Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Gregorovius!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--FilnikMail 19:46, 30 mar 2007 (CEST)Rispondi

L'utente è impegnato nello svuotamento e riordino della categoria Sovrani.
Se vuoi dare una mano, sarà cosa gradita: chiedi pure ogni informazione

* Archivio: Aprile - Giugno 2007

* Archivio: Luglio - Settembre 2007

* Archivio: Ottobre - Dicembre 2007

* Archivio: Gennaio - Marzo 2008

* Archivio: Aprile - Giugno 2008

* Archivio: Luglio - Settembre 2008

* Archivio: Ottobre - Dicembre 2008

* Archivio: Gennaio - Marzo 2009

Uh

Addirittura template Monarca per Oliver?? --Giacomo Augusto (msg) 15:27, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

Commosso. A dir poco commosso. --Giacomo Augusto (msg) 19:01, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
Ah, del resto che hai scritto non ho capito niente quindi: va bene. --Giacomo Augusto (msg) 19:23, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

Re: Grazie

Esatto uno è Augusto! L'altra ma ..ma ma... che modi....vecchia? Ma come vecchia! Quella è la Montalcini da giovane !  :)))) hihhihi. Scherzi a parte ho messo i primi due nomi che mi son venuti in mente che esemplificassero una grande biografia e un grande imperatore, che non avessero riferimenti politici o religiosi di parte, però secondo me sono forse due esempi un pò banali inflazionati. Se ti vengono in mente due nomi diversi, a cambiare il banner ci metto 2 minuti. --Waglione«..........» 17:56, 4 feb 2009 (CET) Rispondi

Nessuno sbattimento come ti dicevo ci metto 2 minuti. :)) Unica cosa, abbiamo già Augusto a rappresentare i sovrani, io nell'altro oblò ci metterei una grande biografia non di un regnante. Un'attrice famosa (Garbo?) oppure uno scrittore (ma dovremmo sceglierlo bipartisan) oppure il solito premio nobel... Madre Teresa? No qualcuno si arrabbia... Voltaire? si arrabbia chi con Madre Teresa era calmo :)) Dai spara un bel nome.. Oppure decidi tutti e due daccapo ma due sovrani imo son ridondanti, se ho capito bene il progetto si occupa anche dio biografie in genere. :)))

Azz, non avevo capito. Ovvio che non decifravi la Montalcini... Pardon!!! Okkei metto una delle regine che mi hai detto vedo quale delle tre è più fotogenica. --Waglione«..........» 14:58, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

Grazie

Ma che ti sei inventato? Grazie! :-) --Moloch981 (msg) 21:14, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

Anniversario

Ti segnalo la tua riconferma. Ciao --Fantomas (msg) 11:00, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

Quesito

Non so se ho fatto giusto ma ti ho lasciato qui un quesito facoltativo. Avversario (msg) 16:38, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

Grazie per la risposta. Ora la vado a leggere. Avversario (msg) 19:54, 5 feb 2009 (CET)Rispondi
sempre sui feudi... vedi qui. Avversario (msg) 00:41, 6 feb 2009 (CET)Rispondi

Aiuto

Grazie mille per l'aiuto! Ho un grosso limite per quanto riguarda le lingue. Ho un pò di difficoltà anche con l'inglese. E' un grosso problema quando si devono cercare informazioni! Grazie davvero di cuore! Non c'è niente tra il tuo arsenale di stelline al merito per "l'utente più amorevole che ci sia"? Se c'è qualcosa di simile, per favore, conferisciti una medaglia da parte mia! --Coralba11 (msg) 21:08, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

Io? Sei tu a lusingare troppo me! :P Grazie per l'indicazione, sono sfaticata forse: non mi va di cercare una parola per volta sul vocabolario! :D --Coralba11 (msg) 23:50, 5 feb 2009 (CET)Rispondi
Ehi voi due!! Si sciopera?? :) --Giacomo Augusto (msg) 10:03, 7 feb 2009 (CET)Rispondi
A parte il fatto che sono Wikidipendente cronica, se solo provo a riposarmi trovo avvisi di cancellazione ovunque! Bisogna essere quasi sempre presenti e dotati di cento occhi senza chiuderne nessuno! --Coralba11 (msg) 13:32, 7 feb 2009 (CET)Rispondi

Arsenio Crespellani

la voce ha una tua indicazione di "sospetta violazione di copy-right.

Fammi sapere se è il caso di mantenerla oppure si mette la voce in cancellazione.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:30, 7 feb 2009 (CET)Rispondi

Stuart

Per aiutare Giacomo Augusto, mi sto dedicando ai vari rami degli Stewart e ho buttato giù Stewart di Darnley. Governare la Scozia era una faticaccia perchè le varie famiglie erano in lotta continua tra loro. Furono loro la causa della caduta di Maria I di Scozia. Sto cercando adesso informazioni sugli altri rami. Pensavo: possiamo riunirli tutti sotto una sottocategoria apposita (per esempio categoria: rami degli Stewart) o usiamo le categorie già esistenti (categoria:famiglie scozzesi o categoria:Stuart)? --Coralba11 (msg) 13:27, 7 feb 2009 (CET)Rispondi

Ti sto facendo perdere un sacco di tempo...Aiuto! Guarda questa voce: se non è enciclopedica questa..! Non riesco neache a capire chi abbia messo il template e secondo quale criterio! Ad ogni modo, può essere rimosso? Grazie di tutto e scusa per il disturbo! :) --Coralba11 (msg) 14:09, 8 feb 2009 (CET)Rispondi

Creazione del progetto Cimiteri

Il Progetto:Cimiteri e il relativo Bar sono stati avviati. --Aushulz (msg) 18:05, 7 feb 2009 (CET)Rispondi

Qhapaq inca

Secondo me non è appropriato attribuire il titolo di Qhapaq Inca ai primi capi dell’etnia del Cuzco, ovvero della tribù inca.
Come è ben spiegato nella voce Qhapaq inca i primi condottieri erano dei “Sinchi” ovvero dei capi militari nominati tali per l’occorrenza e non avevano alcuna autorità in tempo di pace. Tali erano sicuramente “Sinchi Roca” e “Lloque Yupanqui”.
Solo a partire dal quarto sovrano (in senso di capo supremo), gli Inca presero a fregiarsi del titolo di Qhapaq in uso sull’altipiano per definire i rappresentanti di un’etnia consolidata che riconosceva ai suoi capi un‘autorità suprema anche in campo politico e non più solo in quello militare. Hanno queste caratteristiche Mayta Capaq e Capac Yupanqui.
Inca Roca è il primo ad associare al suo titolo quello di Inca (Signore). Si tratta di un superamento della condizione di semplice Qhapaq e non gli viene solitamente attribuito il significato di Qhapaq degli Inca, ma piuttosto quello di signore (inca) di tutti i Qhapaq che ben si confà all’espansione territoriale in atto.
Il titolo di imperatore, infine è qualcosa di tipicamente moderno che traduceva agli occhi degli Spagnoli la vastità di un potere immenso. Poiché infatti gli Inca erano ormai padroni di diversi ex regni, il titolo di imperatore era quello che per gli iberici meglio rendeva la loro condizione per similitudine con le concezioni europee. Per i suoi sudditi, egli era invece semplicemente l’Inca, il signore supremo del Tahuantinsuyo.
Va notato al riguardo che per gli Inca il loro Stato era qualcosa di unitario ed organico, diviso in quattro parti solo per ragioni amministrative e nel quale non sussistevano i precedenti regni che perdevano ogni autonomia politica pur se conservavano una distinta collocazione sociale rispettosa delle loro precedenti abitudini. La semplificazione in Qhapaq e imperatori è senz’altro attraente, ma mal si sposa con l’esattezza.
Mantenendo una logica “europea” sarebbe forse preferibile usare i termini sovrani e imperatori intendendo con il primo termine quello di “domini” di un singolo territorio (regno) e con il secondo quello di detentori del potere su più territori conquistati. Il tutto comunque con buona pace delle concezioni incaiche sull’assunto. Lascio a te l’arduo compito di decidere in proposito, io mi limito a esporre le mie discutibili opinioni. Un'ultima osservazione: le date dei regni fino ad Atahuallpa sono assai controverse e i vari specialisti non sono affatto concordi. Forse sarebbe il caso di segnalare che sono presunte. In ogni caso tra il regno di Huayna Capac e quello di Huascar non vi è stata alcuna interruzione.
Grazie per l'attenzione --83.233.183.40 (msg) 18:55, 8 feb 2009 (CET)Rispondi

RIPortale

Ho notato che sei ancora interessato alla serie (hai modificato Lucas Douglas, quindi ti interessa ancora). Inoltre tempo fa avevi detto che ti pareva una buona idea: perchè non firmi qui? Se per qualche motivo sei contrario, per favore avvisa e spiega il motivo. DostoHou Puoi chiedere agli utenti Giulycooper94, Mauro742, DarkAp89, Nothatkind, Dr.House, GregoryHouseM.D., Viscontino, Falcodigiada, Lucius, se si iscrivono? Forse ti daranno più ascolto, a me non ha risposto nessuno... (naturalmente se ne conosci altri contattali pure) Grazie

Arthur Phillip

Ciao Gregorovius, ho visto che una volta hai cancellato questa voce perchè giustamente non aveva un contenuto significativo. Ti avviso quindi che sto per ricreare uno stub della voce, ovviamente wikificato in maniera (spero) corretta. Se più tardi vuoi passare a dare un'occhiata.. a tua scelta. Saluti e buon lavoro, Torne (msg) 21:51, 8 feb 2009 (CET)Rispondi

figuraccia..

Sono mortificata...mi sento un cagnolino con la coda tra le gambe. Ho fatto una figuraccia memorabile! Si vede che la voce è poi migliorata con il tempo. Forse è meglio se sto zitta... Se puoi perdonami! :( --Coralba11 (msg) 12:22, 9 feb 2009 (CET)Rispondi

figuraccia..

Sono mortificata...mi sento un cagnolino con la coda tra le gambe. Ho fatto una figuraccia memorabile! Si vede che la voce è poi migliorata con il tempo. Forse è meglio se sto zitta... Se puoi perdonami! :( --Coralba11 (msg) 12:23, 9 feb 2009 (CET)Rispondi

Ps: puoi ritirarmi la stellina... :(

Ho perso la faccia, lo so! :D Ho un'attenuante: lo vedo perchè mi fa ridere a crepapelle! Le storie sono talmente surreali che il riso viene spontaneamente...! Soprattutto se consideri Brooke: tranne forse il figlio, ha collezionato tutti gli uomini della soap! :D --Coralba11 (msg) 15:48, 10 feb 2009 (CET)Rispondi

Nikolaj Konstantinovič

Ho visto che mi hai completato in quattro e quattrotto la "mia" voce su Nikolaj. Sei proprio un razzo! Complimenti =) --Fazzino (msg) 21:28, 9 feb 2009 (CET) P.S.: mi sembra di aver visto qualche errorino di battitura: magari domani con un po' di calma e attenzione li correggo, non offenderti...Rispondi

Nicola (cognome)

Ciao Greg,

ho visto che hai tolto "Nicola" dalla disambigua come cognome, dove in effetti veniva citato solo il calciatore Davide Nicola. Però è un cognome di discreta diffusione soprattutto in Piemonte e, anche se sono di Genova, ce n'è uno che lo conosco piuttosto bene... :-)

La mia domanda è: come faccio a farlo comparire nella lista dei cognomi italiani? Devo per forza farci una voce apposta?

Grazie, --Elwood (msg) 23:13, 9 feb 2009 (CET) ==Rispondi

Ok, provvederò, grazie. --Elwood (msg) 19:06, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Non lo accetto

In primis se il mio è stato abuso di pagina di servizio lo è pure quello di WZ, in secundis WZ ha fatto lo schifo e se ne esce pulito e io mi devo beccare il cartellino giallo che ho solo segnalato ciò che ha fatto uno degli utenti intoccabili di wikipedia? Questa è incoerenza e ingiustizia. Devo credere che WZ sia un intoccabile--Jimenez (posta) 12:24, 11 feb 2009 (CET)Rispondi

Le regole seguitele pure voi

Bloccate WZ per quello che ha fatto e allora si che si può dire che non ci sono intoccabili--Jimenez (posta) 12:29, 11 feb 2009 (CET)Rispondi

Jimenez vs. Winged Zephiro

Non vorrei entrare più del necessario nella querelle. Ti scrivo solo per dirti - ammesso che abbia importanza - che non ho condiviso l'uso del cartellino giallo che hai comminato a Jimenez per abuso di pagine di servizio, per tre ragioni:

  1. Probabilmente l'utente è stato precipitoso nell'avviare la segnalazione di problematicità prima della chiusura della richiesta di pareri, ma non mi pare che sia vietato che lo stesso utente si occupi dell'una e dell'altra. Oltretutto, secondo il parere di tutti gli utenti intervenuti, il comportamento di Winged Zephiro è sembrato - se non scorretto - quanto meno ai limiti del lecito, e quindi la richiesta di pareri era non solo legittima, ma anche motivata.
  2. Non conosco gli esiti del CU. Ma, nell'ipotesi che i sospetti di WZ si rivelino infondati, non mi meraviglia affatto che Jimenez abbia vissuto come una ripicca la segnalazione a suo carico da parte di un utente i cui comportamenti lui stesso aveva stigmatizzato. Se stessi al posto suo (e fossi certo della mia innocenza), probabilmente mi sentirei in diritto di fare lo stesso.
  3. A prescindere dai due punti precedenti, leggo in qui che il template YC non va usato al primo vandalismo: pur volendo assumere che la segnalazione tra i problematici fosse di per sé un vandalismo e che il cartellino possa essere usato anche se i precedenti non sono stati segnalati come tali, non mi sembra che l'utente ne avesse commessi altri.

In sostanza, temo che il cartellino abbia contribuito solo ad esasperare gli animi. Pessimo risultato, anche perché rischia di lasciar passare l'idea che gli atteggiamenti provocatori possono essere di qualche utilità a chi li mette in atto. Ciao --Nicolabel (msg) 17:00, 11 feb 2009 (CET)Rispondi

Come puoi intuire, ti ho scritto essendomi perso le evoluzioni dell'ultima ora-ora e mezza. Ora mi sono "aggiornato": leggi perciò la mia perplessità come quella che ho provato in relazione agli elementi di giudizio che io e te avevamo allora. --Nicolabel (msg) 17:12, 11 feb 2009 (CET)Rispondi

Portale

Fatto. Il problema sembra essere il "float: center" che non va. Vedo che nel template "germani" avevo usato una tabella per impaginarlo, probabilmente perche' avevo avuto lo stesso problema. Ho riportato la stessa tabella anche nel tuo nuovo portale. Ciao Jalo 17:07, 11 feb 2009 (CET)Rispondi

Re:Scozia

Considerami "arruolato"! :D tra un mese spero di aver finito almeno con il vaglio, così ne approfitto anche per riposarmi un pò dalla Vandea ;) Fammi sapere poi quando inizi e dammi maggiori istruzioni. Ciao,  Eltharion  Totus Tuus 21:33, 11 feb 2009 (CET)Rispondi

Alessandra Feodoronva

Ciao Gregorovius. Sei tu che ha le fonti della voce di Alessandra, o è Fazzino, perché io e Er Cicero abbiamo un dubbio su un particolare del paragrafo "L'identificazione dei resti", per quanto riguarda la frase: "Non fu «difficile identificarli, dato il numero dei corpi, la natura delle ferite...". Il dubbio è: il numero dei corpi o il numero dei colpi. Puoi verificare? Grazie, a presto!--Simona65 (msg) 10:51, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Ok grazie--Simona65 (msg) 20:36, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Portale

Certo, ho visto ieri sera il tuo progetto ma ero appena tornato da Milano dopo aver affrontato due esami ed ero distrutto! Ora sono senza particolari impegni, quindi mi butterò pienamente nel lavoro! Devo ampliare delle voci mi dici? Beh, dimmi pure quali e io faccio tutto...quelle sulle età carolina e giacomina :) avevo già intenzione di ampliarle...

Opinioni sulla prima fase del lavoro: ti adoro! --Giacomo Augusto (msg) 11:38, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Direi che va benissimo, sei stato grande! Forse si potrebbe aggiungere un box sulle battaglie e uno su questa nuova voce creata ieri e in fase di completamento: Barocco inglese. --Giacomo Augusto (msg) 10:18, 13 feb 2009 (CET)Rispondi

Ringraziamenti

Grazie per avermi conferito la decorazione al merito! L'ho prontamente esposta nella mia pagina utente! --Fazzino (msg) 14:01, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Avviso copryright

Ciao, volevo segnalare la violazione di copyright della pagina Camerana, solo che non so come si trova il numero della diff nella pagina per poterlo inserire nel template {{segnala copyviol}}. Mi scuso per l'eventuale disturbo arrecato. --Restu20 (msg) 23:56, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

E alla fine arriva mamma!

Perché dalle voci degli episodi di E alla fine arriva mamma! stai togliendo i riferimenti a Joi?--DaniDF1995 14:08, 13 feb 2009 (CET)Rispondi

Grazie. C'è solo da correggere alcune date di prima visione, in quanto non tutti gli episodi sono stati trasmessi prima su Italia 1.--DaniDF1995 14:14, 13 feb 2009 (CET)Rispondi

Fringe

Visto che sei stato tu a rispondermi alla mia richiesta pagina, ti chiedo se si può proteggere per un bel po' di tempo la pagina di Fringe, dato che sono tornati gli anonimi del Fansite. Ora credo che un intervento a settimana (quando ci vanno leggeri) possano essere abbastanza per condiderarli "regolari". Inoltre è abbastanza evidente la malafede nel reinserire quel link: non solo ignorano l'avviso in cui si invita a non inserire fansite, ma nemmeno si chiedono (forse perchè lo sanno) il motivo per cui questo venga regolarmente rimosso. Ciao e grazie.

--Darth Master (msg) 13:36, 14 feb 2009 (CET)Rispondi

Minuscolo?

Sei sicuro che i numeri dei nobili vadano scritti con i numeri romani I duca, III conte ecc? Io in alcuni libri li ho trovati scritti in lettere...secondo, settimo...--Giacomo Augusto (msg) 17:32, 14 feb 2009 (CET)Rispondi

Baiamonte

Ciao! È passato molto tempo ma mi pare che anche te te ne fossi interessato alla vicenda, mi sapresti ricordare qualcosa su questo? Credo fosse un utente infinitato, ora vorrebbe fare qualche scherzetto a 'pedia insegnando ad evadere... {Sirabder87}Static age 12:10, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Progetti morti

Io cancellerei anche i progetti AS Roma e SS Lazio. Avversario (msg) 21:35, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Bene. Molto bene. Ma francamente questa risposta me la aspettavo un po' di tempo fa. Mi stai facendo pentire di averti rimproverato la non lungimiranza. Avversario (msg) 21:56, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Vedremo come andrà a finire questa tornata di cancellazioni. Ciauz. Avversario (msg) 22:09, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Gianni Salvioni

Ciao Gregorovius, scusa se te lo faccio notare ma la suddetta mi pare una pessima cancimm: non hai specificato il motivo, c'erano già template di avviso, non hai cancellato i redirect... Moongateclimber (msg) 11:02, 18 feb 2009 (CET)Rispondi

Ridiamoci su, che è meglio

Gregorovius! Come ti permetti! Anche tu a) sei contorto, b) non capisci nulla, c) sei dannoso per il progetto. XD --CastaÑa 17:23, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

?

Scusa, sono un po' rintontito in questo periodo: infatti non vedo proprio il problema. Io ho seguito la wikipedia inglese, nella quale Augustus FitzRoy, 3rd Duke of Grafton è inserito sia nella categoria Dukes of Grafton, sia in quella Dukes in the Peerage ecc...!! --Giacomo Augusto (msg) 19:38, 21 feb 2009 (CET)Rispondi


Cavolo Greg, odio leggere tutta quella roba. Che devo fare? --Giacomo Augusto (msg) 19:47, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

 
Ciao Gregorovius, la pagina «Episodi di Diario di una squillo per bene (seconda stagione)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

La voce non l'hai scritta tu, ma te ne sei occupato. --Sanremofilo (msg) 22:32, 22 feb 2009 (CET)Rispondi

Tatiana Konstantinovna

Ho appena finito di tradurre la voce sulla principessa Tatiana Konstantinovna Romanova. Ho però avuto alcune difficoltà sulla traduzione degli ultimi paragrafi della sezione sulle implicazioni del matrimonio per la successione al trono russo; potresti darci un'occhiata perché i miei problemi derivavano non tanto da barriere linguistiche ma proprio da problemi di comprendere le finezze legal-dinastiche... Inoltre ti chiedo di controllare nel paragrafo Vita matura la traslitterazione del patronimico di Korochenzov (io ho messo un ipotetico Vassilievič per ora)... Grazie --Fazzino (msg) 15:12, 23 feb 2009 (CET)Rispondi


!!

Vara vara grande capo! --Giacomo Augusto (msg) 17:37, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Però ci andrebbero anche prima seconda e terza guerra anglo-olandese con rispettive battaglie...
Ampliata Rupert del Reno. Vetrina Monetazione scozzese. --Giacomo Augusto (msg) 18:37, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Richiedo spiegazioni

Ciao Greg. Mi chiedo perché tu abbia cancellato senza preavviso la mia sottopagina Utente:RaminusFalcon/2. Aspetto spiegazioni. -- Raminus «…» 20:17, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

OK. Tutto chiarito. -- Raminus «…» 11:37, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

Stelletta

Grazie Greg! :D Fra poco la metto nel babel :) --Filnik\b[Rr]ock\b 10:41, 24 feb 2009 (CET)Rispondi


Romanov

Ciao. Ho visto che stai inserendo, a tappeto oserei dire, il link a {{portale|Romanov}}, ma, se ho capito bene, non esiste ancora. E' una prassi normale? rago (msg) 22:25, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

ho capito benissimo. Io penso che pero' tu possa aggiungerlo a portale Russia, non sostituircelo. Che ne pensi? Buon lavoro. rago (msg) 21:41, 26 feb 2009 (CET)Rispondi
Bene. Grazie. Buon lavoro. rago (msg) 10:34, 1 mar 2009 (CET)Rispondi

Santuario di Santa Maria della Rotonda

Grazie mille per il voto favorevole! --Gigi er Gigliola 10:46, 25 feb 2009 (CET)Rispondi

Corona imperiale di Russia

Volevo chiederti un consiglio: nella voce che sto ora traducendo ho inserito nel testo alcuni collegamenti ipertestuali a pagine internet esterne (così come nella pagina inglese). Mi chiedo se sia una pratica corretta o ci sia una convenzione che lo vieta. In caso si potrebbero mettere le pagine più significative tra i collegamenti esterni... --Fazzino (msg) 20:18, 25 feb 2009 (CET)Rispondi

Per il portale io avevo già inserito il collegamento a tutte le voci che ho tradotto che avevano per argomento i Romanov (assieme ad altri portali tipo Storia, Storia di Famiglia e Russia); per quanto riguarda i collegamenti ad altri siti provvedo a modificare. Grazie per il chiarimento! --Fazzino (msg) 11:04, 27 feb 2009 (CET)Rispondi

Lancia Rossa

Ciao... ho visto che hai cancellato senza preavviso la pagina di lancia rossa... Posso sapere perchè? Il gioco di lancia rossa ha forse meno dignità del Pupazzo di neve o del Paddhri? Grazie

--Steac88 21:01, 25 feb 2009 (CET)Rispondi

Boh... Mi sembra opinabile. Comunque rispetto la decisione, ma mi sembra che quanto meno potevi proporre una votazione... Grazie dell'attenzione.

--Steac88 (msg) 22:59, 25 feb 2009 (CET)Rispondi

Errore firma

Ogni volta che inserisco una firma con qualche tag MediaWiki mi da errore. Potresti controllare che errore ha questa firma? --Mikethekinslayer (msg) 15:25, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

<small style="background:#f00">'''[[Utente:Mikethekinslayer|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Discussioni utente:Mikethekinslayer|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[Utente:Mikethekinslayer|<span style="color:#000">one Ĉ</span>]]'''

Il problema è che quando inserisco la firma mi da errore, come se ci fosse qualche tag malchiuso. Se non si capisceil perché si potrebbe usare una sotopagina per la firma, anche se deprecato da it.wiki? --Mikethekinslayer (msg) 21:28, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Barocco e Controriforma

Caro Gregorovius,
hai tolto dalla voce Giovanni Ciampoli le categorie Barocco e Controriforma. Premesso che forse una categoria Controriforma sarebbe necessaria, perché eliminare Barocco dalla biografia di un poeta che certamente barocco fu, per epoca, gusti, produzione? Si poteva certamente esere amici di Galileo e amare la posia ingegnosa, spettacolare, ingannatrice e teatrale. Le hai lette? --Giuliano56 (msg) 15:33, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Portale:Romanov

Occhio che c'è qualcosa che non va: le finestre da "Canonizzazione" a 2L'Associazione" appaiono tutte sballate (una sopra l'altra e con centrature irregolari), salvo che con Firefox a un preciso grado di ingrandimento. Boh. --CastaÑa 15:59, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Ciao, volevo dirti che ho tradotto le voci Corona imperiale di Russia e Fondo dei diamanti, quindi potresti toglierli dalla finestra da fare del portale; per quanto riguarda il fondo dei diamanti io ho usato come titolo la traduzione letterale. Eventualmente provvedi tu a cambiare il titolo se credi... --Fazzino (msg) 11:32, 28 feb 2009 (CET)Rispondi

Ehm...

Coff coff non era una settimana? --Austroungarika sgridami o elogiami 21:32, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Meglio che sia un errore: poteva essere un lapsus freudiano... :P XD --Austroungarika sgridami o elogiami 21:40, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

domanda

Mi scusi, come si scrivono C1, C2, C3 dopo "cancella subito"? --Luca Visentin (msg) 20:47, 27 feb 2009 (CET)Rispondi

Risposta

Grazie.--Luca Visentin (msg) 20:51, 27 feb 2009 (CET)Rispondi

Cancellazioni voce Giacomo Costa (artista)

salve, ho visto che hai votato per cancellare la voce che ho inserito ed in effetti capisco che così come l'avevo inserita non andava troppo bene considerando che non c'era neanche una fonte! Ora io ed altri abbiamo provveduto ad inserirle e, sebbene sia ancora un abbozzo, adesso forse può essere mantenuta. Se vuoi darle un'occhiata te ne sarei grato. Un saluto--Pinogino (msg) 09:12, 28 feb 2009 (CET)Rispondi

Romanov

Secondo te Pietro III di Russia è da classificare come Romanov? (per l'inserimento del portale, intendo)--Simona65 (msg) 19:06, 28 feb 2009 (CET)Rispondi

domanda

Mi scusi, che cosa si può fare per la pagina Alan Paul Panassiti? --Luca Visentin (msg) 18:10, 1 mar 2009 (CET)Rispondi

Cancellazione

Ciao. Dovrei chiederti il motivo di cancellazione di Editto di rotari manifesto politico (non l'hai indicato). Ti ringrazio--Trixt (msg) 20:56, 1 mar 2009 (CET)Rispondi

Grazie. Però ti inviterei davvero a rileggere, mi pare una cancellazione un po' affrettata: ci sono informazioni che mancano nella voce da te indicata, e andrebbero quindi riportate (citando l'autore).--Trixt (msg) 21:04, 1 mar 2009 (CET)Rispondi
Non sono un esperto sull'argomento, ma mi pare manchi l'informazione su Liutprando e Astolfo e la data fino a cui l'editto rimase in vigore, e, parere mio, l'incipit, che non mi pareva affatto male. Comunque vedi tu, la mia era solo una segnalazione. Grazie, ciao--Trixt (msg) 21:16, 1 mar 2009 (CET)Rispondi

Errore da correggere

Per sbaglio ho creato la pagina Alessandra d'Oldenburg (partendo dal link rosso sul portale Romanov); la voce esisteva già, fatta da Simona65, solo che il titolo era Alessandra di Oldenburg. Me ne sono accorto solo una volta che ho controllato gli interlink della voce inglese. Per favore potresti cancellare la mia pagina sbagliata... Grazie --Fazzino (msg) 14:37, 2 mar 2009 (CET)Rispondi

Cancellazione progetti

Ciao, ho visto questo: Wikipedia:Pagine da cancellare/Progetto:Natale dove ho lasciato un commento. Mi pare di aver visto altri progetti in cancellazione. Si potrebbe invece di cancellarli (a meno che non siano solo delle mini bozze mai decollate come progetto) archiviarle/cambusarle come normali pagine di servizio. Magari creare una cat "Progetti conclusi" e spostare tali progetti in una sottopagina di Wikipedia:Progetti/Archivio o in una sottopagina di una pagina ad hoc nel ns. Progetti. Che ne dici? --Amarvudol (msg) 17:43, 2 mar 2009 (CET)Rispondi

Portale House

Scusa se (forse...) ti posso sembrare assillante, ma ora che hai finito il Portale Romanov puoi contribuire al Portale House? Al limite, potresti ripristinare la voce Una prova per non morire (House)? Io lo farei, ma non sono un amministratore. In caso di rifiuto contattami. Saluti, DostoHou
non so, non potresti mostrarmela anche senza ripristinarla (per esempio questa?)
Secondo me si potrebbe ripristinare (comunque si può sempre aggiungervi qualche approfondimento). Ad ogni modo, grazie per l'aiuto da
--DostoHou 13:45, 4 mar 2009 (CET)Rispondi

A che serve avere il potere se non se ne abusa?

Trovo corretto informare un amico virtuale di un mio msg. a M7: "Egregio M7 ho preso visione della sentenza del 2 marzo us delle 19.12 e mi felicito per la velocità della "giustizia wikipediana". Temo di dover concludere che alla fine è migliore quella delle aule di giustizia nostrane.

Risulta evidente ictu oculi che lei nella vita di tutti i giorni non dispone né esercita nessun tipo di potere e di autorità, altrimenti applicherebbe la massima agostiniana che recita : nella casa del giusto coloro che comandano in realtà sono al servizio di coloro che sembrano comandati"!

A me della voce Alessandro Giovanni Gentili non mi importa assolutamente nulla. Volevo fare un esperimento per verificare la fallacità delle procedure di wikipedia di cui lei è amministratore e non so cosa altro. Lei sa che diventare amministratore di WP è cosa da poco. Anche io lo sarei già da tempo se solo mi interessasse minimamente. Non ho infatti mai perso tempo né a registrarmi né a seguire le procedure previste. Francamente, quel ruolo è solo un gioco e talora segue procedure che, se vi fosse sotteso un interesse economico, potrebbe configurare, in talune situazioni, una ipotesi di associazione per delinquere.

Sono palesi le cordate che aggrediscono quel tale contributore non gradito e la ragnatela di messaggi che invitano ad attenzionare tizio o sempronio o mevio ed a esprimersi in pieno arbitrio nelle votazioni.

Lo ho verificato plurime volte. Ciò è puerile e sciocco e scredita uno strumento -wikipedia - che pure è una bella iniziativa, chiaramente a fine di lucro: le cicliche raccolte di fondi per milioni di dollari parlano da sole.

Neppure sul web esiste qualcuno che opera senza fini economici.

Tornando alla biografia da lei cancellata, ripeto che essa era certamente enciclopedica e corretta, come invece non lo sono l' 80% delle biografie di wp. Vada pure a vedere e constaterà che non riportano fonti né notizie verificabili da nessuna parte: ma lei questo lo sa benissimo quantunque tenerne conto non le convenga perchè si romperebbe il suo giocattolo, suo e di tanti altri come lei che passano il tempo a giocare con un linguaggio da chat che ovviamente non mi appartiene.

Le posso assicurare che wikipedia da tempo sta studiando come sostituire i volenterosi come lei con revisori dei testi più professionali ed obiettivi.

Tanto le dovevo". --Gentedo (msg) 11:16, 3 mar 2009 (CET)Rispondi

Drin Drin

Mail --CastaÑa 15:25, 3 mar 2009 (CET)Rispondi

Progetto:Mitologia/Norrena

Guarda che non è un progetto a sé. Contiene le linee guida per le voci di mitologia norrena e basta, non capisco perché debba essere cancellata. Helios 18:58, 4 mar 2009 (CET)Rispondi

Sì, la pagina importante è quella delle Linee Guida, però mi sembrava utile tenere la pagina "madre", se per caso dovessero esserci altre cose da linkare Helios 18:16, 5 mar 2009 (CET)Rispondi

Linea di successione al trono d'Italia

Sì, direi che è una buona idea! Darò il mio contributo se serve. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:18, 4 mar 2009 (CET)Rispondi

Piccole sorelle

Io sarei per la cancellazione, perché gli istituti di diritto diocesano mi sembra che li abbiamo esclusi. Però l'esperto in materia di congregazioni è Medan. Lo contatto.  AVEMVNDI (DIC) 01:10, 5 mar 2009 (CET)Rispondi

È una congregazione di diritto diocesano, priva di "originalità" (è ispirta a questo istituto), eretta recentissimamente e che, presumo, non conta più di una decina di membri. Non sono mai stati discussi criteri di enciclopedicità per queste voci, ma io sono per la cancellazione. --Medan (msg) 05:06, 5 mar 2009 (CET)Rispondi

Consulta dei Senatori del Regno

Ho notato che hai svuotato buona parte del conenuto della voce di cui all'oggetto per creare nuova voce: non sarebbe stato meglio prima creare la nuova voce e poi svuotare questa? qual'è la nuova voce che hai creato o stai creando? non vedo il link nella voce di partenza e non la vedo nemmeno tra le voci correlate. Grazie. --Microsoikos (msg) 15:04, 5 mar 2009 (CET)Rispondi

Faccio seguito al nostro precedente scambio di messaggi. Volevo solo confermarti che ho condiviso lo spostamento di parte della voce nella nuova e correlata voce Linea di successione al trono d'Italia, ma ho recuperato poi una parte del testo per farne una nuova sezione della preesistente voce: in essa ho reinserito solo quanto riguarda la Consulta (o "le Consulte"?) in quanto tale e gli sviluppi più recenti di tale Organizzazione, lasciando giustamente fuori invece la specifica controversia sulla linea di successione. --Microsoikos (msg) 17:46, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

Template Savoia Aosta

Nota aggiunta! Guarda se va bene... Appena ho dieci minuti mi leggo la pagina nuova relativa alla successione al trono d'Italia, ma comunque sono certo vada bene. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 22:03, 5 mar 2009 (CET)Rispondi

RE

Cinque sono ancora pochi, direi anche dieci. Un giro di vite s'impone: troppi progetti diventano incontrollabili, baronie, seminatori di POV o anche solo propagatori esponenziali di errori. Non so quanto sarà facile raccogliere consenso, purtroppo sono cose che si capiscono solo con l'esperienza (a proposito di esperienza: in base alla mia, sono arrivato a questa determinazione. Apposta non l'ho detto a nessuno, voglio vedere se qualcuno se n'accorge. Sennò, tra un po',... zac!)--CastaÑa 00:02, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

Hai tutto il mio appoggio morale. Concreto, un po' meno, perché la prudenza mi ha intimato di abbandonare, salvo sporadiche incursioni, le cancellazioni. Alla mia bile tendente al travaso basta e avanza la vetrina :-) --CastaÑa 00:15, 6 mar 2009 (CET)Rispondi
Discussioni progetto:Val Camonica#POV?. Così vediamo se il progetto è attivo.--CastaÑa 18:03, 7 mar 2009 (CET)Rispondi

Impero spagnolo

Visto che sembra essere il tuo ramo chiedo a te. Scrivendo voci sull'impero spagnolo, mi capita a volte di trovare su en.wiki il titolo di en:Lord of the Bedchamber. Esiste un termine in italiano? Non sono riuscito neanche a trovare l'equivalente in spagnolo. Jalo 19:22, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

Grazie Jalo 20:04, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

Yuri e tutto il resto

Non ti preoccupare, nessun problema :) Capisco perfettamente che sia normale una punta di perplessità da parte di utenti più "giovani" - ammesso tu lo sia - o che comunque si imbattono per la prima volta nel progetto di cui mi sento in prima battuta responsabile.

Come ti ho spiegato di là, non si tratta di un progetto nuovo, e non è neanche qualcosa di nato sotto la spinta del momento, ma anzi di molto ponderato a monte e funzionale fino a qualche tempo fa. Con ciò non intendo semplicemente dire che sia andato in disuso, il problema è molto più terra, terra: essendo stato completato il grosso del lavoro, e considerando appunto che di yuri - manga giapponesi a tematica (o incentrati su storie di natura) lesbica - ne vengono prodotti con il contagocce, due, toh massimo tre l'anno, capirai da te che il progetto sembra necessariamente statico; ma questo non per inadempienza di chi se ne è occupato (nonostante io stessa ammetta candidamente di avere molto poco tempo da dedicare a wikipedia, ma essendo portavoce di persone esterne a it.wiki il problema non si pone perché mi basta fare qualche adattamento ed un paio di copia-incolla cosa che, tutto sommato, di tempo ne ruba davvero poco), quanto piuttosto proprio per assenza di materiale primo da enciclopedizzare (neologismo?).

Ti auguro un buon weekend :) - Haruka scrivi ad はっちゃん 14:55, 7 mar 2009 (CET)Rispondi

Ciao :) E bentrovato.
Ho dato un'occhiata alla bozza del portale e mi piace, anche se non ho avuto modo di farlo vedere alle altre ragazze, cosa che conto di fare in serata.
Al momento la prima considerazione che mi viene in mente è la seguente: stringerei o sposterei in basso, anzi sì meglio, sposterei in basso la terminologia portando in alto i box sulle coppie e sul travestitismo.
Riguardo le voci centrali al progetto, eccotene una prima lista.
Le voci che vedi in rosso sono tali solo perché titoli piuttosto recenti e si era deciso di posticipare la creazione delle voci, piuttosto che creare stub che rischiavano la cancellazione.
Ci sono anche altri titoli in cui l'elemento omosessualità non è centrale, ma riguarda personaggi più o meno importanti. Questa è la lista come riportata nella voce principale:
Serie con elementi Yuri
Elementi yuri
Elementi ambigui

Segue una lista di serie o manga di genere differente contenente personaggi ambigui, ritenuti yuri dai fan del genere.

I nomi che vedi fra parentesi sono i nomi dei personaggi interessati dal fenomeno.
Per concludere, box a parte lo meritano i magazine ufficiali, che sono sostanzialmente questi tre:
Fammi sapere in che altro modo posso essere utile. Vero è che non saprei da dove iniziare con il codice, se dovessi partire da zero. Ma se c'è una base, non sono poi del tutto digiuna.
E spero di aver risposto alle tue domande, cosa di cui non sono proprio certa :D
- Haruka scrivi ad はっちゃん 16:01, 9 mar 2009 (CET)Rispondi


Sulle immagini posso risponderti anche io: non c'è niente di libero, purtroppo. Avevo chiesto ad Erica Friedman la possibilità di usare alcune delle sue foto fatte allo Yuricon, che è una manifestazione a tema, ma purtroppo mi ha risposto che anche quelle sono sotto licenza, quindi niente da fare.
Sulla lista ci ritorno con calma in serata: alcuni dei titoli che mi hai indicato sono meno importanti rispetto ad altri lasciati fuori :) - Haruka scrivi ad はっちゃん 18:53, 9 mar 2009 (CET)Rispondi
Risposta ad un orario improponibile, giornata piena. Solo per dirti che per l'immagine che mi avevi postato direi non è il caso anche perché non centra molto con il tema. Di per contro ho appena visto l'immagine che ti ha lasciato fra i messaggi Kal, e se quella è a tema libero direi che va bene.
Per la lista a rotazione, i titoli anime yuri principali sono:
E meritano un posto anche:
Per quel che riguarda i manga, cito solo i principali importati in Italia:
Fammi sapere se pensi sia il caso di mettere un angolino anche per le riviste (3 in tutto) e gli autori che fanno quasi solo yuri (3 o 4 in tutto anche loro).
Buona notte, - Haruka scrivi ad はっちゃん 03:58, 11 mar 2009 (CET)Rispondi
Dimenticavo, per i titoli in rosso faremo il possibile perché abbiano quantomeno un minimo stub che sia passabile.- Haruka scrivi ad はっちゃん 04:00, 11 mar 2009 (CET)Rispondi
Perfetto, allora vedo se riesco io stessa a creare il box per le autrici, al massimo se dovessi avere dubbi, mi permetto di chiederti una mano. P.S.: giusto per ringraziarti, che mi sembra il minimo! - Haruka scrivi ad はっちゃん 17:59, 11 mar 2009 (CET)Rispondi
Come non detto, vedo solo ora che è già stato inserito :) - Haruka scrivi ad はっちゃん 18:03, 11 mar 2009 (CET)Rispondi

lemma sara boero

Buongiorno, piacere di conoscerla. Ieri ho provato ad inserire il lemma "Sara Boero" (si tratta di una scrittrice per ragazzi italiana molto giovane e con all'attivo 4 romanzi con Piemme, gruppo mondadori, di cui io ho sentito parlare in quanto insegnante...). Mi è stato cancellato. Allora mi sono registrata, l'ho inserito nuovamente ed è stato cancellato di nuovo. Sono andata ad esaminare le condizioni in virtù delle quali uno scrittore viene considerato "di rilevanza enciclopedica", ed è questo il caso: Ha pubblicato più di tre libri, con una casa editrice con distribuzione nazionale, tutti i suoi libri hanno avuto citazioni su testate nazionali (recentemente è stata ospite al tg2), e la sua casa editrice non pubblica prevalentemente esordienti (anzi è la maggiore casa editrice per ragazzi a livello nazionale). Temendo che il problema fosse di fonti, ho immediatamente sotto il titolo del lemma provato ad inserire un link con la pagina dell'archivio online Piemme dedicata a Sara Boero: [1]. Posso sapere, a questo punto, perchè non può essere inserita questa voce, o posso richiederne l'inserimento se si trattava di problemi "redazionali"? Grazie.

Lord Hidelan

Ciao, visto che la discussione su Utente:Lord Hidelan è stata chiusa, invece di aggiungere là queste considerazioni le faccio a te, che hai "chiuso" la discussione e lascio a te valutare se e come tenerne conto. Stamani ho fatto delle "interessanti" scoperte, in particolare qui: Discussione:Teorema folk (violazione GFDL e traduzione con babelfish!). Poi c'è anche Discussione:Gioco in forma estesa (violazione GFDL e non ho verificato se Google mi da lo stesso risultato). A me sembra un comportamento grave per wikipedia, tenendo conto per giunta del fatto che ero già intervenuto sulla sua talk (come ho detto nella pagina di UP). --Fioravante Patrone 10:53, 8 mar 2009 (CET)Rispondi

Grazie per la risposta. Non so se sia il caso di riaprire la segnalazione. Tra l'altro, visto che è bannato, mi sembrerebbe poco "carino". In effetti, sono caduto per caso su quelle voci, arrivando dalla wiki inglese, e ti ho scritto perché non sapevo bene come comportarmi: è un problema che già avevo segnalato in UP, ma che forse potrebbe avere una ampiezza maggiore di quanto immaginavo. Si potrebbe aspettare il suo "ritorno" per chiarire questo aspetto.
Quanto alla traduzione, secondo me se uno traduce da una wiki e non lo dice fa una violazione di copyright. Ovviamente parlo "a senso", non essendo esperto di diritto! --Fioravante Patrone 21:55, 8 mar 2009 (CET)Rispondi

La nascita del Principe Umberto

Finalmente abbiamo un nuovo principe, e maschio!, in Casa Savoia. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 14:19, 8 mar 2009 (CET)Rispondi

Re: Ritorno

L'ho notato, in questa voce (dove non ha fatto niente di male, salvo il solito basso livello di approssimazione, ma quello è accettabile). Altro non ho visto, ma non ho alcun dubbio su come procedere: finché fa interventi del genere bene, al primo copyvio infinito all'utenza e a tutti i sock rilevati/rilevabili. Ciao, --Kal - El 20:51, 8 mar 2009 (CET)Rispondi

Re:Dimissioni sysop

Da quanto è che non ci si rivedeva? Non ti preoccupare, ci starò qualche volta :) --DarkAp89talk 20:52, 8 mar 2009 (CET)Rispondi

Re:grazie

Buonasera Gregorovius! Ti ringrazio degli auguri, i tuoi sinceramente inaspettati ma sicuramente graditissimi!! ciaociao--MapiVanPelt (msg) 21:41, 8 mar 2009 (CET)Rispondi

Informazioni

Gentile utente, mi potresti gentilmente dire quale infrazione avrei commesso? Alludi al mio rating negativo ad un utente? Ha aperto un rating ed ho votato. Non penso che su wikipedia ci sia reato di opinione. Si rispetti anche il mio lavoro, visto che ho creato e restaurato moltissime pagine di cinema (e non solo)... per "wiki-querelo" intendevo che avrei chiesto un ammonizione da parte di wikipedia all'utente in questione. Esattamente quello che tu hai fatto a me. Pensa un po'...mi si cancella una pagina e anziché essere ricoperto di scuse vengo pure ammonito.Artisto (msg) 23:01, 8 mar 2009 (CET)Rispondi

Ma visto che sono un umano e non sono un robot e visto che le linee guida di wikipedia chiedono di supporre sempre la buona fede, l'utente guidomac poteva prima contattarmi anziché cancellare la voce accusandomi di vandalismo ed affermando che la voce era "palesemente non enciclopedica e promozionale", sbagliandosi poi in entrambi i casi. Perché dunque non mi ha scritto? Perché io conto meno di lui su wikipedia forse? Artisto (msg) 23:20, 8 mar 2009 (CET)Rispondi

grazie!

Ciao! Sono le uniche mimose che ho ricevuto oggi! Sto pensando di piantare qualche alberello così l'anno prossimo non mi mancheranno.. Grazie mille davvero! ;D --Coralba11 (msg) 00:14, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

Protezione di Rivolta

Grazie di aver protetto la pagina ne aveva proprio bisogno, anche perché alcuni l'utente che ha vandalizzato più volte la pagina, pur essendo stato segnalato, non è ancora stato bloccato!

Effettivamente avevo sbagliato la data di segnalazione del vandalismo, però il fatto che non sia stato bloccato mi lascia di stucco... --シモン discuss! 17:28, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

Immagini Yuri

Guarisco ancora abbastanza in fretta, se non altro ;-). Acciacchi dell'età (sai quando uno non può più esagerare con gli stravizi? cose del genere).

Riguardo alla domanda più importante: mah! non saprei nemmeno io. Magari partendo da qui trovi qualche idea. Mi spiace di non poter essere più preciso. --Kal - El 18:03, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

Io trovo che renda meglio lo spirito del progetto questa qui (senza scherzi). Che dici? --Kal - El 19:20, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

Quorum

Cosa accade se in una procedura di cancellazone semplificata non viene raggiungiunto il quorum di 10 votanti? La voce resta o viene cancellata? Scusa la mia domanda assurda, ma le regole che ho letto mi paiono ambigue. Grazie. Avversariǿ (msg) 19:44, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

A rigor di logica si cancella. Se non altro per ostacolare i cosiddetti "salvazionisti"! Dove hai rivolto il tuo quesito che vado a sottoscriverlo? Avversariǿ (msg) 19:55, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

Rivolta d'Adda

La frase che il comune si è separato dalla provincia è una bufala! Certo è che è un comune un po' particolare dato che si trova all'estremo nord-ovest della provincia di Cremona. Io stesso che abito a poca distanza da rivolta non sapevo che si parlasse il dialetto milanese e in una versione scrissi che si parlava quello cremasco e un'utente mi corresse scrivendo nell'oggetto della sua modifica di non scrivere boiate... --シモン discuss! 20:25, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

Ti ringrazio per il pensiero...molto gradito!--Simona65 (msg) 21:58, 9 mar 2009 (CET)Rispondi


Mi ripromettevo di scrivere le altre voci dei template anche se ho il terrore delle cancellazioni. Ora ho iniziato a lavorare, mi spiace perchè pensavo di avere molto più tempo a disposizione. Si tratta in fondo di una dinastia come tante... Su tante prima non c'era niente, poi poco a poco ero riuscita a creare tutta la dinastia. Guarda tutte quelle dannate famiglie tedesche...! Prima c'era un vuoto! Comunque vedi tu. Ciao! --Coralba11 (msg) 22:55, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

Cancellazione progetti

Ti segnalo questa discussione: Wikipedia:Bar/Discussioni/Contro la cancellazione definitiva dei progetti, che ti interessa da vicino. Nel caso in cui la mia proposta non andrebbe a buon fine, ti chiedo almeno, come favore personale e come gesto che dimostri la correttezza di quanto stai facendo, di comunicare al Bar di wikipedia puntualmente ogni proposta di cancellazione dei progetti, e solo dopo decisione comunitaria di eliminare il progetto dalla lista presente in Portale:Progetti. Vorrei inoltre sapere se i progetti vengono cancellati o archiviati, perché secondo me bisogna sempre archiviarli, e nel caso sapere dove sono stati archiviati. Il mio non vuole essere un attacco personale, e ho fatto il tuo nome semplicemente per segnalare alla comunità a chi rivolgersi per avere delucidazioni sulla cancellazione dei progetti. Spererei d avere delle linee guida aggiuntive per la cancellazione dei progetti, che secondo me hanno la stessa importanza delle vetrine, nel senso che stimolano gli utenti a collaborare alle voci. Metti caso che tra tre anni arriva u wikipedia un utente preparatissimo di un argomento di cui è stato cancellato il progetto: se il progetto fosse rimasto in archivio, magari quell'utente avrebbe potuto collaborare basandosi sull'esperienza degli utenti precedenti, ad esempio nei progetti è quasi sempre presente una lista delle voci mancanti, molto utile per chi non sa da dove cominciare a collaborare. Spero che possiamo collaborare insieme in maniera proficua e utile alla comunità. A presto. --Aushulz (msg) 01:50, 10 mar 2009 (CET)Rispondi

Aimone di Savoia

Ho visto che hai cambiato Sofia di Spagna, la Regina Consorte del Re Juan Carlos, con Sofia di Grecia (rendendo il link rosso). Rimetto com'era o ha un significato? Ciao! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 13:12, 10 mar 2009 (CET)Rispondi

Domenico Attanasii‎‎

Ciao. Io sono un amministratore su en-wiki. Volevo chiedere da voi una copia della pagina Domenico Attanasii‎‎ a Utente:SoWhy/Domenico Attanasii‎‎. (And excuse my bad Italian ;-)). SoWhy (msg) 15:55, 10 mar 2009 (CET)Rispondi

Umberto di Savoia Aosta

Secondo me sì, si potrebbe togliere dal template. Oppure si potrebbe mettere come sono stati messi tutti gli altri Aosta, ma si dovrebbe mettere anche Aimone (però mi pare di aver capito che vengono messi in rilievo nel template solamente i capi della casa, ed Aimone e Umberto ancora non lo sono, quindi forse la soluzione migliore sarebbe solo togliere Umberto... o lasciare le cose così come sono adesso, tanto non fanno male a nessuno). --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 21:01, 10 mar 2009 (CET)Rispondi

Alessandra

Ciao Gregorovius. Avevi poi guardato quel particolare di "colpi" o "corpi" nella voce di Alessandra? Er Cicero vorrebbe sapere...--Simona65 (msg) 12:29, 11 mar 2009 (CET)Rispondi

re: norrena

Scusa il ritardo nella risposta. Io la terrei come sottopagina del progetto mitologia nelle linee guida, ma senza sottopaginarla ulteriormente con "Norrena". Semplicemente "Progetto:Mitologia/Norrena" o "Progetto:Mitologia/Linee guida norrena" o qualcosa del genere. --Superchilum(scrivimi) 14:34, 11 mar 2009 (CET)Rispondi

voce di episodi

Ciao! non so se l'hai negli osservati speciali, quindi ti segno anche qui la mia risposta. :) -- Grond (scrivimi) 14:45, 11 mar 2009 (CET)Rispondi

Re: Yuri

Ooopps! Pensavo avessi fatto confusione tra progetto e portale. Però mi chiedo, non dovrebbe trattarsi di un "sottoportale" di Portale:Anime e manga?--Kōji parla con me 16:46, 11 mar 2009 (CET)Rispondi

Se è un sottoportale allora non dovrebbe essere inserito nel template {{portale}} in fondo alle voci, perché già compreso nel Portale:Anime e manga, ti pare?--Kōji parla con me 17:19, 11 mar 2009 (CET)Rispondi
Normalmente nelle voci - a meno che non siano direttamente connesse con il tema del sottoportale (tipo Naruto e sottoportale relativo per dire) - inseriamo solo il portale generale Anime e manga. Per cui sarebbe preferibile non indicare i sottoportali nelle voci generali, tipo anime e manga.--Kōji parla con me 18:21, 11 mar 2009 (CET)Rispondi
Allora, nelle voci non connesse ed in quelle generali va solo il portale "anime e manga", mentre in quelle connesse con un sottoportale vanno sia il portale generale che il sottoportale. Per intenderci, nel caso di Lady Oscar vanno portale anime e manga e portale yuri, in anime solo il portale anime e manga. Ciao e buon lavoro.--Kōji parla con me 18:43, 11 mar 2009 (CET)Rispondi

Di Greci, di Turchi e di genocidi

Ciao caro Gregorovius, intanto mi corre l'obbligo (come direbbe una persona pomposa) di dirti che non sono un particolare esperto del cruento confronto greco-turco nel XX secolo. Ho però sempre pensato che WP dovesse obbligatoriamente avere certi lemmi di rilevanza storica. Ecco il perché del mio impegno relativo alla Guerra greco-turca del 1919-22.
Se di genocidio armeno è lecito parlare (sia pure con qualche precisazione che costò in Francia le penne addirittura a Bernard Lewis), di genocidio greco non saprei proprio dirti nulla. Di massacri, pogrom e violenze, invece sì. I rapporti fra Greci e Turchi non hanno mai espresso il meglio delle due culture. Tutt'altro! La Megali Idea da una parte e l'orgoglio nazionalistico e autoritario turco dall'altra non hanno agevolato certo il sorgere di rapporti civili fra le due Repubbliche. A suo tempo avevo tradotto per lo stesso motivo le voci su Adnan Menderes e sul Pogrom d'Istanbul anti-greco del 1955 ma di genocidio greco francamente non ho mai sentito parlare, né del milione e mezzo o 2 milioni di morti greci. Le cifre sospetto siano decisamente sovradimensionate ma - lo ripeto - sono abbastanza ignorante per affermarlo con certezza. Motivo di più, quindi, per cercare di colmare questo mio deficit storico-culturale e, se possibile, di salvare magari una voce immeritatamente condannata alla cancellazione. Ma, finché dura il mio stato attuale di gnorri (come diceva un comico anni fa) sono costretto intanto a cercare qualche buon testo, leggermelo e studiarlo. E temo, come al solito, di dover affrontare qualche lingua diversa dall'italiano, con le inevitabili maggiori lentezze che ciò comporta. Quindi non so se riuscirò a fare in tempo a salvare il lemma ma, semmai, prometto di ricrearlo al mio meglio più tardi. Ma (onori e oneri!) con l'aiuto tuo e di qualche altro volenteroso, ça va sans dire!. Ciao e grazie per le tue lusinghiere parole. Non sto qui a ricambiartele perché la cosa suonerebbe falsa. E invece non lo sarebbe. --Cloj 01:35, 12 mar 2009 (CET)Rispondi

Ho leggiucchiato qua e là ma la voce mi pare decisamente scadente e mal strutturata. Un lemma merita senz'altro di esserci ma non questo. Mi sa che voterò per la sua cancellazione o una sua profonda ristrutturazione, da parte però di chi ci capisca e che non sia un fan, quanto un onesto cronista. --Cloj 16:10, 12 mar 2009 (CET)Rispondi

Di altro

A mo' di consolazione. Nel Progetto Sovrani che tu assai meritoriamente stai riordinando, non so muovermi. Ho sempre avuto difficoltà a organizzare Categorie che non siano semplicissime. Ho provato, davvero, ma riesco solo a far salire surrettiziamente il numero dei miei Edit. A richio che Alexander mi prenda a malo esempio. Ho quindi fiducia che tu potrai organizzare le mie informazioni. Ecco quindi intanto il primo sovrano che, spero, potrai acconciamente sistemare:

  • Ali ibn al-Husayn, re dell'Hijaz: Re del Hijaz (regno asiatico scomparso, che ho provveduto a collocare nella Categoria:Regni dell'Arabia, e non dell'Arabia Saudita).

Il seguito alla prossima, imminente, puntata. Ciao e grazie mille. --Cloj 16:28, 12 mar 2009 (CET)Rispondi

Gli Sceriffi della Mecca possono essere inclusi in una Categoria da chiamare magari Dinastia sceriffiana di Mecca. Non solo "sceriffiana", perché esiste una omonima dinastia in Marocco (tra l'altro ancora regnante), che pretende anch'essa di discendere da Maometto, ma per altro tramite. Grazie delle buone e caritatevoli parole per un Cireneo come te. attratto spaventosamente dal vuoto, a rischio di non finire una relazione sulle genealogie (ti solletica la cosa?), che dovrò tenire - horribile auditu - niente meno che all'Ecole Française di Roma, dove i nostri cugini d'Oltralpe usano storcere il naso quando s'affaccia qualche fesso che non sia dei loro. È il mio quadro perfetto, direi. Ma WP è una droga e l'inserire una voce nuova o una traduzione d'un certo rilievo appaga la mia ansia (decisamente malata) di ricerca di un qualche senso della vita (che sempre mi sfugge, finché non rivedo il capolavoro dei Monty Python o rileggo che c'è qualche babbeo come me e, come si sa, mal comune... :-)) Ciao e sempre e ognora grazie, mio Virgilio. Il tuo Dante, in arte: --Cloj 18:33, 12 mar 2009 (CET)Rispondi

Queen Aspasia

Beh, credo che Aspasia aveva un tipo di bellezza magari caratteristico greco [1], [2], [3], [4], [5]. D'altra parte la donna qui a sinistra mi sembra un po brutta hehehe :-). Scusa mi, ma non so bene italiano, sto studiando italiano pochi mesi. Ciao --Vanakaris 15:33, 12 mar 2009 (CET)

Amedeo di Savoia

Ciao! Un indirizzo IP sta continuamente rimuovendo contenuti dalla pagina del Principe Amedeo. Secondo te è il caso di proteggerla in modo da renderla modificabile ai soli utenti registrati? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 21:33, 12 mar 2009 (CET)Rispondi

dePOVvizzazione

Ciao, Gregorovius. Sto procedendo al lavoro che era emerso come necessario in Wikipedia:Utenti problematici/Lord Hidelan/5 mar 2009 e (inutilmente...) rilanciato in Discussioni progetto:Val Camonica: è una fatica immane, non esente da rischi. Avrei bisogno di un riscontro: quando hai un minuto, potresti per cortesia dare un'occhiata a quanto ho fatto in Camuni (e magari, a margine, a Brandopferplatz e Lino Ertani)? Ti ringrazio, --CastaÑa 17:58, 13 mar 2009 (CET)Rispondi

Grazie, ti aspetto :-) --CastaÑa 15:35, 16 mar 2009 (CET)Rispondi

Consulto per articolo

Ho pubblicato in sandbox un articolo e vorrei sapere se è pubblicabile. Chiedo un secondo parere, dopo che un altro amministratore lo ha bloccato. Secondo me è un errore. Si tratta di una metodologia didattica che sta ricevendo diversi riconoscimenti nazionali ed internazionali, oggetto di pubblicazioni, presente in convegni naz. e internaz., passato in Rai e via discutendo. Questo è il mio primo contributo... mi farebbe piacere sapere se commetto degli errori. Grazie.


Quorum/2

Ciao Greg, sempre a proposito di quorum. Sono in attesa di sapere cosa accadrà delle procedure di cancellazione semplificata del 5 marzo. Io voglio credere che quelle con 4 voti di cui 3 pro cancellazione e un solo voto "salvazionista" contrario vengano cancellate. --Avversariǿ (msg) 15:28, 14 mar 2009 (CET)Rispondi

Sono rimaste!??? Sbalorditivo. Non trovi? Avversariǿ (msg) 00:36, 18 mar 2009 (CET)Rispondi

Nobili spagnoli

Ciao. Come mai hai orfanizzato la Categoria:Nobili spagnoli? Io avevo solo seguito lo schema di altre categorie gia' esistenti. Esiste un'altra categoria con cui la posso sostituire nelle voci? Jalo 19:54, 16 mar 2009 (CET)Rispondi

Non ho capito. E' il vecchio problema del "non è italiano, è veneziano"? No, perché a me sembra utile avere una qualche categorizzazione per i titoli nobiliari, altrimenti si perderebbe l'informazione. Si può scegliere di dividerli per nazionalità, per casato, per periodo storico o altro, ma in ogni caso qualcosa va fatto. A questo punto, se uno volesse avere una panoramica delle voci sulla nobiltà dell'impero spagnolo non troverebbe nulla.
Semplicemente penso che sarebbe meglio decidere la nuova convenzione prima di orfanizzare le vecchie categorie. Se poi si decide di categorizzarli per titolo nobiliare non si sa più quali erano i nobili presenti nelle vecchie categorie, e si finisce per dimenticare di ricategorizzarne una parte.
Non avrei avuto nessun problema se tu avessi sostituito la categoria con la nuova convenzione corretta; quello che mi lascia dubbioso è la semplice cancellazione Jalo 22:48, 16 mar 2009 (CET)Rispondi

Nuova voce

Ho notato che sei attivo nel wikilinkare le voci nuove in voci già esistenti, rimuovendo così i fastidiosi link rossi. Se servisse, ho scritto questa. Ciao! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 01:10, 18 mar 2009 (CET)Rispondi

Carolina di Zweibrucken-Birkenfeld

Ho appena tradotto la voce sulla biografia di [[Carolina di Zweibrücken-Birkenfeld]]. Ho fatto un po' di confusione quando mi sono trovato a dare il nome alla voce. Seguendo la biografia della figlia (granduchessa Natalia, prima moglie di Paolo I di Russia), ho creato il wikilink e da lì ho creato la voce con il nome Carolina di Zweibrücken-Birkenfeld, senza pormi troppi problemi.

Leggendo però la corrispondente voce in inglese si parla di lei come di Countess Palatine Caroline of Zweibrücken e anche la voce italiana sullo staterello è Palatinato-Zweibrücken (non si fa riferimento a Birkenfeld, forse è un titolo secondario). Sul sito thepeerage.com al link si parla invece di lei come Karoline Henriette Christine Pfalzgräfin von Zweibrücken-Birkenfeld.

In conclusione sembrerebbe che la traduzione italiana più corretta sia Carolina contessa palatina di Zweibrücken-Birkenfeld; visto che nelle nostre convenzioni nel nome della voce non vanno i titoli nobiliari, direi che la voce potrebbe intitolarsi Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld.

Per inquadrare il mio problema ti faccio presente che il padre ha titolo voce Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken; in questa voce il nonno è linkato (rosso) come Cristiano II del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld; i fratelli di Carolina hanno titoli voce Cristiano IV del Palatinato-Zweibrücken e Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld. Non sono l'unico a fare confusione, sembrerebbe.

Spero tu sia riuscito a seguirmi; proposte?

--Fazzino (msg) 16:13, 18 mar 2009 (CET)Rispondi

Posto che anche ai link che mi hai consigliato si riferiscono a lei come Pfgfn (Pfalzgrafin) Karoline von Zweibrücken-Birkenfeld, e quindi alla fine Contessa palatina Carolina di Zweibrücken-Birkenfeld mi fido però della tua opinione e ti chiedo quindi di spiegarmi una volta per tutte come si cambia titolo (magari mantenendo il redirect con il vecchio titolo). --Fazzino (msg) 18:34, 18 mar 2009 (CET)Rispondi
Ho appena fatto lo spostamento; grazie dei consigli! --Fazzino (msg) 14:12, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

Voce Vandelli

Ciao, ho visto che hai apportato una sostanziale semplificazione alla voce: l'ho annullata sulla base del fatto che quanto scritto ritengo sia pertinente, verificabile, e rispettoso della regola wiky: info da fonte primaria. Se hai dei dubbi o quant'altro ti sarei grato di comunicare con me prima, in modo da giungere ad un vero condiviso. Verifico anche la tua esperienza nello specifico ed apprezzo. Grazie --VonRunsted (msg) 21:01, 18 mar 2009 (CET)Rispondi

Sull'originalità e sui nessi della voce Vandelli

Grazie per la tua osservazione che mi permette di risponderti in questi termini. L'origine del cognome Vandelli è semplice in quanto segue la storia della formazione dei cognomi italiani. I Longobardi si dotarono di signum da cui il termine signore che nel tempo giunse a coincidere con il cognomen dei romani, ma con una differenza: per i romani era una specie di soprannome, per i germanici era invece indicativo delle genti o delle tribù a cui appartenevano (trovi il tutto sul Web). Per questo motivo i cognomi longobardi puri non sono mai indicativi di oggetti, modi, abitudini, ecc... Inoltre essi terminano sempre in "i". Il cognome Vandelli deriva dal cognome Vandalia essendo questo un ramo derivato (come riportato da documenti storici)[Nota: il patrimonio passava al primogenito e poteva accadere che gli altri figli si spostassero di territorio e si dotassero di nuovo signum]. Ti porto un esempio notevole: gli Sforza e gli Sforzini. (lasciando perdere il passaggio delle patenti nobiliari). Il cognome Vandalia molto antico è così puro che addirittura la Regina Carlotta volle sottolineare le sue origini vandale ed attribuirsi tale signum dedicando tale nominativo alla famosa colonia britannica (trovi su web la storia delle dicerie calunniose sulla sua presunta origine africana). Quindi il nesso storico Vandali-Vandalia è testimoniato dalle stesse carte inglesi ed italiane. Il nesso Vandalia-Vandelli è genealogicamente testimoniato dai passaggi delle patenti nobiliari (rami cadetti, ecc...) Tieni presente che il signum nel corso di tempi così antichi non era normato e veniva lasciato alle stesse casate. Tornando alla Regina Carlotta, ella si attribuì il predicato di Augusta (ovvero non tanto sacra ma legata alla figura imperiale di Ottaviano Augusto) e Matilda (ovvero detentrice di un legame con la nostra Matilde di Canossa). Una curiosità oggi esiste una casata italiana che si chiama Canossa: ma non sono imparentati con Matilde! sono invece originari della località. Spero di aver dissipato ogni dubbio, e credo di averti anche indotto le motivazioni per le quali queste stesse note non sono state incluse: queste infatti porterebbero il lemma su strade non attinenti al proprio. Comunque sono a tua disposizione per ogni chiarimento o confronto. Ci tengo infine a sottolineare due cose: 1) la ricerca non è originale e non lo sono neanche i nessi. A volte è difficile dare immediata evidenza con internet a quanto si riporta ( anche se ho visto parecchie voci scritte su wiki da incompetenti e non riportanti le fonti primarie ). Comunque il progetto che mi sono dato da novizio è nato quando ho cercato di mettere ordine sulle tante voci scientifiche (non capivo quello che aveva fatto domenico agostino vandelli e domenico vandelli). Con questa prima curiosità (spesso agostino viene riportato solo come domenico vandelli e questo crea l'omonimia) decisi di apportare una precisazione alle voci. Poi decisi di registrarmi... ma resto ancora un novizio. Quindi ascolto i tuoi commenti. Preciso però che dietro lo pseudonimo del novizio, c'è un uomo di 50 anni con un dottorato di ricerca nelle scienze e nelle ingegnerie aerospaziali, autore di molte pubblicazioni scientifiche. Attendo quindi le tue osservazioni postume ed i consigli che vorrai porre. Saluti --VonRunsted (msg) 09:19, 19 mar 2009 (CET)

Progetto Novara

Ciao, perché hai proposto la cancellazione del progetto Novara? La motivazione "Progetto creato, mai partito ed abbandonato da 3 anni" non mi sembra veritiera in quanto io partecipavo al progetto e anche se molto poco frequentato un minimo di attività c'è sempre stato anche recentemente. Oppure sono io che non conosco bene quali sono gli obiettivi minimi da raggiungere per un progetto. Fatto sta che oggi ho visto il link diventare rosso e non ho più un posto dove proporre idee sul territorio. --Awd (msg) 10:30, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

Tu ti riferisci alla pagine della discussioni dove probabilmente non entrava mai nessuno (purtroppo). Però il progetto era stato recentemente rivisto e aggiornato da un utente. Si diciamo che c'era poca attività, eravamo un paio di persone a seguirlo, ma io speravo che la situazione potesse migliorare, ma così non c'è più alcuna possibilità di farlo. è un peccato... --Awd (msg) 12:12, 20 mar 2009 (CET)Rispondi

Dubbi categorizzazione

Sto iniziando la traduzione di Ekaterina Michajlovna Dolgorukova, moglie morganatica di Alessandro II; a tuo avviso va inserita nella categoria Romanov o coniugi degli imperatori di Russia? Temporaneamente, giusto per non vedere il link rosso alla categoria nobili russi ho messo categoria:Romanov... --Fazzino (msg) 15:21, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

Allora metto coniugi di imperatori. --Fazzino (msg) 10:24, 21 mar 2009 (CET)Rispondi

Sempre peggio

Che ne pensi?--CastaÑa 00:35, 21 mar 2009 (CET)Rispondi

Stavo giusto appioppando l'{{E}} in Giarelli... Sui passi migliori da fare non so, l'amministratore sei tu ;-P . Però mi pare di aver già visto aprire segnalazioni anche per utenti sotto blocco, nei casi in cui erano emerse nuove magagne; richiesta di pareri non direi, quello lo vedo come uno strumento asettico, mentre qui la problematicità è conclamata. Secondo me lui è il bambino. Almeno lo spero XD --CastaÑa 00:50, 21 mar 2009 (CET)Rispondi
Allora, si procede? Io non sono molto pratico, ma se sei indaffarato mi ci metto.--CastaÑa 18:20, 21 mar 2009 (CET)Rispondi
Tanto non ci scappa ;-P --CastaÑa 22:53, 22 mar 2009 (CET)Rispondi
Grazie, io arrivo solo ora. Ho dettagliato un po', vediamo.--CastaÑa 18:18, 23 mar 2009 (CET)Rispondi

Corpo militare dell'Acismom

Caro Gregorovius, sono casualmente finito sulla voce "Corpo militare dell'Esercito Italiano e Sovrano Militare Ordine di Malta". Se avessi rubricato io una voce enciclopedica a questo modo sarei stato azzannato dai soliti miei ammiratori! La dizione suddetta è gravemente imprecisa e attibuisce al SMOM (soggetto di diritto internazionale ma non Stato sovrano) una realtà non sua: il Corpo militare è un corpo speciale ausiliario dell'Esercito italiano (come quello della CRI, che ovviamente non è della Croce rossa internazionale!) e correttamente è denominato " Corpo militare dell'Associazione italiana dei cavalieri dell'Ordine di Malta (ACISMOM) speciale ed ausiliario dell'Esercito italiano ". Essendo improponibile un tale titolo della voce, essa può essere correttamente sintetizzata in "Corpo militare dell'ACISMOM". Puoi cortesemente fare tu (io non ci riesco) una redirect nel senso. Per il testo ho provveduto a correggere le inesattezze e lo ho integrato "ad majorem gloriam dei...e di quelli che tengono al corpo e al SMOM". Grazie. Ah! come mai negli anni non hai mai messo mano su questa voce?--Gentedo (msg) 16:27, 21 mar 2009 (CET)Rispondi

Ti ringrazio moltissimo per il tuo prezioso intervento. Ho provveduto a "regolarizzare" la fantasiosa denominazione in numerose altre voci dell'ambito militare. Leggo che sei appassionato di araldica ma che non sei conoscitore del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM). Beh! in tali campi potremmo avere parecchie cose da dire. Lo SMOM è argomento complesso. In Italia l'ordine dispone di due organizzazioni: l'ACISMOM ed il CISOM che di tanto in tanto alimentano rivalità reciproche. Il Corpo militare ha oggi una bella organizzazione centrale macome quello della CRI è obsoleto ed è un peso (finanziario) per la Sanità militare che li deve "mantenere". Saprai forse che la Sanità militare delle nostre Forze armate ha una struttura sovrabbondante in via di anemizzazione progressiva; però non si riesce ad unificarla e continua ancora a sovrapporsi con la sanità pubblica che in patria deve comunque sostenere le spese per tutti i residenti, cittadini civili e militari, stranieri, ecc. Tornando allo SMOM, oltre all'élite che governa l'ordine, vi è un vasto numero di persone vicino all'ordine non sempre ben orientato su chi sia esattamente e su come debba operare. Ti soggiungo che lo SMOM è l'ordine cavalleresco più imitato dai falsi ordini; qui mi fermo perchè vorrei evitare querele cui millantatori e falsari, punti nel vivo, sono soliti ricorrere.--Gentedo (msg) 22:40, 21 mar 2009 (CET)Rispondi

Rinomina immagine Villa Fabbricotti

Ciao, l'immagine File:P1010254.JPG che hai caricato si riferisce a Villa Fabbricotti alla Padula ? Si potrebbe usare nella voce. Ho chiesto la rinomina in Wikipedia:Richieste agli amministratori/marzo 2009#Rinomina immagine Villa Fabbricotti. Ciao --Caduto dal cielo (kaboom!) 15:30, 22 mar 2009 (CET)Rispondi

Facendo ordine tra i progetti di wiki

Salve! Questa settimana sono stato ispirato in cercare di "mappare" i progetti presenti su it.wiki. Nel farlo ho potuto apprezzare come ti fossi già messo all'opera armato di gomma e ramazza. E già che c'ero, anzichè inventariare, mi son permesso di proporre in cancellazione 3 progetti praticamente mai partiti (Guerra civile spagnola, guerra dei 30 anni, arte informale). Ho anche copincollato la "frase" che hai usato in precedenza per proporre progetti in cancellazione (dando per scontata la GFDL). Deve essere la sindrome da pulizie di primavera. Divagazioni a parte, disponibile per coordinarsi per eventuali proposte di miglioramento della pagina elenco progetti/bar tematici/portali progetti (il fatto è che sono tutte pagine non sincronizzate, quindi è anche faticoso inventariare). Comunque sia buon lavoro! --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 16:18, 22 mar 2009 (CET)Rispondi

Ordini non nazionali

Ho visto che hai cancellato numerose voci correlate. Io sono ovviamente molto contrariato perchè, non me ne volere, sono convinto che quelle voci invece servono sicuramente a chi è interessato ad una materia molto difficile di cui molti si interessano a sproposito. Peraltro a me apporre quelle voci è costato tempo...Saluti--Gentedo (msg) 14:34, 23 mar 2009 (CET)Rispondi

Progetti: Let start?

Ordunque in Utente:Il_palazzo/Sandbox3 ho iniziato a "quantificare" il numero di progetti.... Diciamo che rende ancor più evidente la completa inutilità di cose come il Template:Bar tematici e l'elenco che compare nell'ancor più inutile Wikipedia:Guida_ai_bar#Bar_tematici_attualmente_aperti. Stiamo a 228 (ma non ho ancora raschiato il fondo di numerose categorie) nella mia sandbox (stimo ce ne siano almeno altri 30-40) e 136 in quella pagina. Ovviamente anche la Portale:Progetti, non rispecchia fedelmente la situazione, mancano i progetti Napoli calcio, calcio a 5, Festività (il Progetto:Festività non era nemmeno categorizzato fino a qualche giorno fa). Quello che vorrei proporre, per iniziare la questione sarà lunga) è di iniziare a segare l'elenco alfabetico Wikipedia:Guida_ai_bar#Bar_tematici_attualmente_aperti con tabella e sostituirlo con un elenco il più completo possibile. Mero elenco in quanto tabelle ed altre formattazioni non rendono gestibile la manutenzione di un elenco di 200 voci. Se non hai obiezioni (visto che anche tu stai lavorando per razionalizzare) vorrei iniziare a proprorre il primo passo: ovvero sostituzione elenco tabellare con elenco alfabetico copiato dalla mia sandbox. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 16:41, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Ok, era principalmente per segnalare di non mettersi al lavoro su analoghe operazioni di inventario. Spero nelle prossime ore/giorni di completare l'inventario --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 21:05, 24 mar 2009 (CET)Rispondi
Addendum: 278 progetti inventariati tra "bar tematici e Portale Progetti". Mancano da "tracciare" quelli categorizzati, ma non segnalati nel portale progetti. Darò uno sguardo nei prossimi giorni. Poi restano le incognite dei progetti esistenti ma non categorizzati, nel linkati...
Ai 278 progetti inventariati si aggiungono: 19 progetti tra wikipedia e wikipedia-coordinamento; Almeno 30 progetti cancellati; 11 progetti in cancellazione e 3 progetti che si potrebbero "sicuramente" spostare come sottopagine di progetto (non hanno bar). --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 22:03, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Sondaggi

Ciao ho fatto la segnalazione al progetto:cattolicesimo, poi sono andato nel bar e...mi sono accorto di non sapere fare la segnalazione ^^' ...puoi farla tu? Ciao,  Eltharion  Totus Tuus 18:56, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

no vabbe sono io che sono rimbambito, volevo dire al wikipediano non al bar ...per questa volta ti sei salvato! XD Ciao :D  Eltharion  Totus Tuus 21:17, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Camonica

Ciao. Chiedo consiglio: vado avanti con la revisione delle voci sulla storia della Val Camonica, o mi fermo in attesa che si decida il da farsi? Perché se passa la linea - che caldeggerei - "prudenziale" (oscurare/spostare in discussione tutti i contributi di Lord Hidelan non immediatamente verificabili), allora rischio di fare un lavoro inutile. --CastaÑa 18:57, 24 mar 2009 (CET)Rispondi


Dubbio sulla successione

Ciao! Mi è venuto un dubbio... Ma siamo sicuri che questo ordine sia corretto? Come fanno gli Aosta ad essere prima dei Genova, che sono più antichi? Non dovrebbe essere come sotto forse?

  1. S.A.R. Vittorio Emanuele, principe di Napoli.
  2. S.A.R. Vittorio Emanuele di Savoia, conte di Torino.
  3. S.A.R. Ferdinando di Savoia, terzo duca di Genova.
  4. S.A.R. Filiberto di Savoia, duca di Pistoia.
  5. S.A.R. Adalberto di Savoia, duca di Bergamo.
  6. S.A.R. Eugenio di Savoia, duca di Ancona.
  7. S.A.R. Aimone di Savoia, quarto duca d'Aosta.
  8. S.A.R. Amedeo di Savoia, duca delle Puglie


--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 22:38, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Ah ecco... Io invece pensavo che i diritti di successione acquisiti non venissero persi, ossia non si venisse retrocessi in caso di nuove nascite. Quindi pensavo che ci fossero prima i Genova, in quanto nati prima degli Aosta, e dopo ci fossero appunto gli Aosta. Vedi? Non si finisce mai di imparare... :o) --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:00, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Domanda numero due: ma se Aimone non avesse avuto figli, chi sarebbe stato l'erede? Pur andando indietro nell'albero genealogico non trovo nessuno... --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:09, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Azz! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:30, 24 mar 2009 (CET)Rispondi