Tavazzano con Villavesco

comune italiano

Template:Comune

Tavazzano con Villavesco è un comune di 5.980 abitanti della provincia di Lodi situato tra Lodi e Melegnano, poco distante dal canale Muzza, lungo la via Emilia.
È uno dei pochi centri abitati del lodigiano dove lo sviluppo edilizio è stato molto simile a quello registrato nelle realtà dell'hinterland metropolitano milanese.

Storia del paese

La sede comunale più antica è Villavesco, che per secoli fu il capoluogo di uno sparuto gruppo di case sparse che si chiamavano "frazione Tavazzano". La presenza di una invidiabile rete viabilistica, caratterizzata dalla via Emilia e dalla stazione ferroviaria ubicata sui binari della linea Milano - Bologna, ha finito per innescare uno sviluppo che non si è più arrestato.
La popolazione, che all'inizio del Novecento era costituita da 2000 residenti, perlopiù contadini, è continuata a crescere. Sul finire del 2006 sono arrivati vicini alla quota 6000. Gli abitanti si chiamano tavazzanesi, quelli della frazione villaveschini. La parrocchia di Tavazzano è dedicata a San Giovanni Battista, quella di Villavesco all'assunzione di Maria. Il documento più antico che riguarda il territorio è datato 994 d.C.: vi si parla di una "villa episcopale", ossia di un villaggio di proprietà del vescovo: da qui il nome di Villavesco. Nel medioevo il piccolo paese appartenne ai signori di Salerano (1189) e ai Buttintrocca (1657), quindi ai Rezzonico, dei quali fu feudo fino al 1796.
All'indomani della seconda guerra mondiale Tavazzano iniziò a crescere nella striscia di terra compresa tra la via Emilia e la ferrovia. Lo sviluppo della frazione fu talmente tumultuoso - mentre crollavano i residenti di Villavesco a causa della fuga dalle campagne - che gli amministratori comunali decisero di trasferire a Tavazzano la sede municipale e le scuole. La crescita edilizia non si è mai arrestata e ha finito per saldare tra loro Tavazzano e Villavesco.

Chiese

Sono due i monumenti più antichi del territorio:

  • Tavazzano: l'edificio dell'ex chiesa che si affaccia sulla via Emilia, edificata nel 1627 e da tempo sconsacrata;
  • Villavesco la chiesa parrocchiale risalente al 1630.

Degne di una sottolineatura sono pure la chiesetta di Modignano (risalente al Cinquecento) e quella di Ca' de Zecchi (sconsacrata).

Nel 1947 inizia, con la posa della prima pietra la storia della nuova chiesa. In quel peiodo il parroco di Villavesco, visto il notevole sviluppo demografico e urbanistico del paese vicino, decise di far costruire a Tavazzano la nuova chiesa parrocchiale. Inizialmente vennero realizzati solo la parte dell'abside e la cupola, i lavori furono poi interrotti a causa di difficoltà tecniche e carenza di risorse economiche. Nel 1954 il Vescovo di Lodi decise di costruire due parrocchie distinte dedicando la chiesa di Villavesco alla Madonna Assunta e quella di Tavazzano a San Giovanni Battista.

La nuova chiesa di Tavazzano fu costruita nel corso di un decennio e venne inaugurata nel Settembre 1960. Essa racchiude un antico dipinto della vergine Maria (Madonna del viandante) e belle opere d'arte contemporanea, tra le quali l'Ultima Cena di Alfredo Pettinari del 2001. A testimonianza della continua collaborazione tra il maestro Pettinari ed il parroco Don Gianfranco Pizzamiglio nel 2006 vengono inseriti sulle pareti della navata centrale due nuovi e coinvolgenti dipinti Il battesimo e L'annunciazione, mentre nel 2008 La crocifissione (olio su tela 3,70x2,50m) ed il Martirio di San Giovanni (olio su tela 3,70x2,50m).

File:U-1-cor.jpg
Interno della chiesa di San Giovanni Battista

Nell'aprile 2008 è stato inaugurato inoltre il nuovo impianto di illuminazione che si compone anche di un sistema di proiezione del cielo stellato calcolato all'anno zero sul soffitto di tutta la chiesa (450m²) progettato dell'Architetto delle Luci il dott. Giulio Podestà e realizzato dalla ditta Lodigiana Beta Nit utilizzando 16 proiettori e 10 computer.

La figura più importante nella storia della parrocchia è sicuramente Don Aurelio Vota, parroco dal 1954 al 1990.

Economia e industrie

L'economia del comune è dominata dalla grande centrale termoelettrica, una delle più grandi a livello nazionale.

Nella centrale lavorano direttamente 263 persone.

Oltre alla centrale termoelettrica vi è un'altra grande area logistica che raccoglie una buona parte delle industrie di Tavazzano e offre numerose possibilità di lavoro ai residenti, che comunque restano in maggior parte pendolari.

L'antico artigianato è presente con un'azienda specializzata nella fabbricazione manuale di selle e finimenti per cavalli.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Sport

Sul territorio comunale sono presenti diversi impianti sportivi e molteplici associazioni sportive.

Il comune possiede una palestra con campo da basket e pallavolo, due campi da tennis (uno coperto e uno all'aperto) e uno stadio con due campi da calcio (uno per gli allenamenti e uno per le partite).Vi è anche una squadra di atletica chiamata Atletica Tavazzano affiliata al C.S.I. nata nel 1978.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Sito dell'Ultima Cena

Template:Provincia di Lodi

  1. ^ Dati tratti da: