Virle
{{{1}}}⁄{{{2}}}
Virle e Treponti costituiscono una frazione del comune di Rezzato, in provincia di Brescia. Questa frazione si trova ad est del paese e fino al 1928 era un comune indipendente.
Storia
Non vi sono particolari notizie sulla formazione del paese, i resti più antichi trovati in questo territorio risalgono all'epoca Romana: è stata ritrovata, infatti, un'epigrafe databile tra il II e il III secolo d.C. Questa si trovava sul muro di villa Avoltori (in via Trieste) e si pensa fosse una pietra facente parte di un'ara dedicata a Mercurio per sciogliere un voto. Virle scompare quasi dalla scena politica nell'Alto Medioevo per poi essere nominata in uno scritto papale del 1123 in cui papa Callisto II la nomina come luogo, insieme a Rezzato, sottomesso al potere dei monaci benedettini di Sant'Eufemia. Dell'abitato di Virle non si sente più parlare fino al Quattrocento quando, sotto la Repubblica Veneta, iniziano una serie di contese territoriali tra Virle e il comune di Rezzato, molte delle quali legate al possesso di canali. In un altro documento del 1493 si dice che gli abitanti di Virle fossero 540. Il Cinquecento vede la figura di Virle avvicinarsi sempre di più a quella di Ciliverghe. Il Seicento si può definire il secolo più difficile per le comunità di Rezzato e Virle: una forte crisi economica si abbattè su di essi. Quest'ultima determinò un crescente sentimento religioso negli animi degli abitanti e si vedono spuntantare nel territorio, in rapida successione, nuove chiese e progetti di ampliamento della parrocchiali già presenti. E' nel Seicento che viene costruita la nuova chiesa di Virle dedicata ai santi Pietro e Paolo. Nel Settecento l'economia si rialza con la lenta produzione della calce e la lavorazione della pietra. Virle e Treponti furono protagoniste delle guerre risorgimentali combattute sul territorio: nel 1859, infatti, venne combattuta una battaglia tra i garibaldini e le forze armate austriache. Agli inizi del Novecento Virle è ancora diviso da Rezzato, ma nel 1928 il piccolo paesino diventa frazione delineando lo scenario attuale. Virle aveva una buona situazione sociale all'epoca: una popolazione che ammontava a 1856 anime quasi tutte operaie o scalpelline, un oratorio maschile (dal 1911) e uno femminile (dal 1900) e un asilo infantile gestito da delle suore (dal 1912). I rapporti tra Virle e Rezzato non erano mai stati molto sereni fin dal 1400, e, quindi, non c'è da sorprendersi se nella storia del secondo dopoguerra spuntano, tra un problema e l'altro, alcune dissidie tra i virlesi e i rezzatesi legate ad una questione di appartenenza territoriale. Oggi la questione se ne sta andando insieme alla generazione passata dato che ormai i due centri abitati stanno diventando un tutt'uno sia dal punto di vista urbanistico che sociale.
Eventi
- Giugno, feste patronali di San Pietro e San Paolo;
- Ottobre, ultima domenica del mese ogni 5 anni, festa di San Luigi Gonzaga con processione storica di santi (ultima processione - 2008)