2004
anno
Decenni: anni 1950 - anni 1960 - anni 1970 - anni 1980 - anni 1990 - anni 2000 - anni 2010 - anni 2020 - anni 2030 - anni 2040 - anni 2050
Anni: 1999 - 2000 - 2001 - 2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009
Eventi
Gennaio
- 3 gennaio - Egitto: Precipita un boeing 737 con 148 persone - quasi tutti turisti francesi - subito dopo il decollo dall'aeroporto di Sharm el-Sheikh: nessun superstite
- 4 gennaio - USA: Giungono al centro NASA di Pasadena (California) le prime immagini rilanciate dalla sonda spaziale Spirit atterrata sul pianeta Marte
- 6 gennaio - Afghanistan: due ordigni esplodono nella città di Kandahar, ex roccaforte del deposto regime talebano provocando quindici vittime, per lo più adolescenti in uscita da una vicina scuola
- 11 gennaio - Italia: inaugurata a Firenze una via intitolata a Fabrizio De Andrè
- 16 gennaio - Bombay, (India): si aprono i lavori del quarto Forum Sociale Mondiale (finiranno il 21 gennaio)
- 23 gennaio - India: Oltre cinquanta persone muoiono in un incendio durante un banchetto nuziale a Srirangam(Tamil Nadu)
Febbraio
- 1 febbraio - La Mecca (Arabia Saudita): oltre duecentoquaranta persone muoiono, prevalentemente calpestate, durante il consueto pellegrinaggio annuale
- 1 febbraio - Kurdistan iracheno: attentato terroristico in due sedi di partito a Erbil. Oltre cento le vittime
- 2 febbraio - Houston (Texas): i New England Patriots si aggiudicano il XXXVIII Superbowl di football americano battendo in finale 32 a 29 i Carolina Panthers
- 14 febbraio - Italia: Viene ritrovato morto nel residence "Le Rose" di Rimini il ciclista Marco Pantani, accanto ad una confezione di ansiolitici. Nell'appartamento erano presenti anche altri farmaci
- 20 febbraio - Italia: Entra in servizio alla base aerea di Cameri il primo caccia Eurofighter, destinato a sostituire l'F-104
Marzo
- 11 marzo - Spagna: una serie di attentati a treni sconvolge la capitale Madrid: il bilancio in termini di vittime è di 201 morti e oltre un migliaio di feriti
- 22 marzo - Medio Oriente: ucciso a Gaza il fondatore e capo spirituale di Hamas, sceicco Ahmed Yassin
- 28 marzo - Italia: entra in vigore l'ora legale
Aprile
- 2 aprile - a Genova parte l'hackmeeting 04
- 13 aprile - USA: emissione del francobollo commemorativo di Henry Mancini
- 24 aprile - Cipro: referendum sull'unificazione
Maggio
- 1 maggio - Unione Europea: entrano a farne parte dieci nuovi paesi: Polonia, Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca, Slovacchia
Giugno
- 9 - 13 giugno - Unione Europea: nei 25 stati si svolgono le elezioni per il Parlamento Europeo. In Italia si è votato sabato 12 giugno (pomeriggio) e domenica 13 giugno.
- 12 giugno - inizia il Campionato Europeo di Calcio 2004 in Portogallo. Finale il 4 luglio.
Luglio
- 4 luglio - Portogallo: La Grecia vince il suo primo Campionato Europeo di calcio battendo in finale il Portogallo
- 14 luglio - USA: emissione francobollo commemorativo di Wilma Rudolph
- 27 luglio - Per commemorare i 50 anni della conquista italiana del K2, nel Karakorum, un'altra spedizione italiana arriva sulla cima del K2, ad 8.611 metri, dopo 9 ore di salita. I quattro italiani sono Mario Dibona, Renato Sottsass, Marco Da Pozzo e Renzo Benedetti.
- 29 luglio - Italia: dopo 143 anni di coscrizione, il parlamento approva l'abolizione del servizio militare obbligatorio (leva obbligatoria)
Agosto
- 3 agosto - Viene lanciata da Cape Canaveral (USA) la sonda Messenger alla volta di Mercurio, dopo 30 anni dall'ultima sonda inviata verso il pianeta. Il lancio, previsto per il giorno prima, viene rinviato all'ultimo momento a causa della tempesta tropicale Alex.
- 22 agosto - Due uomini rubano in pieno giorno, nel Museo Munch di Oslo, due quadri di Edvard Munch: L'urlo e la Madonna. I quadri non avevano alcun tipo di protezione.
- 23 agosto - I Queen diventano il primo gruppo rock occidentale ufficialmente autorizzato a vendere un proprio album in Iran. La compilation, però, contiene solo i brani a sfondo sociale e non quelli che parlano d'amore. Costa 1 dollaro ed ha anche la traduzione dei testi.
- 31 agosto - Scoperti due nuovi pianeti al di fuori del nostro sistema solare. La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori del Carnegie Institute di Washington, dell'Università Berkeley in California e dell'Università del Texas. I pianeti hanno la dimensione di Nettuno e sono probabilmente formati da rocce e ghiaccio.
Settembre
- 11 settembre - Si inabissa nel Mar Egeo, in Grecia, l'elicottero che trasporta il patriarca greco-ortodosso di Alessandria d'Egitto, Petro VII, ed altre 17 persone.
- 20 settembre - Gli Stati Uniti d'America revocano l'embargo militare e commerciale con la Libia. Lo stesso giorno Romano Prodi propone all'attenzione dell'Unione Europea la fine dell'embargo europeo.
- 29 settembre - L'asteroide Toutatis passa a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra: non si avvicinava così tanto dal 1353.
Ottobre
- 15 ottobre - Helmut Simon, il cittadino tedesco che nel 1991 trova sulle Alpi austriache i resti della Mummia del Similaun, viene dato ufficialmente per disperso.
- 22 ottobre - La rivista di divulgazione scientifica Nature, pubblica la scoperta di una nuova specie umana, Homo floresiensis, sull'isola di Flores, in Indonesia.
- 23 ottobre - Viene recuperato il corpo senza vita di Helmut Simon
- 26 ottobre - La sonda Cassini-Huygens invia alla Terra le prime immagini particolareggiate di Titano, il satellite di Saturno.
Novembre
- 2 novembre - Viene ucciso il regista olandese Theo van Gogh, nipote del celebre pittore. L'uomo aveva girato un film sulla violenza sulle donne nel mondo islamico, e subito dopo aveva ricevuto minacce mentre contro il film si erano espressi molti esponenti musulmani d'Olanda. Per l'omicidio è stato arrestato un uomo di origine marocchina.
Nati
Morti
Gennaio
- 6 gennaio - Francesco Scavullo, fotografo americano
- 8 gennaio - Ingrid Thulin, attrice svedese
- 9 gennaio - Norberto Bobbio, filosofo
- 15 gennaio - Delia Scala, attrice e soubrette
- 23 gennaio
- Helmut Newton, fotografo
- Vasili Mitrokhin, archivista del Kgb
- 25 gennaio - Fanny Blankers-Koen, atleta olandese
Febbraio
- 1 febbraio - Dino Verde, scrittore
- 14 febbraio - Marco Pantani, ciclista
- 21 febbraio - John Charles, calciatore gallese
Marzo
Aprile
- 3 aprile - Gabriella Ferri, cantante e cabarettista
- 7 aprile - Enrico Ameri, giornalista e radiocronista sportivo
Maggio
- 5 maggio - Nando Martellini, telecronista sportivo
- 27 maggio - Umberto Agnelli, imprenditore italiano
Giugno
- 4 giugno - Nino Manfredi, attore e regista italiano
- 5 giugno - Ronald Reagan, 40° presidente degli Stati Uniti d'America
- 25 giugno - Bob Bemer, ingegnere (inventore del codice ASCII)
Luglio
- 2 luglio - Marlon Brando, attore statunitense
- 16 luglio - Charles W. Sweeney, pilota statunitense che il 9 agosto 1945 sganciò una bomba nucleare sulla città di Nagasaki
- 19 luglio - Irvin S. Yeaworth jr., regista tedesco
- 20 luglio - Antonio Gades, ballerino e coreografo spagnolo
- 21 luglio - Jerry Goldsmith, compositore statunitense
- 23 luglio - Piero Piccioni, compositore italiano
- 28 luglio
- Tiziano Terzani, giornalista e scrittore italiano
- Francis Crick, scienziato inglese, Premio Nobel, aiutò a scoprire la struttura molecolare del DNA.
- 31 luglio - Laura Betti, attrice e scrittrice italiana (n. 1934)
Agosto
- 2 agosto - Henry Cartier-Bresson, fotografo francese
- 8 agosto - Fay Wray, attrice canadese
- 11 agosto - Giovanna Fontana, fondatrice, con le sorelle Zoe e Micol, del marchio sartoriale Sorelle Fontana
- 14 agosto - Czeslaw Milosz, poeta e saggista
- 15 agosto - Kirk McCarthy, campione di motociclismo
- 17 agosto - William J. Mazzocco, economista e diplomatico italo-americano
- 18 agosto - Elmer Bernstein, compositore statunitense
- 21 agosto - Elvino Scavolini, fondatore della ditta Scavolini Cucine
- 23 agosto - Anthony Rhodes, scrittore britannico
- 24 agosto - Eleni Ioannou, judoka greca
- 28 agosto - Silvana Jachino, attrice italiana
- 29 agosto - Laura Branigan, cantante statunitense
Settembre
- 1 settembre - Marcelo Ravoni, illustratore ed animatore (fondatore dell'Agenzia Quipos)
- 5 settembre
- Alphonso Ford, giocatore di basket statunitense
- Angelina Suadoni, ceramista e decoratrice italiana
- 6 settembre
- Antonio Corpora, pittore italiano
- Marino Brancaccio, ex presidente del Napoli
- 8 settembre
- Fritha Goodey, attrice inglese
- Frank Thomas, animatore statunitense
- 10 settembre
- Francesco Galise, architetto e storiografo italiano
- 11 settembre - Petro VII, patriarca greco-ortodosso di Alessandria d'Egitto
- 12 settembre - Fred Ebb, musicista statunitense
- 14 settembre
- Giuni Russo, cantante italiana
- Tamas Szechy, nuotatore ungherese
- 15 settembre
- Max Abramovitz, architetto statunitense
- Johnny Ramone, musicista statunitense, fondatore del gruppo punk rock "The Ramones"
- 16 settembre
- Giovanni Raboni, poeta e saggista italiano
- Dolly Rathebe, cantante jazz e attivista anti-apartheid
- 18 settembre - Russ Meyer, regista statunitense
- 19 settembre
- Line Oestvold, atleta norvegese dello snowboard
- Elisa Springer, scrittrice ebrea, testimone di Auschwitz
- 20 settembre
- Eddie Adams, fotografo statunitense premio Pulitzer
- Michael Donaghy, poeta statunitense
- 23 settembre - Kenny Buttrey, batterista statunitense, più volte collaboratore di Bob Dylan
- 24 settembre
- Françoise Sagan, scrittrice francese
- Dido Sotiriou, scrittrice greca
- 25 settembre
- Giorgio Moser, regista e documentarista italiano
- Marvin Davis, miliardario statunitense, ex proprietario della 20th Century Fox
- 27 settembre - Vittorio Sentimenti III, calciatore italiano
- 28 settembre
- Robert Lawrence, montatore cinematografico statunitense
- Mulk Raj Anand, scrittore indiano
- Geoffrey Beene, stilista statunitense
- 29 settembre - Richard Sainct, motociclista francese
- 30 settembre - Heinz Wallberg, direttore d'orchestra tedesco
Ottobre
- 1 ottobre
- Richard Avedon, fotografo statunitense
- Izora Rhodes Armstead, cantante statunitense, ex componente del duo "Weather Girls"
- 4 ottobre - Janet Leigh, attrice, madre di Jamie Lee Curtis ed interprete del film Psyco
- 5 ottobre
- Gordon Cooper, astronauta statunitense, pioniere dello spazio
- Jacques Benveniste, biologo francese
- Maurice Wilkins, biofisico inglese, Premio Nobel per i suoi studi sul DNA
- Rodney Dangerfield, attore statunitense
- 6 ottobre - Mildred McDaniel, atleta statunitense
- 8 ottobre
- Consuelo Vidal, attrice cubana
- Irina Demick, attrice francese
- 9 ottobre
- Jacques Derrida, filosofo francese
- Maxime Faget, ingegnere spaziale, inventore delle Capsule Mercury
- Maurice Shadbolt, scrittore neozelandese
- 10 ottobre - Christopher Reeve, attore statunitense
- 11 ottobre
- Ken Caminiti, campione di baseball statunitense
- Giulia Isidora Musumeci, pianista italiana
- Fernando Tavares Sabino, scrittore brasiliano
- 13 ottobre
- Timothy John Binyon, scrittore inglese
- Bernice Rubens, scrittrice inglese
- 16 ottobre
- Bruce Palmer, bassista dei "Buffalo Springfield"
- Michael Grant, storico inglese
- 17 ottobre - Phyllis Williams Lehmann, archeologa statunitense, scopritrice della Nike di Samotracia
- 20 ottobre - Renzo Renzi, critico cinematografico italiano
- 24 ottobre
- Gabriel Popescu, ballerino e coreografo
- Cardinale James Aloysius Hickey, arcivescovo di Washington dal 1980
- 26 ottobre
- Robert Miller, baritono statunitense
- John Peel, dj inglese
- 27 ottobre - Lilian Kallir, pianista statunitense
- 28 ottobre - Claude Helffer, compositore francese
- 29 ottobre - Alexandre Vona, scrittore romeno
- 30 ottobre - Maria Fiore, attrice italiana
Novembre
- 1 novembre - Stefano Facchielli, musicista italiano, degli "Almamegretta"
- 2 novembre
- Michel Bernard, scrittore francese
- Alain Fournier, scrittore francese
- Gustaaf Joos, cardinale belga
- Sceicco Zayid Ibn Sultan al Nahayan, presidente degli Emirati Arabi Uniti
- Theo van Gogh, regista, scrittore ed editorialista olandese
- Mac Dre, rapper statunitense
- 3 novembre - Charles F. Wheeler, regista e direttore della fotografia statunitense
Feste e ricorrenze
- 12 febbraio - Il giornale l'Unità, testata del partito dei DS (Democratici di sinistra) compie ottant'anni; fondato da Antonio Gramsci e organo dell'allora Partito Comunista Italiano, uscì infatti la prima volta il 12 febbraio 1924
- 31 luglio - Ricorrono cinquant'anni dalla conquista della vetta del K2, nel Karakorum, da parte della spedizione italiana guidata da Ardito Desio, Achille Compagnoni e Lino Lacedelli
- per la Pace: Wangari Maathai
- per la Letteratura: Elfriede Jelinek
- per la Medicina: Richard Axel, Linda B. Buck
- per la Fisica: David Gross, David Politzer, Frank Wilczek
- per la Chimica: Aaron Ciechanover, Avram Hershko e Irwin Rose
- per l'Economia: Finn Kydland e Edward C. Prescott
Per aggiungere una voce relativa ad un dato anno, ti preghiamo di seguire il Modello di voce - Anno