Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (aprile 2009).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2009

Template:Vaglioconcluso

Archivio

Nonciclopedia

Perché non si può aggiungere in basso la pagina di Barletta su nonciclopedia? Rispondere grazie.

Perché la voce su nonciclopedia, per quanto divertente, non contiene alcuna informazione significativa su Barletta. --Alez (msg) 19:59, 28 apr 2008 (CEST)Rispondi

Proposta di divisione e di avvio del progetto Barletta

È stato proposto di dividere questa voce in più pagine, intitolate Cattedrale Santa Maria Maggiore (Barletta), Castello di Barletta, Basilica del Santo Sepolcro (Barletta), chiesa di San Giacomo (Barletta) e chiesa di San Gaetano (Barletta). Non sono stato io a proporlo, ma quell'avviso è la da un bel po', nessuno esprime un parere? Personalmente non mi sembra una cattiva idea. --Alez (msg) 19:04, 21 set 2008 (CEST)Rispondi

Se questa proposta dovesse essere accettata, propongo inoltre di avviare il progetto Barletta --Alez (msg) 20:45, 22 set 2008 (CEST)Rispondi

Ok, dato che sto facendo un monologo, comincio a fare le divisioni (-_-) Alez (msg) 20:25, 29 set 2008 (CEST)Rispondi

Ora sto preparando la voce sulla cattedrale. --Alez (msg) 10:34, 1 ott 2008 (CEST)Rispondi

Nuovo template

Ho appena creato un template su Barletta. Ho provato ad usare i colori bianco e rosso, ma purtroppo cozzano con il dominio di blu e celeste qui su Wikipedia. Per ora lo lascio così. Al max dovrò optare per il classico celestino... --Alez (msg) 20:30, 13 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ho creato una nuova bozza del template, Utente:Alez/Template:Barletta, usando i colori standard di Wikipedia ma mettendoci delle miniature. Semmai posso ritagliare le foto per renderle più strette e larghe così da rendere meno alto il template. Che ne pensate? --Alez (msg) 16:34, 27 ott 2008 (CET)Rispondi
  • In effetti come colori si inserisce meglio nelle pagine wiki rispetto a quello precedente. Come pensavi di suddividere? Cioè, nella sezione città d'arte, rispetto alla sezione storia cosa inseriresti? Per es. il castello o il colosso, che ora sono nella voce Storia, in cosa si differenziano dalla voce Città d'arte? --Achille83 (msg) 17:35, 31 ott 2008 (CET)Rispondi
La suddivisione in categorie va sicuramente rivista, questa va presa più come una bozza. Effettivamente la sezione storia è un po' risicata, si potrebbero aggiungere alcuni personaggi come Cafiero o Fieramosca. Per la sezione città d'arte, si potrebbero mettere tutti i luoghi di interesse a parte le chiese, che potrebbero stare nella terza sezione e che credo siano destinate ad aumentare come voci a sè. --Alez (msg) 19:34, 31 ott 2008 (CET)Rispondi

Idea "Progetto Barletta"

Caro Alez, leggevo i tuoi commenti nella discussione e devo dire che personalmente approvo notevolmente l'idea di creare un "Progetto Barletta", in modo da rendere tutte le notizie organiche e ben organizzate, cosi' da creare una pagina di Barletta finalmente degna del suo nome. Eventuali evoluzioni sarebbero sicuramente gradite. A presto.

Ho iniziato a creare la voce del castello di Barletta, ora però è tardi.. stacco. Achille83 2:50, 21 ott 2008 (CEST)
Completata per il momento la voce riguardante il Castello, ho iniziato la voce Basilica del Santo Sepolcro (Barletta).
P.s. Nella voce Castello di Barletta devo finire di inserire delle foto dell'interno e dell'esterno che ho scattato (e che ancora scatterò). --Achille83 (msg) 19:40, 25 ott 2008 (CEST)Rispondi
Completata la voce della Basilica del Santo Sepolcro. Mancano solo ulteriori foto che scatterò nei prossimi giorni. Ora, secondo la proposta avanzata, mancherebbero solo le voci della chiesa di San Giacomo e della chiesa di San Gaetano. Io però, a parte l'inizio del progetto Barletta che farei partire al più presto (prego chi voglia partecipare di farlo sapere alla comunità almeno in questa pagina di discussione) proporrei di creare un elenco specifico di tutte le chiese di Barletta (anche nella pagina stessa di Barletta almeno inizialmente) in cui annoverare tutte le chiese minori (o altre chiese) della città. --Achille83 (msg) 21:35, 26 ott 2008 (CET)Rispondi
Ciao Achille, per quanto riguarda il progetto Barletta mi trovi d'accordo, ma che io sappia bisogna seguire una procedura per avviarlo, ovvero presentare l'idea (una bozza in pagina utente) e reclutare almeno 3 membri (Aiuto:Progetto#Avviare_un_nuovo_progetto). Per l'elenco delle chiese intendi solo quelle "storiche"? --Alez (msg) 23:20, 26 ott 2008 (CET)Rispondi
  • Dunque, potremmo stilare innanzitutto un elenco delle chiese storiche (dandone la priorità di creazione). A tal proposito ho iniziato a indicizzare un pò l'intera pagina, visto il disordine che regnava (e regna ancora) nella pagina di Barletta. Poi per quanto riguarda la descrizione architettonica potrei tranquillamente farla io (un pò come ho fatto per la Basilica del Santo Sepolcro ed anche per il castello, tanto, studiando architettura mi viene naturale.
    Cavolo! Per il progetto avevo letto un minimo di due, invece ne servono almeno tre di utenti, già... --Achille83 (msg) 01:22, 27 ott 2008 (CET)Rispondi

Impianti sportivi

Sarebbe utile dedicare uno spazio anche alle strutture sportive presenti in città.

Stadio Comunale Cosimo Puttilli (di cui se non sbaglio c'è già una voce) Paladisfida Pala Marchisella Stadio/Velodromo Lello Simeone

che ne dite? MarcoBT

Accomodati pure! :) --Alez (msg) 16:14, 31 ott 2008 (CET)Rispondi

Progetto:Barletta

Proporrei di far modificare la pagina di Barletta solo ed esclusivamente agli utenti registrati. Cosa ne pensate? --Achille83 (msg) 16:31, 31 ott 2008 (CET)Rispondi

Credo che ci vogliano serie motivazioni per un tale blocco, qui ogni tanto capita qualche vandalismo, ma nulla di che rispetto a certe voci. Eppoi Wikipedia è un enciclopedia libera. Scusa se ho modificato un po' il tuo commento, ma credo sia meglio separare le due discussioni--Alez (msg) 16:49, 31 ott 2008 (CET)Rispondi

Si accettano partecipanti alla creazione del Progetto: Barletta. Se siete interessati aggiungetevi alla lista. --Achille83 (msg)

Lista

  1. Achille83
  2. Alez (msg) 16:49, 31 ott 2008 (CET)Rispondi

Storia di Barletta

La sezione riguardante la storia di Barletta è alquanto povera e disorganizzata. Merita sicuramente una pagina molto più ampia e organica, per cui incomincio a redarre, come per molte altre città è già avvenuto, una pagina sulla Storia di Barletta, secondo le convenzioni della serie Storia delle città, all'interno della voce Storia della Puglia. Che ne dite?--Achille83 (msg) 16:50, 31 ott 2008 (CET)Rispondi

Tu rischi di far finire in vetrina questa pagina! :) --Alez (msg) 16:52, 31 ott 2008 (CET)Rispondi

E che bel rischio... :p Speriamo allora.. ^__^ Eheh --Achille83 (msg) 16:55, 31 ott 2008 (CET)Rispondi

Tangenziale Barletta

Ragassi mi sono messo a smanettare con html e ho messo su la pagina Tangenziale di Barletta copiando qualche codice dalla tangenziale di bari :P

che ne dite?

MarcoBT

  • Bene Marco, bel lavoro! ;) Al momento, in linea di massima, mancano le distanze tra le varie uscite e al limite si potrebbe fare cenno all'impatto ambientale della tangenziale sull'espansione di Barletta lungo le varie direttrici di traffico, considerato che le uscite possono essere oggi valutate come le antiche porte di accesso della città. --Achille83 (msg) 18:43, 31 ott 2008 (CET)Rispondi

Secondo vandalismo sulla pagina di Barletta in pochi giorni

La pagina di Barletta ha subito il secondo atto di vandalismo in pochissimi giorni.

  • Il primo ad opera dell'utente Palladino274, che già aveva commesso un primo vandalismo sulla pagina di Margherita di Savoia (BT) (e per questo è stato avvisato dall'utente Pracchia78); il secondo sulla nostra pagina (per cui ho inserito l'avviso Yc sulla sua pagina di discussione).
  • Il secondo atto di vandalismo si è verificato questa mattina ad opera di un utente non loggato (o non registrato), il cui ip è visibile nella pagina di discussione di Barletta.

A questo punto non sarebbe opportuno prendere in considerazione la possibilità di inserire una restrizione nella scrittura della pagina? Cosa ne pensate? --Achille83 (msg) 18:19, 10 nov 2008 (CET)Rispondi

Di solito il blocco della pagina è una misura estrema che si prende solo quando si assiste ad una vera e propria catena di vandalismi (da parte di una utenza o di un gruppo di utenze), nello stesso giorno o comunque in un tempo ristretto. Normalmente è invece sufficiente lo strumento del rollback per arginare i problemi consueti (e non serve un admin). Se per caso avrai in futuro ragione di ritenere che sia sempre lo stesso il responsabile, e succedesse per più giorni di seguito, potrai fare la richiesta alla pagina apposita. --MarcoK (msg) 20:10, 10 nov 2008 (CET)Rispondi

Porto di Barletta

Creata la pagina Porto di Barletta. Cosa ne pensate? --Achille83 (msg) 19:07, 10 nov 2008 (CET)Rispondi

Ottimo lavoro --Alez (msg) 00:11, 11 nov 2008 (CET)Rispondi

Chiesa di San Giacomo

Iniziata la creazione della voce della Chiesa di San Giacomo.--Achille83 (msg) 11:57, 11 nov 2008 (CET)Rispondi

Finita. Mancano solo le foto che devo inserire. --Achille83 (msg) 01:41, 15 nov 2008 (CET)Rispondi

Indicizzazione e creazione categorie.

Nei prossimi giorni penso che, con la creazione della voce della chiesa di San Gaetano e il completamento della voce della Cattedrale, potremo finalmente rimuovere l'avviso di divisione in voci a inizio pagina. A quel punto stavo pensando che dovremmo ripensare l'indicizzazione dell'intera sezione dedicata all'architettura. Avevo pensato che potremmo creare la voce Architetture di Barletta in cui presentare e inserire le categorie:

  • Chiese di Barletta (voce di presentazione con lista delle chiese e categoria relativa);
  • Monumenti di Barletta (in cui inserire Bastione del Paraticchio, Colosso, Porta marina)
  • Palazzi di Barletta;
  • Piazze e strade di Barletta (in cui inserire le piazze e le vie storiche piu' importanti della città).

Domanda: Il castello in quale categoria lo inseriamo? "Forzando" forse un pò avevo pensato Monumenti di Barletta. Nella pagina principale di Barletta invece avevo pensato che potremmo lasciare una presentazione al massimo per i monumenti più rappresentativi (colosso, cattedrale, castello, sfoltendo ulteriormente quest'ultima), rimuovendo completamente le notizie relative alla basilica del santo sepolcro, alla chiesa di san giacomo e a quella di san gaetano che avrebbero una pagina personale e sarebbero categorizzate.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere così andiamo avanti. --Achille83 (msg) 11:46, 15 nov 2008 (CET)Rispondi

Per la nuova voce sarei d'accordo, ma nella voce Barletta secondo me dovremmo lasciare almeno un paio di righe anche per ognuno dei monumenti minori, ma questi sono dettagli. Per la questione del castello, io nn mi farei troppi problemi: una volta creata la nuova voce Architetture di Barletta, potrai creare tutte le sezioni che vuoi, magari anche un'altra dedicata alle architetture militare che magari comprenderebbe le mura del paraticchio e porta marina dato che facevano parte del sistema di difesa. Comunque ti consiglio di usare il termine *sezione* al posto di categoria, o rischi di fare un po' di confusione dato che su Wikipedia le categorie hanno un preciso significato. --Alez (msg) 15:52, 15 nov 2008 (CET)Rispondi
Ok perfetto. ;) No comunque nominando sezioni e categorie intendevo due cose naturalmente differenti tra loro. Per sezione intendo per es. tutta quella parte della voce Barletta che riguarda l'architettura e che viene paragrafata nell'indice principale. Per categoria intendo proprio l'insieme delle varie voci accomunate tra loro dallo stesso principio o dalla stessa fonte (v. castello -> architetture militari). ;) --Achille83 (msg) 16:10, 15 nov 2008 (CET)Rispondi
La voce (non la categoria) in cui elencare tutti i monumenti (o le architetture) di Barletta divise per:
* Architetture civili
* Architetture militari
* Architetture religiose
* Piazze e strade
credete sia meglio chiamarla Architetture di Barletta o Monumenti di Barletta? Se diamo uno sguardo alla Categoria:Liste di monumenti [[1]] per la maggior parte delle città si ha la denominazione Monumenti.
Che ne pensate?--Achille83 (msg) 16:57, 15 nov 2008 (CET)Rispondi
Ho creato la voce Monumenti di Barletta (e non architettura), in quanto cercando ho verificato che la categoria di Wikipedia [Categoria:Enciclopedia] (partendo dalla pagina di Aiuto:Ctegorie, annovera la [Categoria:Liste] che a sua volta annovera la [Categoria:Lista di Monumenti]. Per cui vien da sè che la voce (come per la quasi totalità delle città italiane) annoveri la voce Monumenti di Barletta. Fatemi sapere che ne pensate. ;) --Achille83 (msg) 18:52, 15 nov 2008 (CET)Rispondi

Progetto:Barletta

Ho creato una bozza del Progetto Barletta ed ho inserito la bozza sul Portale dei Progetti in preparazione. Chiunque sia interessato al Progetto Barletta, si può iscrivere aggiungendo il proprio nome nella tabella. Dobbiamo raggiungere almeno i tre componenti minimi. --Achille83 (msg) 21:25, 16 nov 2008 (CET)Rispondi

Ricordo che il nome va aggiunto anche nella tabella Portale dei Progetti in preparazione a fianco al mio. ;) --Achille83 (msg) 17:53, 17 nov 2008 (CET)Rispondi
Fatto, ora i mie fan mi seguiranno a ruota! XD --Alez (msg) 19:34, 17 nov 2008 (CET)Rispondi
Speriamo davvero!!! ;)--Achille83 (msg) 11:45, 19 nov 2008 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni.

In mattinata è stato aggiunto tra i collegamenti esterni il sito ****** a mio modesto parere si tratta di spam, in quanto non si tratta nè di un sito istituzionale nè di un link che fornisca ulteriori informazioni utili per la conoscenza della voce. Anzi, il sito è strapieno di link pubblicitari. Suggerirei la cancellazione. Cosa ne pensate?--Achille83 (msg) 11:48, 19 nov 2008 (CET)Rispondi

Già fatto. --Alez (msg) 12:17, 19 nov 2008 (CET)Rispondi
Ho asteriscato qui su il sito in modo da non fargli pubblicità gratuita.--Achille83 (msg) 18:06, 24 nov 2008 (CET)Rispondi
XD --Alez (msg) 20:24, 24 nov 2008 (CET)Rispondi

Immagine d'apertura

ragazzi ma l'immagine di apertura della pagina (quella posta in alto in primo piano) non mi sembra proprio il massimo.

Si ok, il porto in notturna è bello a vedersi ma francamente avrei preferito o il castello o la cattedrale (l'immagine precedente era davvero suggestiva) o al massimo anche eraclio.

cosa ne pensate?

MarcoBT

mmm, io preferirei la cattedrale, o al max il castello --Alez (msg) 18:57, 1 dic 2008 (CET)Rispondi
La foto è bella però non è caratteristica, potrebbe essere anche quella di un'altra città. Meglio un elemento che identifichi immediatamente Barletta. --MarcoK (msg) 20:47, 1 dic 2008 (CET)Rispondi
Sono d'accordo con voi. Allora diciamo... tra: -Castello, Cattedrale, Eraclio, Porto- quale preferireste inserire?--Achille83 (msg) 18:05, 1 gen 2009 (CET)Rispondi

Messaggio d'apertura 'divisione voce'

A questo punto penso sia possibile rimuovere l'avviso d'apertura con il suggerimento di divisione della pagina nelle varie voci, visto che è stata completata la divisione. Cosa ne pensate? --Achille83 (msg) 17:55, 11 gen 2009 (CET)Rispondi

Vabbè, rimuovo. ^__^--Achille83 (msg) 13:55, 13 gen 2009 (CET)Rispondi

Template di navigazione - Barletta

Ho creato il template di navigazione tipo per Barletta in modo da facilitarne la conoscenza, anche geografica del luogo, per chi non sia del posto. Ho creato naturalmente anche la categoria d'appartenenza. --Achille83 (msg) 17:45, 13 gen 2009 (CET)Rispondi

Vaglio Barletta

Apro il vaglio della voce Barletta, al fine di migliorarne il più possibile la qualità, a mio modesto parere già di notevole livello, con l'aiuto della comunità Wiki, affinchè possa essere proposta per la Vetrina. Invito pertanto chiunque a parteciparvi e ad esprimere i propri pareri e le proprie critiche sulla voce. Grazie a tutti. --Achille83 (msg) 20:21, 1 mar 2009 (CET)Rispondi

Corretta denominazione "San Ruggiero" -> San Ruggero

Precisazione sulla corretta denominazione del vescovo di Canne, patrono di Barletta. San Ruggero, nonostante localmente venga comunemente indicato con la "i" all'interno del nome, e sicuramente inizialmente fosse questo il corretto nome del vescovo poi santificato, ossia Ruggiero, è diventato Ruggero sotto il pontificato di Giovanni Paolo II. Pertanto ho annullato l'ultima modifica che andava a modificare il nome del patrono in "Ruggiero" (tra l'altro non reindirizzando la voce alla pagina dovuta. --Achille83 (msg) 21:35, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

Proposta per la vetrina

Ho proposto la voce per la vetrina. Nella pagina principale della voce trovate, nel template della vetrina le pagine per la votazione, commenti e suggerimenti. --Achille83 18:19, 11 apr 2009 (CEST)Rispondi

Modifiche proposte

In vista di un eventuale inserimento in vetrina, segnalo di seguito le mie perplessità sull'attuale stato della voce:

  • Incipit: IMHO è un po' lungo. Trovo eccessivo citare esplicitamente le frazioni (contrade?) di Fiumara e Montaltino che, a differenza di quella di Canne, mi sembrano prive di particolare rilievo. Analogamente, mi sembra eccessivo anche citare nell'incipit il dialetto barlettano (anche per coerenza con la sezione apposita e con questa voce, nella quale non si cita alcun dialetto nord-barese) e i santi patroni (indicati nella tabella accanto).
  • Territorio: ho tentato di chiarire meglio le informazioni relative al centro abitato da quelle concernenti il territorio. Non mi è chiaro il significato dell'espressione: "vi è un improvviso abbassamento di quota che varia dai cinque ai sette metri, che vede la presenza degli arenili subito sotto il piano di calpestio del livello superiore".
  • Storia: data la presenza di una voce di approfondimento non sono convinto dell'opportunità di dedicare un terzo della sezione alle origini della città, un terzo alla storia dal XII al XIX secolo e un terzo agli ultimi 70 anni (tra l'altro: dove è previsto che si parli del periodo 1900-1940?). Ho sintetizzato la terza parte. Segnalo inoltre che nella prima sezione non si cita neanche la battaglia di Canne.
  • Religione: riguardo al cattolicesimo la sezione omette di dire: che la principale sede arcivescovile è Trani; che in passato Barletta era sede di una diocesi autonoma; perché Nazaret fa (nominalmente) parte della diocesi. Riguardo alle altre religioni, sarei più sintetico.
  • Media: non mi convince la tabella che sintetizza le testate locali.
  • Cucina: la sezione riporta per lo più piatti e bevande comuni a tutta la Puglia settentrionale: ritengo opportuno procedere ad una drastica selezione.
  • Personalità: leggo dalle linee-guida che "le sottosezioni per categoria di personaggi sono sconsigliate" e che "L'elenco andrebbe fatto in ordine cronologico di nascita e poi alfabetico": chiedo di provvedere. Inoltre, perché Michele Genovese (del quale non discuto l'enciclopedicità) è classificato come artista e non come uomo di spettacolo?
  • Sport: per una volta l'approccio non è "calciocentrico": ma è sicuro che lo spazio dedicato al basket non sia eccessivo? Viceversa mi aspettavo qualche informazione di più sul tennis. Perché la sezione dedicata all'atletica omette di citare Mennea e invece si dilunga sugli ultimi 5 anni?

--Nicolabel (msg) 17:40, 19 apr 2009 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio per l'intervento e per le modifiche proposte. Vado a rispondere punto per punto a quanto da te detto nel post di discussione:
  • Incipit: Reso più breve l'incipit: rimossa la parte sul dialetto; tra le frazioni ora è citata solo Canne, in quanto effettivamente rilevante per evidenti ragioni storiche ed anche perchè se Montaltino è riconoscibile come una contrada, Fiumara è più che altro un villaggio residenziale, entrambi comunque compresi nel comune barlettano e da esso di fatto dipendenti; i due Santi Patroni, entrambi venerati allo stesso modo dalla comunità barlettana, sono citati nell'incipit perchè, seguendo le regole del Progetto:Comuni, nella tabella va citato un solo Santo Patrono mentre l'altro va citato nella voce. Cosa ne pensi?
  • Territorio: Probabilmente quell'espressione può essere chiarita in maniera più semplice. La città procede dall'entroterra verso la costa scendendo lievemente di quota. Giunti nei pressi della litoranea di ponente vi è un improvviso salto di quota dovuto alla presenza delle antiche mura urbiche: stando sulle mura ci si trova a 7 metri s.l.d.m., scendendo invece all'area sottostante ci si trova quasi alla stessa quota del mare. Questo dislivello è superabile attraverso una scalinata posta a ridosso delle mura oppure scendendo lungo via Mura San Cataldo fino a Porta Marina, dove il livello stradale si abbassa notevolmente. Intra-moenia vi è il centro storico, extra-moenia (quindi al livello sottostante) vi è una prima fascia di arenili, poi vi è la strada della litoranea di ponente e infine l'ampia fascia di sabbia fino a giungere al mare. Cmq ho modificato l'intero concetto cercando di semplificare l'espressione in questione.
  • Storia: Ho inserito la battaglia di Canne nella sezione storica. Ho semplificato i primi due terzi della sezione storia riducendo i paragrafi a due, in modo da dare un valore maggiore all'approfondimento storico (le notizie rimosse sono comunque presenti nella relativa voce di approfondimento). Il Progetto:Comuni suggerisce di decdicare il secondo paragrafo al periodo compreso tra il dopoguerra e i giorni nostri. Poichè però la storia di Barletta degli ultimi cento anni, dunque quella che ricopre l'intero XX secolo è decisamente ricca di avvenimenti importanti ossia i bombardamenti della prima guerra mondiale, che ho provveduto a inserire nel paragrafo (compresi nel periodo 1900-1940), la resistenza e l'eccidio del 1943, l'istituzione della sesta provincia pugliese, nonché il conferimento delle due medaglie al valore ho anticipato di quarant'anni circa la storia compresa nel secondo paragrafo. Cosa ne pensi?
  • Religione: Ho aggiunto le informazioni da te suggerite (che ho anche personalmente reperito). Il problema della religione, come ben sai, è particolarmente delicato. Ho cercato di sintetizzare rimuovendo alcune informazioni magari superflue ma sinceramente preferirei evitare un'eccessiva sintesi per evitare che il paragrafo possa diventare cristiano-centrico.
  • Media: lasciava molti dubbi anche a me sinceramente. Rimossa la tabella e inserite le informazioni secondo il Progetto:Comuni.
  • Cucina: effettuata una selezione tra i prodotti riducendoli a quelli unicamente locali.
  • Personalità : inizialmente l'ordine seguiva le linee del Progetto:Comuni ma alcuni utenti si erano lamentati del fatto che quella soluzione fosse un mero elenco senza alcuna classificazione tematica per cui è stata modificata la veste in quella per categoria. Giustamente però, dovendo seguire le regole del Progetto:Comuni ho uniformato il paragrafo. Michele Genovese era un artista di strada, non ha mai recitato al chiuso, in un teatro. I suoi erano "spettacoli" il più delle volte improvvisate tra i vicoli barlettani. Credo che sia stata questa la motivazione che ha spinto gli utenti a definirlo tale e non uomo di spettacolo. Ho controllato però alla voce spettacolo di wikipedia e tra i generi di spettacolo vi è anche la musica da strada e il mimo, arti tipice di Piripicchio, per cui mi sembra giusto evitare la riduzione del personaggio ad artista di strada e modificandola in uomo di spettacolo, come da te proposto.
  • Sport: ridotto lo spazio dedicato alla pallacanestro; inserite le informazioni relative a Pietro Mennea nell'atletica leggera e al tennis. Ho aggiunto anche il sottoparagrafo dedicato al tiro con l'arco che precedentemente (e anche un pò inspiegabilmente) mancava, considerato che a Barletta vi è Pia Carmen Lionetti, campionessa del mondo juniores e medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Pechino.
--Achille83 15:54, 20 apr 2009 (CEST)Rispondi
Condivido sostanzialmente tutto, obiezioni incluse. --Nicolabel (msg) 00:21, 21 apr 2009 (CEST)Rispondi


Cambio numero circoscrizioni di decentramento

Vi segnalo la recente modifica della suddivisione della città nelle circoscrizioni di decentramento. Queste sono infatti passate da 3 (Santa Maria, Sette Frati e Borgovilla-Tempio) alle attuali 7 (in vista delle prossime elezioni provinciali ed Europee)

  • 1 Santa Maria I
  • 2 Santa Maria II
  • 3 Sette Frati III
  • 4 Sette Frati IV
  • 5 Borgovilla
  • 6 Barberini
  • 7 Patalini

Non so di preciso quale sia la motivazione che ha portato a tale modifica (anche se era assurdo che una città di quasi 100.000 ab avesse solo 3 circoscrizioni di decentramento). Forse per il passaggio a capoluogo di provincia o per presunto prossimo superamento della soglia dei centomila abitanti, necessaria per avere 7 circoscrizioni.

Provvedo alla modifica.

MarcoBT

  • Il sito del Comune di Barletta riporta ancora tre circoscrizioni. Riusciresti magari ad indicare una fonte da cui eventualmente reperire il cambiamento? ...in modo da avere una verificabilità dell'informazione (magari citandola tra le note della voce). --Achille83 17:21, 21 apr 2009 (CEST)Rispondi
  • Il sito del comune è a mio avviso vetusto e poco aggiornato ;)

Unica fonte "indiretta" a questa notizia che ho reperito in rete è questo articolo (http://forzagiovanibarletta.wordpress.com/) sui consiglieri candidati del centrodestra alle prossime elezioni. I candidati come si può leggere sono proprio 7. Personalmente la notizia l'ho avuta proprio da uno di questi candidati riportati nell'articolo, che però non mi ha saputo specificare il motivo di tale moltiplicazione delle circoscrizioni di decentramento. Credo comunque che in prossimità o poco dopo le elezioni sicuramente avremo più di una fonte certa da poter citare nella pagina. Ditemi voi come devo procedere. MarcoBT

  • E' sicuramente vero: il sito del comune è poco (e male ) aggiornato ma resta (ahinoi) la fonte più autorevole (e neutrale) da poter citare. Io ho controllato per es. sul mio talloncino, arrivato a casa il mese scorso, da apporre sulla tessera elettorale per sostituire i vecchi numeri di circoscrizione e ho notato la differenza tra la vecchia numerazione e la nuova, ma dovendo introdurre un cambiamento cosi' decisivo dal punto di vista amministrativo, quale appunto il cambiamento del numero di circoscrizioni da 3 a 7 probabilmente sarebbe bene trovare una fonte che direttamente ci indichi la modifica (questo assolutamente non per mancata fiducia in quello che dici o nella tessera elettorale arrivata a casa ma per il criterio della verificabilità delle informazioni). Magari, suggerirei, teniamo conto della modifica in corso e aspettiamo ancora un pò sperando che da qualche parte (che non faccia riferimento ad alcun partito specifico) parlino del cambiamento effettuato in modo da poter effettuare anche noi la modifica sulla voce, tanto, come dicevi anche tu, presto in concomitanza con le elezioni avremo sicuramente più fonti da poter citare. --Achille83 01:43, 22 apr 2009 (CEST)Rispondi

Media

Apportata una piccola modifica all'elencazione delle emittenti radio televisive e testate giornalistiche con l'inserimento di una tabella. MarcoBT 14:45, 22 apr 2009 (CEST)

PRIMA DI FARE QUALUNQUE MODIFICA seguiamo la pagina di segnalazione di vetrina.

Ragà prima di effettuare una qualsiasi modifica, vi prego, leggete e seguite costantemente la pagina di segnalazione di vetrina. La tabella nella sezione Media è stata sostituita dall'elenco perchè non corrispondente al Progetto:Comuni e perchè suggerito durante la segnalazione di vetrina (il che ha indotto l'utente in questione a dare il parere favorevole all'ingresso in vetrina). Per questi motivi (poichè se n'è parlato proprio nella pagina di vetrina) annullo la modifica. A tal proposito vi ricordo che è in costruzione un Progetto:Barletta attualmente in forma di bozza con delle linee guida. Vi prego pertanto di fare riferimento al Progetto, alla pagina di segnalazione della vetrina di Barletta e al Progetto:Comuni. Grazie. --Achille83 15:00, 22 apr 2009 (CEST)Rispondi

Chiedo venia non ero a conoscenza delle linee guida da seguire relative al Progetto Comuni. MarcoBT 15:08, 22 apr 2009 (CEST)

Ritorna alla pagina "Barletta".