Discussione:L'Aquila
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
| |||||||||
Bibliografia utilizzabile |
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (agosto 2009). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2009 |
Dove sono le Facoltà?
Sposto qui un brano inserito nel capitolo Storia. Signori, siamo in campagna elettorale. --Snowdog 19:21, Ago 26, 2005 (CEST)
Successivamente, la società dell'Aquila, ridotta a piccola città di provincia, andò sviluppando un particolare carattere chiuso e conservatore . Negli anni 1970 destò scalpore in tutta Italia il sequestro di un romanzo di Alberto Moravia, giudicato osceno, ad opera del Procuratore della Repubblica Donato Bartolomei, molto vicino agli ambienti più conservatori della città. Nello stesso periodo, l'allora arcivescovo protestava ufficialmente, fortunatamente senza alcun esito, contro la nudità della statua di un giovane uomo che, da sempre, sovrasta la fontana posta di fronte alla cattedrale cittadina di San Massimo, mentre destò soltanto ilarità, anche negli ambienti cittadini, la proposta di chiedere il sequestro della moneta da £ 50 perché raffigurante un fabbro nudo. In tempi più recenti, tuttavia, le forse conservatrici cittadine hanno ottenuto una nuova vittoria, ottenendo l'intitolazione della piscina comunale al fascista Adelchi Serena, un ministro mussoliniano noto, soprattutto, per aver più volte dichiarato che le leggi razziali contro gli Ebrei erano troppo miti. L'amministrazione di destra ha finora respinto ogni protesta dell'opposizione politica e delle forze culturali e progressiste perché rivedesse tale decisione, certamente unica in Italia ed oggetto di critica anche all'estero. In tale contesto, naturalmente, è stata del tutto ignorata la richiesta di dedicare una strada cittadina a Karl Ulrichs, fondatore del primo movimento gay mai concepito nel mondo, sepolto nel cimitero cittadino.
Non capisco cosa c'entrino le campagne elettorali. Il brano riporta avvenimenti ben noti riguardanti la città. Facendo una ricerca per parola potete trovare molti siti, anche in inglese, riguardanti lo scandalo della piscina comunale dedicata ad un fascista. Anche la manifestazione annuale sulla tombra di Ulrichs ha valenza internazionale. Ma è mai possibile che su questo sito non si possa mai dire le cose come stanno che si viene immediatamente censurati?
Se volevo censurare cancellavo e basta. Invece ho spostato qui il testo per discuterne. A me sembra che si tratti di fatti, alcuni ridicoli alcuni gravi, che attengono più alla cronaca e al folclore che alla storia. Comunque decisamente POV. --Snowdog 16:15, Ago 27, 2005 (CEST)
Qui mi sembra che parliamo lingue diverse. Se POV significa Punto di Vista Personale e non neutrale non ci siamo. Neutralità non significa "agiografia", ma riportare i fatti per quello che sono. Io sono aquilano e mi dispiace moltissimo dover raccontare queste cose della mia città, ma non posso cambiare la realtà e mi sembra che anche queste cose debbano essere conosciute per avere un'idea chiara dell'ambiente. E' un FATTO che un romanzo di Moravia fu sequestrato, è un FATTO che l'arcivescovo protestò per la statua di un uomo nudo di fronte alla cattedrale, è un FATTO GRAVISSIMO che la piscina comunale sia tuttora intitolata ad un criminale fascista ( e vi ricordo che il fascismo è un crimine per dettato costituzionale e non certo un'opinione). E quanto al folklore, sono quasi 10 anni che la piscina - che dovrebbe essere un servizio pubblico - viene frequentata soltanto dai fascisti e dagli indifferenti, il che non mi sembra folclore, ma un insulto ai cittadini democratici ed un fatto senza uguali in Italia, tanto che ne parlano anche siti americani. Voi trovate che questo sia un "punto di vista personale"? Un'amministrazione autoritaria e nostalgica intitola la piscina pubblica ad un fascista, in spregio alla democrazia ed ai milioni di morti nei lager nazisti, e questo non si può raccontare perché è un "punto di vista personale"? A me sembra che sia MOLTO PERSONALE il "vostro" concetto di neutralità. E a proposito di "vostro": chi siete voi? La Wikipedia viene pubblicizzata come un'enciclopedia aperta a tutti, ma mi sembra che così non sia. All'attualità, sarebbe più corretto dire che è aperta alla collaborazione di tutti purché si attengano a regole e linea editoriale prestabiliti, il che è certamente MOLTO diverso, anzi completamente snaturante rispetto all'idea iniziale. Se ci sono amministratori, webmasters o cmq si chiamino che decidono cosa si può scrivere e cosa no, che censurano quello che non piace loro (bella l'espressione "se volevo censurare, censuravo": molto democratica!)allora la Wikipedia non serve più: scrivetela da soli, leggetela da soli e fatevi i complimenti l'un l'altro per la vostra "neutralità" ben allineata. Vuol dire che andremo altrove a cercare le notizie VERE. Buon lavoro. Se siete gente in malafede è inutile aggiungere altro, ma, se per caso siete in buona fede, cercate di pensarci su.
Visto che hai deciso che noi siamo in malafede e tu vuoi usare l'articolo solo per fare politica, rimuovo nuovamente. Per esempio evidentemente non tutti su Serena sono d'accordo [1] e le motivazioni della "parte avversa" non vengono assolutamente citate nel pezzo da te inserito.
"sono quasi 10 anni che la piscina - che dovrebbe essere un servizio pubblico - viene frequentata soltanto dai fascisti e dagli indifferenti". A me sta benissimo che una persona come atto politico decida di non frequentare una piscina intitolata ad un fascista, non girare la frittata come se ci fosse qualcuno che impedisce a parte della popolazione di usufruire di un servizio pubblico. --Snowdog 14:37, Set 15, 2005 (CEST)
Scusate se mi intrometto ma mi chiedo che cosa c'entri con i lager nazisti dedicare una piscina ad Adelchi Serena...è un'esagerazione,sarebbe come dire che le vie dedicate a Togliatti c'entrano con i gulag e le purghe sovietiche...l'amministrazione ha il diritto di dedicare a chi vuole un luogo pubblico,e comunque ricordiamo che esistono vie dedicate a Lenin...
Girare la frittata? Ma di che cosa parli? Quando un'amministrazione dedica una piscina pubblica ad un fascista ne PROIBISCE di fatto l'uso a tutti i cittadini democratici. Ce la vedi tu una persona normale che va a sguazzare nella piscina Adelchi Serena o nella piscina Benito Mussolini? Sarebbe come riconoscere che questi criminali sono persone normali e, anzi, meritevoli, cui si può tranquillamente dedicare una piscina. Non ho riportato le opinioni favorevoli a Serena? E quali sarebbero? Avrebbe fatto del bene alla città, come sostiene il sindaco fascista? Può darsi, ma, probabilmente, anche Hitler ha fatto del bene alla sua città natale. Questa dovrebbe essere una giustificazione? Vogliamo provare a sentire cosa ne pensano gli Ebrei?.Cosa c'entrano i nazisti? Come cosa c'entrano? Fascisti e nazisti sono criminali della stessa razza: dov'è la differenza? Vie dedicate a Lenin e Togliatti. E allora? Lenin e Togliatti erano COMUNISTI, cioè persone per bene, mica criminali fascisti. E' vero che Lenin si è poi fatta prendere la mano e ha instaurato una dittatura (sempre condannabile, naturalmente: io sono nemico di TUTTE le dittature), ma questo non cambia il fatto che i principi socialisti siano democratici ed egualitari, al di là degli errori individuali, mentre i fascisti sono criminali per definizione, perché auspicano un mondo fondato sull'autoritarismo, sulla discriminazione, sulla rozzezza, sulla mancanza di ogni genere di libertà. L'amministrazione NON HA ALCUN DIRITTO di intitolare strutture pubbliche a dei criminali: è stata una pura e semplice provocazione nel più puro e tipico stile fascista! Se fosse stata un'amministrazione seria, l'avrebbe semplicemente dedicata ad un atleta o ad una persona attiva nel campo dell'organizzazione sportiva! Quanto alla malafede, io avevo scritto "se" ed avevo lasciato il giudizio in sospeso, ma, vista la veemenza con cui difendete i criminali fascisti, evidentemente così è. Questo è dimostrato dal fatto che mi accusate addirittura di usare l'articolo "per fare politica", un'accusa tipica delle mentalità fasciste, per cui fare politica non è un diritto dei cittadini, ma un crimine, perché la "politica" lA fanno solo loro..Per la cronaca, io non mi interesso di politica e credo pochissimo nei politici, ma, negli ultimi anni, non ho potuto fare a meno di accorgermi del clima neodittatoriale che si era instaurato. Una cosa è fare "politica" e un'altra cosa è combattere, anche con le sole idee, contro le dittature. E, da libero cittadino aquilano, voglio poter usufruire di una piscina pubblica che ricordi qualche persona meritevole e non un uomo noto per aver dichiarato che le leggi razziali contro gli Ebrei erano troppo miti. Ma non avete alcuna vergogna nel difendere un simile mostro?
Cito: "Quando un'amministrazione dedica una piscina pubblica ad un fascista ne PROIBISCE di fatto l'uso a tutti i cittadini democratici". Smettila di sparare cazzate. Se devi andare in treno a Milano cosa fai? Rinunci perché ti toccherebbe scendere alla stazione centrale che è stata fatta costruire dal Duce? Sei evidentemente schierato da una parte, liberissimo, nessuno ti nega il diritto di farlo. Ma invece di usare Wikipedia per portare avanti le tue considerazioni politiche, vai a lamentarti dal tuo sindaco. Qui si sta scrivendo una enciclopedia. --Snowdog 15:02, ott 29, 2005 (CE
Le stazioni non si possono demolire e ricostruire da capo, mentre l'intitolazione di una piscina a un fascista è una provocazione e basta. E non ti permetto di parlarmi in questo modo, chiaro? Se qui c'è qualcuno che spara cazzate e che è schierato da una parte quello sei tu, chiunque tu sia, e questa enciclopedia non è tua. Tra l'altro, la voce L'Aquila l'ho scritta io di sana pianta quando era del tutto inesistente.
Per quanto riguarda il "mio" sindaco che, ovviamente, non è mio e non mi rappresenta affatto, ti informo che l'opposizione presenta periodicamente la richiesta di rimediare a questo obbrobrio e tutti gli anni, il 27 gennaio, davanti alla piscina vengono raccolte firme da presentare all'amministrazione che, ovviamente, da quei fascisti che sono, le ignorano totalmente.
Una enciclopedia deve riferire le cose come stanno, mentre qui siete evidentemente schierati a destra, ed anche destra estrema. Ritenere che la dedica di una piscina PUBBLICA ad un ministro fascista e razzista - caso unico in Italia di cui hanno parlato tutti i giornali -sia una cosa di poco conto la dice molto lunga sul vostro modo di essere e di pensare. Hai studato la storia? Hai mai visto film sulla dittatura fascista? Hai mai letto storie di Ebrei perseguitati soltanto per essere nati Ebrei e privati di tutto, cacciati dalle scuole e dal lavoro, deportati, massacrati, del tutto innocenti. Bene, questo signore a cui il sindaco dell'Aquila ha dedicato la piscina comunale ERA UNO DI LORO, uno di quegli sporchi criminali e io MI VERGOGNO di essere nato nella stessa città di uno di quei mostri. Come ti sentiresti tu se qualcuno ti perseguitasse, ti privasse di tutto, ti deportasse etc e un qualche pinco pallino ti venisse a dire che lui è "neutrale"? Di fronte al crimine la neutralità diventa complicità. E tanto per la cronaca, io non sono un politico, non sono iscritto a nessun partito e non faccio politica, salvo votare, come tutti. Ma quello che è giusto è giusto e quello che è sbagliato è sbagliato. Se non provi orrore di fronte ad un'amministrazione che commemora ed onora un criminale, evidentemente sei della loro stessa razza e non hai una normale sensibilità democratica e civile.
E a proposito della Wikipedia, che non è né mia né tua: per quale motivo devi decidere tu che cosa pubblicare? Chi sei? E' o non è libera questa enciclopedia? Chi ti da il diritto di cancellare quello che altri scrivono? Chi ti da il diritto di decidere quale impostazione debba avere? Chi ti da il diritto di cancellare il pensiero altrui? Siamo agli editti bulgari anche qui? Complimenti, proprio una bella "enciclopedia libera"!
La Costituzione della Repubblica stabilisce chiaramente che il fascismo viene posto fuorilegge e che è vietata la ricostituzione del disciolto partito fascista. Ne consegue che un ministro della passata dittatura fascista può essere definito, legalmente e giuridicamente, come fuorilegge. Ne consegue, ulteriormente, che un Comune della Repubblica non ha alcun diritto, diversamente da come qualcuno ha sostenuto in questa sede, di intitolare una struttura pubblica ad una persona considerata fuorilegge dal proprio paese. Stupisce che nessuno abbia preso provvedimenti in merito. Valerio
X colui che si accanisce tanto contro questa piscina dedicata a Serena...la sua mi pare una vera e propria propaganda anti-destra...e lo si capisce dal modo testardo che hanno molti di mettere sullo stesso piano nazisti e fascisti...c'è una bella differenza. I fascisti non erano certo il massimo della democrazia e dell'egualitarismo,ma i nazisti erano qualcosa di molto peggio...e poi leggo che Lenin era un brav'uomo,democratico ed egualitario? Ti consiglio di leggere molti libri di storia,che forse ti faranno capire quanto davvero era democratico Lenin...il massacro dello zar e della sua famiglia fu un gesto di grande democrazia e civiltà? Sono d'accordo nel dire che è una scemenza il fatto che una piscina che si chiama "Adelchi Serena" impedisca ai non-fascisti di frequentarla...sarebbe come dire che nessun non-fascista può abitare nella città di Latina (che prima si chiamava Littoria,fatta costruire dal duce)Non credo proprio che gli abitanti di Latina siano tutti neofascisti...a L'Aquila non c'è nessuna legge che impedisce alle persone di sinistra di frequentare tale piscina...
Luigi Pirandello era un fascista. Mi chiedo come abbiano potuto dedicargli così tante scuole in tutto il paese, magari anche quella dove hai studiato tu. --Snowdog 10:22, nov 1, 2005 (CET)
Non capisco se quest'ultimo messaggio di Snowdog sia riferito a me che ho scritto l'ultimo commento o a colui che ha sollevato la polemica...cmq se è buona la seconda aggiungerei : anche Guglielmo Marconi era fascista (regolarmente iscritto al partito) ma esistono piazze e vie in tutta Italia dedicate a quest'uomo che ha il merito di aver inventato la radio. Ascoltare la radio è un esclusivo priviliegio dei fascisti ? Mah...Tra l'altro ricorderei che il caso della piscina di Serena non è unico : secondo dati ufficiali in Italia ci sono 14 comuni che conservano Via del Littorio e in una città c'è Viale 28 ottobre...
L'unica cosa per cui sono d'accordo con snowdog è che siamo in campagna elettorale. Sono arrivato qui da google e cercavo proprio alcune delle informazioni che lui ha censurato. Penso infatti che sia censura cancellare dalla wikipedia alcune notizie relative all'Aquila, che per un certo periodo ne hanno caratterizzato la storia. Forse snowdog ignora che le denuncie per oscenita' dei film venivano presentate alla procura della Repubblica dell'Aquila, che aveva la fama di essere la piu' retriva. Io stavo appunto cercando notizie sui sequestri dei film e ho trovato la notizia (perche' caro snowdog, di notizia si tratta) della censura del libro di Moravia. Cerca di non fare campagna elettorale con la wikipedia, caro snowdog, visto che ne impedisci l'uso agli utenti!!
La Fabiani è illustre?
Mah, secondo voi è giusto inserire la Fabiani tra i "cittadini illustri"? Io avrei dubbi persino su Vespa, figuriamoci lei! Dragan10 11:48, 20 feb 2007 (CET)
- Condivido i tuoi dubbi ma se la comunità ha deciso che è enciclopedica e ha una sua pagina --> Alessia Fabiani perche non ricordare che è aquilana (forse purtroppo :P) ? --Luigi Vampa (Don't Abuse ✉) 13:19, 20 feb 2007 (CET)
- Perché non ricordarlo? Perché non è un'aquilana illustre, ripeto! Dragan10 18:35, 28 feb 2007 (CET)
- Ha la sua voce, quindi e` sufficientemente nota da meritare la citazione.--Lou Crazy 22:48, 20 giu 2007 (CEST)
- Scusa ma tra "nota" e "illustre" c'è una bella differenza. Resto contrario ad inserire in un elenco di politici, cardinali, giornalisti, studiosi e quant'altro una starlette che come apice della carriera ha il ruolo di inviata speciale a Lucignolo. Essù... Dragan10 09:42, 21 giu 2007 (CEST)
- Rinominiamo il paragrafo in "cittadini noti" :-) --Lou Crazy 02:52, 25 giu 2007 (CEST)
- Vabè..sarò sempre e comunque contrario, cmq fate vobis. Piuttosto, non sarebbe ora di riordinare la lista in ordine cronologico di nascita dei personaggi piuttosto che in ordine alfabetico? Così mi pare poco utile!Dragan10 08:47, 25 giu 2007 (CEST)
Adesso basta, è anche indagata, la tolgo. Dragan10 15:22, 25 giu 2007 (CEST)
- Vabbe`, se dovessimo togliere tutti quelli indagati, dovremmo levare anche tutti i politici ;-) :--Lou Crazy 23:29, 25 giu 2007 (CEST)
- P.S. Se vuoi cambiare l'ordinamento, be bold...
- Ma e' questa tipa il meglio che la citta' puo' offrire? Se e' cosi' e' proprio deprimente. Io la toglierei, ma appena cancellata qualcuno la ha reinserita. Boh!?
- --MRCPNG5311:41, 10 nov 2007 (CEST)
- MRCPNG53, non aggiungere commenti a meta` degli interventi altrui, altrimenti non si capisce piu` nulla!
- Il paragrafo si intitola ora "cittadini noti", e difficilmente si puo` negare che lei sia nota.
- Non e` compito di un'enciclopedia decidere se Alessia Fabiani sia il meglio o il peggio che la citta` puo` offrire. E` nota, quindi meglio citarla. C'e` anche una voce su di lei ;-)
- --Lou Crazy 14:23, 10 nov 2007 (CET)
- Faccio appello al vostro buon cuore per togliere la signorina Fabiani dall'elenco delle personalità (che parolone!) legate all'Aquila. Lo dico per il suo bene! Vi rendete conto che si tratta di un caso umano? Leggete le qualifiche degli altri personaggi: umanista, scrittore, storico, medico... Poi tocca a lei: SOUBRETTE TELEVISIVA!
- Abbiate pietà, non sottopentela a questo confronto umiliante. Se ne può stare contenta del suo sito, evitando di essere sottoposta al pubblico sberleffo su Wikipedia. Polpettaeketchup (msg) 10:34, 2 set 2008 (CEST)
Eliminato l'accenno al Priorato di Sion
Quando ho letto nella voce su L'Aquila l'accenno al "Priuree Honorabilis Sion" come spiegazione per la sigla PHS, non sapevo se indignarmi o mettermi a ridere. Forse qualche buontempone si è voluto divertire. In ogni modo ho tolto quella frase tra parentesi perché assolutamente non suffragata dalla minima fonte o documento. Il famigerato Priorato di Sion tra l'altro è una bufala, inventata da Pierre Plantard e ripresa da svariati libri di mistero, l'ultimo dei quali è Il Codice da Vinci, come ben documentato nella relativa voce di Wikipedia. Oltretutto in nessuno di questi libri il Priorato di Sion è mai stato chiamato "Honorabilis", parola qui inserita solo per far funzionare il giochino esoterico con la sigla PHS.--Diego cuoghi 21:46, 16 ago 2007 (CEST)
Perché non si scrive MAI "de L'Aquila" in luogo di dell'Aquila
Quattro motivi di base: - in italiano moderno "de" non e` una preposizione. Ad esempio il Garzanti la cita, come preposizione, solo come "antica" e "dialettale". Pertanto non va usata - anche ipotizzando che sia una forma corretta in Italiano, ci sono centinaia di enti il cui nome dice "dell'Aquila" (ad es. l'Universita`); modificare il loro nome nella voce sarebbe un falso - la voce e` piena di link ad altre voci come "Geografia dell'Aquila" e simili; cambiare il nome significa rompere il link. - c'e` una legge che dice che la provincia si chiama "Provincia dell'Aquila"
Quindi, evitiamo di stare a modificare tutta la pagina, che poi qualcuno deve rimetterla posto.
--Lou Crazy 13:53, 16 nov 2007 (CET)
Scusami ma ti sbagli. Chiunque possegga la licenza di scuola media inferiore dovrebbe ricordare che in situazioni del tipo:
di L'Aquila, di La divina commedia, di I Malavoglia, di L'uomo di lusso, ecc. si può scrivere, per ragioni cacofoniche, nel modo seguente:
de L'Aquila, de La divina commedia, de I Malavoglia, de L'uomo di lusso, ma non va scritto
dell'Aquila, della Divina commedia, dei Malavoglia. Tutto ciò, assolutamente non promuove la particella "de" ad assumere il carattere di preposizione allo stesso modo di come si intende la preposizione di. Se tuttavia alcune istituzioni hanno commesso tale errore può essere lasciato così perché il nome di una istituzione/ente assume carattere giuridico (tra l'altro si usano pure sigle o acronimi, quindi...) e se scritto male, volutamente e ingenuamente, questo non può modificare una regola grammaticale. Inoltre, solo per portarti un esempio in linea con i tuoi, molti documenti redatti dal comune de L'Aquila da qualche anno a questa parte non vengono più redatti con la dicitura Comune dell'Aquila (orrenda e sbagliata), ma con la più corretta "Comune di L'Aquila"!
Per finire, il costrutto che tanto ti affanni a difendere (tra l'altro con argomentazioni ingenue) non permetterebbe di distinguere l'eventuale presenza di un articolo nel titolo di una opera o nel nome di una città!
Da parte mia, non modificherò più in tal senso la pagina su L'Aquila semplicemente per evitare inutili contrapposizioni. Mi dispiace solo del fatto che si usi storpiare il nome di una città ed offendere la nostra lingua!
Ciao --Win 14:20, 16 nov 2007 (CET)
- Win sbagli di grosso. Per due ragioni si dice "dell'Aquila" e "all'Aquila". Primo, la lingua italiana (de non esiste come preposizione come spiegato da Lou Crazy). Secondo, il regio decreto che mi pare una fonte sufficiente. Questi sono i documenti, le chiacchiere se le porta il vento. Dragan10 18:39, 16 nov 2007 (CET)
- Forse la discussione non merita toni troppo accesi. Devo confessare che per anni ho anche io creduto si potesse dire de L'Aquila. Poiche' l'Universita' per suoi documenti ufficiali ha bisogno della dizione corretta, sono stati sentiti vari esperti tra cui docenti di Linguistica. Tutti concordano con la dicitura dell' Aquila.--qubit 18:57, 16 nov 2007 (CET)
- Cari amici, non vorrei che si confondessero le cose. La giusta dicitura è Provincia dell'Aquila, ma perché stabilito per legge; analogamente la denominazione dell'Univirsità. Altra cosa è l'uso di una preposizione articolata "dell'" per indicare la città di L'Aquila (o de L'Aquila). Addirittura Dragan10 usa dire all'Aquila in luogo di a L'Aquila!!! Con questo, scusatemi, ma proprio taglio corto e la wiki-pagina su L'Aquila (anzi a voi forse piacerebbe che scrivessi, sull'Aquila ), come tra l'altro già avevo detto, non verrà modificata; né è mia intezione continuare con questa inutile polemica! Ciao, ora vado a leggermi qualche verso de La divina commedia ops... volevo scrivere, della Divina commedia.
- "A L'Aquila" si dice perche` "A" e` una preposizione della lingua italiana moderna, al contrario di "de".
- Tu dici che "Di L'Aquila" e` piu` corretto di "dell'Aquila". Non posso che concordare (anche se in questo la mia posizione e` minoritaria). L'Aquila e` un nome proprio, e come tale nella lingua italiana, almeno in quella scritta, non dovrebbe subire alterazioni (al contrario, ad esempio, della lingua francese). La brutta forma "dell'Aquila" nasce o da testi scritti prima del 1939 (quando la citta` si chiamava Aquila e non L'Aquila) o da un tentativo di ignorare l'orrido "de L'Aquila" che ricorrendo ad una preposizione zombie (che dovrebbe essere morta da secoli, ed invece ogni tanto continua a risorgere) non ha nemmeno il vantaggio di seguire la consuetudine della lingua parlata.
- --Lou Crazy 06:37, 20 nov 2007 (CET)
- P.S. Ho rimesso il titolo originale al paragrafo, senno` saltano tutti i riferimenti. Win... anche in questo caso, prima di cambiare le cose, controlla SEMPRE che non ci sia qualcosa che punta li`!
- Scusate se non tengo fede alla promessa, ma non posso non portare all'attenzione di tutti, quanto mi scrive il "colto" Dragan10 nella mia pagina di discussione (ci sono pure alcune nuove chicche!):
La chiudo anch'io davvero facendoti tranquillamente presente che ti sbagli di grosso. Dell'Aquila, all'Aquila e ovviamente sull'Aquila non si DEVE scrivere solo per legge, ma anche e anzi principalmente per le più comuni norme di lingua italiana. É scritto negli atti (quando non li sbagliano tristemente), si insegna nelle scuole, si scrive nei giornali (dove lavoro), soprattutto è scritto nelle grammatiche e quindi non vale solo per la mia città ma ovviamente anche per l'opera di Dante (della "Divina Commedia"). Cmq ognuno è libero di pensarla come vuole. Saluti Dragan10 13:05, 17 nov 2007 (CET)
- Scusate se non tengo fede alla promessa, ma non posso non portare all'attenzione di tutti, quanto mi scrive il "colto" Dragan10 nella mia pagina di discussione (ci sono pure alcune nuove chicche!):
- Il tuo sarcasmo lascia il tempo che trova. A me basta che non sfregi con errori grammaticali la pagina della mia città. Dragan10 18:00, 20 nov 2007 (CET)
- Per amor del vero ecco come stanno le cose
I tre modi grafici emersi in queste pagine hanno suscitato una certa controversia non solo tra di noi, ma anche tra linguisti. In generale si può affermare che la forma dell'Aquila può essere accettata in virtù del fatto che essa si avvicina più delle altre alla pronuncia in uso dai più, ma sacrifica il nome proprio della città. La forma del tipo di L'Aquila (e suoi simili) è anch'essa corretta ed ha il vantaggio di conservare il nome proprio, ma può assume un forte divario rispetto al comune senso del parlare se si cerca di estendere tale uso a forme del tipo in L'Aquila. Dulcis in fundo, c'è l'altra possibile soluzione grafica: de L'Aquila. Tale costrutto è nato per analogia all'uso delle preposizioni articolate analitiche (del tipo de la, de lo, al contrario di quelle sintetiche: della, dello...). Questo modo non altera il nome proprio L'Aquila né si allontana molto dalla pronuncia, ma introduce l'uso della particella de (e simili). Di conseguenza la scelta dei tre modi è personale, non esiste un modo più corretto dell'altro, ma ognuno può, in base a valutazioni, anche simili a quelle scritte, ritenere di usare una forma piuttosto che un'altra. Ad esempio, alcuni ritengono che la forma de L'Aquila abbia un carattere più dotto e per questo la preferiscono, mentre altri preferiscono la forma dell'Aquila perché è più facile ad essere applicata da tutti. In generale, è, quindi, una scelta di gusto personale o, a volte, di contesto. Cosa diversa per i nomi di istituzioni, che come si è detto assumono carattere giuridico. Detto ciò, è lecito scrivere anche dell'Aquila. --Win 14:26, 21 nov 2007 (CET)
Secondo me dire "dell'Aquila" è sbagliato perché si confonde con, ad esempio, la constellazione dell'Aquila. Il nome della constellazione è Aquila ed è preceduta dall'articolo determinativo il, al contrario dei nomi di città. Gli aquilani, quindi, non sono "dell'Aquila" ma "di L'Aquila"... --Lorenzo ruku83 15:52, 27 ago 2008 (CEST)
Anche se fa parte del nome "L'" resta pur sempre un articolo e come tale può tranquillamente unirsi alla preposizione (come da grammatica italiana). La stessa cosa avviene per Il Cairo o La Maddalena, si dice infatti "andare al Cairo", "isola della Maddalena", ecc. Quindi assolutamente corretto è dire "all'Aquila", "dell'Aquila", ecc. Tuttavia le espressioni "di L'Aquila" o "a L'Aquila", ecc. non sono errate, mentre assolutamente errato e da evitare il "de". --Ediedi (msg) 14:16, 9 mag 2009 (CEST)
miti e leggende dell'aquila
Nel corso di una ricerca particolare sulla storia e le curiosità della città de l'Aquila,ho scoperto che probabilmente il nome l'Aquila deriva anche dal nome dell'animale,appunto l'aquila,il quale in antichità si trovava davanti "le porte" della città come un vero e proprio guardiano che simboleggiava forza,attenzione...--151.31.188.45 14:37, 7 dic 2007 (CET) AQ160520
Ultime modifiche
Sono dell'opinione che le ultime modifiche di Nicola Rubeo siano da annullare.
- La sezione personalita` legate a L'Aquila comprende, appunto, chi e` legato alla citta`, anche se non vi e` nato. Ondina Valla, ad esempio, e` indissolubilmente legata a L'Aquila, pur essendo nata a Bologna. Pertanto, possiamo rimetterci Mariani e Sallustio.
- Nel caso del trasporto pubblico, o mettiamo tutte le compagnie o la sezione e` incompleta. Togliere un tot di compagnie pubbliche e private piu` o meno a caso non ha molto senso.
Che ne pensate?
--Lou Crazy (msg) 04:25, 3 set 2008 (CEST)
- Concordo su entrambi i punti. Dragan10 (msg) 10:14, 3 set 2008 (CEST)
Vaglio
Qualcuno potrebbe proporre questa voce per il vaglio? É da vetrina!
L'Aquila - strutture sanitarie
inserite brevi notizie storiche su Ospedale S. Salvatore (vecchia sede nel Monastero di S. Basilio, nuovo progetto Polo ospedaliero di Coppito, trasferimento e restauro/recupero del vecchio monastero). Notizie tratte da fonti varie tra cui articoli e saggi presenti in http://www.perdonanza-celestiniana.it/citta-laquila/dal-castello-a-collemaggio.php e da: Alfredo Di Giovanni “L’antico Ospedale “San Salvatore” in “Incontri”, n. 78, magazine trimestrale del Gruppo bancario Banca popolare dell'Emilia Romagna www.bper.it/gruppobper/incontri/pdf_78/29_30_DiGiovanni.pdf 151.12.58.2 (msg) 11:55, 5 mar 2009 (CET)
Localizzazzione epicentro scossa di terremoto del 06/04/09
Per correttezza ho modificato la localizzazzione dell'epicentro della scossa delle 03:32 che, secondo i dati dell'INGV è localizzata tra i paesei di Genzano, Colle di Roio e Collefracido. L'epicentro è posto a circa 7 km dal centro di L'Aquila ma dal lato opposto rispetto a Paganica. Indicare Paganica come epicentro si scosterebbe di 14 km rispetto al reale epicentro. Non ho idea del motivo per quale i media hanno dato come epicentro Paganica, le precise coordinate geografiche dell'epicentro sono disponibili sul sito dell'INGV, all'indirizzo http://kharita.rm.ingv.it/Gmaps/rec-big/index.htm ( il sito è spesso sovraccarico e a volte si fa difficoltà a caricare la pagina ) è presente una mappa che si aggiorna con gli epicentri delle ultime scosse gli orari sono UTC quindi bisogna aggiungere 2 ore per ottenere l'ora corrente italiana -Erebo- (msg) 00:04, 9 apr 2009 (CEST)
Sezione "Fauna"
In effetti, come è stato notato, "Peccato che L'Aquila non si trovi nel Fucino, nè ad Avezzano, nè presso il Salviano, nè nel Parco Nazionale d'Abruzzo e tantomeno nella Marsica." Gran parte della sezione riguarda animali di altre aree, senza niente a che fare con la città (la cui fauna, come per buona parte delle città, è/era probabilmente principalmente composta di animali domestici). --Fantasma (msg) 23:04, 7 lug 2009 (CEST)
- Adesso non ho tempo per mettere mano alla voce... ma la frase sopra riportata mi sembra ben distante dall'essere adatta ad un'enciclopedia (oltretutto è POV). Anche altre aggiunte di ieri (un po' campanilistiche?) andrebbero corredate da fonte (tipo che il clima dell'Aquila è il più rigido di tutto l'Abruzzo (tra l'altro, cosa si intende? Capuloghi di provincia? Comuni? Dubito che L'Aquila sia più fredda di Rocca di Cambio o San Martino d'Ocre...) --TheWiz83 (msg) 08:04, 8 lug 2009 (CEST)
- Sul clima, sospetto un intervento di quei matti di http://www.caputfrigoris.it
- Sulla fauna, il comune e` talmente ampio che sicuramente c'e` ben di piu` che animali domestici, ma devo documentarmi (buona parte e` in un parco nazionale, ed un altro pezzettino era in un parco regionale fino a qualche anno fa).
- --Lou Crazy (msg) 16:32, 9 lug 2009 (CEST)
Restyling sezione "Cultura" e "Università e Ricerca"
Sperando di fare cosa gradita, ho provveduto ad un restyling delle due sezioni. All'interno di Musei ho aggiunto una piccola descrizione delle strutture presa dalle pagine di riferimento degli stessi (non ho incluso notizie su danni da terremoto perchè non ne ho). Per Attività teatrali ho solo sistemato il paragrafo aggiungendo un riferimento al teatro Sant'Agostino e lo stesso ho fatto per Attività Cinematografiche. Ho inoltre ampliato e restaurato la parte riferita all'Università con alcune aggiunte che ho preso dalla pagina di riferimento (che avevo modificato e ampliato io stesso) e ho sistemato la parte relativa agli altri enti di formazione e ricerca sistemando un pò il paragrafo.
Secondo me altre modifiche da fare sono:
- restyling della sezione Geografia (aggiungendo dati e sistemando le fotografie in rapporto allo scritto) [Edit:fatto]
- restyling della sezione Storia (riducendo il paragrafo del terremoto perchè è lunghissimo) [Edit: fatto]
- spostare Personalità legate all'Aquila più in basso e portare in alto (e sistemare) la sezione di Monumenti e luoghi d'interesse (inserendola magari all'interno di Turismo)
- sistemare e ampliare le sezioni di Infrastrutture (Edit: fatto) e Ambiente che tra l'altro contengono alcuni errori (le stazioni ferroviarie all'interno del comune non sono 3? Sassa scalo, L'Aquila e Paganica; da quando in qua la piazza della Fontana Luminosa è alberata???) e rendere più leggibile il tutto
Poi personalmente cambierei l'immagine principale della pagina... Non è maglio quella aerea su Piazza Duomo?
Faccio notare che qualche buontempone si era divertito a modificare tutti i verbi della sezione Università all'imperfetto. Si poteva leggere "la facoltà aveva 27000 studenti, era disposta su 3 poli logistici, ecc.". Mi dispiace dovergli riferire che l'Univaq è più viva che mai, e come certificato recentemente dal Sole24ore è il primo ateneo del centrosud e l'11° (su 60) in Italia (per la cronaca Chieti-Pescara è al 50° posto e Teramo al 57°). Per cui si metta l'anima in pace.
Lasacrasillaba (msg) 13:32, 22 lug 2009 (CEST)
- Ottimo lavoro.
- In linea di massima d'accordo sulle nuove proposte. Sulla storia, se togli qualche informazione accertati che sia comunque presente in Storia dell'Aquila. Piazza Battaglione Alpini (dov'e` la fontana luminosa) ha effettivamente alberi su buona parte del perimetro... ma non ha senso citarla nel paragrafo "giardini e parchi urbani". Li` si citera` il parco del Castello. Per la foto principale, io metterei Collemaggio o le 99 cannelle. Per l'ordine delle sezioni nella voce, vedi Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione.
- --Lou Crazy (msg) 16:26, 22 lug 2009 (CEST)
Tutta la prima parte (Geografia, Storia, Cultura, Università e Ricerca) è ora sistemata. La sezione storica mi ha preso un sacco di tempo, l'ho riscritta praticamente da capo e sono dovuto andare a cercare immagini da inserire perchè sennò era veramente scarna. C'era un avviso di copiatura delle fonti che ho aggirato riscrivendo tutti i paragrafi ed eliminando le parti inutili. Ora è piuttosto lunga ma secondo me non eccessivamente da dover tagliare alcuni pezzi (si potrebbe tagliare il paragrafo sui terremoti del 300 e quello iniziale, ma non mi sembra il caso). Tutta la parte dei terremoti è stata spostata in Storia dell'Aquila, una pagina che deve essere assolutamente sistemata!! Sto pensando alla possibilità di creare una pagina apposita "Terremoti dell'Aquila" ma sono titubante perchè esiste già una pagina sul terremoto del 1703 e una su quello di aprile...
[Edit:Ho visto ora la pagina sull'ordine da tenere per i Comuni, è più o meno simile a come pensavo di farla e molto diversa dall'esistente. Seguirò l'ordine prefissato.]
Lasacrasillaba (msg) 13:13, 23 lug 2009 (CEST)
- Grande lavoro! Una voce "terremoti dell'Aquila" non sarebbe male, magari solo in forma schematica con rimandi alle voci degli altri terremoti, e con i dettagli maggiori lasciati in Storia dell'Aquila.
- --Lou Crazy (msg) 17:49, 28 lug 2009 (CEST)
Parzialità dello scritto su Università e Moti del Capoluogo di Regione?
Dopo la riscrittura della voce sono comparsi due avvisi di parzialità.
- Il primo si riferisce alla sezione storica e in particolare al paragrafo che cita:
Nel 1963 nasce ufficialmente la Regione Abruzzo. La scelta iniziale di situare il capoluogo amministrativo a Pescara provoca la reazione furibonda degli aquilani anche in virtù del fatto che L'Aquila è, dalla sua fondazione, il principale centro culturale (e non solo) della regione. I cosidetti Moti dell'Aquila restituiscono alla città il ruolo di capoluogo unico dell'Abruzzo[18] consentendo però alla Giunta e al Consiglio regionali la possibilità di riunirsi anche a Pescara.
con motivazione: I Moti sono manifestazioni con coinvongimento della popolazione civile per la difesa del prorpio territorio dagli invasori. La frase: I cosidetti Moti dell'Aquila restituiscono alla città il ruolo di capoluogo unico dell'Abruzzo evidenzia un atteggiamento campanilistico.
Non so dove sia la parzialità (avrei trovato più giusto e logico un avviso di citazione necessaria), comunque a mio parere la parte si può omettere totalmente scrivendo semplicemente: Nel 1963 nasce ufficialemente la Regione Abruzzo e L'Aquila ne diventa capoluogo (con citazione di statuto regionale)
- Il secondo si riferisce alla sezione Università che cita:
L'Aquila è sede di una Università degli Studi, la più antica d'Abruzzo, e conta 27.168 iscritti (dato per l'anno accademico 2008-2009). Comprende 9 Facoltà organizzate logisticamente su tre poli: Ingegneria ed Economia a Roio, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Biotecnologie e Psicologia a Coppito, nei pressi dell'Ospedale Regionale San Salvatore, mentre il polo umanistico con le Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze della Formazione ha sede nel centro storico della città e la Facoltà di Scienze Motorie è collocata nel quartiere Torrione a poca distanza. È sede della Laurea Magistrale di Eccellenza Europea MATHMODS in Ingegneria Matematica.
L'attività di ricerca viene svolta attraverso 18 Dipartimenti e 2 Centri di Eccellenza: CETEMPS e DEWS. L'Università comprende al suo interno anche un Centro Linguistico, un Centro Sportivo Universitario (CUS L'Aquila) e un Gruppo Strumentale di Ateneo e gestisce il Giardino Botanico Alpino nei pressi di Assergi e l'orto botanico adicente la basilica di Santa Maria di Collemaggio. L'ateneo collabora inoltre con alcuni enti nazionali tra cui l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che ha un laboratorio proprio nei pressi del capoluogo abruzzese.
A causa del terremoto che ha colpito L'Aquila nell'aprile 2009, la didattica dell'anno accademico 2008/2009 è stata portata a termine ricorrendo a strutture d'emergenza o, in alcuni casi, a sedi fuori città. Per il successivo anno accademico l'Università si è impegnata a trovare strutture idonee a fornire la didattica e la ricezione degli studenti fuori sede nel capoluogo mentre il Ministero dell'Università e della Ricerca ha confermato la volontà di firmare un protocollo d’intesa per la temporanea abolizione delle tasse universitarie in modo da favorire la rinascita dell'Ateneo.
con motivazione: L'Università dell'Aquila si trova attualmente collocata in tende da campeggio o in altre città d'Abruzzo. La voce richiede aggiornamenti, allo stato attuale risulta di disorientamento.
C'è per l'appunto l'ultimo paragrafo in cui si fa presente che la didattica dell'anno trascorso è stata portata a termine con strutture d'emergenza o in sedi eserne alla città mentre, per quanto riguarda, il prossimo anno accademico inizierà regolarmente all'Aquila in strutture dislocate all'interno del territorio comunale (Fabbrica Optimes, Scuola Reiss Romoli, laboratori INFN) o al limite in tensostrutture. Bisogna specificare che al momento gli esami si fanno in tenda a Coppito?? La sessione d'esame si riferisce all'anno appena trascorso, non vedo alcun disorientamento. Ragione per cui ritengo di poter eliminare l'avviso. Lasacrasillaba (msg) 15:59, 29 lug 2009 (CEST)
- Dei "moti" possono anche essere contro un sovrano autoctono, ad esempio. Non solo contro stranieri. In quel caso, furono moti sia contro il governo, sia contro la classe politica abruzzese ed aquilana, anche allora inadeguata ai problemi in corso (nihil novum sub sole). Poiche' l'espressione "moti aquilani" o "moti dell'Aquila" fu ampiamente utilizzata, si puo` citare. Quanto all'atteggiamento campanilistico, e` ovvio che i moti furono un'azione campanilistica. Un'enciclopedia deve descrivere, non edulcorare.
- Un'enciclopedia aborrisce i recentismi, dunque dilungarsi sul numero di picchetti delle tende montate a Coppito mi pare inutile. Quanto c'e` basta ed avanza.
- --Lou Crazy (msg) 17:10, 29 lug 2009 (CEST)
Analisi della nuova motivazione (in corsivo la risposta del sottoscritto)
"Causa del terremoto, l'Università dell'Aquila si trova collocata per alcune facoltà in tende da campeggio nell'aquilano, in altre facoltà spostata presso città abruzzesi costiere o dell'entroterra." Quanto riferito è riportato nella voce. Si legge infatti "A causa del terremoto che ha colpito L'Aquila nell'aprile 2009, la didattica dell'anno accademico 2008/2009 è stata portata a termine ricorrendo a strutture d'emergenza o, in alcuni casi, a sedi fuori città." Si ricorda che la sessione d'esami estiva in corso di svolgimento fa parte dell'a.a. appena trascorso.
"La voce richiede aggiornamenti. Ai dati sottostanti sembra pienamente efficiente presso strutture che invece sono diroccate, creando disorientamento e confusione ai lettori." E' riportato nella voce che l'università si è impeganta a trovare strutture idonee alla didattica all'interno del territorio comunale. L'ufficialità delle sedi è confermata dall'articolo della prima pagina della cronaca dell'Aquila del Centro di oggi 30 luglio 2009. NON si tratta di strutture diroccate, quindi quanto riportato è falso.
"Come la foto sottostante dimostra, sembrerebbe si stia cercando di dare un'immagine che non corrisponde affatto alla realtà." A questo si può sopperire aggiungendo alla foto la dicitura "prima del terremoto". Ricordo che il campus di Ingegneria di Roio sarà di nuovo operativo a partire dall'a.a. 2010-2011 perchè non riporta danni strutturali.
Si invita il censore a partecipare alla discussione in merito a quanto da lui scritto.Lasacrasillaba (msg) 17:30, 30 lug 2009 (CEST)
Se avessi voluto censurare cancellavo e basta. Invece ho creato una nota per discuterne. Non capisco quindi da dove venga il termine "censore". Censore vuol dire "colui che censura". Invito Lasacrasillaba a controllare il significato di "censura", ben diverso dal "dibattito" instaurato dal sottoscritto.
Veniamo ai due punti: I Moti sono manifestazioni con coinvongimento della popolazione civile per la difesa del prorpio territorio dagli invasori, spero che almeno questo sia chiaro. Dire cosidetti "Moti dell'Aquila" restituiscono alla città il ruolo di capoluogo unico dell'Abruzzo fa pensare che degli invasori stranieri siano giunti da una remota regione del mondo ad usurpare L'Aquila del ruolo di capoluogo di Regione.
E chi sarebbero questi invasori? I PACIFICI PESCARESI CHE STAVANO INVECE A CASA LORO!!! Addirittura li chiama MOTI ma storicamente tale termine DA QUALE AUTORE E' USATO? E' UN AUTORE ATTENDIBILE? E SU QUALE TESTO? chiediamoci allora: quello che accadde in Italia fino all'Unità del Regno Sabaudo allora proporzionalmente dovremmo chiamarla Guerra Nazionale Civile e Militare di Liberazione dal Dominio Austriaco-Spagnolo? Diciamo che piuttosto Lasacrasillaba evidenzierebbe con i suoi scritti un atteggiamento chiaramente AQUILANOCENTRICO ma qui siamo su un'enciclopedia. Scrivere esagerazioni NON E' FARE ENCICLOPEDICO.
L'altro punto: le attuali sedi dell'Università dell'Aquila. Come segnala un utente: Segnalo che ad ogni aggiornamento sulle attuali sedi dell'Università dell'Aquila a causa del terremoto del 6 aprile, gli inserimenti vengono cancellati. Si ravvisano dati non corrispondenti alla realtà, fasulli, in cui si cercherebbe di fornire informazioni distorte e di parte. Questo non è un modo di operare obiettivo e con finalià enciclopediche come richiede Wikipedia. Raffaelloweb, 29 luglio 2009
Nella giustificazione che dà Lasacrasillaba sembrerebbe che nonostante il terremoto del 6 aprile, le sedi universitarie siano state spostate per la sessione estiva o al massimo entro l'anno temporaneamente presso sedi di emergenza. Le cose non stanno così. Ci sono strutture talmente danneggiate che non si sa nemmeno se si potranno restaurare, come il Conservatorio (che comunque anche se restaurate, in base alla Teoria del Restauro diventeranno poi un falso). Per tali motivi il Conservatorio è stato spostato in blocco ad Avezzano, presso una scuola media statale. E' sintomatico infatti che appena qualche utente agiorna tali dati come: ingegneria in quella città lì, medicina qui, il conservatorio di là ecc. tali aggiunte vengono cancellate. NEANCHE QUESTO E' FARE ENCICLOPEDICO. Questo è fare informazione parziale e filtrata, con chiare finalità di far apparire la realtà in modo diverso.
Dispiace a tutti se il terremoto ha colpito L'Aquila ma è un dato di fatto: molte sedi importanti sono state spostate a Sulmona, Carsoli, Avezzano e presso la costa e non sappiamo quanti anni ci vorranno perchè tutte le parti dell'università, il conservatorio e quantaltro possano tornare all'Aquila. Sicuramente purtroppo passeranno diversi anni, dati i tempi italiani si inizia con il prevedere almeno una decina.
Allora evidenzio: dato che l'Università resta dell'Aquila, cancellando i dati (chiunque sia a cancellare) sulle sedi attuali, SI FAVORISCE LO SMARRIMENTO DEL LETTORE E SI DISORIENTANO ULTERIORMENTE LE NUOVE MATRICOLE verso cui si sta sbracciando il Rettore Di Iorio offrendo TRE ANNI SENZA TASSE UNIVERSITARIE anche per bolccare l'emorragia di trasferimenti in altre Università. Le avete viste le file di studenti ai tendoni delle segreterie per i trasferimenti? Andate a vedere!!! La situazione è molto critica!!!
Attenzione poi agli articoli dei quotidiani locali ragazzo!!! Le cose scritte in Italia non sempre rispecchiano la realtà! Chi ha esperienza sa che se anche si scrivesse che domani nascerà la Città Universitaria a Roio, poi in Italia passeranno tra appalti e finanziamenti venti anni e le sedi resteranno per una generazione lontano dalle sedi originarie. Le sedi non sono diroccate? Ho scritto un falso? Allora guarda da lontano (se ci riesci, caro studente) lo stato del Conservatorio!!! E' pericoloso avvicinarsi CAUSA CROLLI!!!
Allora bando ai ragionamenti scorciatoie non miei: BISOGNA SCRIVERE FACOLTA' PER FACOLTA' DOVE SONO ADESSO LE SEDI, aggionando e non dove vorremmo ancora che fossero. Solo così facendo si dirà la verità e L'Università dell'Aquila ne trarrà beneficio, altrimenti(non dimentichiamo la concorrenza della Sapienza) le facoltà dell'Aquila con il calo di iscritti in qualche anno CHIUDERANNO!!! Basta con il campanilismo da quartiere! Bisogna subito salvare il salvabile prima che sia troppo tardi!!! Novantanove, 2 agosto 2009
- Evitiamo di farci prendere la mano e proviamo a ristabilire la ragione.
- Nella lingua italiana i "moti" non sono solo quelli contro gli invasori, ma anche quelli "interni", ad esempio contro governanti incapaci (che nella storia italiana non sono mai mancati). Questo non lo dico io, lo dice il dizionario Garzanti (punto 5).
- Quindi tutto il resto del discorso dell'anonimo non si regge.
- Passiamo al discorso dell'universita`. Lo scopo di un'enciclopedia non e` ne` aiutare ne` danneggiare un'universita`. Lo scopo e` descrivere una situazione, senza farsi prendere dal recentismo. Che nei mesi scorsi si siano tenute lezioni fuori della citta` e` innegabile. Che questo accada per l'anno prossimo e` improbabile, e visto che wikipedia non ha la palla di cristallo, non fa speculazioni a proposito.
- Ci si limita a dire cio` che e` certo (ad es. i danni alle sedi, che sono citati). E soprattutto si scrivono le cose da una prospettiva storica, non dell'ultimo minuto. Le notizie dell'ultimo minuto non vanno su Wikipedia ma su Wikinotizie.
- --Lou Crazy (msg) 13:38, 2 ago 2009 (CEST)
Risposta a Lou Crazy: dare alla parola il significato che assegnano i molti dizionari, forse non lo sai, genera confusione. Per rimanere al tuo Garzanti vorrei sapere: governanti incapaci? Allora perchè quelli che impropriamente (vorrei sapere da quale storico) vengono definiti "Moti" avvennero a Pescara invece che a Roma (cioè davanti ai Governanti)?
L'Università: lo scopo di un'enciclopedia è solo DIRE LA VERITA'. Affermazioni come wikipedia non ha la palla di cristallo non stanno nè in cielo nè in terra e significano solo perdere tempo. Aggiornare non vuol dire, caro Lou Crazy, PREVEDERE IL FUTURO!!! QUESTO LO PENSI TU! Aggiornare devi sapere che vuol dire sostituire i dati non corrispondenti da tempo con dati nuovi, certi ed uguali alla realtà. Io dico che a Settembre (cioè tra un mese Lou Crazy, soli tranta giorni, purtroppo)bisognerà dire dove sono le sedi senza paure o ansie di quartiere. Se poi per aggiornare tu intendi addirittura le notizie dell'ultimo minuto allora hai sbagliato sito: vai su TGCOM.it. Poi non ci lamentiamo se città importanti come Sulmona avviano una petizione per passare nella Provincia di Pescara!!! Novantanove 2 agosto 2009
Porta Santa
Non ricordo se la questione era nata a riguardo di questa pagina, ma ne possiamo discutere qui.
E` vero che, popolarmente, la porta nord di Collemaggio e` chiamata "porta santa". Tuttavia, tale porta non c'era all'epoca di Celestino V, e non e` prevista dalla bolla della Perdonanza, che infatti parla solo di recarsi alla basilica. Tanti, erroneamente, credono di dover passare da quella porta, che e` invece solo un modo per rendere visibile il periodo d'indulgenza. Non e` il caso che Wikipedia contribuisca a perpetuare tali leggende metropolitane.
Il fatto che una guida turistica dica che e` la piu` antica al mondo, e` una fonte sufficiente? A parer mio no. Ho il sospetto che l'idea di una porta apposita sia venuta solo dopo, a parziale imitazione del giubileo romano. Non c'e` bisogno di aggiungere alla Perdonanza (che ha la sua autonomia e la sua precedenza storica) elementi del giubileo. Anche qui, penso che Wikipedia potrebbe tranquillamente evitare di dare fondamento a dati non confermati.