Robert John Arthur "Rob" Halford (Birmingham, 25 agosto 1951) è un cantante inglese che fa parte della popolare heavy metal band Judas Priest ed è uno dei personaggi emblematici e carismatici di questo genere, tanto da essere soprannominato Metal God (Dio del metallo).

Rob Halford
Halford sul palcoscenico, a Birmingham, il 19 marzo 2005.
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereHeavy metal
Periodo di attività musicale1973 – in attività
Gruppi attualiJudas Priest
Gruppi precedentiFight
Two
Halford
[robhalford.com Sito ufficiale]

Biografia

L'Estensione Vocale Incredibile

Rob Halford possiede un'estensione vocale notevole quanto i grandi del Rock/Metal ritenuti come migliori cantanti al mondo: Ian Gillan dei Deep Purple, Robert Plant dei Led Zeppelin, Freddie Mercury dei Queen, Bruce Dickinson degli Iron Maiden , Geoff Tate dei Queensrÿche e Andre Matos. Halford ha un'estensione vocale pari a 4 ottave(ovviamente con l'uso del falsetto), tra un Re2 e un Si5 come nella canzone "Dissident Aggressor", nell'album "Sin After Sin" del 1977 dove raggiunge e mantiene un Si5 per circa 7 secondi, oppure come nella canzone "Savage" in "Stained Class" del 1978 dove, in un crescendo di intensità e acutezza di voce, supera notevolmente il Si5. Nel 1975, nella sua performance con i Judas Priest all'importantissimo festival di Reading, durante il quale ci fu un'audience vastissima, raggiunse un Sol#6, 16esimo tasto della prima corda(la più fine)di una chitarra accordata in Mi, impressionante. Ancora oggi nonostante l'età, riesce a mantenere i suoi acuti per una discreta quantità di tempo, come dimostra nell'album Nostradamus, e nelle varie performances del 2008 nel "Tour Nostradamus" e nel tour mondiale "Priest Feast" del 2009, in onore del quarantesimo anno di carriera dei Judas Priest.

I Judas Priest

Nasce il 25 agosto, 1951 Birmingham, Inghilterra. Da ragazzo i suoi idoli erano i Beatles, Rolling Stones, Cream, David Bowie, Frank Sinatra e nutriva anche una grande ammirazione per Elvis Presley.

Entra nel mondo della musica cantando in varie bands minori tra cui Hiroshima, Lord Lucifer ed Abraxas e nel 1973 viene chiamato a sostituire Al Atkins nei Judas Priest, iniziando, così, la sua carriera in questa band. Fu sua sorella Susan a presentarlo al bassista e cofondatore (nochè fidanzato e futuro marito) Ian Hill.

L'album d'esordio Rocka Rolla (1974) è ancora molto legato all'Hard Rock e, soprattutto, al Progressive Rock. L'esordio non è dei migliori ma con il successivo Sad Wings of Destiny (1976), la band fa un netto passo avanti. L'album si dimostra superiore a quello di esordio e Halford dà il meglio di sé in brani come Tyrant, The Ripper (uno dei brani più amati dei Judas), Victim Of Changes e nella ballad Dreamer Deceiver.

Nei primi anni '80 la carriera con i Judas procedette senza ostacoli, grazie ad album come British Steel (1980), Screaming for Vengeance (1982) e Defenders of the Faith (1984), tre perle rare dell' Heavy Metal.

È invece nella seconda metà di questo decennio che il loro stile musicale inizia a subire mutamenti radicali.

Il successivo Turbo (1986) vede la contaminazione del loro genere con elementi Glam Metal (che in piccola parte si sentivano già in Defenders of the Faith), contaminazione che non fu accolta calorosamente dai fan (che arrivarono a definirlo il loro peggior lavoro); tuttavia, questo disco fu un grandissimo successo commerciale. Ram It Down (1988), anch'esso criticato, venne, comunque definito leggermente migliore del precedente.

Nonostante l'arrivo del nuovo batterista Scott Travis e l'uscita di Painkiller (1990), uno dei più grandi lavori Heavy Metal di tutti i tempi, Rob si divise dai Judas Priest. Cio' avvenne poco dopo la fine del Painkiller World Tour e a seguito della sentenza (positiva per i Priests) del processo che accusava i Judas Priest di aver pubblicato, all'interno del pionieristico album "Stained Class" del 1978, un pezzo intitolato "Beyond the Realms of Death" ricco di messaggi subliminali che(sempre secondo l'accusa)aveva indotto al suicidio due giovani negli USA.

Secondo quanto ammesso dallo stesso Rob Halford, il singer voleva prendere una pausa dall'intensa attività della band madre e creare un progetto solista di stampo più moderno. Visto che la label non voleva permettere a Rob Halford di allontanarsi, seppur momentaneamente, dai Priest - lo storico singer comunico' il suo abbandono totale dai Priest tramite fax nel novembre 1992.

Attività Solista

Mentre i Judas lo rimpiazzano con Tim "Ripper" Owens, Halford fonda i Fight in compagnia di Scott Travis. Incide tre album: War Of Words (1993), Mutations (1994) e A Small Deadly Space (1995) e fonda un altro progetto chiamato Two, pubblicando un solo disco Voyeurs (1997).

Maggior successo riscuoterà la sua band omonima Halford che, reclutando i chitarristi Patrick Lachman (che più in là sarà il cantante dei Damageplan) e Mike Chlasciak, il bassista Ray Riendeau e l'ottimo batterista Bobby Jarzombek, pubblica Resurrection (2000). Il disco è un heavy metal massiccio e veloce ed Halford, nonostante il peso degli anni, riesce ancora a raggiungere tonalità estremamente acute e potenti. Nel disco si trovano ottimi brani come Resurrection, Made In Hell, Silent Screams e The One You Love To Hate, dove Halford duetta con Bruce Dickinson, il frontman degli Iron Maiden.

Il successivo tour viene documentato in Live Insurrection (2001).

Il secondo capitolo Crucible (2002), nonostante sia di buona fattura, non riesce a bissare il successo del suo predecessore. Successivamente viene dato alle stampe il mini cd destinato al mercato giapponese Fourging The Furnace (2003) e la Halford band si scioglie.

Reunion con i Judas Priest

Intanto i suoi compari di un tempo non se la cavano affatto bene, perdendo buona parte del loro pubblico a causa, soprattutto, delle variazioni stilistiche apportate al loro sound. Spinti dalla voglia di riguadagnare la reputazione perduta, licenziarono Owens (che nel frattempo aveva firmato un contratto da guest con gli Iced Earth e con i quali incise alcuni pezzi. In seguito avrebbe dedicato la sua carriera agli stessi Earth e ai Beyond Fear) e richiamarono Rob Halford. Con la nuova formazione esce Angel of Retribution (2005). Rispetto ai due precedenti, questo album, mostra dei miglioramenti ed una tendenza a riscoprire le vecchie sonorità espresse dal gruppo, ma non riesce ad eguagliare i risultati di Sad Wings of Destiny e Painkiller. Halford, pur rimanendo nei Priest, ha deciso di riprendere la sua attività solista ed è previsto un suo nuovo lavoro per il 2007.

Curiosità

Discografia

Altre partecipazioni

Collegamenti esterni