Euodice cantans
Il Becco d'argento (Lonchura cantans) è un uccello appartenente alla famiglia degli Estrildidi.
Becco d'argento | |
---|---|
File:Beccod'argento.JPG Lonchura cantans | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Ordine | Passeriformi |
Famiglia | Estrildidae |
Genere | Lonchura |
Sottogenere | Euodice |
Specie | L. cantans |
Nomenclatura binomiale | |
Lonchura cantans Gmelin, 1789 | |
Nomi comuni | |
Becco d'argento | |
Areale | |
Distribuzione e habitat
È un uccello esotico presente in tutta la fascia settentrionale dell'Africa fino in Arabia dove vive la sottospecie L. c. orientalis. Si può osservare in aree aride, savana e praterie dell'Africa.
Abitudini
Vive in piccoli gruppi familiari o in coppie ma occasionalmente si possono formare gruppi anche molto numerosi.
Vivendo in regioni aride, quando è in prossimità di zone aquitrinose è in grado di immagazzinare una piccola riserva di acqua nel gozzo che prontamente viene rigurgitata se l'animale avverte un pericolo.
Voce
Canto sommesso e prolungato.
Cibo ed Alimentazione
Si nutre di erbe spontanee e occasionalmente di piccole larve ed insetti specie durante il periodo di allevamento dei piccoli.
Riproduzione
Come per tutte le specie del genere Lonchura il periodo riproduttivo coincide con quello delle piogge per garantire cibo ai pulli; il nido, di forma sferica, viene costruito tra cespugli e alberi d'acacia con erba sottile e lanugine ma occasionalmente possono utilizzare nidi abbandonati da ploceidi. La femmina depone 3-6 uova che verranno covate dalla coppia per 14 giorni. I novelli saranno in grado di volare a 25 giorni ma saranno seguiti dai genitori per qualche altra settimana.
Descrizione
Forma sottile e slanciata, coda piuttosto lunga rispetto alle altre Lonchure. Il colore è nocciola molto tenue e il ventre tendente al crema, ottimo per mimetizzarsi nelle zone aride; in cattività sono state selezionate altre varietà (mutazioni) di colore:
- ventre scuro
- feomelanico
- opale
Dimensioni
10 cm compresa la coda.
Status e conservazione
É diffuso in tutti i paesi d'origine e viene anche allevato in cattività.
Bibliografia
- Gli Estrildidi Vol.1 ,S. Lucarini, E. De Flaviis, A. De Angelis, 1995, Edizioni F.O.I
- Munias and Mannikins, Robin L. Restall, 1997,Yale University Press.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Euodice cantans
- Wikispecies contiene informazioni su Euodice cantans
Collegamenti esterni
Euodice cantans, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.