Aeroporto di Genova-Sestri

aeroporto internazionale di Genova
Versione del 11 giu 2009 alle 17:30 di Yoggysot (discussione | contributi) (vedi discussione)

L'aeroporto internazionale "Cristoforo Colombo" di Sestri Ponente è il più grande aeroporto della Liguria, l'ottavo per numero di passegeri dell'Italia settentrionale con ben oltre 1,2 milioni di presenze, ed il principale scalo di supporto all'aeroportualità padana. L'aeroporto, uno tra i più importanti dell'intero Paese, é situato a circa 9 km ad ovest dal centro di Genova a cui è collegato con l'autostrada dei Fiori, e collega il capoluogo ligure con i principali scali nazionali, europei e del Mediterraneo e Nord-Africa.

Aeroporto di Genova-Sestri
Codice IATAGOA
Codice ICAOLIMJ
Descrizione
Altitudine3,9624 m s.l.m.
Coordinate44°24′48.53″N 8°50′15.23″E
Sito webwww.airport.genova.it
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
10/282 915 x 45 masfalto

Storia e caratteristiche

Iniziato nel 1954 e inaugurato nel 1962, inizialmente era dotato di una pista di 2285 metri (oggi è lunga 3065) e di un'aerostazione provvisoria costituita dal alcuni prefabbricati. Invece di essere temporanei, i prefabbricati sopravvissero a lungo e la nuova, definitiva aerostazione vide la luce solamente nel 1986.

L'area aeroportuale si sviluppa su una penisola artificiale realizzata con il riempimento di un tratto di mare e la sua realizzazione ha richiesto 8 anni di lavori.

Lo scalo viene talvolta utilizzato come scalo di supporto per gli aeroporti del nord Italia quando questi sono chiusi per nebbia. L'aeroporto genovese riveste un ruolo importante per il supporto fornito alle strutture e al personale del porto mercantile, che costituisce il principale bacino d'utenza, insieme alle industrie manufatturiere e alle strutture fieristiche.

Tuttavia, il suo traffico, sia in termini di viaggiatori sia di voli, risulta contenuto in relazione alla dimensioni della città ed è da attribuire a parecchie cause concomitanti. Innanzitutto alla vicinanza con gli scali di Milano Malpensa e di Nizza, che può spesso indurre molti passeggeri del bacino d'utenza del "Cristoforo Colombo" a ripiegare direttamente sugli altri scali. Altra concorrenza deriva dalla vicinanza con scali importanti quali Bergamo e Pisa.

Inoltre Genova è inserita in una sistema infrastrutturale (ferroviario e autostradale) che, sebbene generalmente giudicato insufficiente, garantisce una certa velocità di movimento verso il Piemonte, la Lombardia, la Francia sud-orientale e il nord-est italiano, facendo così del trasporto aereo un trasporto più occasionale.

 
L'aeroporto fotografato dal mare. Sullo sfondo, sopra all'abitato, si nota la caratteristica forma del Monte Gazzo, dovuta all'attività estrattiva.

Da sottolineare è il servizio di supporto che il "Cristoforo Colombo" compie e ha intenzione di aumentare nei confronti dei porti liguri. Parecchi sono infatti i charter (spesso provenienti dal nord Europa) che usufruiscono dell'aeroporto genovese come scalo per le crociere Costa o MSC da Savona o Genova.

Lo scalo genovese mantiene collegamenti con città le principali città italiane ed europee: Alghero, Catania, Trieste, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Cagliari, Olbia), Monaco di Baviera, Madrid, Parigi, Londra e Tirana) a cui si aggiungono voli stagionali incoming (Amburgo, Colonia, Mosca DME, Rotterdam, Vienna) e outgoing per le principali destinazioni del Mediterraneo: Egitto (Sharm-el-Sheik, Marsa Alam), Tunisia (Monastir, Djerba), Grecia (Rodi, Creta), Baleari (Ibiza, Palma de Maiorca)

Dal 8 giugno 2009, il vettore Blu Express (marchio lowcost di Blue Panorama) rompe il monopolio Alitalia/AirOne con due nuove voli giornalieri da Genova a Roma Fiumicino.

Crescita Aeroportuale

Nel 2008 il traffico di passeggeri ha segnato il suo record storico con 1.202.168 passeggeri, in crescita del più 6,5% rispetto al 2007. Nel primo semestre del 2008 si è avuta una crescita dei passeggieri del + 9,2% rispetto al primo semestre dell'anno precedente, crescita superiore alla media nazionale.[1]

Avvicinamento strumentale

La pista 29 è dotata del sistema di atterraggio strumentale ILS. Durante le procedure ILS per pista 29 gli aerei effettuano l'avvicinamento con una prua orientata a 287 gradi ed una frequenza NAV di 109.30. La pista 11 non è dotata di ILS, pertanto viene effettuato il circling o in alternativa un avvicinamento visuale.

Compagnie aeree

Le compagnie che frequentano lo scalo genovese per voli di linea:

Le compagnie che frequentano lo scalo genovese per i voli charter:

Interscambio

 
In primo piano l'abitato di Sestri Ponente, sullo sfondo l'aeroporto "Cristoforo Colombo" con la pista di atterraggio.

Nonostante la vicinanza con la stazione ferroviaria di Sestri Ponente non esistono collegamenti forniti dai mezzi pubblici che partono da altre città. Occorre dunque utilizzare il servizio ferroviario metropolitano. Il percorso stradale dalla stazione ferroviaria al terminal aeroportuale è lungo poco più di 2 km.

L'aeroporto è tuttavia collegato con il centro tramite una un bus navetta dell'AMT, il Volabus, che con cadenza oraria lo collega (tramite fermate di sola discesa) con la stazione ferroviaria di Cornigliano, con quella di Sampierdarena e con la stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe. La stessa navetta effettua (tramite fermate di sola salita) anche il percorso inverso, collegando il centro con la stazione aeroportuale.[2] [3]

Sono presenti poi un servizio taxi, noleggio auto e noleggio con conducente, oltra ad alcuni parcheggi a pagamento per le soste brevi o prolungate. Nelle vicinanze dell'aeroporto è presente l'omonimo casello dell'autostrada A10, che collega il capoluogo con la riviera di ponente.

Incidenti

Il 25 febbraio 1999 il volo della Minerva Airlines proveniente da Cagliari, operato con un Dornier 328, finisce in mare in fase di atterraggio causando la morte di tre passeggeri e di un'hostess [4].

Note

  1. ^ Traffici in crescita e nuovi servizi all’aeroporto di Genova, comunicato stampa dell'Aeroporto di Genova, del 30 giugno 2008
  2. ^ Pagina informativa sul Volabus, dal sito dell'Aeroporto di Genova
  3. ^ Pagina informativa sul Volabus, dal sito di AMT Genova
  4. ^ Genova: aereo in mare quattro morti, 27 feriti, articolo de "La Repubblica", del 25 febbraio 1999

Collegamenti esterni