Ezequiel Lavezzi
Ezequiel Iván Lavezzi (Villa Gobernador Gálvez, 3 maggio 1985) è un calciatore argentino di origine italiana che gioca nel ruolo di attaccante nel Napoli.
{{{Nome}}} | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||||||||||||
Squadra | Napoli | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Ambidestro, gioca come attaccante, preferibilmente da seconda punta.
Carriera
Club
Inizi
Inserito nelle giovanili del Boca Juniors, Lavezzi abbandona da adolescente il calcio dopo dei dissidi con il Club, società che ne detiene il cartellino, e segue il fratello lavorando come elettricista.
Tuttavia, arriva in prova alla Fermana del presidente Battaglioni, ma non viene ingaggiato per problemi burocratici legati al suo passaporto da extracomunitario.[2] Riprende così a giocare nell'Estudiantes di Buenos Aires in Terza Divisione, segnando diciassette gol in trentanove presenze nel 2004.
San Lorenzo e parentesi genoana
Al termine del campionato, viene ingaggiato dal Genoa, impegnato in Serie B, che decide di lasciarlo per un anno in prestito al San Lorenzo, dove peraltro realizza nove gol in ventinove presenze. Nell'estate del 2005 il Genoa lo richiama in vista della stagione da disputare nella Serie A appena riconquistata.
In maglia rossoblu fa il suo esordio, da titolare con maglia numero dieci, il 23 luglio 2005 nella vittoriosa amichevole contro il Val Stubai. Successivamente gioca altre due gare (contro Olympiakos e Carrarese) prima però che un un illecito sportivo releghi il club ligure in Serie C1, così Lavezzi, dopo solo un mese in maglia rossoblu, fa ritorno in Argentina dove il San Lorenzo acquista definitivamente il suo cartellino. Con la maglia del club del quartiere di Buenos Aires continua ad offrire prestazioni di alto livello e conquista il Campionato di calcio argentino di Clausura del 2007 e guida il San Lorenzo fino ai quarti di finale della Coppa Sudamericana proponendosi come assoluto protagonista. In questi due anni con il San Lorenzo Lavezzi realizza sedici gol in cinquantacinque presenze.
Napoli
Il 5 luglio 2007 passa al Napoli firmando un contratto di cinque anni.[3]
Il 18 agosto 2007, alla sua seconda partita ufficiale italiana con la maglia del Napoli, realizza una tripletta durante una partita di Coppa Italia contro il Pisa,[4] la prima tripletta realizzata da un giocatore del Napoli dopo quattordici anni.[5] In campionato la sua prima rete arriva il 2 settembre 2007, alla seconda giornata, nella vittoriosa trasferta di Udine,[6] mentre la prima in campionato al San Paolo arriva contro la Reggina il 4 novembre. Conclude la sua prima stagione in Serie A con 8 gol in 35 partite, contribuendo in maniera decisiva alla qualificazione del Napoli verso la Coppa Intertoto.
Segna la sua prima rete europea il 28 agosto 2008 contro gli albanesi del KS Vllaznia. Il 23 novembre 2008, nel match casalingo contro il Cagliari, realizza il suo primo gol su punizione con la maglia del Napoli, il primo ad essere realizzato su calcio piazzato dal Napoli in una partita ufficiale dopo circa tre anni di digiuno. Grazie alle sue prestazioni il suo nome viene inserito nella lista dei 50 giovani più promettenti al mondo stilata dal britannico Times, risultando al 14° posto.[7]
Nazionale
Nazionale Under 20
Esordisce nell'Under 20 della Nazionale Argentina nel 2004. In totale riesce a realizzare un gol in sette partite disputate.
Nazionale Olimpica
Con la Nazionale Olimpica, il 6 febbraio 2008, segna il suo primo gol al Guatemala in un'amichevole di preparazione ai Giochi Olimpici di Pechino, e si ripete il 24 maggio 2008 al Camp Nou di Barcellona, dove la Nazionale Olimpica argentina si impone su una selezione catalana. Realizza complessivamente 6 reti in 10 partite.
A luglio 2008 viene convocato nella Nazionale olimpica argentina che partecipa alle Olimpiadi di Pechino 2008. Nelle tre amichevoli di preparazione ai giochi olimpici, Lavezzi realizza due gol, uno ad una rappresentativa cinese ed un altro ad una giapponese, in tre partite.
Dopo un discreto esordio contro la Costa d'Avorio, Lavezzi segna la rete decisiva contro l'Australia nella seconda partita del girone eliminatorio, che vale il passaggio del turno. Nella terza ed ultima gara del girone, Lavezzi va ancora in gol, stavolta su rigore, contro la Serbia. Resta a secco, invece, nei quarti di finale contro l'[[Selezione di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]], dove entra nel primo tempo supplementare. Nella finale, che vede l'Argentina imporsi per 1-0, subentra nei minuti finali e diventa - insieme a Nicolás Navarro, che però non scende mai in campo - il secondo campione olimpico nella storia del Napoli.
Nazionale maggiore
Il 18 aprile 2007 esordisce in Nazionale entrando nella ripresa nell'amichevole contro il Cile; non viene però convocato per la Coppa America 2007 dal ct Basile. Parte poi titolare contro la Norvegia in un'altra gara amichevole giocata il 22 agosto 2007. Ritorna in Nazionale maggiore sotto la guida del nuovo CT Diego Armando Maradona, che lo convoca per l'amichevole di Glasgow contro la Scozia del 19 novembre 2008, nella quale scende in campo dal primo minuto.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 19 aprile 2009
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2003-04 | Estudiantes (BA) | 3a Div. | 39 | 17 | - | - | - | - | - | - | 39 | 17 |
Totale Estudiantes (BA) | 39 | 17 | - | - | - | - | 39 | 17 | ||||
2004-05 | San Lorenzo | 1a Div. | 29 | 9 | - | - | - | CL + CS | 4+4 | 0+0 | 37 | 9 |
2005-06 | 1a Div. | 22 | 9 | - | - | - | - | - | - | 22 | 9 | |
2006-07 | 1a Div. | 33 | 7 | - | - | - | CS | 5 | 1 | 38 | 8 | |
Totale San Lorenzo | 84 | 25 | - | - | 13 | 1 | 97 | 26 | ||||
2007-08 | Napoli | A | 35 | 8 | CI | 4 | 3 | - | - | - | 39 | 11 |
2008-09 | A | 27 | 7 | CI | 1 | 0 | I+U | 0+3 | 0+1 | 31 | 8 | |
Totale Napoli | 62 | 15 | 5 | 3 | 3 | 1 | 70 | 19 | ||||
Totale | 185 | 57 | 5 | 3 | 16 | 2 | 206 | 62 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
18/04/2007 | Mendoza | Argentina | 0 – 0 | Cile | Amichevole | - | |
22/08/2007 | Oslo | Norvegia | 2 – 1 | Argentina | Amichevole | - | |
19/11/2008 | Glasgow | Scozia | 0 – 1 | Argentina | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale Olimpica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
06/02/2008 | Los Angeles | Argentina | 5 – 0 | Guatemala | Amichevole | 1 | |
24/05/2008 | Barcellona | Catalogna | 0 – 1 | Argentina | Amichevole | 1 | |
27/07/2008 | Tokio | Argentina | 2 – 0 | Cina | Amichevole | 1 | Contro una rappr. cinese |
28/07/2008 | Tokio | Giappone | 0 – 4 | Argentina | Amichevole | 1 | Contro una rappr. di Tokio |
29/07/2008 | Tokio | Giappone | 0 – 1 | Argentina | Amichevole | - | |
07/08/2008 | Shangai | Costa d'Avorio | 1 – 2 | Argentina | Olimpiadi 2008 - 1° Turno | - | |
10/08/2008 | Shangai | Argentina | 1 – 0 | Australia | Olimpiadi 2008 - 1° Turno | 1 | |
13/08/2008 | Pechino | Argentina | 2 – 0 | Serbia | Olimpiadi 2008 - 1° Turno | 1 | |
16/08/2008 | Shangai | Argentina | 2 – 1 dts | [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] | Olimpiadi 2008 - Quarti | - | |
23/08/2008 | Pechino | Nigeria | 0 – 1 | Argentina | Olimpiadi 2008 - Finale | - | |
Totale | Presenze | 10 | Reti | 6 |
Palmarès
Club
- San Lorenzo: Clausura 2007
Nazionale
- Oro olimpico: 1
Soprannomi
Lavezzi è giunto in Italia con due soprannomi: El Pocho e El Loco. Lui stesso ne ha spiegato il significato e l'origine:
La canzone
Il cantante napoletano Luca Sepe ha composto in onore del calciatore argentino la canzone Lavezzi, cover di Novembre di Giusy Ferreri[9][10].
Note
- ^ «Toni Iavarone su Lavezzi» (JPG), su img141.imageshack.us, Il Mattino, 23-08-2008. URL consultato il 13-03-2009.
- ^ La Fermana: "Non tesserammo Lavezzi per problemi burocratici"
- ^ Ezequiel Lavezzi è del Napoli, contratto fino al 2012
- ^ Napoli-Pisa 3-1, azzurri qualificati
- ^ Una tripletta dopo 14 anni
- ^ Udinese-Napoli 0-5
- ^ Il «Times»: Under 23, Hamsik e Lavezzi tra i quindici più forti del mondo, Ilmattino.it
- ^ Il Mattino del 9 settembre 2007 Lavezzi:"Non chiamatemi El Loco"
- ^ http://altrimondi.gazzetta.it/2008/12/napoli-canta-per-lavezzi.html
- ^ http://napoli.repubblica.it/dettaglio/articolo/1553177
Bibliografia
- Ettore Rognoni, Lavezzi Vicere di Napoli., R.T.I. S.p.A..
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ezequiel Lavezzi
Collegamenti esterni
Template:Rosa SSC Napoli Template:Nazionale argentina Olimpiadi 2008