Campionato mondiale di Formula 1 1960

edizione del mondiale di Formula 1

Template:Stagione di Formula 1 La stagione 1960 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, l'11ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 3ª ad assegnare il Campionato Costruttori. È iniziata il 7 febbraio ed è terminata il 20 novembre, dopo 10 gare.

Risultati e Classifiche

Gran Premi

Rd. Gran Premio Circuito Pole position Giro veloce Pilota vincitore Team vincitore Resoconto
1   Gran Premio d'Argentina Buenos Aires   Stirling Moss   Stirling Moss   Bruce McLaren   Cooper-Climax Resoconto
2   Gran Premio di Monaco Montecarlo   Stirling Moss   Lotus-Climax Resoconto
3   500 Miglia di Indianapolis Indianapolis   Jim Rathmann   Watson-Offenhauser Resoconto
4 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] Gran Premio d'Olanda Zandvoort   Jack Brabham   Cooper-Climax Resoconto
5   Gran Premio del Belgio Spa-Francorchamps   Jack Brabham   Cooper-Climax Resoconto
6   Gran Premio di Francia Reims   Jack Brabham   Cooper-Climax Resoconto
7   Gran Premio di Gran Bretagna Silverstone   Jack Brabham   Cooper-Climax Resoconto
8   Gran Premio del Portogallo Boavista   Jack Brabham   Cooper-Climax Resoconto
9   Gran Premio d'Italia Monza   Phil Hill   Ferrari Resoconto
10   Gran Premio degli Stati Uniti Riverside   Stirling Moss   Lotus-Climax Resoconto

Classifica piloti

Pos. Pilota ARG
 
MON
 
500
 
OLA
 
BEL
 
FRA
 
GBR
 
POR
 
ITA
 
USA
 
Punti
1   Jack Brabham Ret DSQ 1 1 1 1 1 4 43
2   Bruce McLaren 1 2 Ret 2 3 4 2 3 34 (37)
3   Stirling Moss 3† / Ret 1 4 Ret DSQ 1 19
4   Innes Ireland 6 9 2 Ret 7 3 6 2 18
5   Phil Hill 8 3 Ret 4 12 7 Ret 1 6 16
6   Olivier Gendebien 3 2 9 7 12 10
7   Wolfgang von Trips 5 8 5 Ret 11 6 4 5 9 10
8   Jim Rathmann 1 8
9   Richie Ginther 6 6 Ret 2 8
10   Jim Clark Ret 5 5 16 3 16 8
11   Tony Brooks 4 Ret Ret Ret 5 5 Ret 7
12   John Surtees Ret 2 Ret Ret 6
13   Cliff Allison 2 DNQ 6
14   Rodger Ward 2 6
15   Graham Hill Ret 7 3 Ret Ret Ret Ret Ret 4
16   Willy Mairesse Ret Ret 3 4
17   Paul Goldsmith 3 4
18   Maurice Trintignant 3† Ret Ret Ret 11 15 4
19   Joakim Bonnier 7 5 Ret Ret Ret Ret Ret 5 4
20   Henry Taylor 7 4 8 14 3
21   Carlos Menditeguy 4 3
22   Don Branson 4 3
23   Giulio Cabianca 4 3
24   Johnny Thomson 5 2
25   Lucien Bianchi 6 Ret Ret 1
26   Ron Flockhart 6 Ret 1
27   Eddie Johnson 6 1
28   Hans Herrmann 6 1
29   Lloyd Ruby 7 0
30   Edgar Barth 7 0
31   Roy Salvadori Ret DNS Ret 8 0
32   Bruce Halford DNQ 8 0
33   Bob Veith 8 0
34   Carel Godin de Beaufort 8 0
35   Piero Drogo 8 0
36   Masten Gregory 12 DNQ DNS 9 14 Ret 0
37   Alberto Rodriguez Larreta 9 0
38   Bud Tingelstad 9 0
39   Wolfgang Seidel 9 0
40   Dan Gurney Ret Ret Ret Ret 10 Ret 0
41   Chuck Daigh DNQ DNS Ret Ret Ret 10 0
42   Ian Burgess DNQ 10 Ret Ret 0
43   José Froilán González 10 0
44   Bob Christie 10 0
45   Fred Gamble 10 0
46   Roberto Bonomi 11 0
47   Red Amick 11 0
48   David Piper Ret 12 0
49   Duane Carter 12 0
50   Gino Munaron 13 Ret 15 Ret 0
51   Brian Naylor DNQ 13 Ret Ret 0
52   Bill Homeier 13 0
53   Nasif Estéfano 14 0
54   Gene Hartley 14 0
55   Chuck Stevenson 15 0
56   Bobby Grim 16 0
  Alan Stacey Ret Ret Ret Ret 0
  Chris Bristow Ret Ret Ret 0
  Giorgio Scarlatti Ret DNQ Ret 0
  Lance Reventlow DNQ DNS Ret 0
  Harry Schell Ret 0
  Ettore Chimeri Ret 0
  Antonio Creus Ret 0
  Shorty Templeman Ret 0
  Jim Hurtubise Ret 0
  Jimmy Bryan Ret 0
  Troy Ruttman Ret 0
  Eddie Sachs Ret 0
  Don Freeland Ret 0
  Tony Bettenhausen Ret 0
  Wayne Weiler Ret 0
  A.J. Foyt Ret 0
  Eddie Russo Ret 0
  Johnny Boyd Ret 0
  Gene Force Ret 0
  Jim McWithey Ret 0
  Len Sutton Ret 0
  Al Herman Ret 0
  Dempsey Wilson Ret 0
  Dick Rathmann Ret 0
  Mike Taylor Ret 0
  Jack Fairman Ret 0
  Keith Greene Ret 0
  Mario de Araujo Cabral Ret 0
  Alfonso Thiele Ret 0
  Vic Wilson Ret 0
  Arthur Owen Ret 0
Pos. Pilota ARG
 
MON
 
500
 
OLA
 
BEL
 
FRA
 
GBR
 
POR
 
ITA
 
USA
 
Punti
Colore Risultati
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finita, a punti
Blu Finita, senza punti
Finita, non classificato (NC)
Viola Non finita (Rit)
Rosso Non qualificato (NQ)
Non pre-qualificato (NPQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Celeste Disputa solo le prove (SP)
Iscritto alle prove libere - Terzo pilota (TP)
- dal 2003 al 2006
Vuoto Non prende parte alle prove (NPR)
Iscritto ma non presente, non arrivato (NA)
Ritirato prima dell'evento (WD)
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)
  • † Posizione condivisa tra più piloti avvicendatisi sulla stessa auto - no punti asseganti.
  • Punti assegnati: 1° 8 pts - 2° 6 pts - 3° 4 pts - 4° 3 pts - 5° 2 pts - 6° 1 pt
  • Nel conteggio punti per il Campionato valgono solo i migliori 6 risultati. Nella colonna Punti sono indicati i punti effettivamente validi per il Campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.

Classifica costruttori

Pos. Costruttore Punti
1   Cooper-Climax 48 (58)
2   Lotus-Climax 34 (37)
3   Ferrari 26 (27)
4   BRM 8
5   Cooper-Maserati 3
6   Cooper-Castellotti 3
7   Porsche 1
8   Maserati 0
9   JBW-Maserati 0
10   Scarab 0
11   Behra-Porsche-Porsche 0
12   Aston Martin 0
  • Punti assegnati per ogni GP: 1° 8 pts - 2° 6 pts - 3° 4 pts - 4° 3 pts - 5° 2 pts - 6° 1 pt (esclusa 500 Miglia di Indianapolis).
  • Nel conteggio punti per il Campionato valgono solo i migliori 6 risultati. Nella colonna Punti sono indicati i punti effettivamente validi per il Campionato, tra parentesi i punti totali conquistati. In ogni gara solo l'auto classificata meglio per ogni costruttore può ottenere punti.


Template:Stagioniformula1

  Portale F1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di F1