(BAR)

Wikizine n. 18

******************************************
 __    __ _ _    _     _
/ / /\ \ (_) | _(_)___(_)_ __   ___
\ \/  \/ / | |/ / |_  / | '_ \ / _ \
 \  /\  /| |   <| |/ /| | | | |  __/
  \/  \/ |_|_|\_\_/___|_|_| |_|\___|
                                    .org
Year: 2006  Week: 12  Number: 18

******************************************
  • Technical news (*)
    • [Move page] Normal users can now move back a moved page. Seems to work on all WMF wikis. Example; user:Tom moves page Tom's page to Tom's moved page. Tom's page is a redirect to Tom's moved page. Any user (non-sysop) can now move Tom's moved page back to Tom'spage. Tom's moved page is a redirect then. This only works if the redirected page is not edited. If so you need to delete it first. A sysop has a option to delete the target page directly when moving that page.
    • [Blocked/edit] blocked users on the English Wikipedia can still edit there own talk page. Seems to work only on the EN Wikipedia.
    • [renameuser] Bureacrats can change the user name of a user. But there is a ceiling limit of the number of edits that a user can have done to be able to change the username. That number used to be 6,800 edits. It has been raised. Possibly to 20,000 edits. Because it is not sure that the limit is really 20,000. Or even if it is so you can not trust that if will not change without notice, it is best not to say to users with more then 20,000 that the can not apply for a renameuser. Try it and you will see of it works or not.
    • [SpamCop] the mail server of wikimedia has been blacklisted by spamcop. The blocked made that emails send out by Wikimedia email handling system OTRS where bouncing. According to SpamCop spam has been send by Wikimedias systems. The block is now expired. [1]
    • [Weird] on Meta normal users get a "block"-link in RC for newly created users. This block-link does not work. So far as know this behavior is only on Meta.

(*) Remark: the meaning of the word "news" in the context of Wikizine does not mean that it is really something new. It can be a new function but also a function that is (not) widely known. So is the fact the blocked users on EN Wiki still can edit there own talk page is many months old. But if you are not from EN Wikipedia, it is news. Also can it takes weeks before changes to the software are noticed so the report of it is delayed.

  • Foundation
    • [Meetings] Wikimedia Polska is organizing a meetup at the end of April. The big international Wikimania is at the begin of August 2006 in Boston, SA. And the Chinese will hold a meeting in Hong Kong end August 2006. And also end of August or early September a meeting in the Netherlands, Europe. [2], [3], [4], [5], [6]
  • Community
    • [NW] The Chinese Wikinews starts. And the new Wiki seems already full of live. [7]
    • [Internal news] On the English Wikisource a local internal news section is started in the spirit of the Wikipedia Signpost (EN wikipedia). On the French Wikipedia the have since some weeks also a new internal news-project. It is called "Wikizine". The seem to have discovered

Wikizine.org and are now voting for a new name. [8], [9]

  • New project proposals
    • [Proposal] New proposal: One encyclopedia per child. [10]
    • [Proposal] New proposal: Wikikernel, a new project incubator for new Wikimedia project proposals. [11]
  • Media
    • [Wikia] is the commercial company of Jimmy Wales and Angela Beesley. The New York venture capital firm Bessemer Venture Partners is investing $4 million to help Wikia expand its Wikicities operation. [12]
  • Did you know ...
    • ... that we are *all* volunteers? The core-editors are the people who are sharing there time and knowledge to work on the projects and really make the product; a encyclopedia, a dictionary, a free textbook and so more. You have also sysops, bureaucrats and stewards. The are working on different layers of management of the projects. The need to take in to account a bigger picture and take responsibility also in the function as volunteers. Without the software developers and the system administrators to make to fantastic software we are all using and keeping it online there would be no Wikimedia projects. And the are also volunteers (mostly). And the board of the Wikimedia foundation whit elected community members, the committees of the WMF, we are all working on the same project. But on different levels, whit different responsibility's. >From the point of view of a blocked user a sysop can be seen as a tyrant. But it is only a user, a sysop, who doing his job, his function. Blocking user who hurt the project. A steward can also not please everybody and that is also not his function. Rules and policies are there for a reason. So can it be possible that the Wikimedia Foundation, who needs to deal whit the real world, needs to take discussions for the good of the global Wikimedia family. Also when those actions can be unpopular. Do not attack the Wikimedia Foundation for doing there job. The are also volunteers working for us all. To keep the projects legally safe and online. It is only that you can not vote about everything. Assume good fiat.
  • MediaZilla-IRC Quotes
    • Doesn't "Votes for Deletion" mean we're deleting the votes? Only two things are infinite, the universe and human stupidity, and I'm not sure about the former. -- Albert Einstein
    • The surest sign that intelligent life exists elsewhere in the universe is that it has never tried to contact us. [Just a note, that quote is from Bill Watterson's 'Calvin and Hobbes" comic strip.]
[Move page] Se ciò è vero anche da noi si può rivedere la procedura di redirect-inversione del redirect? Amon(☎telefono-casa...) 21:08, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]
[Blocked/edit] Se funzionasse anche da noi, penso sarebbe da prendere in considerazione. Amon(☎telefono-casa...) 21:08, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]
[SpamCop] Ecco perchè non funzionavano le mail per la cessione di propri contributi a wiki? Amon(☎telefono-casa...) 21:08, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]

come indicare i suggerimenti ?

Come si fa a mettere la figura del blocco note per indicare i suggerimenti per migliorare la voce? --Junior 14:57, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]

Se ho ben capito, vuoi mettere un trafiletto che indichi che la voce è da migliorare o completare, giusto? allora per te ci vuole il template {{stub}}, che ti restituisce questo risultato:

Stubby
Stubby
Questa voce è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Per l'elenco completo degli stub, vedi la relativa categoria

Ti basta raggiungere la voce che ti interessa, cliccare su modifica ed inserire all'inizio {{stub}}. Spero di esserti stato d'aiuto! ;) -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 15:18, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ah, se invece non è questo quelo che cerchi, vai nella Aiuto: manuale di wiki, e nella sezione Il markup per i più esperti ci sono 4 link ai template, magari leggi tutte e 4 le pagine, così impari ad usarli come si deve! ;) -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 15:21, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]
Temo intendesse altro: {{da fare/avviso}}. Ho capito bene? Ciao!--Kal-Elqui post! 15:23, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]
Infatti ora che lo vedo è proprio quello.... :P -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 15:27, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]
Trovo molto utile e consigliabile il template {{da fare}} e alla fine è molto semplice da usare (le istruzioni sono dettagliate). Imho è da preferire a molti altri template poco interattivi, che dicono che una data voce è da wikificare o controllare o depovizzare, ma senza dare suggerimenti positivi. Amon(☎telefono-casa...) 20:59, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti! Ho fatto la mia prima tabella dei suggerimenti! Sono felice! --Junior 17:10, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

VandalFighter in italiano

Patrollatori attenzione!

Da oggi è disponibile la versione 3.3 del VandalFighter (per chi si fosse distratto, è il nuovo nome del CDVF) in traduzione italiana sul sito della nuova sviluppatrice, en:User:Henna/VF.

Come al solito, si accettano segnalazioni di bug, commenti, ecc. In particolare, per ora le liste blacklist, whitelist e watchlist sono rimaste in inglese ma si possono tradurre se si trova una serie di termini gradevoli, intuitivi e possibilmente corti per descriverle in italiano. Buon lavoro! --Lp 00:58, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Grande cosa! davvero. Sperando solo che non esca una nuova versione ogni 3 giorni... :-) Grazie mille Lp --piero tasso 01:22, 22 mar 2006 (CET) PS: i termini blacklist e gli altri li lascerei in inglese, rendono bene e sono comprensibili --piero tasso 01:27, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Di nulla! Ecco alcune note utili che mi erano sfuggite prima, e mi sono state segnalate:

  • La pagina VandalFighter è stata aggiornata per tenere conto delle novità.
  • Fare sempre una copia di backup del file di configurazione vfdata.dat prima di avviare la nuova versione.
  • Se spuntano fuori modifiche sulla Wikipedia olandese, andare nella scheda Configurazione e togliere la spunta dall'ultima opzione in fondo, Evidenzia le modifiche segnalate su #wikipedia-nl-vandalism.
--Lp 01:28, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
È più bello in italiano che in inglese. W il patrolling. --Fabexplosive 16:51, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
Problema, anche se ho tolto l'opzione Evidenzia le modifiche segnalate su #wikipedia-nl-vandalism mi compaiono sempre le modifiche fatte su Wiki.nl. Help me! --Fabexplosive 16:58, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
A me il nuovo non va ma il vecchio sì. Mi potete aiutare? --PietroDn 18:31, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
Dalle prove fatte in chat, sembra che il primo problema si risolva dopo aver chiuso e riaperto il programma, in modo che salvi il file di configurazione. Per il secondo, prova a vedere se hai una versione di Java vecchiotta (dovresti capirlo, ad esempio, dal nome della cartella in cui si trova, se è qualcosa come \java\jre1.4.0_xx prova a scaricare dal sito Sun la 1.5. Trovi i dettagli su VandalFighter. Fatemi sapere se continuano ad esserci problemi, nel caso facciamo una segnalazione più dettagliata a henna. --Lp 02:44, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
Tutto apposto --Fabexplosive 18:00, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
Grazie! Avevo Java 5.0 ma non era segnata come versione preferita... --PietroDn 18:47, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

Problema IRC

Salve volevo sapere se qualcuno di voi sapeva come faccio ad entrare in IRC con Internet Explorere... Non linkatemi la pagina di aiuto perche' l'ho letta ma non ho capito nulla... Grazie mille :)Giuseppe B. Lumos 15:26, 22 mar 2006 (CET) [rispondi]

Che io sappia, non puoi! :) Devi scaricare un programma alternativo, però non chiedermi quale perchè non ne ho idea -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 15:33, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

(conflittato) 1) perché usi IE? 2) hai bisogno di un client IRC valepert 15:33, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Scarica questo programma, consigliato anche nella sezione aiuto:irc. poi segui le istruzioni della pagina di aiuto, fidati, non è difficile ;) -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 15:35, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
poi, visto che ti trovi, scarica anche questo ;-) --TierrayLibertad 20:38, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Categoria:Progetti

La Categoria:Progetti è un po' incasinata attualmente. Una soluzione possibile è quella di creare dei redirect con nomi più facilmente memorizzabili (es: "Progetto cinema") e poi categorizzare quelli e non le sottopagine (che nell'esempio è "Wikipedia:WikiProject/Cultura/Arte/Cinema"). Le sottopagine sono comunque accessibili dalla pagina principale di ogni progetto. Una soluzione alternativa e molto pratica è quella di chiedere un namespace personalizzato "Progetto:" da affiancare a quello che già abbiamo ("Portale:"). Io sarei per la seconda ipotesi, anche se c'è da aspettare un mese per averlo (probabile). Voi che dite? -Lilja 16:53, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Trovo ottima la soluzione redirect, che stiano però sempre nel namespace Wikipedia ("Wikipedia:Progetto cinema" e non semplicemente Progetto cinema, che sporcherebbe il namespace principale). Mi sembrerebbe invece eccessivo un namespace specifico.--ArchEnzo 17:10, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
si hai ragione, meglio categorizzare "Wikipedia:Progetto etc etc". -Lilja 17:20, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ma non esiste un namespace Wikiproject? (almeno nell'edit count appare) --Cruccone (msg) 19:34, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Esiste, ma non so se qui da noi è abilitato. --Paginazero - Ø 20:38, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Risposta (credo): il namespace Project: in it.wiki è stato tradotto con Wikipedia: quindi siamo esattamente nel namespace giusto :)) --Nick1915 - all you want 14:43, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

La Annunziata parla di noi

Su La Stampa (parlo della versione cartacea) di oggi, nella rubrica Posta e risposta la brava e coraggiosa giornalista (che ha altri meriti, ne ricordo uno recente su cui taccio perché sarei passibile di querela) esprime il suo apprezzamento per wikipedia. Tullio ci pensi tu ad aggiornare la pagina dedicata (non ho tempo ora)?--Kal-Elqui post! 18:55, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Fatto: Wikipedia:Rassegna stampa di it.wiki. :-) --Twice25 (disc.) 21:01, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
Grazie :-) --Kal-Elqui post! 01:40, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
Non c'è di che ;-) --Twice25 (disc.) 01:53, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

elezioni

gioite genti. il giovane Valepert è admin! --RED DEVIL 666 20:30, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Clap Clap Clap... sto ragazzo "m'ha dato tante soddisfazioni" @_@.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 20:32, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
dopo l'admin BOFH abbiamo anche l'admin geek!!! W Valepert - J B 20:38, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti!!! Soprattutto ringrazio Kal-El, Senpai,

Frieda, iPork, Archenzo, Paginazero, Lusum, Fabexplosive, Piero Montesacro, Leoman3000, Lilja, Civvì, Wappi76, Bella Situazione Mgmt, Giancarlo Rossi, SKY` , Nihil, Paola, εΔω (a cui offro un caffè), Sn.txt/Foo.bar, Alec, RőscΦ@, shaka, J_B, Tantalas , Jacopo, Doppia  Di, Pap3rinik, Icaro, Ines, Felyx, Ylebru, Giuseppe B. Lumos, Nick1915 - all you want, Emc² (Scrivimi  ), cryp | {{cancella subito}}, Laurentius, Fabrizio Fiorita, --PietroDn, Rdocb, L'uomo in ammollo, Marius, Starlight, M/, piero, Marco91, The doc, Elitre, Cruccone, .mau. ✉, Manutius (...), Twice25 (disc.), MM, giorces, Ariel, Qualc1, Alexander VIII, Corsetto, Ilario (0-0) ,Gj, Hellis e Feddar.

Spero di non deludervi...

Un ringraziamento va anche a Iron Bishop, Lp, Helios, Retaggio, RED DEVIL 666, ßøuñçê, Sig e paulatz. valepert 20:39, 22 mar 2006 (CET) [rispondi]

Preparo catrame e piume... poi passa a prendere la pala! :o) --Paginazero - Ø 20:40, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
Congratulazioni! E ricordati di chi ti ha proposto.. ;P Rispetto per gli adulti... :D --Leoman3000(Edits)(non sono un utente problematico...) 20:43, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
Congratulazioni Valepert, sii un buon amministratore ! :-) --Twice25 (disc.) 20:51, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ma soprattutto non bloccarti da solo :D Excelsior!--Kal-Elqui post! 21:26, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
Complimenti anche da parte mia, nonostante mi sia astenuto. --ßøuñçêY2K 22:18, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ma a che ora incomincia la festa con tanto di spumante?! --Fabexplosive 22:33, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
Complimenti, la pala vedo che l'hai già ritirata adesso usala! Cruccone (msg) 23:20, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
Complimentissimi e buon lavoro  :-) -Lilja 04:00, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
Dovresti ringraziare anche me che ti ho votato pur non avendo i requisiti per farlo! :P ovviamente mi hanno beccato... ;); Complimenti! -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 11:28, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
se guardi bene sei nella lista :-). valepert 13:46, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

D'oggi in poi, niente più Guinness a casa mia...

.. cioè qua.. d'oggi in poi ve l'andate a prendere all'Irish Pub, il portale sull'Irlanda aperto su esplicita richiesta. Venite a chiedere nel bancone (quando leggerete cosa vi si offre però, scapperete, avvertiti..) e a sollazzarvi ;) Almeno non vi scasso per qualche mese fra vetrine e articoli sull'Irlanda esplicitamente LOL S'avvisa la clientela che il pub ha appena aperto, quindi potreste non trovare varie birre o qualcosa ancora in fase di rodaggio.. quindi sono accetti suggerimenti .. Kanchelskis   Plé úsáideora   20:36, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Molto bello! Faoi dheireadh! --Paginazero - Ø 20:44, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
Irlanda Forever!! THeK3nger 20:53, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
Faoi dheireadh!: non so cosa voglia dire, ma di P0 mi fido (intanto ho aggiunto il neo-portale tra i collegati a Portale:Europa :-) --Twice25 (disc.) 21:04, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]
Davvero bello, bello, bello. Complimenti! ^__^ --Retaggio (msg) 22:28, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Grazie della fiducia Twice... se non ho sbagliato a leggere il dizionario, vuol dire qualcosa come "finalmente!" :o) --Paginazero - Ø 22:48, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Finalmente, è un'esclamazione appropriata, specie se riferita al bel portale predisposto da Kanchelskis sulla verde Irlanda tanto amata da lui quanto da tanti altri estimatori di quel paese; speriamo di ripeterla in altre lingue per prossimi portali tematici nazionali :)) --Twice25 (disc.) 23:20, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ueh ma che lusso! Complimenti! --ArchEnzo 21:43, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

avviso

attenzione mi pare d'aver visto in azione il baco dell'altra volta, quello k si mangia l'intervento precedente....chiedo quindi scusa a chi verrà cancellato momentaneamente da queste mie righe.--jo 23:17, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Non so se parliamo della stessa cosa, ma ieri m'è successo (una sola volta) che modificando una sezione, il titolo è stato "impastato" immediatamente in coda alla sezione precedente - apparentemente perdendo la sezione stessa. --Paginazero - Ø 08:30, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

forse non parlavamo della stessa cosa: il mio intervento ha fatto sparire, se non ricordo male e senza controllare in cronologia, uno scritto di alexanderVIII, sulla fantastoria mancante nel portale letteratura, o qcosa simile. e qualche altro era sparito prima, nella mezz'ora precedente circa al mio intervento di ieri, contemporaneam all'inserimento di nuovi scritti. se non hai capito, è solo xk non mi ho spiegata bene.....--jo 02:06, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Si cercano traduttori su meta.wikimedia.org

Ciao a tutti. Ho provato da tradurre [13] questa pagina, ma è troppo difficile per me (e di piu non so se faccio una traduzione leggibile..). Qualchuno interessato a finirlo? NielsFDimmi qualcosa.. 01:02, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

Grazie della segnalazione, Niels. Ho completato la traduzione, se qualcuno può gentilmente rivederla alla ricerca di refusi o gigantesche ca%%ate, gliene sarò grato. --Paginazero - Ø 08:27, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
Niente enormità, ho fatto solo qualche aggiustamento. --Lp 14:25, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

Trattino

Tra le Speciale:Wantedpages è richiesto anche un articolo sull'argomento -, a cui puntano tutti i pokemon presenti in questa wiki, merito del box sui pokemon che è presente in ogni voce, che probabilmente contiene un'inesattezza, è il caso di sistemare il box? Potrei farlo io ma non vorrei combinare disastri dato che sono a digiuno di lavoro su questo tipo di aiuto alla navigazione.

Grazie e buon lavoro a tutti. --Gataz 08:36, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

È il parametro 8 del Template:Pokebox, che è linkato automaticamente. Per ora rimuovo il link, se qualcuno più esperto di me riesce a farne un'istruzione condizionale, risolve il problema. Altrimenti faremo un'altra passata di bot per mettere le [[]] nelle voci. --Paginazero - Ø 08:41, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
È impossibile passare a sintassi condizionale un test sul valore del parametro, ma solo sulla sua esistenza (cioè, se il parametro c'è anche se il suo valore è "-" con ci si può fare niente). Per quanto riguarda sisemare tutto via bot mi sembra un opzione, si potrebbero anche mettere i parametri con nome e sintassi condizionale su tutta la tabella. ciao paulatz(+) 12:23, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

Il problema per i parametri condizionali sembra essere il fatto che il pokebox è fatto con i parametri numerati, e il qif mi sembra non funzioni in quel caso, ma faro qualche prova supplementare. Quindi ci vorra una passata di bot un po più complessa. --Gvf 22:38, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

Il qif funziona perfettamente anche con i numerali. Ma nel caso dei pokemon i parametri non sono vuoti, ma contengono un "-". Quindi niente da fare: bisogna modificare (a mano, o con un bot) tutte le pagine dei pokemon. Ci sono due opzioni:
  1. Si cambia tutto e si mette una sintassi non numerale
  2. Si usa qualcosa di furbo al posto del trattino (cosa non mi viene in mente)
paulatz(+) 00:12, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Sono dispostissimo a modificare tutti i pokemon a mano, basta sapere che dato è più corretto mettere, se qualcuno più esperto ha qualche idea. sarà particolarmente ben accetta. --Gataz 12:21, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Cancellazioni su Ladispoli

Dalla voce Ladispoli ho cancellato due sezioni di testo, piene di lamentele sui disservizi della città e di critiche aspre. Io non sono di Ladispoli, ma ho contatti quasi quotidiani con quella città, e stamattina ho letto su un giornale locale ("L'Ortica") che un lettore si era accorto della pagina di Wikipedia e dei suoi commenti, e chiede all'Amministrazione comunale di intervenire.

Per evitare inutili problemi, ma soprattutto pubblicità negativa a Wikipedia, ho cancellato il testo in questione, che peraltro giudico inutile ed inadatto ad un'enciclopedia. Inoltre scriverò alla redazione del giornale locale per chiarire l'accaduto, sperando di evitare così problemi con l'attiva amministrazione comunale di quella città.

Spero che l'autore, se frequenta assiduamente Wikipedia, ci pensi due volte prima di riempire di commenti e lamentele personali le pagine di Wiki, aumentando nei media l'impressione di un'enciclopedia poco seria.

Lucius 09:52, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

Le modifiche di Lucius a me sembrano opportune. Per me ha ragione. Altrimenti il titolo Disservizi per il paragrafo era più opportuno e non mi para abbia molto senso. :-)--Kal-Elqui post! 12:31, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

Du iù spic inglisc?

Dear wikipedians, the Categoria:Da tradurre dalla lingua inglese counts today more than 600 articles whose translation is still pending. If you want to practice your Italian, please help us to translate some of them.

Cari wikipediani, la Categoria:Da tradurre dalla lingua inglese conta oggi oltre 600 voci la cui traduzione è ancora da completare. Se volete far pratica di inglese aiutateci a tradurne un po'.

Grazie. :o) --Paginazero

cb La discussione prosegue nella pagina discussioni wikipedia:traduzioni.

– Il cambusiere monoglotta --Twice25 (disc.) 23:27, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Domanda... da 1.000.000.$

Ma esiste un "Progetto archeologia"? --Starlight · Ecchime! 13:46, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

Pare di no :-) --Kal-Elqui post! 14:21, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
Confermo: ma spunti e delucidazioni maggiori puoi trovarli su Categoria:Progetti e Wikipedia:WikiProject. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 14:48, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

Denghiù! Me metto all'opera (sperando non sia... una tragedia...).--Starlight · Ecchime! 14:56, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

I COBAS

Un utente anonimo aveva inserito all'interno della voce Confederazione dei Comitati di Base un'obiezione circa la veridicità di quanto scritto nella pagina. Non so se è corretta o meno, ma per non "correre rischi" ho spostato quel paragrafetto nella discussione della voce. Magari se qualcuno che se ne intende va a dare un'occhiata.... ;) -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 17:01, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

Pagina su Silvio Berlusconi

Ripropongo qui al Bar - mi auguro per l'ultima volta, ma non credo - quanto suggerito nella [tribolata] pagina discussione:Silvio Berlusconi. La voce Silvio Berlusconi adesso è [a mio parere giustamente] nuovamente bloccata per edit war. È francamente illegibile, suppongo molti concordino con me. La propostona è questa: preparare entro una settimana in pagine di sandbox per SB come per tutti i leader politici italiani schede asettiche una quindicina di righe biografiche (concordate sul basso profilo e complete di bibliografia, ove presente), e poi bloccarle, almeno fino a dopo le elezioni di aprile. Eventuali aggiornamenti potranno essere scritti e letti su Wikinews, data la contingenza della attualità. Penso che possa essere una soluzione di buon senso per evitare di esportare sul net info [sui personaggi] abbastanza confuse nella pagina in namespace principale e diatribe peraltro chiarissime nella pagina di discussione ... :) --Twice25 (disc.) 17:13, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

  • +1. --Polìtene 17:20, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 se n'era già parlato, la trovo un'ottima idea... magari aspettiamo un altro paio di legislature prima di ritrasformare le voci da "asettiche" a "normali" :) -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 17:29, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 no. La voce deve mantenere tutte le informazioni, 15 righe non sono sufficienti. Va bene mantenere il NPOV, ma francamente rimuovere certe informazioni scadrebbe nel veryPOV.--- JollyRoger ۩ 18:12, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 La pagina sul Berlusca è terribile. IMHO è da formattare e da riscrivere da zero. Fosse completamente POV almeno si capirebbe qualcosa, così è allucinante. Inutile far finta di avere una voce impeccabile sull'argomento in bella mostra quando è chiarissimo, leggendo la discussione, che non c'è il minimo accordo su niente. --Amarvudol (msg) 18:56, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • Ho appena letto tutta la voce (puff che fatica) e penso che tutto sommato non sia tanto male, anche se alcuni paragrafi andrebbero completamente riscritti, altri eliminati, fatti e opinioni andrebbero separati meglio. So che la pagina attuale è frutto del lavoro di molte persone, inclusi molti disturbatori. Sono favorevole a lasciare la pagina protetta in modo semi-permanente, utilizzando la discussione e/o le pagine di bozza per lavorarci sopra, questo non tanto per evitare i vandalismi (che sono facili da individuare) ma per limitare gli inserimenti nNPOV, le opinioni personali etc. L'idea non sarebbe molto diversa dalle versioni stabili delle voci, a cui probabilmente arriveremo in futuro. Detto questo, vista l'imminenza delle elezioni, sono d'accordo a creare una versione provvisoria senza tanti fronzoli da tenere fino a Pasqua. Per quanto mi riguarda si potrebbe anche tenere la prima parte della voce e dargli una limatina. Il punto è che qualcuno che vorrà informarsi su SB prima delle elezioni (spero che ci sia qualcuno) lo farà anche su wikipedia, aspettandosi una trattazione neutrale. È vero anche che se apre la pagina in questo momento si ritrova una quantità di avvisi e disclaimer che probabilmente lo porterà a chiedersi se valga davvero la pena leggere la voce. Di fatto è una delle pagine più lette e quindi ha un peso importante nell'immagine di wikipedia. In ogni caso, consoliamoci, en:George W. Bush non sta messa molto meglio. Cruccone (msg) 19:02, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 D'accordo con Jollyroger. --Piero Montesacro 19:23, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 anche secondo me 15 righe sono troppo poche Marco91 da questa parte...
  • +1 Ottima idea. Meglio perdere informazioni POV che leggere una pagina del genere. -- iPorkscrivimi 20:15, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 decisamente e con applicazione della Par condicio. Vediamo cosa succede... --Leoman3000(Edits)(non sono un utente problematico...) 20:44, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  •   la pagine è francamente illeggibile.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 20:48, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 - Mitchan 20:51, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 - Decisamente contrario alla proposta, una cosa del genere sarebbe IMHO molto più POV --Moroboshi 20:55, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 mortificare il lavoro (particolarmente difficile in questo caso) di molti wikipediani con 15 righe? Ricordo ancora una volta che la par condicio su Wikipedia non esiste (esiste il NPOV che è cosa ben diversa). Se ci sono delle parti ridondanti e/o di scarso valore enciclopedico nelle due voci, queste possono naturalmente essere riassunte. MarcoK (msg) 21:00, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 la voce andrebbe sistemata, non sostanzialmente eliminata riducendola a 15 righe. - Laurentius 21:03, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • =0 crescerebbero le parti correlate (Contratto con gli Italiani, etc.), la soluzione dei draft non ha mai funzionato, ma così non va, io sarei per una suddivisione in sottoarticoli e un patrolling degli stessi con cartellini rossi e gialli al primo fallo. IMHO deve cambiare l'atteggiamento e comprendere che quando una persona descrive una vicenda con dei fatti non va aggredita, va affrontata con altri fatti. Ho visto troppe volte modifiche "sintattiche e lessicali" e colpi di lima (vanno bene, ma non in eccesso), litigi addirittura sull'inserimento di notizie documentate, IMHO suddivisione delle parti maggiormente discusse in modo che un blocco o un eventuale avviso POV non infici altre parti. - Ilario (0-0) - msg 21:56, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 15 righe possono andar bene per altri, non per Lui :DD --Kal-Elqui post! 22:58, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1...sinceramente a wiki non frega un cavolo di par condicio o elezioni, imho usare un compromesso simile vuol dire aver fallito nel nostro intento e, sinceramente, non posso accettarlo. RőscΦ@ 23:36, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 Rdocb 23:55, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 non credo che wiki sposti voti :-), contrario alle 15 righe in quanto sarebbero estremamente insufficienti, solo ci dovrebbe essere una ristrutturazione (ma la pagina in quanto ad informazioni mi sembra... come dire... degna di vanto) --piero tasso 01:11, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 una scheda del tipo proposto non serve a nulla. Poi non capisco che c'entri il periodo elettorale con un enciclopedia. IMHO i problemi non si risolvono bloccando--ConteZer0 08:47, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 sono d'accordo con MarcoK. Il problema non lo risolviamo cassando Mr.B. (e gli altri).. alcune pagine saranno da bloccare, altre da metterci in tanti tra gli osservati speciali e periodicamente da riscrivere. Quando ci scontriamo con l'attualità manca quel filo di prospettiva storica che un po' aiuta il NPOV. Frieda (dillo a Ubi) 09:06, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 Quello che dite è vero, ma è altrettanto vero che, così com'è, la pagina di S.B. è illeggibile (a differenza di pagine con suoi "illustri" colleghi), e quindi, va da sé, che è NPOV. Anche il "creare confusione" o il "non far capire" è una "tattica" politica. Affermate che il tutto è colpa delle 1.000 mani che hanno messo... mano alla voce? Okappa! Allora ben venga la proposta di Tullio: una scheda di poche righe (15, 20, 30... non ha importanza quante, purché ci siano le notizie fondamentali) fino al termine delle elezioni, periodo durante il quale qualche "buon'anima" si prende la briga (e il gusto per alcuni, il disgusto per altri) di dare una sistemata alla voce. Così com'è scade nel ridicolo enciclopedico. Se lasciare la voce in questa maniera è sinonimo di volersi sbeffeggiare di S.B..... beh.... l'intento è raggiunto. --Starlight · Ecchime! 09:23, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 Quoto MarcoK e ConteZer0. Ylebru dimmela 09:41, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 - εΔω 10:43, 24 mar 2006 (CET) Come scrive iPork, è una misura antivandalica necessaria - a buriana conclusa si restaura la voce "illeggibile" e si riparte con il brainstorming. Se poi lo stub fosse fatto veramente veramente bene potrebbe essere un nuovo punto di partenza (ops, forse non dovevo dirlo :-P)[rispondi]
  • +1 --Klaudio 11:31, 24 mar 2006 (CET) - In una campagna elettorale come questa pensare che si possa restare NPOV è come pensare di passare in mezzo ai Lanzichenecchi del Sacco di Roma e restare vergine, quindi sono d'accordo sul blocco della pagina e tentare di riscriverla in modo NPOV (personalmente non credo che sia possibile almeno per i prossimi 15 anni), finchè quella che oggi vediamo come cronaca non sia diventata storia.[rispondi]
  •   le elezioni porteranno vandalismi, per il resto non dovrebbero influenzare il nostro lavoro --Iron Bishop (¿?) 11:36, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 --McGonnell (Scrivimi) 14:55, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1: chi si prende l'incarico di decidere cosa scrivere in 15 righe? Chi decide in maniera NPOV cosa è rilevante ai fini biografici e cosa e no? <g>Quando inizierà l'edit war sulla biografia breve, si deciderà di fare una pagina di 2 righe coi dati anagrafici?</g> IMHO la soluzione non è questa, anche se effettivamente la pagina è un po' disperiva... --lucha 14:21, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Sottoproposta

L'articolo su Berlusconi è complesso. Ho cercato di documentarmi ma ho poco tempo, IMHO la complessità nasce proprio dalla sua tecnica mediatica (un personaggio costruito ad hoc). Io vorrei tantissimo che la voce fosse sbloccata ma su una proposta concreta. Chiederei di usare quella di Twice ma con una revisione. Rivedere l'articolo attuale, imporsi una lunghezza (tot paragrafi), scrivere un articolo semplice, lineare, in modo che l'eventuale straniero che conosce l'italiano a livello 2 riesca a capirlo e per ogni parte creare sottoarticoli (il Vedi Anche) con un patrolling motlo forte al fine di stimolarne i miglioramenti e di evitare flame. In pratica si tratta di prendere l'articolo attuale, spezzarlo, suddividerlo in sottoarticoli e lasciare in quello principale solo il riassunto in poche frasi. In pratica creare Berlusconismo, Attività imprenditoriale di Berlusconi (edilizia), etc. In questo modo abbiamo due livelli di lettura:

  • quello semplificato e semplice a forma di scheda biografica fortemente NPOV
  • quello approfondito, sviluppato nei sottoarticoli su cui si continuerà a lavorare al fine di migliorarlo.

Io credo sia una proposta concreta e giusta. Come avevo detto in passato già la lunghezza di un articolo è POV, per par condicio l'articolo principale di Berlusconi merita tanta lunghezza quanto quello di Prodi. Natutralmente si può obiettare che si mina l'unità dell'articolo e che è difficile capire cosa si stia dicendo, ma credo che almeno ci si riesca a raccapezzare qualcosa rispetto ad ora. - Ilario (0-0) - msg 11:43, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

    • Il vantaggio è proprio questo. Non si può bloccare una parte dell'articolo se si presentano edit war, ma tale soluzione fa in modo che il blocco per una discussione su Berlusconismo, ad esempio, non porti al blocco di tutto l'articolo. - Ilario (0-0) - msg 15:12, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 sulla scorporazione: ne guadagna soprattutto la leggibilità (propongo qualcosa tipo Silvio Berlusconi/Procedimenti giudiziari) --piero tasso 13:41, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 se non sbaglio ci sono gia' dei sottoarticoli, quindi si tratterebbe di fare un passo in avanti in una direzione gia' presa. Ylebru dimmela 14:27, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 anche se mi sembra un'operazione estremamente complessa e delicata. --McGonnell (Scrivimi) 14:55, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 non favorevole; ma se la proposta dovesse passare, opterei per una soluzione come quella proposta da piero tasso più sopra.--Leoman3000(Edits)(non sono un utente problematico...) 14:59, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 negativo, in questo modo non si risolverebbe il problema, ma si trasferirebbe semplicemente su un numero indefinito di pagine. Gli amministrattori dovrebbero fare un patrolling che al confronto i CHIPS diventerebbero dei dilettanti--Klaudio 17:59, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • favorevole a scorporare parti della pagina in nuove pagine, sia come metodo di lavoro (prendere un paragrafo, lavorarci sopra ed eventualmente rimetterlo nella voce principale - o no), sia per rendere la pagina più ordinata. Come ho scritto sopra, ci sono paragrafi che sono scritti bene, da limare un pochino come qualsiasi altra voce di wiki, altri paragrafi nNPOV o irrilevanti o scritti male. Sulla par condicio, wikipedia non la applica su nessuna voce (la lunghezza della voce è indipendente dalla rilevanza dell'argomento in gran parte), non vedo perché dobbimo farci il problema se Berlusconi ce l'ha più lungo di Prodi (parlo del cognome, ovviamente) Cruccone (msg) 15:51,
  • mi sembra ragionevole che la pagina sia divisa, come d'altra parte è buona norma fare in generale per le pagine lunghe. Non so se risolva i problemi di quella pagina, però. - Laurentius 19:37, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • Apprezzo la sottoproposta di Ilario (che ha capito la mia preoccupazione, fra le altre, che la voce su SB sia comprensibile al pari delle altre presenti su it.wiki a lettori di lingua estera). Solo che nonostante sia stata fatta la sottopagina Silvio Berlusconi/Procedimenti giudiziari non mi pare né che siano stati tolti i rifermenti nella pagina base Silvio Berlusconi né che la sottopagina sia adeguatamente richiamata. Inoltre nella sottopagina dei procedimenti penali in corso riguardanti SB andrebbe inserito un riferimento temporale( in corso, quando? Primavera 2006? Anche perché il corso di oggi sarà la piazza di domani ... :)). --Twice25 (disc.) 20:48, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1: IMHO un lettore di lingua estera si leggerà la wikipedia della sua lingua (se non parla italiano), mentre se parla italiano può benissimo leggersi la biografia lunga. Questa dovrebbe essere un'enciclopedia per i lettori di lingua italiana o un riassunto semplificato per chi sta studiando italiano come seconda lingua? Non mi pare che enwiki si faccia certi problemi visto che en:George_W._Bush è una roba da 81 kbyte (o forse in periodo di presidenziali ne avevano messo su una semplificata ?).--Moroboshi 00:38, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • Io ho avuto una sensazione diversa e noto come, in alcune voci settoriali, le modifiche su una Wikipedia si ripercuotono a macchia d'olio sulle altre. Spesso le modifiche di quella italiana vengono facilmente recepita su quella francese e spagnola, ad esempio, e da qui a quella inglese. In fondo noi, quando vogliamo tradurre la voce di un politico straniero, prendiamo la voce dell'articolo nella lingua corrispondente, lo stesso fanno per l'Italia. Quindi non c'è una soluzione scontata e non dobbiamo prensare ad un qualsiasi lettore, ma anche ad un wikipediano che voglia arricchire l'articolo nella sua lingua e poi non credo di essere l'unico a leggere articoli in quattro lingue. - Ilario (0-0) - msg 01:48, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Hmmm mi fai un esempio di una qualunque wiki in una di queste quattro lingue che ha un approccio del genere nell'articolo di un suo primo ministro ?--Moroboshi 06:43, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • Non mi pronuncio sulla proposta ma le considerazioni di Moroboshi sono condivisibili (oltretutto ho l'impressione che gli stranieri sul suddetto abbiano le idee più chiare delle nostre). Per quel che riguarda lo scorporaggio, aggiungo che mi pare buona norma che una voce - una qualunque - conservi comunque un breve sunto (almeno 3 o 4 righe) di un sottoargomento trattato come voce autonoma in modo che chiunque legge la voce principale abbia un'idea complessiva su tutto. Se si sposa questa opinione, scorporare non risolve i problemi perché anzi rischia di duplicare il conflitto: sulla sottovoce e sul breve riassunto contenuto nella voce principale --TierrayLibertad 01:19, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 sono contrario, si sposterebbe solo il problema moltiplicandolo per n articoli (e poi una enciclopedia non è un saggio e ogni tanto si dovrebbe riuscire anche a fare sintesi, riportando il resto alla lettura delle fonti). Ma se proprio si decide di scorporare, lo si faccia con una decisione condivisa, e si riassumano le sezioni senza eliminarle del tutto.
Controproposta: in alternativa si potrebbe snellire il testo costruendo un lungo, lunghissimo elenco di note a piè pagina con le fonti (obbligando in qualche modo ad una lunga e tediosa lettura preventiva chi desidera tanto fare modifiche, come deterrente ;)). MarcoK (msg) 10:57, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Faccio seguito ad una discussione partita qui al bar non molto tempo fa. Invito tutti ad esprimere la propria opinione sul fatto se tra i collegamenti esterni possono rimanere link a forum, blog e chat. La pagina in cui esprimersi è questa. Grazie in anticipo. MarcoK (msg) 23:42, 23 mar 2006 (CET)[rispondi]

vado fuori città

Mi chiederete: E a noi cosa ci frega?

Semplicemente il bot delle pagine da cancellare sarà allo stato brado fino a lunedì sera. Quindi se dovesse inizare a comportarsi in maniera bislacca o distruttiva bloccate l'utente Utente:Paulatz_bot senza pietà. Ciao a tutti e buona notte. paulatz(+) 00:21, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ecco che sarebbe necessaria una pagina di istruzioni per cui il compito del tuo botolo possa essere condiviso con altri... Ti incoraggio a farla al tuo ritorno ^___^ Buon fine settimana. Amon(☎telefono-casa...) 01:00, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Data la mia (dichiarata più volte) incompetenza informatica è possibile sbagli. Però invito chi ne capisce di bot a dare un'occhiata alla Pagine da cancellare per verificare che forse qualcosa di strano c'è (soprattutto nelle proposte di oggi). Prima di bloccare inutilmente preferisco chiedere. --Kal-Elqui post! 15:21, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Mah sembra tutto a posto. Falso allarme :D--Kal-Elqui post! 02:37, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Appello per... le sigle!

Noto che, nonostante i vari avvisi, molti utenti scrivono... a modo loro, senza minimamente tentare di uniformarsi al metodo (che poi è lo stesso usato in tutte le redazioni giornalistiche) suggerito nelle pagine di aiuto su wiki. Ad esempio, parliamo di sigle. Sì, quelle due, tre, quattro lettere messe in sequenza, che servono per accorciare una lunga dicitura. Ribadisco il concetto che la prima lettera va in maiuscolo mentre le altre devono essere scritte in minuscolo ... Starlight

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Acronimi e sigle.

– Il cambusiere TW28 18:38, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Pagina principale

Ho notato che c'è un errore nella pagina principale. L'errore si trova in fondo alla pagina dove sono descritte tutte le Wiki con i numeri di articoli presenti, se guardate quella svedese e quella italiana noterete che la it.wiki ha più articoli della Wiki svedese (aggiornato al 12/03) però quella svedese è stata messa prima di quella italiana. Avanti i sysop dato che la pagina è in sola lettura per gli user. --Fabexplosive 08:36, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

La struttura della pagina è in sola lettura, ma il contenuto del Template:PaginaPrincipale/Lingue no. :o) --Paginazero - Ø 08:41, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ho corretto. :) --Twice25 (disc.) 08:43, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Discussioni portale e bar tematici... disambiguazione necessaria

Non vedo altro luogo sove scriverlo,

la recente proliferazione di portali mi suggerisce un priblema di facile soluzione, ma apparentemente sfuggito finora: dove deve risiedere un bar tematico? Discussioni Progetto o Discussioni Portale?

Questa domanda è retorica: il bar tematico occupa la posizione disponibile nel primo dei due luoghi costruiti (ci sono progetti senza portale e portali senza progetto). Ma mi serve a chiarire un punto: nei non più ristretti casi di combinazioni portale+progetto una delle due pagine di discussione è lasciata come "pagina di discussione classica". Bene, è a mio parere il caso che in cima ad essa un messaggio indichi che se si vuole discutere del tema relativo esiste una pagina apposita (cioè il bar specifico), così il navigatore di passaggio potrà incontrare gli animatori del progetto o del portale più facilmente. Così in caso di convivenza tra portale e progetto le due entità sarebbero collegate (dato tutt'altro che scontato), e le pagine di discussione dei portali potrenno discutere liberamente del portale (come sta avvenendo al momento). - εΔω 11:08, 24 mar 2006 (CET) +1 sul magister, con un passo in più: imho se c'è un bar allora questo deve esprimere un progetto (ovvero, un punto di raccolta di gente che lavora intorno ad una tematica) e perciò stare sul retro di esso. Nell'eventuale portale si mette un avviso a caratteri cubitali tipo Per confrontarti con i partecipanti al progetto riguardo al ... (argomento) vai al ... (nome bar). Questa pagina ospita esclusivamente discussioni riguardanti l'organizzazione del portale. Se c'è solo il portale allora significa che c'è poca gente e quindi non serve neanche il bar ^_^ o ce n'è già uno altrove (tipo il bar geografico o della musica può seguire più portali...)Amon(☎telefono-casa...) 12:50, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

+1 su Edo e sull'avviso di rimando (ma credo che l'unico bar tematico, o uno dei pochi, a essere ospitato sulla pagina di discussione del portale anziché del progetto sia il Drive-In). --Twice25 (disc.) 15:35, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

+1 - ora scappo, ma mi impegno ad aggiornare il Portale:Letteratura in tal senso (o qualcuno l'ha gia fatto? ;) - Alec 18:34, 24 mar 2006 (CET) +1 su OrbiliusMagister :-) --PietroDn 21:08, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Modifica al monobook?

Ho visto sulla en.wiki che nel monobook è stato aggiunto un tastino sulla modalità modifica per inserire un Redirect. Si potrebbe implementare anche da noi? Sarebbe molto pratico visto che ogni volta sbaglio qualcosa e mi tocca andare a spulciare sull'aiuto avanzato per trovare la grafia corretta. --- JollyRoger ۩ 11:13, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

C'è già... (un po' invisibile insieme agli altri duemila tastini ma c'è) - J B 11:36, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ah, eccolo lì sotto. Loro l'hanno messo in alto, sulla barra di fianco alla firma. --- JollyRoger ۩ 11:44, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
 

Eccolo. --Paginazero - Ø 11:48, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

se vuoi puoi avere la tua toolbar personalizzata ... --Nick1915 - all you want 11:49, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

p0: LOL--Nick1915 - all you want 11:49, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Franco Barbero

Ho appena scritto l'articolo Franco Barbero, che era fra le pagine richieste. premesso che prima di oggi non sapevo assolutamente chi fosse ho però due cose da dire:

  • non so dove categorizzarlo visto che era un prete ma non lo è più
  • il sig.Barbero è stato già molte volte nelle richieste, da cui è stato sempre tolto e poi rimesso. Ora, non so se è stato tolto facendo una voce (e poi cancellando la voce) o in altro modo. Quello che voglio dire è semplicemente: facciamo in modo che non finisca più fra le richieste? era la 4a volta che finiva lì.... Rdocb 12:20, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
fatto. --Lucas 13:18, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Mi sono permesso di aggiungerne una (la Categoria:Biografie in cui rientrano tutte le biografie che abbiamo) e di correggere la categorizzazione inserita in modo da avere l'ordine sul cognome. Per il resto vorrei capire (a) che ha fatto questo di diverso da altri N scomunicati dal medioevo a oggi (b) in cosa effettivamente si discosta visto che la voce è un po' confusa e sono riuscito a cogliere solo un paio di argomenti. --Sigfrido 13:22, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ripeto: la voce era nelle richieste, quindi non so dire cosa abbia di più rilevante di tutti gli altri scomunicati, secondo me nulla. L'unica cosa è che è successo recentemente e allora probabilmente ha più risalto. Riguardo alla sua ideologia mi pare che sia contro il potere ecclesiale, i dogmi e i miracoli e a favore di matrimoni gay e di sacerdoti. tutto qui. Rdocb 13:42, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Così si capisce, come è nella voce io non la capisco :-) --Sigfrido 15:15, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Di Barbero conoscevo qualcosa, probabilmente per le mie origini piemontesi che mi fanno ancora oggi leggere la busiarda. Tra l'altro non mi pare sia stato scomunicato, ma ridotto allo stato laicale (che è cosa diversa, come è diverso da "sospeso a divinis". Non sarà il più famoso scomunicato, ma IMNHO è comunque di dignità enciclopedica. -- .mau. ✉ 14:14, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
I sacerdoti possono essere solo sospesi. Una volta ricevuta l'imposizione delle mani si è sacerdoti per sempre, anche se sospesi dai sacri ministeri (non vorrei sbagliarmi). - Ilario (0-0) - msg 15:27, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
indubbiamente il sacerdozio non può "essere tolto". Però la sospensione è appunto temporanea, mentre la riduzione allo stato laicale è definitiva. Guarda qua la sentenza. -- .mau. ✉ 15:40, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Clone di Wiki

Spesso cerco di ampliare voci che sono in cancellazione semplificata. Nelle ricerche on-line che ne conseguono trovo sempre un sito che ricopia wiki in tutto e per tutto: provate ad esempio ad entrare in una delle voci di questa pagina [14]. È normale tutto ciò? Rdocb 14:01, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

I cloni di wikipedia sono molti (vedi Wikipedia:Cloni) e possono farlo in rispetto della GFDL, questo in particolare mi sembra abbia un sistema di creditia Wikipedia un poco discutibile (dovrebbe avere i link diretti alla voce originale) --piero tasso 14:10, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Bè, in fondo alla pagina c'è scritto che è preso da Wikipedia, però non è linkata la pagina.. non mi intendo di legge, ma secondo me non è tanto legale. Nella GFDL bisogna linkare la pagina, giusto? --ßøuñçêY2K 14:12, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Non necessariamente anche se è il modo che ci piace di più. Devono indicare gli autori però (e per fare questo un link è il modo più semplice) DracoRoboter 14:24, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ora c'è il collegamento alla cronologia. n fondo alle pagine a destra "page history". --Jacopo (msg) 08:56, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Beh, visto che "sopra" è scritto in italiano, perché "sotto" lo hanno lasciato in inglese? Forse perché non tutti lo capiscono? Cucù! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 09:02, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

SOS Attilio Regolo

Aiuto! Il 25 e 26 marzo Palazzo Giustiniani (Senato) sarà aperto per il FAI. Questo mi ha fatto ricordare che per Palazzo Madama ci sono degli | orari di visita quasi tutti i giorni. Chiedo a qualche amico di Roma o che comunque abbia la possibilità di farlo di procurarsi qualche foto o cartolina o altra immagine di dipinti almeno della | Sala Maccari di Palazzo Madama. Perché? Perché c'è una delle poche immagini possibili relative ad Attilio Regolo che oggi è nudo e bianchiccio. (Non che siano proprio delle opere di alta scuola epoi il dipinto è tagliato ai lati da due porte; ma con la fame che c'è...) Circa un anno fa ho scritto al Senato per avere il permesso di riprodurre per wiki l'affresco di Maccari dal sito, con i risultati che potete immaginare. Qualcuno ce la può fare? Grazieeee! Vale --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 15:36, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Non sono di Roma, ma ho l'atroce dubbio che telecamere, macchine fotografiche e comunque strumenti di registrazione appartenenti a gente non autorizzata non sono ammessi nei palazzi del potere, ahinoi... Ad ogni modo, tentar non nuoce. Spero che qualcuno veda l'annuncio di Horatius e possa entrare in Palazzo Madama per fornirci immagini esclusive. Vale! ( :D ) --Leoman3000(Edits)(non sono un utente problematico...) 15:48, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Temo anch'io che le diavolerie elettroniche siano un zinzino off limit non foss'altro per la varia gente dotata di esplosivi che circola. Ma pensavo che si potesse prendere qualche commesso per i calzini e rivoltarlo, Oppure minacciare il Presidente Pera di farlo inseguire di notte dal fantasma di Cavour. Insomma metodi legali, democratici e non violenti. :D Ma le vendono le cartoline, poi? Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 15:53, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Un utente candidato che una volta eletto al Senato li convinca a lasciarci usare le immagini (o fotografi gli affreschi) non ce l'abbiamo? Cruccone (msg) 19:22, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Caro Cruccone Sono convinto che adesso quei tizi candidati abbiano un po' da fare. :DD Però l'idea è meno peregrina di quanto tu non pensi. Se nessuno "mi" fornisce un Regolo decente ci lavorerò sopra dopo le elezioni. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 21:15, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
 
Regolo di tipo Rietz, Faber Castell 167/87

Che te ne pare di questo?

Ok, ok, scherzavo :-) --TierrayLibertad 01:07, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Sapevo che qualcuno... :P Io usavo un Aristo Studio e ce l'ho ancora in fondo a qualche cassetto. Adesso saprei solo trarne delle banali moltiplicazioni. Ma ai miei tempi... :D --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 08:52, 25 mar 2006 (CET) P.S. Noto ora che c'é una mia firma in mezzo ai piedi nel secondo post. Ieri sera non c'era. Che fa il Sw? O è colpa mia? (Lo so che sono un pasticcione ma non mi sembra) :D (H)[rispondi]
Dato che per anni ho usato il regolo al posto del calcolatore (dato che allora un calcolatore tascabile costava da mezzo stipendio a uno stipendio e mezzo), potremmo provare ad usarlo per elaborare foto -:D --Klaudio 11:12, 25 mar 2006 (CET)--Klaudio[rispondi]

Richiesta dalla wikipedia in siciliano

Qualche smanettone in giro sa come si fa a cambiare i nomi dei namespace (o a chi chiedere?) Su scn.wiki vorrebbero cambiare il namespace delle categorie da Category: a Catigurìa:. --Cruccone (msg) 16:04, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Credo debbano cambiare il loro MediaWiki:Category (scn:MediaWiki:Category?). ary29 16:11, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Si deve aprire un tkt su bugzilla.wikimedia.org, almeno per quanto ne so io... Utente:Helios89/Firma 16:12, 24 mar 2006 (CET) Lol che iGNUrante Utente:Helios89/Firma 16:19, 24 mar 2006 (CET)

Uhm non sembra funzionare (almeno, ho provato a vandalizzare il nostro, ma senza risultato) --Cruccone (msg) 16:59, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ci ho provato, d'altra parte io non sono una smanettona ;-) Ho dato un'occhiata ai loro Missaggi di sistema ma non ho trovato quale pezzettino sia ancora da tradurre. ary29 18:51, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
credo che la risposta vada cercata qui. Però nella directory del cvs il siciliano manca Cruccone (msg) 19:58, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
il modo più veloce è andare nella chat tecnica e chiedere a qualcono (Brion Vibber, Jelouf...) di effettuare la modifica. --Sbìsolo 21:30, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Catullo

Scusate se magari mi è sfuggito, ma un utente sta creando voci con titolo Carmen I e via di questo passo, carmina commentati dal liber di Catullo.. vorrà farli tutti? Questo comportamento è OK? io pensavo che se proprio abbiamo bisogno di questo, dovrebbero stare nella voce dell'autore; ma non vorrei andare a tirargli le orecchie e poi scoprire che ha ragione lui! Mikils 16:09, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

puzza di copyviol cartaceo, IMHO. Testo liceale--- JollyRoger ۩ 16:23, 24 mar 2006 (CET) [rispondi]

  • Al massimo li metterei su Wikibooks, non qui. --Daĉjoпочта 16:37, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
    • L'utente è registrato (Suhardian): si può sempre chiedergliene conto nella sua talk. Se non è copyvio cartaceo, però, gli suggerirei anche di togliere i riferimenti alla prima persona plurale (Possiamo vedere in questo testo ... ecc.) --Twice25 (disc.) 16:58, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
      • Non prendiamoci in giro: è un copyviol bello e buono, e a forza di presumere la buona fede lo stiamo spargendo in giro, cosa che finora sta creando più danni che vantaggi. L'utente sta agendo in buona fede nel senso che sta scorporando parti dell'articolo Gaio Valerio Catullo che in effetti potevano avere una qualche dignità (comunque se questa è un'enciclopedia io scriverei i commenti alle opere che mi piacciono su wikibooks, non qui). Vado a spiegarmi con il Suhardian e torno... sospetto che mi ritroverete imbrattato di parolacce, ma qualcuno dovrà pur fermare questa dissemninazione di copyviol... - εΔω 17:11, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
      • Mi ero già spiegato con lui e mi pare abbia smesso... non scaldiamoci troppo, gli ho detto io che era inutile dispedere articoli che poi avremmo dovuto eliminare uno ad uno Mikils 17:14, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Opps, mi scuso se dalla scrittura sia emerso qualcosa che non intendevo. MI pare di aver sottolineato la buonafede dell'utente in questione. Ripassando la cronologia di Gaio Valerio Catullo Noto purtroppo che a un primissimo copyviol ne è seguito un altro da parte di un fantomatico Utente:Giamps il cui operato dai contributi e dalla discussione utente appare tutt'altro che limpido. Insomma, in attesa di scoprire da dove vengano tali contributi (ma sul primo ho la certezza, sul secondo è questione di minuti) queste problematiche stanno dando grattacapi da un bel po' di tempo a questa parte a più di un utente, perciò se non "disagio" almeno un senso di "sollecitudine" me lo hanno messo. Ringrazio chi ha segnalato per primo la questione. Entro stasera faccio scomparire tutto. Qualche anima pia è disposta a scrivere quattro righe "non scannerizzate da un testo cartaceo" su Catullo? (purtroppo io non conosco mezze misure al riguardo perciò mi tiro fuori dal ballottaggio subito). - εΔω 17:46, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Io intendevo +1 sulla cancellazione ;) Utente:Helios89/Firma 18:17, 24 mar 2006 (CET)

I testi delle poesie vanno su wikisource, i commenti andrebbero su wikibooks, visto che sono copyvio vanno cancellati. Cruccone (msg) 19:19, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

I testi sono già presenti su la.wikisource. Per il resto... consummatum est. - εΔω 00:07, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Open Document

Come richiesto, sto traducendo la da en.wiki la voce "Open Document" "OpenDocument". Qualcosa ho combinato ma sono arrivato ad una sottopagina della voce di en.wiki che loro hanno bloccato perchè la neutralità della voce non è sicura. Che faccio, traduco lo stesso o aspetto che finiscano le dispute? Poi, se qualche anima pia vuole andare a controllare la voce mi fa un bel favore; avevo cominciato a tradurre la pagina un mesetto fa, ma alcune frasi o parole non riuscii a tradurle e allora le avevo lasciate nel testo sotto forma di commenti. Ora le ho tradotte, ma non sono sicuro di averlo fatto bene... Attraverso la cronologia, confrontando il penultimo ed il terzultimo intervento (ossia "2006-03-24 16:15:56 Bella situazione management m" e "2006-03-04 16:07:01 Eskimbot m (robot Aggiungo: gl, hr, no)") noterete le parti commentate e le traduzioni. Grazzzie -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 16:26, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Se mi dai un link di quello che hai fatto entro i prossimi 5 minuti faccio io. --- JollyRoger ۩ 16:37, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

trovato. Magari lo facciamo tutto minuscolo, ok? OpenDocument
Fatto redirect (Opendocument) -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 16:44, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Corrette le quattro cose mancanti. Non ho riletto tuttotuttotutto. L'articolo mi sembra molto pesante e non tradotto benissimo, ma è difficile ricostruire il significato originale in alcuni punti, dato che viene da una raccolta di diversi articoli originali. Forse sarebbe stato meglio mantenerlo diviso... --- JollyRoger ۩ 16:56, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Lo so, infatti loro hanno parecchie sotto pagine... per riguarda la traduzione... ebbene sì, me ne sono reso conto anch'io, ma ti invito ad andare a leggere l'originale, l'avrà scritto un bambino! :P io mi sto limitando a tradurre, ho paura che se faccio modifiche sostanziali scrivo castronerie :P -- Bella Situazione Mgmt (freeeghetë!!) 17:06, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]


Sto traducendo, sarà una cosa lunga per chiederei ai solerti spazzini e stubbari di tenere giù le mani per un po'. --- JollyRoger ۩ 18:17, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Usa il template:WIP Utente:Helios89/Firma 18:26, 24 mar 2006 (CET)

usato, ma non si sa mai. Mi è capitato di mettermi a tradurre una voce a random e di trovarmi conflittato --- JollyRoger ۩ 19:43, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Fatto! se mi davano un euro per ogni "however" usato dallo scrittore, adesso sarei ricco. Secondo voi si dice "forze Federali" o "forze Federate" (in contrapposizione agli Unionisti)? Se è la seconda andrebbe corretto tutto... --- JollyRoger ۩ 22:45, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Non erano Confederate? ^_^ Amon(☎telefono-casa...) 00:20, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Piccolo Aiuto

Buonasera stavo guardando questo sito inquanto sono il titolare di una ditta che lavora il plexiglas, Volevo chiedervi dato che la mia ditta momentaneamente non ha un nome commerciale se qualcuno di voi a in mente qualcosa e ben accetta l'idea. il nome deve richiamare il materiale plexiglas deve rappresentare una azienda artigiana possibilmente deve esssere di facile pronuncia grazie per l'aiuto


 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

e in particolare WNA..Wikipedia NON è l'Anagrafe Utente:Helios89/Firma 18:33, 24 mar 2006 (CET)

Polimetilmetacrilate Works International Limited Corp. & Co.. Secondo me potrebbe funzionare. :-P (WNCC: Wikipedia non è la camera di commercio. WNCIGAC: Wikipedia non è Confindustria grazie al cielo) --- JollyRoger ۩ 19:46, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Scusate ma proprio non riesco a capire l'uso di questo template, forse potete aiutarmi. Io credo che sia inutile perchè ogni utente è invitato a editare qualsiasi pagina presente nella Wikipedia, e questo WIP open fa sembrare che solo le pagine taggate con esso siano disponibili a ciò.

Se è un WIP e si preferisce finire il lavoro:

  1. Usare una propria Sandbox
  2. Usare Template:WIP

Se si vuole che l'articolo sia editato liberamente

  1. Lasciare così com'è..
  2. Lasciare così com'è..
Utente:Helios89/Firma 18:31, 24 mar 2006 (CET)
Concordo sull'inutilità. Per capire se c'è un redattore principale di una voce basta guardare la cronologia. Cruccone (msg) 19:15, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Secondo me, invece, è utile per trovare aiutanti per un lavoro che farebbe piacere continuare insieme a qualcuno (una traduzione lunga, ad esempio). Dovrebbe funzionare come il {{WIP}}, dopo un certo periodo, se dimenticato, lo si toglie. Cambierei un po' il testo, però: "{{{1}}} si sta occupando di questa voce, ma ogni contributo è comunque ben accetto! Se vuoi inviare un messaggio a {{{1}}} clicca qui" --Daĉjoпочта 19:36, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Tutte le voci richiedono aiutanti, non esiste "La mia voce". Un conto è il template WIP, che dice sostanzialmente sto lavorando offline, per favore aspettate un attimo, ma per questi casi esiste la pagina di discussione della voce, dove si discute sulla voce. Cruccone (msg) 19:49, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Conflittata dal "Tedescone": Allora bisognerebbe metterlo su tutte le pagine (non solo le voci, anche le pagine di servizio, le discussioni...) di Wikipedia :-) Il WIP già è sentito da molti come una forzatura: "non apportare modifiche" in effetti suona contrario allo spirito di Wikipedia. Io sarei per NON usare il "WIP open" (pleonastico) e dare un giro di vite anche all'uso del WIP. ary29 19:51, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

per me andrebbe proprio cancellato. Per il normale WIP non viene usato poi spessissimo e c'è comunque un solerte amministratore che quasi quotidianamente rimuove i WIP presenti da 4-5 giorni --TierrayLibertad 01:02, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Template inutile. Sarei anche favorevole ad una stretta sull'uso del WIP, che di fatto costituisce un'eccezione alle regole di Wikipedia, ad 1-2 giorni. MarcoK (msg) 10:37, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Mi sembra che ci sia una certa convergenza di opinione sul fatto che il template serva per aspettare un attimo (ore) e sia contrario alla filosofia wiki lasciarlo per giorni (come avviene adesso). Ricordo che chiunque (perché mai dovrebbe essere un admin?) può rimuovere dalla pagina l'avviso. Un ragionevole lasso di tempo potrebbe essere due (2) giorni. Gac 10:47, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Non sono d'accordo (neanche al 50%, come... qualcun'altro....). E' vero che lo "spirito di wiki" permette a tutti di intrufolarsi e sgrufolare nelle varie voci, ma è altrettanto vero che deve essere rispettato il lavoro dei colleghi wikipediani. Non tutti hanno tante ore al giorno per scrivere nuove voci; soprattutto se, tali voci, sono alquanto "complesse". Presumo (sono ottimista?) che alla base ci sia sempre un progetto, un'idea di base che viene sviluppata da chi "inaugura" la nuova voce. Non sempre è possibile terminarla in tempi brevissimi, sia per mancanza di tempo, sia per le dovute ricerche e approfondimenti che richiedono il tempo necessario. Vedendo, poi, che molte persone possono dedicarsi a wiki solo nel fine settimana, è ovvio che può succedere che una voce, iniziata un sabato, sia conclusa il sabato successivo. Ritengo giusto lasciare il tempo (non ci corre dietro nessuno.... non è una gara a chi finisce prima!) necessario perché chi ha iniziato la voce la possa concludere secondo il suo progetto. Poi, eventualmente, altri potranno collaborare, ampliare. Penso che questa sia una forma di educazione e rispetto verso il lavoro altrui. Accussì la penso io.--Starlight · Ecchime! 13:15, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Eliminerei questo template e lo sostituirei con il template {{WIP}}, eventualmente in quest'ultimo si può aggiungere una frase (quasi pleonastica a dire il vero) tipo suggerimenti sono comunque ben accetti qui linkando ovviamente la discussione oppure se vuoi intervenire inserisci prima i tuoi suggerimenti qui. PS, per il tempo limite io lascerei un po' di respiro a chi garantisce di prendersi cura della voce... magari un po' di tempo è necessario... tanto non è che su certe voci ci si accapiglia in mille, no? Imho dovrebbe essere a discrezione degli utenti e modulata sul tipo di voci: se aggiungendo una delle frasi qui sopra, si vede in pagina di discussione che ci sono un po' di persone che vogliono mettere mano alla voce, ma il titolare del WIP non si fa vivo per giorni allora si può togliere... Amon(☎telefono-casa...) 18:22, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Mi sembra ragionevole --Daĉjoпочта 20:26, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Forum

Anzichè parlare qua non potremmo creare un forum di Wikipedia? Sarebbe più funzionale e migliore esteticamente.

C'è gia la chat e la mailing list. Il forum è inutile. (hai dimenticato la firma) --Fabexplosive 20:06, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ah, è obbligatoria? ---Sky- 20:08, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Indipendentemente da tutto, Wikipedia è principalmente un'enciclopedia e mai sarà un forum. Questo spazio è adibito per consigli/suggerimenti/proposte/segnalazioni/aiuti in generale. Un forum sarebbe anche più dispersivo (IHMO) (immagina post su diversi argomenti accavallati fra loro, e poi verrebbe chiunque ad inserire post - magari - offensivi) Ciao! --Leoman3000(Edits)(non sono un utente problematico...) 20:11, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
P.s. Si, la firma è obbligatoria nel bar e nelle pagine di discussione ma E' VIETATA nella stesura delle voci.
Anche io lo proposi tempo fa per snellire il bar, ma ha una valanga di contro, troppo dispersivo in altro senso. Qui le discussioni dovrebbero essere solo legate alla compilazione di voci, là sarebbe troppo chiacchiericcio, imho. (sebbene sarebbe possibile fare in modo che non tutti possano scriverci). La firma non è obbligatoria, ma consigliata, altrimenti è come una voce che parla nel vento ^_^ Amon(☎telefono-casa...) 00:17, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Domanda

Una domanda, anzi due, che ho forse già fatto ma non ho capito la risposta:

  • quando un articolo in cancellazione normale (con votazione) viene modificato, chi può interrompere il voto? solo un amministratore?
  • quando un articolo è in cancellazione semplificata può essere tolto da lì solo da un amministratore? Rdocb 20:57, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
No a entrambe le domande. Ogni utente può interrompere una votazione o una procedura di cancellazione semplificata, se la voce in cancellazione è stata modificata in maniera a suo dire sufficiente. --Paginazero - Ø 21:05, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
La prassi è che uno amplia e un altro interrompe la votazione. Tutto qui. Cruccone (msg) 23:02, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Notizie da Wikisource

A meno di 2 giorni dalla fine del sondaggio Votazione Nuovo Logo, vi dico a che stato è quest'ultimo:

  • 22 utenti hanno risposto SI alla modifica del logo
  • 1 utente ha risposto NO alla modifica del logo
  • 3 utenti si sono astenuti dalla votazione

che ne pensate? siamo vicini a una svolta?

Link: Votazione Nuovo Logo

Licenze

Sapreste rispondere alla domanda posta su b:Wikibooks:Bar#BASIC? Grazie --PietroDn 21:14, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Proposta nuovo template

Credo possa essere abbastanza utile: è come il Template Trama, ma individua anche l'opera di cui si parla. Maggiori informazioni, e anche la dimostrazione, qui: Utente:Cryptex/Spoiler --cryp | {{cancella subito}} 23:00, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

Non dico che questo non possa essere utile, ma in generale il moltiplicarsi di template mi sembra un po' cervellotico. --Moloch981 23:22, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Che significa? Se è utile, non fa niente che è "un template in più". cryp | {{cancella subito}} 23:34, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
D'accordo con Moloch981, IMHO è sufficiente il template Template:Trama già esistente, le opere a cui si riferisce sono specificate (tipicamente) nel titolo della sezione o della voce in cui è inserito e mi pare ridondante specificarle nuovamente.--Moroboshi 23:35, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
Approfitto dell'argomento perchè ho visto che .mau. aveva usato, in una voce che ora non ricordo, il template trama abbinandolo con il cassetto (il nav) per nasconderla: a me non è che piaccia tanto (o il cassetto o il template), ma vorrei trovare un'idea omogenea Amon(☎telefono-casa...) 00:12, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ecco, ci avevo pensato anch'io, stavo pensando di adattare il en:Template:endspoiler... Che ne dite?

+1 Avevo messo il mio +1 ma è sparito (mangiato dal wikisoftware?); comunque lo replico qui ora con la medesima avvertenza: da usare cum grano salis, ovvero ove strettamente necessario, come presupposto dal suo creatore :) --Twice25 (disc.) 00:31, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

  • -1 sia per le ragioni esposte da Moloch981 (la proliferazione dei template) sia perché mi pare inutile: che senso ha un template che mi dice "attenziane questa è la trama di XYZ" se sto già dentro la voce XYZ? Non basta quello attuale che mi dice "attenzione questa è la trama"? --TierrayLibertad 00:56, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Non devo essermi spiegato bene, cerco di farlo meglio. All'interno di una voce come Fiaba, ad esempio, si vuole illustrare la funzione dell'antagonista prendendo come esempio la trama di Cappuccetto Rosso. Con l'attuale template non è possibile. Altra applicazione: quando si sta parlando di una serie di libri e il lettore può aver letto o meno il particolare episodio la cui trama viene citata. Spero di essermi fatto capire meglio. cryp | {{cancella subito}} 07:54, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ah, parlavi di Herry Potter? Bastava dirlo ;-) --TierrayLibertad 08:09, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Si, parlavo anche di Harry Potter.cryp | {{cancella subito}} 08:16, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Probabilmente si può tenere conto di entrambe le posizioni aggiungendo un parametro opzionale all'attuale template trama, senza richiedere modifiche alle pagine dove viene già usato. --Lp 01:44, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo. cryp | {{cancella subito}} 07:54, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ecco, semmai modificate il template esistente in modo che il 95% dei wikipediani possa continuare ad usarlo ignorando la novità --TierrayLibertad 08:09, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Mi metto al lavoro :) cryp | {{cancella subito}} 08:16, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Nuovo progetto

Scusate, non so se sia questa la sede più adatta per chiedere questo: come si fa a richiedere l'apertura di un nuovo wikiproject? Nel 2007 (c'è ancora tempo...) verranno festeggiati in tutto il mondo i 100 anni dello scoutismo, e non sarebbe male curare ben bene questo grande movimento e tutte le voci che ne possono derivare... siamo un po' scarsini al momento... Come si fa, secondo voi quante persone saranno disponibili (magari tipo un Progetto Natale o un Progetto Carnevale, per citarne 2 recenti) e in quali tempi bisogna muoversi?

Grazie --Superchilum(scrivimi) 23:39, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

IMO si può iniziare chiedendo proprio qui al bar. Il progetto si fa se c'è un numero sufficiente di persone. cryp | {{cancella subito}} 23:43, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]
io ti consiglierei di partire da qui. Auguri sin d'ora :-) --SKY` (buh ) 00:28, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Auguro al Wikipedia:Progetto Scoutismo (o Wikipedia:Progetto Scautismo, in base a come si deciderà di chiamarlo) maggior successo del Progetto Carnevale (che in realtà non era un progetto e non è mai nato) ed al quale, nel suo embrione di non nato, posso vantarmi di essere l'unico al quale ha contribuito (peraltro solo inserendo un paio di foto ed un tag; speriamo meglio per la Quaresima, sicuramente meno allegra ma altrettanto sicuramente maggiormente densa di significati: almeno quanto lo scoutismo ...) :)) --Twice25 (disc.) 00:51, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Se siamo abbastanza da vararlo, contribuirò volentieri! --piero tasso 18:35, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Il solito ignorante...

Qualcuno sa spiegarmi perché diavolo la nuova wikipedia-toolbar per Firefox 1.5 annulla il funzionamento del tab (spostamento tra campi, insomma dalla finestra di modifica alla casella oggetto per esempio), lo scroll-page up/down (si dice così? intendo scorrere le pagine con i tasti pag su/pag giù), e anche del tasto alt per alcune opzioni (come scrivere caratteri asci). Non parliamo poi dei casini sulla firma...

Sarebbe anche carina e utile, ma così per quel che mi riguarda è più il disagio che crea e l'obbligo ad eccedere nell'uso del mouse, con conseguenti tendiniti, che la tastiera con i suoi mille trucchetti risparmia. Disinstallata. Mi spiace disturbare, ma ho ravanato nelle opzioni tutta sera senza capire come rimediare. Sono inc*****o nero >:-| e muoio di curiosità... --Kal-Elqui post! 00:54, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Sarà che uso più il mouse della tastiera ma non avevo notato che desse particolari problemi... :-| - J B 11:32, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Oltre al TAB, non funziona più il Ctrl+C e V per il copia-incolla. Spesso facendo combinazioni con la tastiera parte il inserisci url... Insomma, per ora questa versione fa acqua da tutte le parti... mi sa che la disinstallerò presto. Amon(☎telefono-casa...) 12:04, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Grazie comunque per le risposte, mi sa che ho fatto bene a disinstallarla. Teniamoci vicendevolmente aggiornati su eventuali nuove versioni "fixate". Ciao --Kal-Elqui post! 12:41, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Aggiornamento situazione immagini e fair use

Riguardo all'esito del sondaggio di alcune settimane fa, molti utenti (a dire la verità 4 *_*) si stanno dando da fare per richiedere le autorizzazioni necessarie a "lasciare il più intatto possibile" il nostro patrimonio di immagini. Con i comuni stiamo andando avanti a buon passo; per gli screenshot della microsoft abbiamo risolto, idem per le immagini tratte dal sito della nokia; la nintendo ci ha autorizzato a pubblicare le immagini riguardanti i loro giochi. Rimangono però aperti vari fronti problematici: le immagini rientranti nella categoria "screeshot" sarebbero dovute sparire nell'arco di pochi giorni, proprio perchè la comunità si era espressa con larga maggioranza per la loro cancellazione; in realtà abbiamo aspettato di analizzare le varie licenze prima di "fare pulito". Le immagini che sono contenute attualmente qui, rischiano adesso di essere cancellate; se ci sono utenti interessati a "salvarle" si facciano vivi nel progetto coordinamento immagini e richiedano le autorizzazioni necessarie alle aziende di cui vogliono salvare le immagini. In particolare, vi segnalo, che la Apple ha delle licenze molto restrittive e che, se non richiederemo in breve tempo un'autorizzaione, saremo obbligati a cancellarle.

Dimenticavo, lo stesso vale per tutte le immaigni che riportino all'interno i cerchi olimpici; quelle a dire il vero avremmo dovuto già averle fatte fuori.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 10:18, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Senpai, sei sicuro? C'è stato un dibattito su Commons a gennaio (Commons:Deletion_requests/Archives06#Olympic_flags) in vista delle Olimpiadi, e ne è venuto fuori che le foto scattate nei luoghi olimpici (dove i cerchi olimpici erano dappertutto) non infrangevano il copyright del CIO. Ne abbiamo discusso anche qui al Bar (Discussioni_Wikipedia:Progetto_Sport/Olimpiadi#Olimpiadi_e_informazione_.28Snow_leggi_un_po.27_qui.29) e era risultato che i divieti imposti dal CIO riguardavano lo sfruttamento commerciale; qualcuno aveva detto "finchè non vendiamo Wikipedia siamo a posto". Attendo lumi :-) ary29 11:52, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Quelli di commons stanno togliendo tutte le immagini che avevamo delle olimpiadi relative agli atleti.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 12:06, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ma per un motivo diverso: User:SportsPhotographer le aveva caricate dicendo di averle scattate lui, e invece risultano scaricate da torino2006.org (discussione). ary29 12:12, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
A ok. omunque sui "cerchi olimpici" in quanto non "oggetti materiali" ci sarebbe da discuterne. Cerco di spiegarmi, il fatto di fotografare un luogo dove sono presenti anche i cerchi olimpici è una cosa, inserire un logo di "una determinata olimpiade", che sono le immagini a cui mi riferivo, è un'altra. Quelle andranno certamente rimosse a meno che qualcuno non voglia cominciare a contarrare il CIO.
Altra cosa, se qualcuno non si prende la briga di scrivere alla apple, lunedì gli screenshot passeranno in cancellazione.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 12:15, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Non sono ferratissima in materia, comunque il logo di Torino 2006 è del TOROC, non del CIO. Per estensione, credo che anche gli altri loghi delle singole edizioni siano dei relativi comitati organizzatori (molti non esisteranno più), non del CIO.ary29 12:22, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Il problema è che sono realizzato con i 5 cerchi olimpici dentro, per l'analisi della norma che feci al tempo, IMHO, vanno rimossi sicuramente. Per le foto la questione è differente. Oltretutto abbiamo caricato anche i 5 cerchi semplici, cioè il logo del CIO vero e proprio.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 12:24, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ne hanno già discusso animatamente su Commons (Commons:Template:Deletion_requests#The_Olympic_ring), ma per ora nessuno li ha cancellati nemmeno da lì. Io mi limito a seguire, non avendo competenze legali :-) Comunque anche su de.wiki (che sono stati molto spesso citati come esempio da seguire nel trattamento delle immagini) i cinque cerchi ci sono (de:Bild:Olympische_Ringe.png). Se il problema c'è, allora riguarda tutte le wiki... non è una questione "provinciale" da Bar di it.wiki, è meglio che tu ne discuta con quelli di Commons. ary29 12:44, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Vedo di leggere meglio la norma, poi vi faccio risapere.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 12:47, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Vi aggiorno il trattato di Nairobi IMHO, fa riferimento esclusivamente ai casi di sfruttamento commerciale del logo olimpico. Problemi non ce ne dovrebbero quindi essere. Raccomando però, a chi sta prparando il dvd di wiki, di rimuovere tutte le immagini inc ui tale logo è presente, anche perchè fino alla fine del 2006 è in vigore la legge 167/05, che potrebbe portare all'irrogazione di multe salate.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 12:55, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda lo scrivere alla Apple, posso farlo io, sperando che facciano uno strappo alla regola. Ma cosa devo dirgli? A chi devono darla l'autorizzazione? Possono spedirla a me personalmente, e poi mi occupo io di pubblicarla su Wiki (dovete dirmi però dove). Grazie, Nuovoastro 13:49, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Allora, puoi scriverla tu personalmente, magari prendendo spunto dalle lettere che trovi qui, specificando che hai bisogno dell'autorizzazione a pubblicare li screenshot dei loro programmi all'interno delle pagine descrittive che wikipedia ha approntato. Quando e se ti risponderanno, basterà inoltrare la mail a permissions@wikimedia.org e noi provvederemo a registrarla, a fare un apposito tag, etc..etc... tutto il necessario insomma ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 13:57, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

modifica mancante

Non ricordo più quale tipo di template incasinava le pagine, ma mi pare che in queste pagine, Wikipedia:Pareri su Wikipedia e Wikipedia:Collegamenti esterni, non ci sia più il link a modifica. Amon(☎telefono-casa...) 01:11, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Le due pagine hanno il template {{TOCright aiuto}}, cui è stato aggiunto qualche giorno fa il comando __NOEDITSECTION__ per vedere se sarebbero diminuite le "prove da sandbox" da parte degli utenti occasionali e quindi se si potessero evitare politiche di blocco più rigide. Credo sia ancora presto per fare un bilancio. --Lp 01:41, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ah... e mi ero perso la notizia? Per la seconda sinceramente preferisco il blocco parziale (se proprio necessario), mentre la prima la lascerei uguale... Per curiosità, ci sono altre pagine con tale aggiunta? Purtroppo questa è una limitazione a tutti, non solo a chi fa prove da sandbox Amon(☎telefono-casa...) 11:16, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Praticamente tutte le pagine di aiuto contengono il {{TOCright aiuto}}, è scomodo ma in effetti su quelle pagine non si dovrebbe intervenire più di tanto (nel caso si può togliere per un po' il {{TOCright aiuto}}, finché si lavora, e poi reinserirlo), direi che ha diminuito i rollback alle pagine di aiuto (ma volendo si potrebbe decidere di togliere il __NOEDITSECTION__ dal {{TOCright aiuto}} ed inserirlo solo in alcune pagine, più frequentate dai nuovi arrivati --piero tasso 18:41, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Two articles

You have two different articles on the same person that should be merged: Theobald von Bethmann - Hollweg and Theobald von Bethmann-Hollweg (the latter is the correct name).

I put a template on both articles. Thank you for the advice. --Ft1 01:55, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Bruno Pizzul

cari amici mi sapete dire come posso contattare Bruno Pizzul, vorrei invitarlo ad una festa di cinquantesimo di uno sci club di udine grazie

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Il papà e la figlia che si fidanza con l'energumeno (che poi magari è un sant'uomo, ma...)

(pensavo di aver già inserito questo post ma non lo trovo, fossi rintronato chiedo scusa ;-)

Vedete... verso le voci alle quali ho contribuito maggiormente provo una specie di sentimento paterno (anche perchè spesso si è trattato di ore di lavoro rubacchiate al lavoro "reale" per scrivere voci di qualità, magari poche, ma buone, su argomenti che conosco bene), perciò ogni settimana mi faccio il mio bel controllino con copyscape.com per vedere con malcelato orgoglio chi si fosse andato a scopiazzare i nostri (miei ;-) testi. L'altro giorno mi è successa una cosa singolare... mentre facevo il mio controllino settimanale, ho trovato che la voce Sito web, che avevo nel giro di qualche giorno praticamente riscritta (anche se ancora carente sotto molti aspetti), è stata ripresa integralmente (senza cambiare una virgola) da una simpatica professoressa d'Ingegneria dell'Università di Roma (tal C.C.) che se l'è messa nelle slide pubblicate per gli studenti. Ciò non può che rendermi felice, vista la filosofia di wikipedia e l'affetto paterno di cui prima (quando i figli fanno successo è sempre un'emozione), ma m'è sorto un dubbio. Finchè si tratta di parte della voce copiata non c'è problema, ma trattandosi di una copia integrale se la suddetta si sognasse mai di dire che la voce è di sua proprietà, che accadrebbe? Ok, esistono i log dei server, ma...

Tanto pè savè... grazie! ;) --Lucas 07:30, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

ps: sto post serve anche a dire che la voce non è un copyviol! ;)--Lucas 07:35, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Si potrebbe invitare la simpatica professoressa a leggere la licenza GFDL ;-) --Civvì talk 08:01, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
In ambito universitario è comune citare/riprendere il lavoro fatto da altri senza preoccuparsi troppo del copyright. Fin che sono testi x studenti e non libri non mi preoccuperei troppo anche perché i log sono dalla nostra parte, e anche i vari dump del db possono attestare la priorità della voce. Hellis 11:06, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Veramente io tutte le volte che in una presentazione per una conferenza metto un risultato, un grafico o una tabella che non sono farina del mio sacco ma un risultato di qualcun altro devo mettere una bella citazione a piè di pagina. Nel mio caso la mancata citazione non comporterebbe forse una citazione per plagio ma l'irrisione da parte dell'intera comunità scientifica (che è pure peggio) ma comunque non vedo perché non segnalare cortesemente alla signora C.C. che il testo da lei ripreso è sotto GFDL e quindi lei dovrebbe mettere quantomeno una nota da qualche parte (se non altro come formalità). - J B 11:29, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Noi non ce ne siamo mai fatto un problema. Libertà di utilizzo e di diffusione (siamo molto vicini alla filosofia di Stallmann, credo) prima di tutto. Tuttavia anche l'articolo monopersona (scritto da una sola persona) non è nello stile Wikipedia in quanto siamo su un sistema collaborativo. Quindi una volta premuto il tasto Salva l'articolo non è più nostro figlio ma è del mondo. - Ilario (0-0) - msg 11:51, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ho mandato una mail alla prof.ssa. L'ho informata sulla GFDL. --Nick1915 - all you want 12:41, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Messaggio minatorio

Stavo facendo delle prove su un template da me fatto in modo anonimo (ero su un altro pc e m'ero scordato di fare login) e m'è arrivato un msg automatico minatorio.. "evita vandalismi etc.".. non mi pare sia il modo migliore di invogliare la gente ad iscriversi. A me frega poco, sono già iscritto, però... ripeto, non mi pare la maniera più carina ed ortodossa. Kanchelskis   Plé úsáideora   12:24, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ti appoggio. Alcuni messaggi sono molto "duri" e "autoritari". - Ilario (0-0) - msg 13:26, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Lo sto a ripetere da una vita... :-)) Se ho tempo, domani ne creo uno nuovo, della serie: "Non rompere" o "Fatti i cavolini di Bruxelles tuoi"... :-D --Starlight · Ecchime! 13:30, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Prima di esprimere commenti vorrei leggere il messaggio. Puoi fornirmi il link per favore? Non è sfiducia, ma per valutare con cognizione di causa. Anticipo che, in linea di massima, sono d'accordo con te che ci vuole - inizialmente - un po' di indulgenza e di concessione del beneficio del dubbio. --Kal-Elqui post! 14:06, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Il punto è che molti template (ad esempio i geobox) non si possono provare in sandbox, ma allo stesso tempo una modifica che non funziona incasina anche migliaia di pagine. Diciamo che un utente nuovo arrivato difficilmente riesce a modificare un template complesso senza fare danni, un utente esperto sa che se non è loggato verrà controllato di più. --Cruccone (msg) 14:12, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Il template che hai ricevuto è questo? Non mi pare che sia eccessivamente duro anche se, ovviamente, può essere scritto in diecimila altre maniere ... ;-) --Twice25 (disc.) 18:30, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
"modifiche distruttive sono considerate vandalismi, se continui in questa maniera potresti..." forse sono parole da usare quando si è sicuri che uno faccia un vandalismo... Ylebru dimmela 19:53, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Bot antivandalismi

Sulla wikipedia inglese è attivo da qualche settimana un bot che fa in automatico i revert dei vandalismi più ovvi. A quanto pare funziona benino e volevo chiedere alla comunità se pensiamo che una cosa del genere potrebbe farci comodo o se verrebbe vista come il fumo negli occhi. - J B 12:30, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

IMHO aspetterei un po', ma mi sembra veramente buono. Così le persone possono concentrarsi su altre cose (c'è anche l'admin bot?). - Ilario (0-0) - msg 13:25, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Wow! Ne voglio uno anch'io. Possiamo chiamarlo Robo(t)cop? MarcoK (msg) 14:16, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

+1 se è affidabile quanto i revertatori umani ... ;-) --Twice25 (disc.) 18:27, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Interwiki

Cancella.. cancella... anche gli svedesi ci hanno superato! Non so se c'era già una discussione a proposito --Sailko 13:32, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Discussioni? A bizzeffe! ;) A me personalmente la cosa non crea alcun problema. Non esiste solo la competizione, esiste anche la collaborazione. Wikipedia è per l'appunto basata su questo concetto, non ti pare? :) MarcoK (msg) 13:47, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Mi permetto di aggiungere che oltre alla quantità esiste anche la qualità. Anche se ognuno di noi ha la sua opinione su cosa essa sia (giustamente, IMHO). --Kal-Elqui post! 14:03, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Beh, it.wiki e sv.wiki si superano di continuo, diciamo che la competizione è utile nel momento in cui ci spinge tutti a migliorare le nostre enciclopedie. Cruccone (msg) 14:06, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Esiste un diverso criterio che si basa sulla grandezza del db. Vuol dire Più contenuto meno stub. - Ilario (0-0) - msg 14:09, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ce ne faremo una ragione: non vedo il problema. :-) --Moloch981 19:00, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

come fabbricare un eplosivo

girovagando su internet ho trovato un po di materiale su come reperire sostanze,alla portata di tutti per fabbricare esplosivi nelle mura domestiche.sono sicuramente documenti un po'pericolosi per chi non è esperto e per chi non è abituato a maneggiare sostanze potenzialmente dannose e nocive.per chi come me si sta laureando in chimica,è un semplice documento,carino che ti illustra su come dei materiali anzi alune volte utilizzati per la nostra cura e quindi innocui possano diventare molto pericolsi se trattati a dovere o addirittura mescolati(per esempio acetone e perossido di idrogeno)chesso si potrebbe fare una voce esplosivi domestici. sempre dopo un'adeguata visionatura per accertare la validità del documento in quanto purtroppo non ne ho provato a fabbricare neanche uno,non avendo le opportune misure di sicurezza.si,il documento mi ha affascinato molto ma non sono così incoscente da mettermi a giocare con acido solforico reperito da batterie delle macchine o con altro sui fornelli domestici. fatemi sapere sono sempre disponibile a migliora questa enciclopedia libera e se lo chiedete a ricercare materiale di chimica avendo accesso a libri e biblioteche universitarie. distinti saluti

Credo che i pacchi bomba di qualche giorno fa siano nati da pagine del genere--Sailko 14:50, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
  ATTENZIONE
Questi articoli trattano una materia che secondo le leggi della Repubblica Italiana è soggetta a restrizioni .

Legge 2 ottobre 1967, n. 895, «Art. 2-bis.
1. Chiunque fuori dei casi consentiti da disposizioni di legge o di regolamento addestra taluno o fornisce istruzioni sulla preparazione o sull'uso di materiali esplosivi, di armi da guerra, di aggressivi chimici o di sostanze batteriologiche nocive o pericolose e di altri congegni micidiali è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con la reclusione da uno a sei anni.».

Vedi Legge 155/2005 (27 luglio 2005), art 8, comma 5.

 

--L'uomo in ammollo 15:05, 25 mar 2006 (CET) [rispondi]

Se cerchi di produrre quel tipo di esplosivo (da quello che ho capito dagli ingredienti che ci hai detto) è un suicidio, specialmente in un laboratorio domestico, fidati.

Mi raccomando, non bisogna cercare di concentrare l'acido solforico nei metodi che hai letto, rischi molto e non produci niente. --Fabexplosive 16:38, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Non so voi, ma mettere un argomento del genere mi spaventa un po'... -- Bella Situazione Mgmt (freeeghetë!!) 19:04, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Lasciamo perdere, eh? la prossima sarà su come fabbricare una bomba atomica avendo solo quel po' di radon che c'è in cantina...Ub 19:24, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

trinitrofenimetilnitrammina

era solo per cultura credo sia gusto del sapere,vabbe come non detto.comunque a parte gli esplosivi domestici sto cercando disprìeratamente per una ricercala fomula dell'esplosivo tetrile o tetralite.....il nome dovrebbe essere trinitrofenilmetilnitrammina che non è la stessa cosa che sapere il nome IUPAC

Ci dispiace, ma...
 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Se ti riferisci proprio al tetrile il nome IUPAC e: 2,4,6-trinitrofenil-n-metilnitrammina mentre il nome nella nomenclatura tradizionale è quello che hai scritto, cioè trinitrofenilmetilnitrammina. --Fabexplosive 16:30, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Riusciamo a smetterla qui? Cercherei di ignorare i piccoli bombaroli che probabilmente qualche esplosione l'hanno già avuta cerebralmente... ^_^ Amon(☎telefono-casa...) 17:42, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]
Una ragione di più per inserire gli appositi disclaimer nelle pagine che trattino di argomenti potenzialmente pericolosi. Sarebbe antipatico sentire al tg serale che qualche unabomber o bombarolo di turno ha attinto alle pagine di Wikipedia per la sua malafatta di turno ... Non credo che sia il caso e, prima che ci mandino tutti a giocare su qualche altro sito, è preferibile che si vigili (nei limiti del possibile ...). --Twice25 (disc.) 18:22, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Due questioni

1) Affollamento delle immagini: ci sono voci (Monte Bianco) che hanno immagini ovunque. Direi che o il template di collegamento a Commons è molto più grande e ad esempio contiene qualche immagine o (se non si riesce a far collaborare più strettamente le voci e le immagini di commons) si punta tutto su ragionate gallerie, eventualmente divise per argomenti (e al limite messe in sottopagine quando diventano lunghissime).
2) Sottopagine: quando sono degli stralci di voci è meglio usare il / oppure altro modo? Esempio: Opere di Verga oppure Giuseppe Verga/Opere? Forse è meglio la seconda, che è (mi diceva Fabrizio Fiorita) consigliato anche da wiki (non ricordo se meta o en.wiki). Mi sento di appoggiarla e forse dovremmo uniformare un po' di voci.
Scappo... buona serata (magari qualcuno lo becco alla Notte bianca a Milano?) Amon(☎telefono-casa...) 17:52, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]