Zappuddu (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Zappuddu aggiorna ora l'elenco.

Spero vivamente di sbagliarmi, ma in quest'ora intercorsa tra il mio messaggio all'utente e la sua risposta, non sono intervenute altre risposte soddisfacenti. Mi accordo che un IP inserisce collegamenti esterni al sito di Anima_Sgr. I link portano a pagine inesistenti o meglio dirottano sulla home page del sito della società. Faccio una ricerca e mi accorgo che analoghi link (tutti con id=wiki) sono stati inseriti da Zappuddu.

e altri, tutti link inesistenti con strano id=wiki. A breve chiederò anche un CU sull'Ip --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 13:26, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Cosa significa che tutti i link sono "con id=wiki"? --Nicolabel (msg) 13:36, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ogni link introdotto era nella forma http://www.link?id=wiki Non so se volesse indicare un particolare referral --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 13:38, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Referral id? In ogni caso propongo il blacklisting immediato del sito e 3 mesi al nostro agente pubblicitario in erba. --M/ 13:39, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
c'è anche questo IP sempre stessa società --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 13:42, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) sinceramente a me la cosa allarma parecchio. Se un'azione di promozione la fa un utente di lunghissimo corso e "senza macchia" ritengo sia cosa pericolosa per WP --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 13:45, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

altri 3 --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 13:47, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto Ign sull'analisi della situazione e, in attesa del risultato del CU (che al massimo può aggravare una situazione che già si presenta grave) ed eventuali spiegazioni più approfondite dell'utente, quoto M/ sulla soluzione. {Sirabder87}Static age 13:49, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Scambio di messaggi nelle talk di Zappuddu, Ignlig e M/

Ciao, mi dai delucidazioni su questo link ? che pare spammato in più voci? Grazie --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:41, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

e questo, questo e questo questo--ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:43, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
guarda in tutta sincerità la cosa mi sembra molto grave, c'è anche questo e un altro. Tutti link inesistenti con id=wiki. Mi spiace ma sono in dovere di aprire una segnalazione di problematicità e richiedere un CU con l'Ip --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:54, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Mi spiace e spero di sbagliarmi Wikipedia:Utenti_problematici/Zappuddu --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 13:27, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

I video non sono visibili (e se bisogna registrarsi e loggarsi per fruire del sito, leggi Wikipedia:Collegamenti_esterni). Preoccupante la presenza di un referral. C'è ancora qualcuno che promette facili guadagni? --M/ 14:26, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

I link saranno soppressi e plausibilmente la pagina dell'azienda portata in cancellazione. Si chiama promozione e se tale promozione arriva da un utente "insospettabile" è un grave rischio per Wp. Domani io potrei andare in giro per le aziende offrendomi di pubblicizzarle su WP dietro compenso.. chi mai sospetterebbe di un sysop?. Sarebbe la fine di questa enciclopedia --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 14:28, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Sì, a mio avviso è grave (vedi politica sulla privacy) e in ogni caso non è bello (Affiliate, tracking or referral links i.e. links that contain information about who is to be credited for readers that follow the link. If the source itself is helpful use a neutral link without the tracking information). A margine, pensa che bello se Utente:M7 cominciasse a reclamizzare un'azienda di informatica, sai che ridere?!? --M/ 14:35, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
guarda Giuseppe, te lo dico fuori da denti: tu lavori per quella società e hai pensato "ora faccio vedere quanto son bravo dandogli un tot di visite in più". Mettiamola così: è stata una pessima ragazzata, molto dannosa per WP --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 14:39, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]


Viste le risposte dell'interessato, probabilmente si può chiudere e archiviare questa pagina senza provvedimenti di blocco. I link dovranno essere rimossi, se riproposti in qualsiasi salsa comporteranno l'immediato inserimento in blacklist.
Sulla base di quanto suggerito sulla Wikipedia anglofona, suggerirei di evitare Affiliate, tracking or referral links i.e. links that contain information about who is to be credited for readers that follow the link. If the source itself is helpful use a neutral link without the tracking information. --M/ 14:41, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
D'accordo anch'io, chiudiamo. --Roberto Segnali all'Indiano 14:43, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
no, assolutamente non sono d'accordo. La cosa, sebbene la reputi una ragazzata per "ben apparire" è grave. Domani posso tranquillamente mettermi a contattare le aziende per offrire promozione su WP dietro compenso.. chi mai sospetterà di un sysop? Ho aperto la segnalazione perchè è gravissimo che un utente nasconda la promozione dietro anni di permanenza in WP e dietro migliaia di ottimi edit. Se non avesse editato da sloggatto con IP fisso nessuno se ne sarebbe accorto. Per la gravità del fatto in sè non si può non bloccare l'utenza. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 14:45, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
a latere: il sito in blacklist, finita la pulitura, ci va di corsa --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 14:46, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
D'accordo per la blacklist, il blocco dell'utente a me sinceramente in questo caso pare superfluo, anche se è opportuno ribadire che i "creativi della pubblicità" su Wikipedia non trovano spazio per la seconda volta! --M/ 15:01, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
+1 su m/, sono un talebano dell'antispam ma credo ora sia superflua ogni azione contro l'utente, piuttosto si cancelli la pagina in questione. --95.235.112.105 (msg) 15:05, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ignis, capisco che una cosa del genere ti fa incazzare. Ma ci tengo a farti capire che il mio obiettivo non può e non sarebbe mai stato di "vendere" wikipedia. Proprio non sono il tipo. La mia colpa è grave ma aveva l'intenzione di dare qualcosa in più. La mia idea (sbagliata!) era: se allego un articolo del sole 24 ore, faccio o non faccio pubblicità al giornale? Allo stesso modo se do un contenuto video non comemrciale (a parte il logo). Altro errore: sapere da dove viene quel click. Chiedo venia e torno a occuparmi di Geografia. --Zappuddu dimmi tutto 15:09, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
(confl.) Quoto M/: Zappuddu ha commesso una grave sciocchezza. Nondimeno, resta un utente di qualità e ha tutto l'interesse a mantenere una buona "reputazione" su queste pagine: IMHO bloccarlo priverebbe Wikipedia dei suoi contributi senza addurre reali benefici per l'enciclopedia né proteggerla da un pericolo di reiterazione (specie se il sito va in blacklist). Resta inteso che ad una eventuale futura violazione Zappuddu sarebbe da trattare come recidivo, ma per stavolta IMHO basta un'ammonizione. --Nicolabel (msg) 15:11, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ammonizione ovviamente forte. --79.45.229.171 (msg) 15:13, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Dissento da Ignis. Considero eccessivo un provvedimento di blocco o bando. --FollowTheMedia (msg) 15:25, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro)non nego che la cosa mi ha fatto incavolare come una bestia:

  • Nel particolare: il link non portavano a nessun articolo ma erano finti link con redirect alla homepage con tanto di refferral. Laddove il link funzionava (quelli con https) portavano a un articolo di fonte esterna (ne ho controllato 1 su 3 e la fonte era l'economist). La questione era stata fatta presente da Ginosal a fine aprile ma Zappuddu non se ne è curato
  • In generale: domani chiamo l'ufficio marketing di Prada o di Gucci e gli faccio la mia offerta: un migliaio di euro per promo su WP. Tanto chi se ne accorge? chi non ha fiducia in me? chi mi controlla?

Non voglio la "testa" di Zappuddu e sono convintissimo che non ci fosse dietro alcun elemento di lucro ma solo il piacere di "ben apparire" e a prescindere dalla "non sanzione" rimango convintissimo che si tratta di un precedente, in generale, pericoloso per WP.
Chi si ricorda del link della fantomatica azienda che pubblicizzava "come avere visibilità su WP"? mi pare fosse al bar, provo a cercare --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 15:27, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Invece io sarei daccordo con un blocco, seppure breve...L'utente ha sì chiesto scusa, ma una volta che è stato scoperto...Immagino che se nessuno se ne fosse accorto avrebbe continuato tranquillamente. Se fosse un utente iscritto da un mese il blocco sarebbe stato quasi immediato, la lunga permanenza su wiki per me non può essere un attenuante.--Midnight bird 15:30, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Il blocco deve avere la funzione di salvare l'enciclopedia. In questa situazione, sicuramente molto grave per il significato e per chi l'ha compiuta, ritengo ormai non esista alcun pericolo. Vale quindi il discorso di una ammonizione solenne con l'impegno che un fatto del genere non si verificherà più. Sono certo che Zappuddu abbia compreso la faccenda ed il suo intervento penso lo abbia dimostrato. Direi pertanto che si possa chiudere la procedura con l'intesa che in caso di recidiva la sanzione sarà pesante ed immediata.--Triquetra 15:44, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Quanto successo è molto grave, IMHO un blocco sarebbe necessario ma capisco che in molti non ne vedano la necessità perché non lo riterrebbero utile al progetto (che, certo, è l'unica priorità e l'unico motivo per un blocco). Se non si blocca ora, comunque, sia chiaro che per me dovesse capitare sarà un blocco infinito diretto. {Sirabder87}Static age 16:04, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sembra evidente che non si tratti di una ragazzata. Trovo anche scorretto cercare di far passare l'inserimento di questi link come una normale allegazione di fonti, con il parallelo Anima SGR/Sole24ore... allora perché mettere l'id=wiki? È d'altro canto vero che il blocco serve a tutelare l'enciclopedia e non a punire l'utente, anche se ho visto tante volte comminare blocchi punitivi (è successo a me per una frase...). Tuttavia, non sarebbe giusto che il curriculum di questa utenza restasse immacolato dopo una simile nefandezza, quindi IMHO una sanzione formale va comminata in ogni caso ai fini della recidiva, che sia un'ammonizione o un blocco virtuale di 1 giorno, 1 ora o che so io è lo stesso.--Kōji parla con me 16:21, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo, è stato fatto consapevolmente, e le scuse dopo hanno davvero poco senso...Ripeto, uno spam di tale portata, se perpretato da un ip o da un nuovo utente, sarebbe stato motivo di blocco immediato, anche se breve. Non capisco perchè la lunga permanenza su wp possa essere un attenuante.--Midnight bird 16:26, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Se fosse un nuovo utente alla prima si avvisa, poi se insiste si blocca. Il fatto stesso che si sia aperta una segnalazione dà la misura di quanto poco sia considerata attenuante la permanenza. Tecnicamente parlando (la difesa di wp) il blocco non è più necessario, la comunità è comunque libera di proporre e decidere (per consenso) un periodo di stop, se si vuole rimarcare la gravità del comportamento. --(Y) ☼ parliamone 16:38, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
una settimana --Gregorovius (Dite pure) 16:57, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Gregorovius, è un comportamento gravemente lesivo della credibilità e della neutralità del progetto nel suo complesso.--Kōji parla con me 17:09, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
mah.. un blocchetto si potrebbe anche dare, ma secondo me come dicono altri non è così fondamentale. I blocchi si danno per salvaguardare l'enciclopedia, frasi come "non sarebbe giusto che il curriculum di questa utenza restasse immacolato dopo una simile nefandezza, quindi IMHO una sanzione formale va comminata in ogni caso ai fini della recidiva" mi lasciano perplesso. Sanzioni formali non le vedo sensate qui su wikipedia. Mi rimetto a qualunque decisione verrà presa. --Superchilum(scrivimi) 17:13, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Mah quant'è bello esser anonimi alla facciazza del curriculum! --79.37.80.33 (msg) 17:15, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto. Sia Superchilum che il... collega di anonimato. Se qui si va per curricula era meglio la Treccani --151.49.220.104 (msg) 17:28, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

C'è una cosa che mi sfugge, e ve la chiedo a costo di apparire un pò "de coccio". Dato che non so tecnicamente cosa significhi e ne l'ho capito nel corso della discussione, ma l"id=wiki" di cui parlava Ignis può essere in qualche modo interpretato come una mancanza di buona fede da parte dell'utente o no? Ripeto, dato che non ho capito di che si tratta, io dalle risposte di Zappuddu ho avuto l'impressione che l'utente avesse agito in buona fede... però mi manca quell'elemento per avere una visione d'insieme completa.--Valerio * 17:38, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Se non erro il marcatore id= serve a far sapere da quale link si entra nel sito bersaglio, in genere si usa per stabilire i contatti dai banner pubblicitari.--Kōji parla con me 17:44, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
"id" non è il più comune, ma è usato anche questo. Si mette per registrare da quale sito provengono gli accessi e/o per fornire dinamicamente contenuti personalizzati a seconda della provenienza (es. se "$id=1", pubblica il contenuto "A"; se "$id=2", pubblica il contenuto "B" etc - la cosa più innocente è caricare una certa versione linguistica della pagina). Quindi c'è anche il rischio che potesse trattarsi di contenuti... variabili a seconda della provenienza del visitatore (e mi fermo qui). Diciamo che difficilmente può avere copincollato i link, perché alcuni di essi già contenevano nell'url il punto interrogativo, che fa partire la serie delle variabili POST, quindi sono stati fatti "a mano", apposta (avrebbero dovuto essere in forma "&id=wiki"). --Fantasma (msg) 18:01, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]