Alpi Graie
Le Alpi Graie sono una sezione delle Alpi che interessano la Francia, l'Italia e, marginalmente, la Svizzera. La presenza, all'interno della sezione, del monte Bianco, vetta più alta delle Alpi, rende le Alpi Graie particolarmente conosciute ed importanti.
Alpi Graie | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Monte Bianco (4,810 m s.l.m.) |
Massicci principali | Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana Alpi della Vanoise e del Grand Arc Alpi della Grande Sassière e del Rutor Alpi del Gran Paradiso Alpi del Monte Bianco Alpi del Beaufortain |
Tipi di rocce | rocce metamorfiche |
Toponimo
Il toponimo Alpi Graie deriva dalla tribù celtica dei Graioceli che abitò la zona del colle del Moncenisio e la valle di Viù[1].
Storia
Abitata fin da diversi secoli avanti Cristo da popolazioni galliche, tra cui i Graioceli ed i Salassi, l'area delle Alpi Graie fu poi conquistata dai Romani nel I secolo a.C.. In seguito alla caduta dell'Impero fu poi contesa tra diverse popolazioni e tribù germaniche. Oggi, essa è situata tra Francia, Italia e Svizzera.
Geografia
Le Alpi Graie interessano in Italia le regioni del Piemonte e della Valle d'Aosta; in Francia i dipartimenti della Savoia e dell'Alta Savoia e in Svizzera il Canton Vallese.
Confinano:
- a nord-est con le Alpi Pennine dalle quali sono separate dal Passo del Ferret e dal fiume Dora Baltea;
- a nord per un breve tratto con le Alpi bernesi;
- a nord-ovest con le Prealpi di Savoia dalle quali sono separate dal Colle des Montets e dalla Sella di Megève;
- a sud-ovest con le Alpi del Delfinato dalle quali sono sperate dal fiume Arc;
- a sud con le Alpi Cozie dalle quali sono separate dal Colle del Moncenisio e dai fiumi Dora Riparia ed Arc;
- ad est terminano nella Pianura padana.
Le Alpi Graie insieme alle Cozie e alle Marittime con la loro cresta segnano il confine tra Italia e Francia; questo confine si incontra con quello svizzero sul Mont Dolent nel massiccio del Monte Bianco.
Dal punto di vista orografico le sottosezioni Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana, Alpi della Grande Sassière e del Rutor e Alpi del Monte Bianco sono sulla catena principale alpina mentre le Alpi della Vanoise e del Grand Arc si staccano ad ovest al colle dell'Iseran, le Alpi del Gran Paradiso si staccano ad est al colle del Nivolet, le Alpi del Beaufortain si staccano ad ovest al colle di Meraillet.
I limiti geografici sono[2]: Colle del Moncenisio, Lanslebourg, fiume Arc (Modane, Saint-Michel-de-Maurienne, Saint-Jean-de-Maurienne, Aiguebelle), fiume Isère, Albertville, torrente Arly (Flumet, Megève), sella di Megève, fiume Arve (Chamonix, Argentière), Colle des Montets, Eau Noire, confine Francia/Svizzera, Torrente Trient, Rodano, Martigny, torrente Dranse, torrente Dranse di Bagnes, Sembrancher, torrente Dranse d'Entremont, Orsières, torrente Dranse de Ferret, Col du Petite Ferret (confine Svizzera/Italia), fiume Dora di Ferret, Courmayeur, fiume Dora Baltea (Aosta, Châtillon, Ivrea), Pianura padana, fiume Dora Riparia, Susa, torrente Cenischia,confine Italia/Francia, Colle del Moncenisio.
Classificazione
Le Alpi Graie sono generalmente individuate in modo univoco dalle varie classificazioni alpine[3]. La Partizione delle Alpi del 1926 le individua come una sezione delle Alpi occidentali. La SOIUSA del 2005 le vede come una sezione delle Alpi Nord-occidentali. Le maggiori discordanze nascono nelle suddivisioni interne.
Suddivisioni
SOIUSA
Le Alpi Graie, secondo la SOIUSA, sono suddivise nelle seguenti sei sottosezioni (a loro volta suddivise in supergruppi):
- Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana
- Catena Rocciamelone-Charbonnel
- Catena Arnas-Ciamarella
- Catena Levanne-Aiguille Rousse
- Alpi della Vanoise e del Grand Arc
- Massiccio dell'Iseran
- Catena Grande Motte-Grande Casse-Bellecôte
- Massiccio del Monte Pourri
- Massiccio della Vanoise
- Massiccio del Gébroulaz
- Massiccio Lauzière-Grand Arc
- Alpi della Grande Sassière e del Rutor
- Catena Grande Sassière-Tsanteleina
- Catena Rutor-Léchaud
- Alpi del Gran Paradiso
- Gruppo del Gran Paradiso
- Gruppo della Rosa dei Banchi
- Catena Emilius-Tersiva
- Alpi del Monte Bianco
- Alpi del Beaufortain
Altre suddivisioni
Tradizionalmente le Alpi Graie venivano talvolta divise in quattro gruppi:
- le Alpi del Monte Bianco (a nord del Colle del Piccolo San Bernardo con la vetta più alta delle Alpi: il Monte Bianco (4810 m s.l.m.);
- il Gruppo Centrale (che segna lo spartiacque italo-francese tra il Colle del Piccolo San Bernardo e il Colle del Moncenisio);
- il Gruppo Occidentale o gruppo francese (suddiviso a sua volta nel massiccio della Vanoise, nel massiccio del Beaufortain e nel massiccio della Lauzière - separato dal gruppo centrale dal Colle dell'Iseran);
- il Gruppo Orientale (detto anche gruppo italiano - separato dal gruppo centrale dal Colle del Nivolet - comprendente soprattutto il massiccio del Gran Paradiso).
Vette
Le vette più significative delle Alpi graie sono:
Valichi
I principali valichi alpini delle Alpi Graie sono elencati nella tabella sottostante. La sottosezione nella quale il passo è collocato è indicato con:
- AB per le Alpi del Monte Bianco,
- AG per le Alpi della Grande Sassière e del Rutor,
- AL per le Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana,
- AP per le Alpi del Gran Paradiso,
- AV per le Alpi della Vanoise e del Grand Arc.
nome | luogo | s.sezione | tipo | altezza (m.) |
---|---|---|---|---|
Colle della Brenva | da Courmayeur a Chamonix | AB | neve | 4.333 |
Colle del Triolet | da Chamonix a Courmayeur | AB | neve | 3.691 |
Colle dell'Argentière | da Chamonix a Orsières | AB | neve | 3.516 |
Colle della Grande Rousse | dalla Val di Rhêmes a Valgrisenche | AG | neve | 3.500 |
Colle di Talefre | da Chamonix a Courmayeur | AB | neve | 3.484 |
Colle di Gebroulaz | da Modane a Méribel | AV | neve | 3.470 |
Colle di Monel | da Cogne a Locana | AP | neve | 3.428 |
Colle del Miage | da Les Contamines a Courmayeur | AB | neve | 3.376 |
Colle del Gigante | da Chamonix a Courmayeur | AB | neve | 3.371 |
Colle del Gran Paradiso | da Ceresole Reale a Valsavarenche | AP | neve | 3.349 |
Colle del Charforon | da Ceresole Reale a Valsavarenche | AP | neve | 3.331 |
Colle di Teleccio | da Cogne a Locana | AP | neve | 3.326 |
Colle di Chardonnet | da Chamonix a Orsières | AB | neve | 3.325 |
Colle di Lauzon | da Cogne a Valsavarenche | AP | sentiero difficile | 3.301 |
Colle di Bouquetin | da Bonneval-sur-Arc a Val d'Isère | AL | neve | 3.300 |
Colle di San Grato | da Valgrisenche a La Thuile | AG | neve | 3.300 |
Colle di Tour | da Chamonix a Orsières | AB | neve | 3.280 |
Finestra di Saleinaz | dal Ghiacciaio di Saleinaz al Ghiacciaio di Trient | AB | neve | 3.264 |
Colle dell'Herbetet | da Cogne a Valsavarenche | AP | neve | 3.257 |
Passo Collerin | da Bessans a Balme | AL | neve | 3.202 |
Colle del Grand Etret | da Ceresole Reale a Valsavarenche | AP | neve | 3.158 |
Colle di Bassac | dalla Val di Rhêmes a Valgrisenche | AG | neve | 3.153 |
Colle del Carro | da Bonneval-sur-Arc a Ceresole Reale | AL | neve | 3.140 |
Colle d'Arbole | da Cogne a Brissogne | AP | neve | 3.137 |
Colle della Goletta | dalla Val d'Isère alla Val di Rhêmes | AG | neve | 3.120 |
Colle di Rhêmes | dalla Val d'Isère alla Val di Rhêmes | AG | neve | 3.101 |
Colle della Grande Casse | da Pralognan a Termignon | AV | neve | 3.100 |
Colle di Sea | da Bonneval-sur-Arc a Forno Alpi Graie | AL | neve | 3.083 |
Colle dell'Autaret | da Bessans a Usseglio | AL | sentiero | 3.070 |
Colle di Girard | da Bonneval-sur-Arc a Forno Alpi Graie | AL | neve | 3.044 |
Colle Rosset | da Valsavarenche alla Val di Rhêmes | AG | sentiero difficile | 3.024 |
Colle d'Arnas | da Bessans a Balme | AL | neve | 3.014 |
Colle della Galise | da Ceresole Reale alla Val d'Isère | AL | neve | 2.998 |
Colle di Sort | da Valsavarenche alla Val di Rhêmes | AP | sentiero difficile | 2.967 |
Quecees di Tignes | dalla Val d'Isère a Termignon | AV | neve | 2.940 |
Colle della Nouva | da Cogne a Pont Canavese | AP | sentiero difficile | 2.933 |
Colle di Breuil | da Bourg-Saint-Maurice a La Thuile | AB | neve | 2879 |
Colle di Garin | da Aosta a Cogne | AP | sentiero | 2.868 |
Collarin d'Arnas | da Balme a Usseglio | AL | neve | 2.850 |
Colle della Finestra | dalla Val di Rhêmes a Valgrisenche | AG | sentiero | 2.847 |
Finestra di Champorcher | da Cogne a Champorcher | AP | sentiero difficile | 2.838 |
Colle Vaudet | da Sainte-Foy-Tarentaise a Valgrisenche | AG | sentiero | 2.836 |
Colle di Bardoney | da Cogne a Pont Canavese | AP | neve | 2.833 |
Colle di Chaviere | da Modane a Pralognan | AV | sentiero | 2.806 |
Col della Leisse | da Tignes a Termignon | AV | neve | 2.780 |
Colle dell'Iseran | da Bonneval-sur-Arc alla Val d'Isère | AL / AV | strada | 2.769 |
Ghicet di Sea | da Balme a Forno Alpi Graie | AL | sentiero | 2.735 |
Colle della Sachette | da Tignes a Bourg-Saint-Maurice | AV | sentiero | 2.729 |
Colle di Palet | da Tignes a Moûtiers o Bourg-Saint-Maurice | AV | sentiero difficile | 2.658 |
Colle del Mont | da Ste Foy a Valgrisenche | AG | sentiero difficile | 2.646 |
Colle del Nivolet | da Ceresole Reale alla Valsavarenche | AG / AP | strada | 2.641 |
Colle della Crocetta | da Ceresole Reale a Forno Alpi Graie | AL | sentiero difficile | 2.636 |
Colle della Platiere | da Saint-Jean-de-Maurienne a Moûtiers | AV | sentiero difficile | 2.600 |
Colle del Mont Tondu | da Les Contamines a Courmayeur | AB | neve | 2.590 |
Col Ferret | da Courmayeur a Orsières | AB | sentiero difficile | 2.533 |
Colle della Vanoise | da Pralognan a Termignon | AV | sentiero difficile | 2.527 |
Colle della Seigne | da Les Chapieux a Courmayeur | AB / AG | sentiero difficile | 2.512 |
Colle di Susanfe | da Champéry a Salvan | AB | sentiero | 2.500 |
Colle di Bonhomme | da Les Contamines a Les Chapieux | AB | sentiero difficile | 2.483 |
Colle di Sageroux | da Sixt a Champéry | AB | sentiero | 2.413 |
Colle des Encombres | da Saint-Michel-de-Maurienne a Moûtiers | AV | sentiero difficile | 2.337 |
Colle d'Anterne | da Sixt a Servoz | AB | sentiero difficile | 2.263 |
Colle di Balme | da Chamonix alla valle di Trient | AB | sentiero difficile | 2.201 |
Colle del Piccolo San Bernardo | da Aosta a Moûtiers | AG | strada | 2.188 |
Colle della Madeleine | da La Chambre a Moûtiers | AV | strada | 1.984 |
Colle Checrouit | da Courmayeur al Lago del Combal | AB | sentiero difficile | 1.960 |
Colle del Colombardo | da Lemie a Condove | AL | strada sterrata | 1.888 |
Colle di Voza | da Chamonix a Les Contamines | AB | sentiero difficile | 1.675 |
Colle della Forclaz (F) | da Chamonix a Saint-Gervais | AB | sentiero difficile | 1.556 |
Colle della Forclaz (CH) | da Argentière a Martigny | AB | strada | 1.520 |
Colle del Lys | da Viù a Rubiana | AL | strada asfaltata | 1.311 |
Passo della Croce | da Viù e Germagnano a Vallo Torinese | AL | sentiero | 1.254 |
Parchi
Le Alpi Graie ospitano vari parchi destinati alla conservazione e valorizzazione delle bellezze naturalistiche. Per primo è stato istituito il Parco nazionale del Gran Paradiso e poi vari altri.
Attualmente si possono elencare due parchi nazionali:
- Parco nazionale del Gran Paradiso che interessa le Alpi del Gran Paradiso
- Parco nazionale della Vanoise che interessa le Alpi della Vanoise e del Grand Arc
varie riserve naturali regionali, tra le quali
- Riserva naturale integrale della Madonna della Neve sul Monte Lera
- Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Belmonte
- Riserva naturale speciale dell'Orrido e stazione di Leccio di Chianocco
- Riserva naturale speciale dei Monti Pelati e Torre Cives
- Riserva naturale speciale dell'Orrido di Foresto e Stazione di Juniperus oxycedrus di Crotte San Giuliano
e un parco di interesse provinciale
Rifugi
Per facilitare l'escursionismo e la salita alle vette le Alpi Graie sono dotate di numerosi rifugi alpini:
- Rifugio del Goûter - 3.817 m
- Rifugio des Cosmiques - 3.613 m
- Rifugio Torino - 3.375 m
- Rifugio Quintino Sella - 3.363 m
- Rifugio del Trient - 3.170 m
- Rifugio di Tête Rousse - 3.167 m
- Rifugio Francesco Gonella - 3.071 m
- Rifugio dei Grands Mulets - 3.051 m
- Rifugio degli Angeli al Morion - 2.916 m
- Rifugio Vittorio Raffaele Leonesi - 2.909 m
- Rifugio Cà d'Asti - 2.854 m
- Rifugio Gabriele Boccalatte e Mario Piolti - 2.803 m
- Rifugio Federico Chabod - 2.750 m
- Rifugio Vittorio Emanuele II - 2.732 m
- Rifugio Bartolomeo Gastaldi - 2.659 m
- Rifugio Ernesto Tazzetti - 2.642 m
- Rifugio Luigi Cibrario - 2.616 m
- Rifugio città di Chivasso - 2.604 m
- Rifugio Cesare Dalmazzi al Triolet - 2.590 m
- Rifugio des Evettes - 2.590 m
- Rifugio Monzino - 2.590 m
- Rifugio Vittorio Sella - 2.584 m
- Rifugio des Conscrits - 2.580 m
- Rifugio Sogno di Berdzé al Péradzà - 2.526 m
- Rifugio Arbolle - 2.507 m
- Rifugio Alberto Deffeyes - 2.494 m
- Rifugio Pian della Ballotta - 2.470 m
- Rifugio Gian Federico Benevolo - 2.287 m
- Rifugio Paolo Daviso - 2.280 m
- Rifugio Guglielmo Jervis - 2.250 m
- Rifugio dell'Averole - 2.210 m
- Rifugio Elisabetta Soldini Montanaro - 2.195 m
- Rifugio Dondena - 2.192 m
- Rifugio Città di Ciriè - 1.850 m
Note
- ^ cfr. [1]
- ^ cfr. [2] Descrizione del Club Alpino Italiano.
- ^ Vi è concordanza tra la Partizione delle Alpi e la SOIUSA. La letteratura francese riduce le Alpi Graie togliendo ad esse le Alpi della Vanoise e del Grand Arc, le Alpi del Gran Paradiso, le Alpi del Monte Bianco e le Alpi del Beaufortain (cfr voce Alpi Graie della wiki in lingua francese). Altre volte vengono inserite nelle Alpi Graie anche parte delle Prealpi di Savoia (particolarmente le sottosezioni Catena delle Aiguilles Rouges e Prealpi del Giffre) (cfr voce Alpi Graie della wiki in lingua inglese).
Bibliografia
- G. Berruto, L. Fornelli, Alpi Graie meridionali, Touring Club Italiano/Club Alpino Italiano, 1980.
- Alessandro Giorgetta, Alpi Graie centrali, Touring Club Italiano/Club Alpino Italiano.
- AA VV, Alpi Graie - Da rifugio a rifugio, Touring Club Italiano, 1952.
- Delimitazione e suddivisione delle Alpi Graie secondo il Club Alpino Italiano, su cailpv.bansel.it. URL consultato il 09-04-2009.
- "Alpi Graie," Microsoft® Encarta® Enciclopedia Online 2008, su it.encarta.msn.com. URL consultato il 09-04-2009.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alpi Graie