di voci su personaggi storici indicando, nel paragrafo Bibliografia, la sua tesi (da cui derivano i testi delle rispettive voci). Adesso mi domando: ma la propria tesi costituisce bibliografia? E' solo un modo, come un altro, per creare un motivo di vanto (la propria tesi su Wiki)? Infondo, la bibliografia non dovrebbe essere l'elenco delle pubblicazioni consulabili come libri, riviste, ecc.? La tesi invece non è un documento pubblico, a meno che pubblicata in un libro e in tal caso dovrebbe essere segnalato il libro. E dato che una tesi include riferimenti ad altri libri, non sarebbe più logico (o onesto) elencare la bibliografia che è stata necessaria per creare la tesi e, di conseguenza, quelle voci? - Stevenworks 12:33, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Concordo con te. Sarei dell'avviso di mettere un avviso (scusa il gioco di parole) nella sua pagina utente richiedendole ciò che tu hai detto. --Starlight 12:41, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Sarebbe cosa buona se puoi indicare qui le voci di cui stai parlando... Amon(☎telefono-casa...) 12:43, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Le voci sono: Eduardo Scarfoglio, Matilde Serao e Il Mattino (per quest'ultima è stata richiesta la cancellazione semplificata il 21 febbraio. --Starlight 12:50, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Correzione... non si tratta de Il Mattino bensì del Il Mattino, S.p.A., il cui contunuto però, se ritenuto accettabile, dovrebbe essere trasferito appunto ne Il Mattino, più consono come articolo (non so se mi sono spiegato :-P) Bye. --Retaggio (msg) 12:53, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Nota di servizio: il contenuto della voce Il Mattino, S.p.A., dato che era eminentemente biografico, è stato spostato in Eduardo Scarfoglio (nelle intenzioni dell'autrice doveva essere il proseguimento della voce). MarcoK (msg) 13:17, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
I nodi vengono al pettine. Una tesi di laurea non è utilizzabile come bibliografia, finché non diventa un libro. E anche in questo caso bisognerebbe vedere di cosa tratta e come... Una scappatoia autocelebrativa l'autrice l'avrebbe usando il template crediti, ma spero non voglia sporcare la pagina in quel modo ^____^ Amon(☎telefono-casa...) 13:51, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
ehm... la tesi è pubblica. Ciò detto, eviterei di metterla in bibliografia. -- .mau. ✉ 14:11, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Una copia delle tesi di laurea viene solitamente conservata per un certo periodo dall'Università (forse 5 anni, ma non ci metterei la mano sul fuoco) e poi viene distrutta. Per le tesi di dottorato inceve, bisogna inviarne una copia alla biblioteca nazionale di Firenze e una a quella di Roma per cui restano comunque consultabili ed è abbastanza frequente che le tesi di dottorato vengano citate in qualche libro (anche perché la qualità scientifica non è minimamente paragonabile con quella di una tesi di laurea). Quindi se si trattasse di una tesi di dottorato direi che in teoria può figurare in una bibliografia mentre una tesi di dottorato no. Poi su argomenti come quelli delle voci in questione la bibliografia certo non manca e non credo sarebbe giustificata neppure una tesi dottorale (a meno che ovviamente non contenga informazioni inedite rilevanti, o una originale lettura critica citata nella voce, ecc.) --TierrayLibertad 18:00, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Orto botanico di Palermo: consulenza tecnica per indice

Sto lavorando ad alcuni miglioramenti di Orto botanico di Palermo, voce recentemente proposta per la vetrina.

Il problema che mi trovo ad affrontare è il seguente:
esiste una maniera per impedire che una sottointestazione di terzo livello es. ===sottointestazione=== venga visualizzata nell'indice (TOC) ?

Per comprenderci meglio date una occhiata a questa bozza: quello che vorrei evitare è che le 21 sottointestazioni di terzo livello (A, B, C ....Z) corrispondenti alla suddivisione alfabetica della intestazione di secondo livello ==Specie presenti== comparissero nell'indice.

Mi rendo conto di non essere stato molto chiaro ma se date una occhiata alla bozza tutto sarà più chiaro!

Io ho già fatto qualche prova nidificando __TOC__ e __NOTOC__ ma senza successo :-(

Grazie in anticipo per eventuali suggerimenti --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:12, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Che io sappia non è possibile escludere un livello di intestazioni dall'indice principale. Per evidenziare le varie lettere senza che compaiano nell'indice è possibile ricorrere alla sintassi ;xxx (quella per le definizioni dei glossari). Provo a modificarti la sandbox per spiegare come funziona, fai pure rollback se non ti soddisfa. Lp (15:24, 23 feb 2006 (CET))[rispondi]

Grazie per il suggerimento ma ciò che vorrei è mantenere l'opzione [modifica] per le singole sottosezioni ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:32, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Puoi creare un indice fatto a mano, usando "notoc" e creando una tabella con un elenco numerato. Ovviamente in questo caso ogni volta che una sezione venisse modificata nel titolo, aggiunta o rimossa, andrebbe modificato di nuovo l'indice. --Sigfrido 17:20, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Sul template vedo vedevo Tutte le frazioni del Comune dell'Aquila: ho avevo le traveggole? --Maximix (Fammi un fischio!) 14:26, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Sistemato, immissione errata di un anonimo. --pil56 14:31, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Ecco il template comune sarebbe da semiproteggere, visto che spesso qualche anonimo pensa bene di inserirci dentro i dati di qualche comune. Mi stupisco sempre di come riescano ad arrivare a tanto. --Snowdog (dimmi) 14:42, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Nuovo sondaggio

Ha preso il via il nuovo sondaggio sul fair use.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 14:49, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

vexata quaestio

L'avranno gia detto in diecimila, ma come mai nella pagina di scelta fra tutte le wiki c'è ancora scritto articoli? Mikils 14:51, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ho sostituito articoli contro voci (ma avresti potuto farlo anche tu, seguendo il tasto modifica posto in alto in pagina principale); purtroppo sull'enciclopedia esistono ancora parecchi articoli (forse troppi), ma certe malattie endemiche sono dure da estirpare, come la pellagra: ad esempio, la pagina su cui stiamo parlando adesso è un articolo, non lo sapevi? E che bell'articolo, nevvero? :)) --Twice25 (disc.) 15:34, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

140.000 voci e passa

Sbaglio o oggi it.wiki ha superato quota 140.000? :-) --Yorunosparisci 16:46, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Wikipedia:Ultime notizie. shaka 17:03, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Perché dovresti sbagliarti? LOL.. ßøuñçêY2K

Limiti di Wikipedia

Salve, volevo solo condividere con voi una mia riflessione. È brutto doverlo dire, ma a volte si ha l'impressione che per la smania di inserire in Wikipedia tutte le voci che le altre enciclopedie NON hanno o non hanno ancora (vedi serie TV, cd di questo, di quell'altro, fumetti, Harry Potter & Co., ecc.), si trascuri quello che le altre hanno, e meglio. Ad esempio le voci su Richard Wagner e le sue opere (e ho detto Wagner!!! mica Gigi d'Alessio!) fanno un po' pena. Naturalmente spero di poter contribuire, nei limiti delle mie conoscenze, e qualcosa sto già facendo. Però l'impressione sgradevole di un'eccessiva attenzione alla ultimissima novità, al soggetto "che-gli-altri-pensano-non-sia-enciclopedico-mentre-noi-invece-sì", a volte rimane. Ciao --Moloch981 17:53, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Non penso che la tipologia di articoli di Wikipedia dipenda dalla mania di essere diversi, bensì dagli interessi delle persone che ci scrivono, che essendo in genere "tecnici" e giovani hanno, in generale, interessi diversi dai normali curatori di enciclopedie. Contiamo comunque che coll'allargarsi della comunità ci sia un numero sufficiente di cultori di altre materie da colmare i nostri attuali "buchi" --Gvf 18:06, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Il fenomeno che riscontri è dovuto al fatto che non abbiamo obblighi, né piani editoriali prefissati per la scelta dei contenuti. Questo dà la massima libertà di scelta degli argomenti agli utenti che, come dice Gvf, partono spesso dai temi che trovano di maggiore interesse o sui quali si sentono maggiormente ferrati. Se vorrai aiutarci a far crescere le voci che trovi lacunose, sei il benvenuto sin da ora. Grazie. --Paginazero - Ø 18:24, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Una lamentela.

Scusatemi se i toni di questo messaggio saranno accesi, ma sono stanco.

Sono stanco delle persone che continuano ad affermare che gli articoli relativi a questo argomento sono troppi, quando ci stiamo rompendo il c**o da luglio per sistemare le voci-contenitore; sono stanco delle persone che ora dicono che ci sono troppe voci-contenitore; sono stanco delle persone che votano a sfavore di una candidatura per la vetrina perché non gradiscono l'argomento; sono stanco di quelli che votano a favore della cancellazione di un'altra voce per lo stesso motivo.

Ma vi sembra normale che, nella motivazione per un "no" ad una vetrina, si scriva questo: "con commento. questo commento che avete appena finito di leggere ORA."?

Ribadisco che se una voce è trattata in modo esaustivo, ed è enciclopedica, può stare su wikipedia, o mi sbaglio? Sto dicendo cavolate nel dire che la maggior parte delle voci su Harry Potter sono trattate in modo esaustivo? *Sicuramente* più esaustivo di buona parte delle voci di it.wiki (leggi comuni francesi)? Non è vero che una voce su una tematica importante di un libro, che è metafora di una problematica reale, è "enciclopedica"? E poi, alla fine, dove c'è scritto che la voce X è enciclopedica e la voce Y non lo è?

Non ne posso più.

PS: Semel in anno licet insanire. Ciao. PPS: Che ci siano più voci di HP che di altri argomenti non è affar mio, se permettete.

--cryp | {{cancella subito}} 18:30, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]


Articoli in vetrina

conflittato con il messaggio precedente: capita a fagiolo Premetto a scanso di equivoci che non ce l'ho con nessuno e che il comportamento di cui parlo in seguito è assolutamente legittimo. Qualche giorno fa è stata proposta per per la vetrina la voce riguardante un personaggio di Harry Potter: nel giro di due giorni la voce ha ricevuto 20 sì per la vetrina e 3 No (ora siamo a 24-4). Solitamente le votazioni degli articoli da vetrina quando sono molto partecipate vedono 10 votanti ed è frequente il caso di voci che in 3 settimane non raggiungono il quorum di 5 voti (tra favorevoli e contrari). I voti a favore vengono quasi tutti da utenti che fanno parte del progetto Harry Potter. Il comportamento è assolutamente legittimo e sono convinto che abbiano votato a favore perché ritengono veramente la voce da vetrina e non solo perché hanno contribuito scrivendoci un capoverso o correggendone la punteggiatura. Io ho votato contro ma la mia opinione vale ovviamente quella di chiunque altro e non pretendo certo di essere nel giusto. Ho esplicitato qui il mio voto per correttezza). Detto ciò, io vedo in un comportamento del genere un potenziale pericolo per l'attendibilità delle voci in vetrina. Personalmente, pur essendomi inserito tra gli interessati in vari progetti e pur dedicando molta parte del mio lavoro su wiki al progetto cinema mi è capitato in più occasioni di votare contro voci "cinematografiche o di non votare (v. qui) solo per evitare che articoli, indubbiamente ben scritti e ricchi (a cui ho contribuito) ma imho incompleti, finiscano in vetrina. Dove voglio arrivare con questo mio discorso? A fare due inviti: a tutti gli utenti che fanno parte di qualche progetto di giudicare con particolare rigore le voci candidate alla vetrina e facenti parte di quel progetto (rigore anche maggiore di quello che userebbero per altre voci. Se non fosse così, la vetrina perderebbe molto del suo senso) e invitare chi non ha votato sull'articolo Arbus Silente ad esprimere il loro giudizio. Personalmente sarei contento se l'andamento del voto fosse confermato da altri utenti meno "interessati": è uno sforzo che i componenti del progetto stanno facendo in direzione della qualità su un tema che, per la sua attualità, si presta particolarmente a contributi che di qualità non sono e l'inserimento - pur da me non condiviso - sarebbe un incoraggiamento nella direzione giusta --TierrayLibertad 18:34, 23 feb 2006 (CET) Aggiungo che il mio auspicio finale rimane valido nonostante il modo poco wikipediano (e molto fastidioso) con cui affrontano la questione alcuni partecipati al progetto (v. msg precedente) --TierrayLibertad 18:38, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]