Cercis siliquastrum

specie di pianta della famiglia Fabaceae
Versione del 3 apr 2009 alle 17:49 di AushulzBot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: botanica. Tolgo: Botanica, Biologia, biologia.)

L'albero di Giuda o siliquastro (Cercis siliquastrum, L. 1758) è un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae (leguminose) utilizzato come pianta ornamentale nei giardini e per le alberature stradali, grazie alla sua resistenza all'atmosfera cittadina.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Albero di Giuda

Cercis Siliquastrum
Classificazione scientifica
RegnoPlantae
DivisioneAngiosperme
ClasseDicotiledoni
OrdineRosales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaCaesalpinioideae
TribùCercideae
GenereCercis
SpecieC. siliquastrum
Nomenclatura binomiale
Cercis siliquastrum
L., 1758

Morfologia

Portamento

Il siliquastro si presenta come un piccolo albero alto fino a 10 metri e più spesso come arbusto. Cresce molto lentamente.

Corteccia

Di colore grigio nerastro.

Foglie

 
Foglie

Possiede foglie caduche, arrotondate cuoriformi, con nervatua palmata, di colore verde carico e aspetto liscio e lucido; la pagina inferiore è glauca. Da giovani possono avere tonalità rossastre, appaiono abbastanza tardivamente, in aprile; in autunno assumono un bel colore giallo e cadono a novembre inoltrato.

Fiori

I fiori sono ermafroditi, con corolla papilionacea e di colore rosa - lilla o bianchi. Sono riuniti in racemi che compaiono prima delle foglie, in marzo - aprile; caratteristica di questa specie è la caulifloria, i fiori spuntano direttamente dalla corteccia dei rami e del tronco. Inizia a fiorire verso i sei anni di età. Ne esiste una varietà a fiore bianco (C. siliquastrum var. alba). L'impollinazione è entomofila

 
Fiori

Frutti

Sono dei baccelli scuri, pendenti, molto numerosi, che restano attaccati alla pianta fino alla fine dell'inverno.

Habitat

Si trova sia su pendii aridi che lungo le rive dei fiumi, preferisce i terreni calcarei ma tollera anche quelli moderatamente acidi. Abbastanza resistente al freddo.

Diffusione

L'albero di Giuda è originario dell'area mediterranea. È molto usato come albero ornamentale

Differenze con altre piante

  • Cercis racemosa è caratterizzata dai fiori rosa riuniti in racemi penduli che compaiono a maggio.
  • Cercis canadensis ha chioma larga, fiori rosa pallido e foglie più sottili e di colore più chiaro rispetto a Cercis siliquastrum.

Altre notizie

Etimologia: il nome deriva dal termine greco "kerkis", che significa genericamente albero.

Una leggenda medioevale, nata a spiegare l'apparire dei fiori sulla nuda corteccia prima ancor delle foglie, racconta che sotto questo albero Giuda Iscariota diede il fatidico bacio a Gesù e più tardi, travolto dal rimorso, vi si impiccò. Questa credenza popolare pare suggerire che il siliquastro avesse un particolare significato nei culti pre cristiani europei.

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica