Ameles spallanzania
La mantide nana europea o mantide di Spallanzani (Ameles spallanzania (Rossi, 1792) ) è una mantide diffusa in Europa e in Nord Africa.
| Mantide nana europea | |
|---|---|
Femmina di Ameles spallanzania | |
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Ramo | Bilateria |
| Phylum | Arthropoda |
| Subphylum | Tracheata |
| Superclasse | Hexapoda |
| Classe | Insecta |
| Sottoclasse | Pterygota |
| Coorte | Exopterygota |
| Subcoorte | Neoptera |
| Superordine | Polyneoptera |
| Sezione | Blattoidea |
| Ordine | Mantodea |
| Famiglia | Mantidae |
| Genere | Ameles |
| Specie | A. spallanzania |
| Nomenclatura binomiale | |
| Ameles spallanzania (Rossi, 1792) | |
Il mome della specie è un omaggio del suo descrittore, l'entomologo italiano Pietro Rossi, all'amico naturalista Lazzaro Spallanzani.
Descrizione
È una mantide di piccole dimensioni (1-3 cm) il cui colore va dal verde al marrone al grigio.
La specie presenta un marcato dimorfismo sessuale: il maschio ha due paia di ali che gli consentono di volare mentre nella femmina le ali sono ridotte a vestigia.
Gli occhi sono grossolanamente conici e privi di tubercolo apicale. Le antenne sono piuttosto lunghe.
Il pronoto è corto e squadrato (carattere che consente di differenziarla dalla congenere Ameles decolor che lo ha allungato e sottile). Le zampe raptatorie (primo paio) sono corte e robuste mentre le zampe posteriori (terzo paio), particolarmente grandi e sviluppate.
L'addome della femmina è allargato lateralmente, più ampio di quello del maschio, ed è ripiegato verso l'alto.
Diffusione e habitat
È una specie con areale mediterraneo, comune in Europa meridionale ed in Nord Africa. In Italia è presente in tutta la penisola e nelle isole maggiori.
Predilige le zone aride con scarsa vegetazione.
Abitudini
È un vorace predatore che si nutre di piccoli insetti e può talora attaccare i suoi simili. A differenza della più comune Mantis religiosa le femmine di questa specie non cannibalizzano il maschio dopo l'accoppiamento.
Può spiccare balzi, al pari di un grillo, ma è anche in grado di volare per brevi distanze.
Bibliografia
- Salemi M., Tomasinelli F., Le mantidi religiose e gli insetti stecco, De Vecchi Editore, 2006, ISBN 8841276487.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ameles spallanzania
Collegamenti esterni
- Mantidae spp. Checklist della fauna italiana
- Ameles spallanzania (Rossi)
