Leiurus quinquestriatus

specie di animali della famiglia Buthidae

Lo scorpione giallo (Leiurus quinquestriatus EHRENBERG, 1928) è una specie di scorpione della famiglia dei Butidi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scorpione giallo
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
ClasseArachnida
OrdineScorpiones
FamigliaButhidae
GenereLeiurus
SpecieL. quinquestriatus
Nomenclatura binomiale
Leiurus quinquestriatus
EHRENBERG, 1928

Descrizione

L. quinquestriatus misura da 9 a 11,5 cm di lunghezza. È di colore giallo e presenta una coda sottile che talora termina con una striscia nera (questo dettaglio non è costante, il che può porre talora qualche problema di identificazione).

Diffusione e habitat

È diffuso negli ambienti desertici di una fascia compresa tra il Nord Africa e il Medio Oriente ( Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Etiopia, Somalia, Ciad, Mali, Niger, Sudan, Turchia, Iraq, Siria, Israele, Giordania, Libano, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Yemen).

Veleno

Il veleno di questa specie è un potente cocktail di neurotossine, con un valore di LD50 di 0,16 - 0,50 mg/kg.
La puntura di L. quinquestriatus è estremamente dolorosa ma fortunatamente, nella maggior parte dei casi, non letale, tranne che in casi particolari: bambini, soggetti debilitati o cardiopatici [1]. Esiste inoltre il rischio di reazioni anafilattiche anche serie. Nei casi letali la causa finale di morte è l'edema polmonare.

Uno dei componenti del veleno, il peptide clorotossina, ha mostrato di possedere un potenziale ruolo nel trattamento di alcuni tumori cerebrali dell'uomo [2].

Note

  1. ^ Ben-Abraham, R. et al. (2000). Triage for Leiurus quinquestriatus scorpion envenomation in children - is routine ICU hospitalization necessary. Hum. Exp. Toxicol., vol. 19 (12), pp. 636-666.
  2. ^ Britt R.R.Scorpion Venom Tested as Brain Cancer Treatment LiveScience 27 June 2006

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi