Wikipedia:Utenti problematici/Phoenix2
Phoenix2 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Phoenix2 aggiorna ora l'elenco.
La pagina di discussione della voce Silvio Berlusconi è diventata un ingestibile forum politico. Dall'inizio del 2009 siamo già al secondo archivio, e tra poco ne servirà un terzo. Il principale responsabile, in termini di kb spesi in inutili e accese discussioni, è il segnalato.
Al di fuori della talk in questione, Phoenix2 non contribuisce in alcun modo all'enciclopedia. Si tratta di un'utenza programmatica registratasi per condurre la sua guerra personale contro il politico in questione. Rende difficile ogni modifica della voce che non agevola l'imposizione del suo POV, e risponde ad ogni proposta con assurde e demenziali presunzioni di malafede: accuse di censura, di complotti, di "sotterranei carteggi" ecc. Spesso agisce con l'appoggio di un altro utente: Jacopo Werther, che interviene puntuale a dargli manforte.
Per ben comprendere qual è da mesi il clima della talk a causa di questo utente, basta osservare il suo comportamento in seguito ad una sensata e ragionevole proposta di Tia solzago. Segnalo quest'ultimo episodio solo a titolo di esempio, riportare tutte le strampalate accuse che ha rivolto ai suoi interlocutori richiederebbe troppo spazio.
- Tia solzago propone di spostare alcuni paragrafi in un'apposita sezione, non ritenendo giusta la loro attuale collocazione[1]. Raccoglie consensi da me e dall'utente Salvo da Palermo.
- Jacopo Werther ci accusa di voler "relegare in cantina" la sezione[2].
- Phoenix2 ci accusa di "sotterfugi e giochetti per nascondere" e ci invita alla "serietà"[3].
- Io lo ammonisco a non proseguire sulla strada della presunzione di malafede[4].
- Tia solzago risponde alle ingiuste accuse con un pacato intervento[5].
- Phoenix2 ribadisce la sua presunzione di malafede e ci invita nuovamente alla "serietà"[6].
- Dopo uno acceso scambio di interventi tra me (che non ce la faccio più a sopportare queste accuse assurde) e Jacopo Werther, Salvo da Palermo cerca di mettere pace[7].
- Phoenix2 risponde all'invito alla pace di Salvo alimentando il solito complottismo, accusando gli altri di "sotterranei carteggi", di "falsare il consenso" ecc.[8]
Nota: I "sotterranei carteggi" riguardano un utente che non interviene quasi mai nella discussione proprio a causa del livello che ha raggiunto, Lorenz-pictures, che ha avuto l'unica colpa di chiedere un'opinione ad un utente attivo in talk, Midnight bird. Il poco edificante siparietto a cui ha dato vita Phoenix2 è disponibile qui.
Per quando tempo siamo disposti ancora a tollerare l'enorme dispendio di risorse che questo utente, che in pratica il ns0 non sa cosa sia, ci costa? Segnalo inoltre che la sua problematicità è già emersa in Wikipedia:Utenti problematici/Paolo parioli/22 settembre 2008.--Demiurgo (msg) 12:27, 6 lug 2009 (CEST)
- Ho visto l'apertura di questa pagina patrollando e devo dire di essere solo stato conflittato nella sua apertura. Non posso che condividere pienamente l'analisi fatta dal Demiurgo: siamo di fronte ad un utenza programmatica la cui problematicità era già emersa pesantemente da questa discussione (per esempio [9], [10], [11]). Più di un utente si era detto certo si trattasse di un SP, benché il CU non ha dato conferme (qui quella richiesta). Sul fatto che sia un sock o meno preferisco non espormi (non ho "conosciuto" Asser o suoi calzini), però non posso che considerare il comportamento tenuto da Phoenix potenzialmente dannoso per l'enciclopedia, sia per quanto riguarda il POV sia per quanto riguarda l'assoluta incapacità di accettare diversi pareri senza gridare alla censura o all'insabbiamento, comportamento che ha portato vari utenti ad allontanarsi dalla voce su Berlusconi --Tia solzago (dimmi) 12:44, 6 lug 2009 (CEST)