Capra hircus cretica

sottospecie di animale della famiglia Bovidae

La capra kri-kri (Capra aegagrus creticus), a volte chiamata capra cretese, è considerata una sottospecie dell'egagro. La capra Kri-kri, ungulato originario del Mediterraneo Orientale, oggi è presente solo sull'isola di Creta e sugli isolotti di Dia, Thodorou e Agii Pandes; è stata inoltre recentemente introdotta su alcuni altri isolotti nel Mare Egeo. Scavi archeologici hanno portato alla luce diverse rappresentazioni della capra kri-kri in affreschi o in pitture vascolari antichi e si ritiene che quest'animale sia stato portato sull'isola durante il periodo minoico.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Capra kri-kri

Capra kri-kri (femmina)
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaBovidae
SottofamigliaCaprinae
GenereCapra
SpecieCapra aegagrus
SottospecieCapra aegagrus creticus

La kri-kri, pur di dimensioni poco più grandi di quelle di una capra comune, ha un aspetto maestoso: possiede una lunga barba e un mantello bruno con una banda nera che, dal muso, percorre la schiena fino alla coda; più o meno neri possono essere anche il petto e le zampenel maschio, due lunghe corna ricurve simili a quelle dello stambecco. Nel proprio ambiente naturale è molto timida e schiva e poche persone, turisti o locali, possono dire di averla vista in libertà.

Al giorno d'oggi la popolazione più numerosa della kri-kri è presente nella zona occidentale dell'isola di Creta presso il massiccio delle Montagne bianche (2.400m) nella zona delle Gole di Samaria, a circa 900 metri di altezza. Questa regione, che ospita ben altre 14 specie animali endemiche, è protetta dall'UNESCO come riserva della biosfera. Come già detto piccole comunità sono anche presenti su altre isole vicine.

Nel 1960 la popolazione complessiva della Kri-kri era inferiore ai 200 esemplari. Durante l'occupazione tedesca dell'isola durante la seconda guerra mondiale, infatti, la carne della kri-kri era l'unica risorsa di cui potevano disporre i partigiani cretesi che si trovavano nelle montagne. La volontà di proteggere questa specie fu alla base dell'istituzione nei primi anni 60 del parco nazionale delle gole di Samaria.

Oggi sopravvivono circa 2000 esemplari di kri-kri, ma la specie è ancora ritenuta vulnerabile: non cessa la caccia da parte dei bracconieri (nonostante sia assolutamente vietata) e gli incroci con capre comuni mettono a rischio il patrimonio genetico della specie, oltre a trasemttere varie malattie infettive.

Bibliografia

  • Bar-Gal, G. K. et al. (2002): Genetic evidence for the origin of the agrimi goat (Capra aegagrus cretica). Journal of Zoology 256:369-377. DOI:10.1017/S0952836902000407
  • Manceau, V. et al. (1999): Systematics of the genus Capra inferred from mitochondrial DNA sequence data. Molecular Phylogenetics and Evolution 13:504-510
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi