Eugen Jochum

direttore d'orchestra tedesco

Eugen Jochum (Babenhausen, 11 novembre 1902Monaco di Baviera, 26 marzo 1987) è stato un direttore d'orchestra tedesco.

File:Eugen Jochum (timbre allemand).jpg
Francobollo tedesco commemorativo del centenario della nascita di Jochum.


Nato vicino ad Augsburg, nella Germania meridionale, Jochum studiò pianoforte ed organo ad Augsburg fino al 1922.[1] Studiò poi direzione d'orchestra a Monaco di Baviera. Il suo primo lavoro fu quello di pianista al Mönchen-Gladbach, e poi a Kiel.

Fece il suo debutto, come direttore d'orchestra, alla guida della Munich Philharmonic Orchestra nel 1926 con un programma che comprendeva la Sinfonia n. 7 di Bruckner. Nello stesso anno venne nominato direttore dell'orchestra di Kiel, dove diresse diciassette opere nella sua prima stagione, fra le quali Il vascello fantasma, Il cavaliere della rosa e Turandot.[2].

Dpo Kiel si spostò a Mannheim, dove Wilhelm Furtwängler elogiò la sua direzione. Rifiutò un'offerta per dirigere dodici concerti negli Stati Uniti, con la New York Philharmonic Orchestra, ritenendo di non avere l'esperienza ed il repertorio adatto ad un'orchestra di quella levatura. (Non dirigerà negli Stati Uniti fino al 1958.) Il suo successivo incarico fi quello di direttore a Duisburg, dal 1930 al 1932.[3] Nel 1932 venne nominato direttore dell'orchestra della Radio di Berlino, dirigendo anche 16 concerti nella stagione della Berliner Philharmoniker e alla Deutsche Oper.[2].

Nel 1934 Jochum succedette a Karl Böhm come direttore dell'Opera di Amburgo e dei Philharmoniker Hamburg. Durante il periodo nazista, la città di Amburgo si mantenne, come Jochum ebbe a dire, ragionevolmente liberale, tanto che potè mantenere il suo posto nonostante avesse rifiutato di iscriversi al partito nazista. Egli eseguì musiche di Hindemith e Bartók nonostante questi compositori fossero stati banditi dal nazismo. Jochum rimase ad Amburgo fino al 1949.[2]. Dopo la seconda guerra mondiale, Jochum divenne il primo direttore della neo costituita Bavarian Radio Symphony Orchestra nel 1949.

Egli fu un direttore ospite molto assiduo della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam dove fu primo direttore nel periodo 1941-1943, mentre era direttore musicale Willem Mengelberg. Dal 1961 al 1963, Jochum fu direttore aggiunto di Bernard Haitink.[4][5] Egli diresse frequentemente a Londra, la London Philharmonic Orchestra e la London Symphony Orchestra. Nel 1975, la LSO lo nominò direttore laureato.

Fu regolarmente al Festival di Salisburgo e, dal 1953 al Festival di Bayreuth, dove fece il suo debutto dirigendo Tristano e Isotta.

Jochum è noto per le sue esecuzioni della musica di Anton Bruckner. Le sue esecuzioni delle opere di Bach, Beethoven, Brahms, Mozart, Haydn, Schumann, Wagner e Carl Orff sono ricordate con ammirazione. La sua registrazione dei Carmina Burana ricevette dallo stesso Orff, presente alla registrazione, una entusiastica approvazione.[6].

Egli registrò molta musica, dalla sua prima incisione del 1932 (il concerto per pianoforte in Re minore di Mozart con il pianista Edwin Fischer). In stereo LP registrò principalmente per la Deutsche Grammophon. Il suo ciclo di Bruckner, per la DG, rimase in catalogo per lungo tempo nella registrazione effettuata nel corso degli anni '60. Più avanti registrò un'altra volta il ciclo con la EMI alla guida della Staatskapelle Dresden.

Jochum morì a Monaco di Baviera all'età di 84 anni. Sua moglie Maria morì in precedenza nel 1985.[7]

Registrazioni famose

Note

  1. ^ Obituary for Eugen Jochum (1987). The Musical Times, 128 (1732): 346.
  2. ^ a b c Blyth, Alan, Interview and profile of Eugen Jochum (August 1972). The Gramophone: p. 319.
  3. ^ Potts, Joseph E., "European Radio Orchestras: Western Germany" (September 1955). The Musical Times, 96 (1351): 473-475.
  4. ^ Hussey, Dyneley, "The Musician's Gramophone" (Maggio 1960). The Musical Times, 101 (1407): 303.
  5. ^ Altre fonti riportano fino al 1964, invece che 1963. Comunque, sul sito della Concertgebouw Orchestra viene indicato il 1963 come l'anno in cui Haitink divenne direttore unico.
  6. ^ Classical Net - Carl Orff - Carmina Burana Recordings
  7. ^ John Rockwell, Eugen Jochum, Conductor of German Classics, in New York Times, 28 marzo 1987. URL consultato il 12 ottobre 2007.

Collegamenti esterni