Linee celeri dell'Adda
Template:Infobox Linee ferroviarie in Italia Le linee celeri dell'Adda erano un progetto - realizzato in parte - di metropolitana leggera destinata a sostituire le tranvie interurbane a binario unico Milano-Cassano e Milano-Vaprio; era previsto anche un prolungamento da quest'ultima località a Bergamo.
Del progetto fu realizzata la sola tratta Milano-Gorgonzola, inaugurata il 5 maggio 1968. Già nel 1972, però, il servizio tranviario sulla "linea celere" fu soppresso; essa divenne parte della linea M2 (verde) della metropolitana di Milano.
Materiale rotabile
La linea celere era esercita con appositi treni bloccati reversibili, costituiti da due rimorchiate pilota inquadranti una motrice centrale.
I treni bloccati presentavano una vivace livrea gialla (parte bassa della cassa) e avorio (fascia dei finestrini), separati da un filetto blu scuro. Questa livrea valse a questi convogli il soprannome di "tram gialli".
I treni bloccati potevano operare in comando multiplo ed erano stati ottenuti dalla ricostruzione di vetture tranviarie interurbane e relativi rimorchi degli anni quaranta.
La composizione tipica nelle ore mattinali e serali di punta prevedeva fino a tre convogli in comando multiplo accoppiati ad un paio di rimorchi, appositamente predisposti per questo servizio. Nelle ore di morbida il servizio era effettuato da un singolo treno bloccato.