Arrows A2
L' Arrows A2 fu una vettura di Formula 1 che venne utilizzata dalla scuderia inglese nella parte finale della stagione 1979. Progettata da Dave Wass e Tony Southgate veniva spinta dal motore Ford Cosworth, montato su una monoscocca di lega leggera rivestita. Dotata di cambio Hewland FGA400 e pneumatici Goodyear.
Arrows A2 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Progettata da | Tony Southgate Dave Wass | ||||||||
Sostituisce | Arrows A1B | ||||||||
Sostituita da | Arrows A3 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca in lega leggera | ||||||||
Motore | Ford Cosworth DFV 3.0 V8 | ||||||||
Trasmissione | Hewland FGA400 | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Passo | 2718 mm | ||||||||
Peso | 591 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Fina | ||||||||
Pneumatici | Goodyear | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio di Francia 1979 | ||||||||
Piloti | 29. Riccardo Patrese 30. Jochen Mass | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
Il suo miglior risultato fu il sesto posto ottenuto in due occasioni (con Jochen Mass nel Gran Premio di Germania e nel Gran Premio d'Olanda).
Nel tentativo di riuscire a sfruttare anch'essa l'effetto suolo, venne disegnata per funzionare quasi senza alettoni. L'Arrows A2 aveva una aerodinamica infatti molto interessante ed innovativa; soprannominata il sigaro, aveva un alettone anteriore molto abbassato e situato dietro le ruote anteriori, mentre i pontoni si prolungavano davanti le ruote al fine di inglobare anche le sospensioni. In qualche modo tentava di ripercorrere le linee della Lotus 79, ma senza grande successo.