Provincia di Ancona

provincia italiana delle Marche (1860-)
Versione del 13 lug 2009 alle 08:46 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: wikilink errato ad un'autostrada italiana)

Template:Provincia La Provincia di Ancona è una provincia delle Marche di 476.016 abitanti[1] con capoluogo ad Ancona. Affacciata ad est sul Mar Adriatico, confina a nord-ovest con la Provincia di Pesaro e Urbino, a sud con la Provincia di Macerata, a ovest con l'Umbria (Provincia di Perugia).

La provincia di Ancona

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della provincia di Ancona e Storia di Ancona.

I primi insediamenti risalgono all'età del bronzo e del ferro. Successivamente i piceni e i greci colonizzarono il territorio, mentre i galli senoni si stanziarono a nord dell'Esino. Nel 295 a.C., a seguito della battaglia di Sentino, iniziò la penetrazione romana, che si consolidò con la deduzione della colonia di Sena Gallica (284 a.C.). Nei due secoli seguenti vennero fondate nuove città.

Alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente il territorio fece parte del regno di Odoacre per poi cadere sotto la dominazione degli Ostrogoti. A seguito della guerra gotica, venne incorporato fra i possessi dell'Impero Romano d'Oriente e fece parte della Pentapoli marittima. Dopo un breve periodo sotto il dominio longobardo, nel 774 d.C. la zona fu donata da Carlo Magno allo Stato della Chiesa.

Con l'istituzione del Sacro Romano Impero fu creata la Marca di Ancona, che comprese quasi tutta l'odierna regione Marche. A partire dall'anno 1000 il territorio iniziò gradualmente a indipendentizzarsi, scontrandosi più volte con l'Impero, che tentò di ripetutamente ristabilire il suo effettivo potere. Divenuta provincia dello Stato della Chiesa sotto il pontificato di Innocenzo III, godette di un regime di ampia autonomia, confermato nelle Costituzioni egidiane del 1357, emanate dal cardinale Albornoz. Nel XVI secolo la Marca anconitana perse molte delle proprie libertà civiche e seguì le sorti di altre province dello Stato Pontificio fino alla sua completa incorporazione nel nascente Regno d'Italia (1860).

Geografia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia di Ancona.

La geografia delle Marche è suddivisa in tre fasce: il mare, la zona collinare e la montagna. Anche la provincia anconitana si struttura in queste categorie territoriali, che ne caratterizzano il paesaggio e gli stupendi panorami (scogliere a picco sul mare, piccoli paesini arroccati sui monti, dolci colline degradanti verso la costa). Basti pensare ad Ancona, grande città marinara stretta fra il mare e il monte Conero.

La zone geografiche che più richiamano turisti, oltre al capoluogo Ancona e al suo territorio comunale (dov'è situato l'incantevole Portonovo), sono quelle di Senigallia, di Sirolo e di Numana. Anche l'entroterra è particolarmente interessato da un vivace movimento turistico, grazie alla propria bellezza e alla valorizzazione pubblicitaria che ne viene fatta in ambito nazionale. Fra le mete preferite da italiani e stranieri vi è il celebre santuario di Loreto, fra i più visitati d'Italia e d'Europa.

Orografia

La provincia di Ancona, data la sua prominenza sul mare, presenta un territorio in massima parte collinare. Sulla costa si segnala solo il Monte Conero (572 m), unico rilievo del litorale marchigiano, mentre a ridosso della vicina Umbria, nella zona di Fabriano, sono presenti alcune cime appenniniche. Fra queste ultime segnaliamo quella del monte Pietroso, che si eleva fino a 1093 m.

Passi e valichi

Denominazione Altezza (m)
Valico di Fossato 733 m

Idrografia

Mare

I comuni della provincia che si affacciano direttamente sul mare sono 6 su 49 comuni totali. Tre di questi, Senigallia, Montemarciano e Falconara Marittima, sono collocati a nord del capoluogo mentre i restanti, Sirolo e Numana, a Sud di Ancona. Le località sulla costa hanno saputo negli anni sviluppare il loro turismo proprio grazie al rapporto con il mare, prendendosi cura di esso e delle sue spiagge. A conferma di ciò Ancona, Senigallia, Sirolo e Numana ogni anno vengono premiati con la bandiera Blu d'Europa. Nel periodo autunnale ed invernale le forti mareggiate erodono ogni anno gran parte delle coste, ma sono prontamente ricostituite nella stagione primaverile dai singoli comuni.

Fiumi

Da Nord a Sud:

Clima

Il clima è tipico dell'area del mar Mediterraneo, come nel resto della regione e le sue temperature miti sono un forte richiamo turistico. Durante la stagione invernale le temperature, nei centri sulla costa, difficilmente scendono sotto lo zero assestandosi intorno ai 7°-8° gradi di media.

Nel periodo estivo solo nei casi più estremi si possono superare i 35°, ma la presenza di una forte umidità contribuisce a rendere il clima molto umido e quindi facendo percepire al corpo umano diversi gradi in più a quelli reali.

La provincia è meta di molti turisti, considerato soprattutto che la riviera marchigiana e contigua a quella romagnola e il turismo è molto sviluppato.

Economia

Il turismo balneare è il vero punto di forza dell'economia provinciale, anche se necessita di un'adeguata protezione dal sovraffollamento estivo. Località come Ancona o Senigallia sono oggi tra le più frequentate dell'Adriatico. Resta invece largamente da incentivare il turismo culturale; da questo punto di vista la regione è poco visitata se si esclude Ancona anche se si avvantaggia della presenza dell'università di quest'ultima.

Agricoltura, allevamento e industria

Produzioni agricole

L'agricoltura della provincia di Ancona trova sviluppo soprattutto nelle sue numerose vallate. L'agricoltura prevede per la maggior parte una produzione ortofrutticola (tradizionale), viticoltura (Verdicchio) e olivicoltura.

Pesca e allevamento

L'attività della pesca è assai antica e molto radicata nel tempo, soprattutto nella zona di Ancona. Se in passato però era di consuetudine intraprendere la via marinara, oggi è quasi del tutto scomparsa, come iniziativa personale.

Il maggiore mercato ittico, è naturalmente quello del capoluogo marchigiano, che con un efficiente sistema di scambi commerciali raggiunge ogni località costiera, ma soprattutto montana.

La pesca trova una eccellenza produttiva nella flotta anconetana.

Approvvigionamento idrico

La maggior parte degli approvvigionamenti proviene da pozzi e bacini, ad indicare la particolare ricchezza di falde sotterranee (non drenanti) di cui è dotato il territorio.

La qualità e la potabilità dell'acqua di tale provenienza è costantemente monitorata.

Industria

L'industria ha sviluppato determinate città portandole ad un altissimo livello di specializzazione ciascuna per il proprio settore. Ancona naturalmente, data la presenza del porto, ha sviluppato i suoi cantieri navali, mentre Falconara Marittima la raffineria di petrolio, Castelfidardo gli strumenti musicali e Fabriano le sue cartiere che risalgono, comunque, al XII secolo.

Energia

Attualmente l'approvvigionamento elettrico della provincia, come della regione Marche è basato sulla produzione di grandi centrali termoelettriche. Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), recentemente approvato dalla Regione Marche, vuole modificare sensibilmente questo orientamento affidandosi alle energie rinnovabili.

Turismo

Il capoluogo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ancona.

Il turismo ha una sua importanza, non tanto per l'alto numero di persone che si imbarcano, che in realtà spesso non escono dall'area portuale, ma per la spiaggia di Portonovo, dotata di alberghi e campeggi.

Il settore alberghiero, ha infatti, aperto la strada ad un concreto sviluppo nel settore turismo, soprattutto in considerazione dell'amplissima gamma e ricchezza nell'offerta storico-culturale, naturalistica, balneare, e dell'intrattenimento che già la sola città può offrire, e che comporta ogni anno la presenza di un gran numero di turisti da tutto il mondo.

Le vallate

Da Nord a Sud:

Il mare

  Lo stesso argomento in dettaglio: Mare Adriatico.

Di particolare pregio è la Riviera del Conero, con le sue spiagge rocciose addossate al promontorio, da alcuni anni protette dall'ente Parco del Conero. Famose le spiagge di Portonovo e di Mezzavalle.

Trasporti e vie di comunicazione

Linee Ferroviarie

La Stazione di Ancona Centrale è di transito per la linea ferroviaria Adriatica Milano - Bologna - Ancona - Pescara - Bari - Lecce, e di testa per la transappenninica Ancona - Foligno - Orte - Roma.

Già sede di uno dei 13 dipartimenti ferroviari italiani, la città è servita anche dalla stazione di Ancona Marittima, usata soprattutto dai pendolari, e da quelle di Ancona-Varano, Ancona-Torrette e Palombina, importanti solo per il traffico locale.

Linee Stradali

 
Tratto autostradale dell'Autostrada A14

Autostrade

La provincia è attraversata dall'autostrada A14 con notevole traffico, dovuto al turismo nelle riviere marchigiane, specie nei ponti festivi ed estivi.

L'Autostrada A14 permette il collegamento diretto di Taranto con Bologna. Nella provincia di Ancona vi sono diverse uscite dall'autostrada tra cui Loreto - Porto Recanati, Ancona sud - Osimo, Ancona nord, e Senigallia.

Uscita ↓km↓ ↑km↑ Provincia
  Senigallia 194,5 548,9 AN
   Area Servizio "Esino" 208,7 534,7 AN
  Ancona nord 213,5 529,9 AN
  Ancona sud - Osimo 230,4 513,0 AN
   Area Servizio "Conero" 239,0 504,4 AN
  Loreto - P.to Recanati 245,5 497,9 AN

Negli ultimi anni spesso il tratto compreso tra Ancona sud e Ancona nord è stato teatro di code dovute alla difficoltà di smaltire il traffico della SS16 e ai lavori sono portati avanti dalla società Autostrade SPA.

Il tratto dell'A14 che attraversa la provincia di Ancona attualmente a due corsie per senso di marcia è compreso nella tratta Rimini-Pedaso che sarà ampliata a tre corsie per senso di marcia. L'allargamento è atteso da molto tempo a causa dell'incapacità dell'attuale autostrada a sopportare il volume di traffico. Contemporaneamente all'allargamento è prevista la realizzazione di nuovi caselli autostradali (Ancona centro, ...) e della complanare di Senigallia che doterà la città di una circonvallazione adiacente all'autostrada.

File:SS16mapV2.png
Percorso della strada statale SS16

Statali e provinciali

  Lo stesso argomento in dettaglio: Elenco strade provinciali della Provincia di Ancona.

La principale strada di competenza statale è la Strada Statale 16 Adriatica che partendo da Otranto permette di raggiungere Padova.

Un'altra arteria di traffico importante per tutta la provincia è la Strada Statale 76 della Val d'Esino che collega il capoluogo con l'entroterra attraversando per la Valle dell'Esino e passando per Falconara Marittima, Jesi, Fabriano finendo per innestarsi sulla SS3 a Fossato di Vico.

Le strade della provincia permettono principalmente il collegamento dell'entroterra con i comuni costieri.

Porti ed Aeroporti

 
Il porto di Ancona
  Lo stesso argomento in dettaglio: Porto di Ancona e Aeroporto di Ancona-Falconara.

La provincia ospita sia il porto che l'aeroporto di riferimento della regione Marche.

Porti

Il porto di Ancona è senza dubbio il più importante, si conta il passaggio di circa un milione e mezzo di passeggeri l'anno e di un milione di container merci.

Un altro porto turistico nella provincia è quello di Senigallia.

Aeroporto

L'Aeroporto di Ancona-Falconara è l'unico della provincia. Collocato a Falconara Marittima all'incrocio delle due strade statali principali serve tutta la regione Marche e nelle prossimità della ferrovia. L'aeroporto è gestito da Aerdorica S.p.A. Nel 2004 vi sono transitati 528.425 passeggeri.

Non esistono in provincia altri aeroporti privati.

Ecologia

Città principali

Stemma Città Popolazione[1]
ab.
Superficie
km2
File:Ancona-Stemma.png Ancona 102.047 123,71
File:Senigallia-Stemma.png Senigallia 44.536 115,77
File:Jesi-Stemma.png Jesi 40.410 107,72
File:Osimo-Stemma.png Osimo 32.599 105,42
File:Fabriano-Stemma.png Fabriano 31.745 269,61
File:Falconara Marittima-Stemma.png Falconara Marittima 27.964 25,46

Fabriano è il comune più grande, mentre Castelbellino ha la minor estensione territoriale. Sono solo due i comuni nell'intera provincia che hanno meno di 1.000 abitanti: Poggio San Marcello e San Paolo di Jesi.

Stemma Città Popolazione[1]
ab.
Superficie
km2
File:Castelbellino-Stemma.png Castelbellino 4.666 5,92
  Poggio San Marcello 758 13,53
  San Paolo di Jesi 923 10,07

In media la provincia ha 9.715 abitanti e 39,6 km² per comune.

Cultura

Il dialetto

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto marchigiano, Dialetto anconitano e Dialetto osimano.

Arte e monumenti

La casa di Gaspare Spontini a Maiolati Spontini ed il monumento nazionale delle Marche a Castelfidardo sono considerati monumento nazionale italiano.

Biblioteche

File:Provincia di Ancona-Stemma.png   Biblioteche
Ancona Biblioteca comunale Luciano Benincasa
Il cassetto delle foto delle biblioteche

Chiese

File:Provincia di Ancona-Stemma.png   Chiese, santuari e oratori
Ancona Duomo di Ancona
Chiesa di Santa Maria della Piazza
Castelleone di Suasa Chiesa parrochiale dei S.S. Pietro e Paolo
Chiesa di san Francesco di Paola, detta Chiesa del Santissimo Crocefisso
Fabriano Chiesa di Sant'Agostino
Loreto Santuario della Santa Casa
Maiolati Spontini Abbazia di Santa Maria delle Moie
Osimo Santuario della Madonna di Campocavallo
Il cassetto delle foto delle architetture religiose

Chiese

Castelli

File:Provincia di Ancona-Stemma.png   Castelli
Ancona Mole Vanvitelliana
La cittadella
Arcevia Castello di Arcevia
Castello di Avacelli
Castello di Castiglioni
Castello di Caudino
Castello di Loretello
Castello di Montale
Castello di Nidastore
Castello di Palazzo
Castello di Piticchio
Castello di San Pietro in Musio
Corinaldo La rocca
Genga Castello
Offagna La Rocca
Sassoferrato Rocca Albornoz
Senigallia Rocca roveresca
Il cassetto delle foto dei castelli della provincia

Musei

  Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione sistema museale della provincia di Ancona.
File:Provincia di Ancona-Stemma.png   Musei
Ancona Museo archeologico nazionale delle Marche
Museo diocesano di Ancona
Museo Omero
Pinacoteca civica "Francesco Podesti"
Museo della città di Ancona
Arcevia Museo archeologico statale
Belvedere Ostrense Museo internazionale dell'immagine postale
Castelfidardo Museo internazionale della Fisarmonica
Museo del Risorgimento
Castelleone di Suasa Museo civico archeologico della città romana di Suasa - Alvaro Casagrande
Castelplanio Civica Raccolta d'Arte, Storia e Cultura di Castelplanio
Corinaldo Civica Raccolta d'Arte "Claudio Ridolfi"
Sala del Costume e delle Tradizioni popolari
Cupramontana Museo Internazionale dell'Etichetta del Vino
Galleria San Lorenzo "Fondo Fileni"
Fabriano Museo della Carta e della Filigrana
Deposito attrezzato delle Opere d'Arte
Falconara Marittima Pinacoteca Internazionale d'Arte Francescana Contemporanea "Nel Nome di Francesco"
Museo della Resistenza
Filottrano Museo della civiltà contadina
Museo del Biroccio
Genga Museo d'arte sacra "San Clemente"
Museo speleopaleontologico
Jesi Museo civico archeologico di Jesi e del territorio
Pinacoteca civica e galleria di arte contemporanea
Studio per le arti della stampa (S.A.S.)
Loreto Museo Pinacoteca della Santa Casa
Museo storico aeronautico
Maiolati Spontini Museo "Gaspare Spontini"
Montecarotto Museo Civico e della Mail Art
Morro d'Alba Museo Utensilia
Numana Antiquarium statale
Offagna Museo della Rocca
Museo di Scienze Naturali "Luigi Paolucci"
Osimo Museo civico e sezione archeologica di Osimo
Museo diocesano di Osimo
Ostra Pinacoteca Comunale
Ostra Vetere Museo Civico-Parrocchiale "Maria Crocefisso Satellico"
Sassoferrato Museo della miniera di zolfo di Cabernardi
Senigallia Museo d'arte moderna e dell'Informazione
Museo della Storia della Mezzadria "Sergio Anselmi"
Area e museo archeologico "La Fenice"
Serra de' Conti Le stanze del tempo sospeso - Museo delle arti monastiche
Serra San Quirico Cartoteca storica delle Marche
Staffolo Museo dell'Arte del Vino
Il cassetto delle foto dei musei della provincia

Musei

Monumenti

File:Provincia di Ancona-Stemma.png   Monumenti
Ancona Arco di Traiano
Monumento ai caduti
Piazza del Plebiscito
Castelfidardo Monumento nazionale delle Marche
Il cassetto delle foto dei monumenti della provincia

Monumenti

Teatri

File:Provincia di Ancona-Stemma.png   Teatri
Ancona Teatro delle Muse
Teatro sperimentale Lirio Arena
Arcevia Teatro Misa
Castelleone di Suasa Anfiteatro romano di Suasa
Chiaravalle Teatro comunale
Corinaldo Teatro Carlo Goldoni
Fabriano Teatro Gentile da Fabriano
Jesi Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Teatro studio Valeria Moriconi
Loreto Teatro comunale San Gallo
Maiolati Spontini Teatro Gaspare Spontini
Montecarotto Teatro comunale
Montemarciano Teatro Vittorio Alfieri
Monte San Vito Teatro condominiale La Fortuna
Osimo Teatro la nuova Fenice
Ostra Teatro La Vittoria
San Marcello Teatro Primo Ferrari
Senigallia Teatro La Fenice
Serra San Quirico Teatro comunale Santa Maria del Mercato
Sirolo Teatro Cortesi
Il cassetto delle foto dei teatri della provincia

Teatri

Feste e sagre

Manifestazioni

Enogastronomia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina marchigiana.

Gastronomia

Il territorio provinciale, soprattutto nell'entroterra, ha mantenuto uno stretto contatto con la ruralità tradizionale e il lavoro di vari comuni, enti, associazioni, imprenditori agricoli ha permesso la conservazione e la valorizzazione di una grande varietà di prodotti tradizionali di qualità, con produzioni che vanno dalla dimensione di nicchia (ad esempio la Cipolla di Suasa) a prodotti affermati a livello internazionale (il Verdicchio).

Vini

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Il "Parco enogastronomico della Marca centrale - I castelli del Verdicchio" è stato creato negli ultimi anni per riunire tutte le esperienze di valorizzazione, promozione e salvaguardia a presidio dei prodotti tipici della provincia: aderiscono al parco sia molti comuni della provincia di Ancona che produttori e ristoratori interessati nel settore. I prodotti attualmente oggetto di valorizzazione sono: il Verdicchio, il Lacrima di Morro d'Alba, il vino di visciola (una ciliegia selvatica), il lonzino di fichi , la "Cicerchia di Serra de' Conti", il farro (nella vicina San Lorenzo in Campo è presente l'unica farroteca d'Italia), la sapa e l'agresto prodotti secondari della vinificazione utilizzati tradizionalmente come condimento dolce e aceto dolce, piccoli frutti (come more e lamponi), il ciauscolo (salume spalmabile tipico dell'area appenninica), miele vergine e olio extravergine di oliva, specialmente il monovarietale realizzato con la Raggia, cultivar presente unicamente in questa provincia. Particolare riguardo è riservato alla produzione da agricoltura biologica sempre più diffusa nella provincia.

Sport

Calcio

Altri sport

Amministrazioni

 
ex sede
  Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti della Provincia di Ancona.

L'attuale presidente di provincia è Patrizia Casagrande Esposto, il suo mandato termina nel 2012.

La sede degli uffici si trovava in corso Stamira, nel centro di Ancona, chiusa per la presenza di amianto. Ora gli uffici si trovano divisi in diversi luoghi della città, alcuni anche in periferia.

Comuni

La provincia di Ancona si può suddividere in 3 fasce, separate dai fiumi Cesano (che segna il confine con la Provincia di Pesaro e Urbino), Misa, Esino e Musone che segna il confine con la Provincia di Macerata.

Zona Comune Popolazione ab.[1] Superficie km² Stemma
Comuni tra il Cesano e il Misa Arcevia 5.119 126,40 File:Arcevia-Stemma.png
Barbara 1.489 10,83 File:Barbara-Stemma.png
Castel Colonna 1.070 13,31  
Castelleone di Suasa 1.706 15,83  
Corinaldo 5.167 48,32  
Genga 1.937 72,35  
Monterado 2.046 10,31  
Ostra Vetere 3.515 29,86  
Ripe 4.257 15,04  
Sassoferrato 7.802 135,21 File:Sassoferrato-Stemma.png
Senigallia 44.536 115,77 File:Senigallia-Stemma.png
Serra de' Conti 3.688 24,52  
Comuni tra il Misa e l'Esino Belvedere Ostrense 2.319 28,91  
Castelplanio 3.526 15,07  
Chiaravalle 14.967 17,39  
Jesi 40.410 107,72 File:Jesi-Stemma.png
Fabriano 31.745 269,61 File:Fabriano-Stemma.png
Mergo 1.106 7,26  
Monsano 3.208 14,29  
Montecarotto 2.141 24,08  
Montemarciano 10.179 22,09  
Monte San Vito 6.543 21,63 File:Monte San Vito-Stemma.png
Morro d'Alba 1.959 19,12  
Ostra 6.708 46,59 File:Ostra-Stemma.png
Poggio San Marcello 758 13,53  
Rosora 1.927 9,42  
San Marcello 2.040 25,52 File:San Marcello-Stemma.png
Comuni tra l'Esino e il Musone Agugliano 4.713 21,68 File:Agugliano-Stemma.png
Ancona 102.047 123,71 File:Ancona-Stemma.png
Camerano 7.107 19,81  
Camerata Picena 2.215 11,64  
Castelbellino 4.666 5,92 File:Castelbellino-Stemma.png
Castelfidardo 18.644 32,70 File:Castelfidardo-Stemma.png
Cerreto d'Esi 4.010 16,60  
Cupramontana 4.967 26,89  
Falconara Marittima 27.964 25,46 File:Falconara Marittima-Stemma.png
Filottrano 9.734 70,25  
Loreto 12.285 17,69 File:Loreto-Stemma.png
Maiolati Spontini 6.136 21,42  
Monte Roberto 2.937 13,51  
Numana 3.943 10,74  
Offagna 1.862 10,53 File:Offagna-Stemma.png
Osimo 32.599 105,42 File:Osimo-Stemma.png
Polverigi 4.023 24,63  
San Paolo di Jesi 923 10,07  
Santa Maria Nuova 4.194 18,04  
Serra San Quirico 3.076 49,12  
Sirolo 3.731 16,68  
Staffolo 2.372 27,66  
Provincia di Ancona Totale di 49 comuni 476.016 1.940,16 File:Provincia di Ancona-Stemma.png

Comunità montane

Parchi naturali

Gemellaggi

Galleria fotografica

Il cassetto delle foto della provincia di Ancona
  • La fontana dei cavalli ad Ancona
  • San Francesco alle scale ad Ancona
  • Il castello di Loretello
  • Le mura di Barbara
  • Torre Civica - ex chiesa di Sant'Antonio a Castelleone di Suasa
  • Chiesa parrocchiale SS Pietro e Paolo a Castelleone di Suasa
  • Chiesa di San Francesco di Paola a Castelleone di Suasa
  • La "porta di sotto" della mura di Corinaldo
  • Una piazza di Jesi
  • Porta Lambertiana a Senigallia
  • Corso II Giugno a Senigallia
  • L'arco di Sirolo
  • Note

    1. ^ a b c d Bilancio demografico 2008, dati ISTAT

    Voci correlate

    Altri progetti

    Collegamenti esterni

    Template:Marche Template:Provincia di Ancona

      Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche