Angiosperme

piante a seme protetto

Le Magnoliofite (o Magnoliophyta) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (o Angiospermae). Il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN) permette, per i taxa di rango superiore alla famiglia, di usare indipendentemente nomi descrittivi tradizionali come Angiospermae o regolarmente derivati da un genere "tipo" come Magnoliophyta, che deriva dal genere Magnolia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angiosperme
Fiore di Magnolia
Fiore del genere Magnolia
Classificazione scientifica
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
Classi

Apparse nel Cretaceo (circa 130 milioni di anni fa), le angiosperme hanno rapidamente soppiantato le felci e le gimnosperme.

Fanno parte della divisione delle Magnoliofite circa 300.000 specie botaniche, erbacee, arboree, arbustive e lianose. Sono oggi le piante più diffuse ed importanti, sia dal punto di vista ecologico che economico.


Caratteri

Le Magnoliofite si distinguono perché i loro semi sono avvolti da un frutto, che li protegge e ne facilita la disseminazione. Il nome descrittivo Angiosperme significa infatti "seme protetto" (dal Greco αγγειον, ricettacolo, e σπερμα, seme)).

Il fiore delle Magnoliofite è più complesso di quello delle Pinofite (che, infatti, viene spesso considerato alla stregua di un semplice complesso di sporofilli poiché non presenta nessuna delle strutture specializzate caratteristiche dei fiori convenzionali), che condividono con le prime la riproduzione per mezzo di semi. Le Magnoliofite si distinguono anche per la presenza di trachee vere e proprie unite a canali più grandi e specializzati, gli "elementi dei vasi", che rendono più efficiente il trasporto idrico, e per essere l'unica divisione che comprende piante erbacee in senso proprio. Inoltre, le angiosperme presentano il fenomeno della "doppia fecondazione".


Le angiosperme sono nate come piante specializzate nella impollinazione zoofila. Tuttavia nel corso dell’evoluzione, molte di esse sono tornate all'impollinazione ad opera di agenti non biologici, soprattutto il vento. I fiori sono allora diventati piccoli, numerosi e poco appariscenti. L’impollinazione anemofila è apparsa indipendentemente in numerosi gruppi di angiosperme sia monodicotiledoni (Poaceae) che dicotiledoni (es. Salicaceae, Fagaceae)


Classificazione tradizionale di Cronquist

Monocotiledoni (Liliopsida)

Dicotiledoni (Magnoliopsida)

Voci correlate

  • Gimnosperme (classificazione tradizionale)
  • Pinophyta (nuova classificazione cladistica delle piante con fiore semplice)

Altri progetti

Collegamenti esterni