Azendohsaurus

Versione del 4 apr 2009 alle 00:40 di AushulzBot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: dinosauri. Tolgo: Biologia, biologia.)


Noto solo per resti molto frammentari della mascella e per alcuni denti, questo dinosauro è uno dei più antichi mai ritrovati. Le ossa dell'azendohsauro (Azendohsaurus laaroussii) potrebbero infatti risalire alla fine del Triassico medio, e rappresenterebbero un erbivoro piuttosto piccolo (1,8 metri) probabilmente imparentato con i prosauropodi, ovvero gli antenati di Brontosaurus (= Apatosaurus) e Diplodocus.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Azendohsaurus
Immagine di Azendohsaurus mancante
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseArchosauria
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
InfraordineProsauropoda
FamigliaThecodontosauridae
GenereAzendohsaurus
SpecieA. laaroussii
Nomenclatura binomiale
Azendohsaurus laaroussii
Specie
Azendohsaurus laaroussii

Prosauropode o no?

I resti, comunque, sono ancora oggetto di un dibattito: secondo alcuni paleontologi apparterrebbero a un fabrosauride, ovvero uno dei più antichi dinosauri ornitischi noti. Forse, però, solo alcuni resti sarebbero ascrivibili a questo gruppo.

  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri