Discussioni progetto:Harry Potter/Archivio2


Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Giuseppe B. in merito all'argomento Trama dell'ultimo libro

Mantenere titolo originale

  • Crys - (vi leggo) Ciao a tutti. Sono appena arrivata e non voglio subito sembrare una rompiscatole ma una cosa mi è saltata all'occhio e vorrei la vostra opinione: dato che l'edizione italiana del sesto libro è ancora ben lungi dall'uscire, non sarebbe il caso di mantenere il titolo originale dei capitoli magari mettendo fra parentesi quella che è la nostra traduzione letterale ma che probabilmente non sarà la traduzione ufficiale? Non so, a me sembrerebbe più corretto.
Si potrebbe fare, ma le altre wiki lo hanno tradotto, e quindi, non credo ci siano problemi. --CRYptex talk 15:12, Ago 19, 2005 (CEST)
Il problema potrebbe essere, a mio avviso, l'infedeltà a quella che sarà la traduzione ufficiale. Soluzione ottimale secondo me è tenere i titoli originali tradotti tra parentesi per completezza e poi una volta uscito il libro - allora - sì indicare la traduzione ufficiale.
Di solito è buona norma nelle traduzioni fornire anche il testo originale. Che una volta uscito il libro si potrebbe riportare tra parentesi dopo la traduzione ufficiale. Ciao--Kal-Elqui post! 18:01, Ago 20, 2005 (CEST)
Mi sono reso conto della sintassi approssimativa del mio post precedente, chiarisco:
  1. fino a che non esce in Italia il libro: titolo in inglese (traduzione italiana)
  2. quando il libro sarà tradotto: traduzione ufficiale (titolo originale)
Spero di essere stato utile, ciao --Kal-Elqui post! 18:23, Ago 21, 2005 (CEST)
  • --Crys 04:23, Ago 26, 2005 (CEST) Sono appena rientrata, direi che come hai proposto tu puoi andare. Nel fine settimana mi metto al lavoro per sistemare questa parte. Grazie per l'aiuto.


Migliorie a questo Bar (e Logo paiolomagico)

OK, l'ho creato, ma ora? Ora è un po' bruttino, con l'insegna standard, no? Chi è bravo nella grafica di Wikipedia faccia qualcosa! Utilizziamo questa sezione per discuterne! --CRYptex - talk 10:26, Set 4, 2005 (CEST)

C'è sempre il logo wikicities su harry potter... forse può andare bene... temporaneamente--Nick1915 - all you want 13:59, Set 4, 2005 (CEST)

File:Wikihp.png

Passavo di qui e ho notato il logo, che è segnato come GPL (liberamente copiabile), ma l'immagine di base non è la copertina del sesto libro? È legale una cosa del genere? --Timendum {dimmi} 15:25, Set 5, 2005 (CEST)

Non credo che sia una discussione da fare qui, ma comunque è un logo temporaneo, don't worry.

Posso provare a vedere cosa riesco a fare, magari non sarà il logo definitivo ma almeno si possono evitare problemi di copyright fatemi sapere ok? ciao --Ary 12:08, Set 7, 2005 (CEST)


più che altro una richiesta di piccola modifica: infatti il template viene categorizzato sotto Categoria:Harry Potter, cosicché tutte le voci che abbiano questo template vengono direttamente inserite nella categoria principale, oltre che nella corretta sottocategoria inserita nell'articolo stesso. In questo modo però si crea una ridondanza inutile e anche scomoda, visto che alla fine la categoria diventa una lista piuttosto lunga. Alla fine di tutta 'sta cosa, lo scopo di questo messaggio: vogliamo rimuovere la categoria dal template? (visto che comunque ogni articolo di HP viene comunque categorizzato a parte). Piemmea 15:25, Set 21, 2005 (CEST)

Trama dell'ultimo libro

Un utente ha spostato la trama di Harry Potter e il principe mezzosangue in un articolo tutto per se' (secondo me facendo una cosa giusta vista la lunghezza dell'articolo), ma ora la sezione Trama e' senza trama, contiene solo un "Vedi anche", servirebbe un mini riassunto di poche righe; qualcuno po' farlo? Timen.dum 13:17, ott 12, 2005 (CEST) Messa Giuseppe B. 12:50, 8 feb 2006 (CET)

Ma Cedric aveva l'eta' per i Tremaghi?

Ho riletto tutti i libri almeno un paio di volte e c'e' una cosa che continua a non essermi chiara, magari potete aiutarmi voi! Quando harry e' al terzo anno scontra a Quidditch Cedric che dice di essere al quinto anno. Nel quarto libro Cedric quindi dovrebbe essere al sesto anno esattamente come i gemelli Fred e George, quindi dovrebbe avere sedici anni e compierne diciassette durante l'anno scolastico ma da Gennaio in poi (Fred e George infatti li compiono ad Aprile)... com'e' quindi possibile che il calice di fuoco abbia scelto Cedric a Novembre, visto che la linea dell'eta' dovrebbe scartare tutti quelli al di sotto dei diciassette anni? A meno che non sia stato bocciato un anno (ipotesi impossibile) nessuno del sesto anno avrebbe quindi potuto partecipare! Quindi anche Silente si e' sbagliato nel discorso di inizio anno dicendo che i probabili campioni sarebbero stati dal sesto al settimo anno! Ciao e grazie! Fre

WNT (Wikipedia Not a Tutor) DracoRoboter 17:18, nov 4, 2005 (CET)

Cari Rowlingofili,

Ehm.. scusate l'intrusione. C'è bisogno di un intervento urgente all'articolo Inferi, e spiegazioni nella relativa votazione di cancellazione. Onesamente l'articolo "inferi" non si riferisce, nell'immaginario collettivo, alla saga di Harry Potter, ma con uno spostamento a nuovo titolo si rimedia facilmente. Semmai c'è da chiedersi se gli Inferi in Harry Potter necessitano di un articolo a parte o meno. Non ho letto (ancora) il sesto libro: a voi l'ardua sentenza. - εΔω 12:47, ott 21, 2005 (CEST)

Riscritto :-) --Frieda (dillo a Ubi) 13:51, ott 21, 2005 (CEST)

Attenzione, un'altra emergenza: l'articolo del titolo è in fase di cancellazione! secondo voi merita un articolo a parte o va incorporato in qualche altro articolo generalista? Io non mi pronuncio, ma attualmente l'articolo è impresentabile. Quantomeno va formattato a dovere. Spunti di ampliamento potrebbero esere: esiste un Privet drive nella realtà? Quali connotazioni sono state celate dall'autrice in tale nome (è nota la mania dell'autrice per i nomi parlanti), quali ricorrenze del luogo esulano dallo stereotipo "indirizzo dei Dursley", ecc. ecc.? - εΔω 18:20, ott 22, 2005 (CEST)

P.S. Mentre finisco di scrivere nasce Grattastinchi... Altro pane per Potterofobi? tener d'occhio.

Riscritto. Se qualcun vuol darci un'occhio.. ;-) Frieda (dillo a Ubi) 15:16, ott 27, 2005 (CEST)

Scusate l'ooftopic: un romanzo importante per gli amanti del genere cavalleresco-fantasy è stato proposto per la cancellazione. C'è per caso qualche estimatore di Zimmer Bradley che voglia dargli ossigeno prima che il cappio si stringa fatalmente su quell'articolo? - εΔω 23:55, ott 25, 2005 (CEST)

Cronologia

Secondo voi non ci starebbe bene un articolo a parte con tutta la cronologia derivata dal compleanno di Nick-Quasi-Senza-Testa?

direi che basta la sezione in Harry Potter. --CRYptex - talk 12:24, nov 5, 2005 (CET)

Importante: Marea di stub su personaggi minori

Ammettiamolo: moltissimi articoli relativi a Harry Potter sono degli stub; questo è un problema perché molti su wiki dicono che ci sono più stub su HP che articoli lunghi in tutta Wikipedia.

Proposta/Sondaggio: Vogliamo unire tutti gli stub relativi alle varie sotto-categorie in pochi articoli unitari? Esempio: si potrebbe mettere in "Studenti minori di Hogwarts" tutta la sfilza di stub su studenti magari citati due o tre volte nei libri (Hannah Abbott, ad esempio) ma che non si meritano la cancellazione. --CRYptex - talk 12:00, ott 16, 2005 (CEST)

+1 --CRYptex - talk 12:00, ott 16, 2005 (CEST)
+1 212.20.133.158 15:14, ott 17, 2005 (CEST) come nella wiki inglese. articoli singoli per 3-4 righe in effetti non hanno senso. Perdonami ma se vui votare loggati. DracoRoboter 17:26, nov 4, 2005 (CET)
+1 Aaaaah!!! Vi siete accorti finalmente che HPNELB: Harry Potter Non E' La Bibbia. --Dread83 15:21, ott 17, 2005 (CEST) Ma che significa? In un enciclopedia più articoli (di qualità) ci sono, meglio è. Evitiamo questa campagna antiHP. --CRYptex - talk 22:00, nov 4, 2005 (CET)
+1 Approvo... Si potrebbe prendere spunto dalla versione inglese dove hanno fatto dei raggruppamenti dei personaggi minori --Nadia-(Dimmi che ne pensi) 15:24, ott 17, 2005 (CEST)
+1 --OrsoBruno 21:46, ott 19, 2005 (CEST)
+1--Kal-Elqui post! 19:05, nov 5, 2005 (CET)
+1 -- Omino d'altri tempi 14:14, 10 nov 2005 (CET)
+1 -- DracoRoboter 13:59, 18 nov 2005 (CET)

Diciamo che la proposta e' passata e diciamo anche che propongo di pregare di mettere in Wikipedia:Progetto_Harry_Potter/microstub le segnalazioni di stub da unire. Sposta la proposta al bar generale. DracoRoboter 13:59, 18 nov 2005 (CET)

Ciao a tutti, visto il nascere come funghi di paginette più o meno enciclopediche su Harry Potter, e visto che molte di esse vengono (imho giustamente) proposte per la cancellazione , propongo di creare un Glossario di Harry Potter dove ci si potrà sbizzarrire con tutte le voci che ritenete interessanti (maghi elfi, privet drive, binari di treni, pozioni polisucco e via discorrendo). Cosa ne pensate? --L'uomo in ammollo strizzami 14:44, nov 4, 2005 (CET)

Sono contrario a farne uno generico. Se non e' gradita una pagina per argomento sara' necessario spostare le informazioni nelle pagine piu' generali che comprendono l'informazione (M.A.G.O. e G.U.F.O., ad esempio, spostati in Hogwarts, cercatore (quidditch) in Quidditch) DracoRoboter 17:22, nov 4, 2005 (CET)
+1 all'idea di DracoRoboter, che tra l'altro è quello che si sta già dicendo (vedi la sezione "Marea di stub" sopra. --CRYptex - talk 21:58, nov 4, 2005 (CET)

(dal bar) --L'uomo in ammollo strizzami 07:57, nov 5, 2005 (CET)

Harry Potter

Ciao a tutti, visto il nascere come funghi di paginette più o meno enciclopediche su Harry Potter, e visto che molte di esse vengono (imho giustamente) proposte per la cancellazione, prima che si scateni una guerra di Harry Potter (ne vedo già i prodromi), propongo di creare un Glossario di Harry Potter dove ci si potrà sbizzarrire con tutte le voci relative a maghi elfi, privet drive, binari di treni, pozioni polisucco e via discorrendo. A prescindere dalla sorte delle cancellazioni, secono me è alquanto auspicabile. --L'uomo in ammollo strizzami 15:08, nov 4, 2005 (CET)

  • +1, spero che i fans della saga siano d'accordo. --Paginazero - Ø 15:16, nov 4, 2005 (CET)
  • +1 sarei d'accordo, ma... avete visto liste come questa? se ci trasferite le cinque righe degli stub esistenti diventa una pagina lunghissima. Stesso discorso per i luoghi... e gli oggetti... senza contare che molti si opporranno alla cancellazione di 200 pagine/stub dell'enciclopedia... e i fans diranno: "un glossario? bene, facciamolo!" e poi "cancellare 200 stub? giammai!" ^-^ --Lilja 15:32, nov 4, 2005 (CET)
  • sarei d'accordo, ma temo una proliferazione indiscriminata dei glossari -- @ 15:33, nov 4, 2005 (CET)
Oggetti di Harry Potter, Hogwarts per i "titoli scolastici" M.A.G.O. e G.U.F.O., Luoghi di Harry Potter per strade ecc. Se poi si inseriscono nel template tematico sono anche facilmente raggiungibili. In questo modo non si ha un glossario unico enorme, ma una serie di elenchi ragionati di cose che altrimenti sarebbero in giro (a me non farebbe piacere dover aprire una nuova pagina per leggere solo due righe sulle caramelle al gusto di catrame). Ovviamente si potrebbe fare come per le altre liste: quando una voce diventa abbastanza corposa, si sposta in un articolo a parte e si inserisce Template:Vedi anche nella lista. Mi ricordo che della cosa si era parlato qualche mese fa, ma i "vasai" e i "non vogliamo cocci in giro" non erano arrivati a un accordo mi pare (perdonate la pessima battuta ;-) ). --Sigfrido(evocami) 15:50, nov 4, 2005 (CET)
A mio avviso una lista di quel tipo è comunque utile. Se poi gli articoli singoli sono considerati troppo brevi allora vengono inseriti nella lista che diventa un piccolo glossario. Se la lista diventa troppo lunga si divide in più liste tematiche (o articoli di più ampio respiro che includano l'elenco). Se infine le singole voci diventano troppo corpose se ne fa un articolo a parte a cui si rimanda con il template Vedi anche. Questo secondo me... come con ogni altro argomento di wiki. Amon(☎telefono-casa...) 18:12, nov 4, 2005 (CET)
  • +1 per Sigfrido, avete visto questo Glossario_musicale? Sta diventando enorme ma per il momento non vedo dei grossi problemi: quando una voce diveta corposa si può creare un articolo a sé stante.
Per @: scusa, temi una proliferazioni dei glossari (e che male ti fanno?) e non ti infastidiscono 200 stub su minuzie di una serie di libri di fantasia? --L'uomo in ammollo strizzami 08:12, nov 5, 2005 (CET)
  • 0 --CRYptex - talk 12:18, nov 5, 2005 (CET) Allora, un glossario per Harry Potter sarebbe qualcosa di enorme. È impossibile sintetizzare in un articolo quello che persone hanno fatto in libri. Piuttosto, ed è quello di cui sto parlando da un po' sulla sezione "Marea di stub" più in alto, si potrebbero creare degli articoli che uniscono più stub relativi a un argomento comune (come nella wiki inglese). Ad esempio: Personaggi minori e anche Studenti di Grifondoro e anche Membri minori dell'Ordine della Fenice e cose simili. Quantomeno si limita il fenomeno. Per quanto riguarda gli articoli che non sono stub, ribadisco: evitiamo di dire che Harry Potter non merita molti articoli, perché se gli articoli sono di qualità, allora possono esistere. --CRYptex - talk 12:18, nov 5, 2005 (CET)
  • 0 d'accordo su tutto quello che dice CRYptex. Resta saldo il principio che certi stubbetti non giovano all'immagine di Wikipedia: o vi si mette mano migliorandoli o li si cancella. Non vedo altre soluzioni. --Kal-Elqui post! 18:57, nov 5, 2005 (CET)
Ragazzi, fate voi, l'importamte è che non proliferino articoli minuscoli ed inutili: accorpate il più possibile, in liste glossari o voci principali, altrimenti vedrete sempre un sacco di voci su Harry Potter proposte per la cancellazione, la qual cosa non gioverebbe molto né all'immagine di wikipedia né al vostro Progetto Harry Potter. --L'uomo in ammollo strizzami 19:07, nov 5, 2005 (CET)

(sposto dalla pagina cancellazioni --L'uomo in ammollo strizzami 09:13, 8 novembre 2005 (CET))

In risposta a chi stigmatizza la richiesta di cancellazione e ipotizza un odio contro HP, a me pare più semplicemente che avere una singola pagina su ogni singolo elemento presente in una serie di romanzi non sia un modo efficace di presentare il contenuto informativo. Votare per la cancellazione della pagina non vuol dire necessariamente (e per quanto mi riguarda non in questo caso) desiderare l'eliminazione dell'informazione, ma una sua più opportuna (nell'opinione di chi vota) collocazione. Sono stabilmente contraria alla frammentazione delle pagine e personalmente mi pare che il progetto HP tenda a perdere in questo il senso delle proporzioni, ma voterei per la cancellazione anche se un articolo trattasse allo stesso modo della tenda di Achille nell'Iliade. --MM (msg) 03:55, nov 6, 2005 (CET)

Dipende come è scritta la pagina no? Un glossario, normalmente, prevede un paio di righe per voce o poco più, se lo infarciamo con una pagina per ogni voce non è più un glossario.. Frieda (dillo a Ubi) 16:39, nov 7, 2005 (CET)
E per quale motivo i vari diplomi scolastici, l'edificio e le sue stanze o il menù della mensa non potrebbero trovar posto su una pagina relativa alla scuola e debbono invece avere per forza una pagina a sè? Domanda: se tratto in dettaglio dei modi in cui si svolgevano gli esami nell'università frequentata da Einstein, può venir considerato un argomento enciclopedico? --MM (msg) 08:01, 8 novembre 2005 (CET)
Certo che se uno (in carne ed ossa) pubblica un libro, su wiki non ci finisce (perché ce ne vogliono almeno due); però può sperare che se il libro ha successo ci finiscano tutte le minuzie che ci ha scritto. Non mi pare molto coerente, ma forse i wikipediani essendo umani si fanno trascinare dalle passioni più che dalla ragione --TierrayLibertad 08:22, 8 novembre 2005 (CET)
Ritorna alla pagina "Harry Potter/Archivio2".