Discussioni utente:Arbalete/Archivio
IN PAUSA PER UN PO'
Vecchia Milano Centrale
Sono d'accordo. Solo che il mio personale livello per rendere autonoma una voce richiede qualche informazione in più. Non ho la possibilità di recuperare libri che parlano della complessa rete ferroviaria milanese nel breve termine, per cui non ti posso essere d'aiuto. :)
PS: pensa che volevo chiederti se avevi qualche fonte a proposito di quello che è apparso giovedì nella voce della Stazione di Milano Porta Genova, ma vedo che hai spazzolato via tutto. :P -- Ciao, Mol (msg) 22:26, 21 mar 2009 (CET)
Questo rollback
Non concordo su questo rollback: Alla bullona si fermavano treni diretti sia a Saronno che ad Asso. Quindi sarebbe più corretto dire che fa parte del servizio suburbano, piuttosto che della linea milano saronno. ciao --Luckyzdimmi 14:08, 7 apr 2009 (CEST)
Metropolitana di Berlino
Forse ti rispondo in disordine:
- Perchè in basso: 1-Perchè così non è influenzata dalla scheda in alto che quando visualizzi la cartina lo sballava. 2-Perché anche se non esiste una linea guida specifica, sulla falsariga di tutto il resto in qualche maniera paragonabile, prima va la storia e poi lo stato attuale.
- Perché i vedi anche: oltre che per un semplice motivo di logica (non ha senso rimandare a qualcosa che non esiste) è anche indicato esplicitamente in qualche linea guida (spero ti fidi dell'esperienza, altrimenti te la vado faticosamente a cercare).
- La ripetizione: nel mio primo intervento avevo nascosto il link sotto il simbolo proprio per evitare tale ripetizione, l'ho messo così perché mi sembrava che tu ci tenessi ad evidenziarlo di più.
- Che nel template o nella voce siano presenti link rossi è ovviamente permesso, è proprio solo nei "vedi anche" o nei "torna a" che non devono esserci se le voci di destinazione non sono esistenti (e non importa se esisteranno probabilmente a breve)
- Che nella voce che citi (e che io non ho guardato) fosse in un modo non è che sia un motivo per considerarla per forza "giusta"; dall'altra parte ti potrei far notare invece che praticamente in tutte le voci presenti qui sono fatte in maniera più semplice e senza i "vedi anche".
Ciò non toglie che, come al solito, si può proporre qualsiasi modifica agli standard e io non ho alcun tipo di problema; l'unica cosa che (a me personalmente ovviamente) da un po' fastidio e vedere le cose fatte un po' in un modo e un po' in un altro :-) --pil56 (msg) 18:59, 9 apr 2009 (CEST)
- In linea di massima per me sarebbe indifferente, secondo la logica che si è scelta per le linee ferroviarie e per le autostrade, prima si parla della storia, anche perché dovrebbe aiutare a capire come si è arrivati alla situazione attuale. Se tu trovi che ci siano delle altre motivazioni che fanno preferire invertire i fattori basta che come al solito ne parliamo sul progetto e ci regoliamo di conseguenza. Per la cronaca, ad una prima occhiata, in quelle voci di metropolitana che hanno un paragrafo storia (e non sono tutte :-( ) le ho viste sia prima che dopo, cosa che in effetti non va bene. Per la tabella esteticamente discutibile si potrebbe provare a invertire simbolo colorato e nome linea, tipo Metropolitana di Mosca o Metropolitana di Londra. --pil56 (msg) 22:45, 9 apr 2009 (CEST)
- Continuiamo qui :-) --pil56 (msg) 23:15, 9 apr 2009 (CEST)
Immagine a casaccio?
Immagine a casaccio, quella di Apolda, apposta nella voce Weimarer Land che è il circolndario di cui Apolda è il capoluogo? Purtroppo Apolda non ha una voce dedicata. Comunque non faccio rollback, se non ti è piaciuta l'iniziativa... amen! --Microsoikos (msg) 18:24, 13 apr 2009 (CEST)
- La mancanza di una voce su Apolda non mi urta ma mi dispiace perchè, dalle immagini che ho visto su Commons, pare una città molto bella, che meriterebbe qualcosa di più su it.wikipedia. Non ne ho però tempo nè ho competenza sulla specifica materia. --Microsoikos (msg) 18:55, 13 apr 2009 (CEST)
- Ottimo lavoro quello sugli stemmi! --Microsoikos (msg) 18:02, 14 apr 2009 (CEST)
- La mancanza di una voce su Apolda non mi urta ma mi dispiace perchè, dalle immagini che ho visto su Commons, pare una città molto bella, che meriterebbe qualcosa di più su it.wikipedia. Non ne ho però tempo nè ho competenza sulla specifica materia. --Microsoikos (msg) 18:55, 13 apr 2009 (CEST)
Metro &Co
Si, infatti ne ho notato e inserito già qualcuna. Concordo che alla StadtBahn sarebbe proprio opportuna una voce a se stante perchè oltre ad essere un sistema originale e molto sviluppato è anche la capostipite di molte altre varianti ferrotranviarie europee. Germania docet! in questo campo.--Anthos (msg) 19:27, 15 apr 2009 (CEST)
Prova un po' ora, se te la fa modificare.
- Ciao, M/ 18:41, 30 apr 2009 (CEST)
Stub rimossi
Ciao, vedo che stai rimuovendo alcuni stub da dei comuni giustificando l'azione per il fatto che essi hanno una popolazione inferiore alle 10 000 unità. Avevo già letto un utente che sosteneva questa tesi, ma non ho mai trovato una linea guida o una pagina ufficiale che ne parli. Se è presente potresti inviarmi il link? Grazie mille! :) --Are♣po 19:11, 30 apr 2009 (CEST)
- Ne avevo parlato in IRC, ma nessuno ne sapeva qualcosa... grazie mille! --Are♣po 19:17, 30 apr 2009 (CEST)
Invito: enciclopedicità delle storie a fumetti
Scusa il disturbo... Visto che a suo tempo hai partecipato a discussioni/votazioni circa le storie a fumetti Disney (almeno una tra queste tre) se ti interessa ti invito a ridiscutere i criteri di enciclopedicità per le singole storie a fumetti. NB: Non è una chiamata alle armi, è un invito al dialogo: non mi interessano le valanghe di +1 e -1, ma la ricerca del consenso. Ciao --Chesare T (msg) 16:37, 1 mag 2009 (CEST)
Torino-Genova e Milano-Genova
Provo a risponderti nel progetto:Trasporti. -- Ciao, Mol (msg) 09:43, 9 mag 2009 (CEST)
Linee dismesse
Stasera correggo (il lavoro è momentaneamente sospeso per motivi di tempo). Ti spiego comunque l'errore. Ero convinto che la Parenzana fosse categorizzata solo come linea dismessa, dato che solo quando ci ho lavorato sopra ho visto che erano categorizzata anche come ferrovia in Croazia e in Slovenia. Di conseguenza, siccome la linea in questione era stata chiusa quando era italiana, per tagliare la testa a eventuali polemiche mi era sembrata una buona idea distinguere le linee della Venezia Giulia (intesa come regione storica) da quelle del Friuli. Vedo comunque che la categorizzazione si basa sugli stati attuali che attraversa e quindi ricomprendere Friuli e Venezia Giulia nell'attuale regione politica ha più senso. -- Ciao, Mol (msg) 08:53, 11 mag 2009 (CEST)
- Contrordine. Ho già corretto. -- Ciao, Mol (msg) 11:19, 11 mag 2009 (CEST)
Milano centrale vecchia
Ciao, Scusa il ritardo ma sono stato fuori Italia per qualche giorno. Dunque: Non penso che tu ritenga che io che non abbia letto quello che c'è scritto in un documento che linko, vero? Diciamo che l'ho messo "per memoria" in quanto il progetto di Bossi era destinato a diventare "Milano Centrale". D'altra parte la voce su Stazione di Porta Tosa non l'ho trovata. Potrei anche scriverla o almeno abbozzarla ma abbozzare non mi piace se comincio cerco di dire il massimo e al momento sono impegnato in altre vicende anche se collegate proprio a questo tema. Ti dirò di più, ho scritto un articolo che dovrebbe apparire su una rivista specializzata. Descrive il progetto Bossi e pone alcune considerazioni "politico-economiche" e tecniche. Ancora non so se verrà stampato. Comunque se vuoi togliere il link nessun problema. La cosa migliore sarebbe scrivere una voce sul Progetto Bossi. Ma è enciclopedica una stazione che non è mai nata? :)). E tu pensi che io mi metta a discutere della enciclopedicità si/ enciclopedicità no? Ho di meglio da fare per passare il tempo. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 09:46, 12 mag 2009 (CEST)
- Allora, scusa, non ho capito il motivo del messaggio. Se non quale dimostrazione di competenza storico-ferroviaria. Del tutto inutile perché conosco benissimo e apprezzo il tuo lavoro e le tue competenze. Se il link non è congruo toglilo, io mica mi offendo. Se invece può restare inutile scrivere. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 11:01, 12 mag 2009 (CEST)
Crotone-Petilia
Dammi un pò di tempo che cerco tra le scartoffie;ciao--Anthos (msg) 19:32, 13 mag 2009 (CEST)
- Trovata vecchia cartografia con percorso,l'ho inserita: dalle un'occhiata--Anthos (msg) 20:57, 13 mag 2009 (CEST)
Scorporo..
Si hai fatto benissimo, dai un'occhiata comunque anche tu, ciao--Anthos (msg) 18:37, 14 mag 2009 (CEST)
- Bene! appena possibile le integro con dati e storia--Anthos (msg) 19:18, 14 mag 2009 (CEST)
Ferrovia Napoli-Sorrento
Ciao, ti volevo dire che il nome reale della ferrovia è Napoli - Castellammare di Stabia - Sorrento e non Torre Annunziata - Sorrento: quest'ultima denominazione viene usata dalla Circumvesuviana solo per una maggiore comodità nel quadro orario. Sarebbe quindi opportuno che la riporti alla versione precedente. Buona giornata! Mentnafunangann 8:33, 16 maggio 2009 (CEST)
Re: Stadtbezirk
Grazie per i suggerimenti. F.chiodo (msg) 18:15, 16 mag 2009 (CEST)
Ferrovie modenesi
perchè? --Marcordb (msg) 09:34, 19 mag 2009 (CEST)
- Io sono abituato, prima di operare in modo così pesante su delle voci cui anche altri hanno contribuito, a ricercare un minimo di confronto e condivisione. Nello specifico non sono affatto d'accordo con quello che hai fatto. Non penso sia il modo di lavorare!!! --Marcordb (msg) 11:46, 19 mag 2009 (CEST)
Modena-Mirandola
Debbo cercare tra le vecchie cartine,dammi un pò di tempo. I pochi dati che avevo li ho inseriti.--Anthos (msg) 23:42, 19 mag 2009 (CEST)
Xanten
Probabilmente non mi sono spiegato bene. Quando ho inserito la foto non c'era nessun problema, e le parti scritte (ancorchè scarse) ci sono in quella voce. Le righe bianche sono il risultato dello sposatmento della foto. Questo almeno è cià che appare avendo Windows XP. Sono d'accordo con te sul fatto che le foto arricchiscano una voce e non la "facciano", ma così com'è messa, allora (purtroppo) è meglio levare la foto (oppure riposizionarla com'era stata messa in origine). Vedi tu. La discussione comunque era meglio proseguirla sulla pagina di discussione di Xanten, così anche altri Utenti avrebbero potuto seguirla, se interessati. Ciao! --Microsoikos (msg) 09:04, 20 mag 2009 (CEST)
Re:stazione Vaglio Lise
Hola Friedrichstraße, innanzitutto per il nome sono sicuro che sia Vaglio Lise, basta anche solo una ricerca su Google :) Per quanto riguarda il numero di binari, 7 sono i binari a scartamento normale in uso alle Ferrovie dello Stato; per quanto riguarda i binari a scartamento ridotto delle Ferrovie della Calabria dovrebbero essere 4, ma non ne sono sicuro. Ho preso alcuni libri sulla storia delle ferrovie calabresi e in questi giorni mi documento; ho in mente di ampliare anche alcune voci sulle ferrovie e stazioni calabresi. Ciau!
vale maio l'utente che si blocca da solo 15:07, 22 mag 2009 (CEST)
Ferrovia della Valtellina e Meridionale
Per la Valtellina sono d'accordo con Anthos sul mantenimento dei due rami in un'unica voce, che comunque va riorganizzata visto la sua evidente disorganicità.
Per quanto riguarda la Meridionale, ho visto che hai prodotto delle buone mappe delle modenesi e delle reggiane, per cui mi chiedevo se potevi fare una mappa relativa al percorso della Vienna-Trieste. -- Ciao, Mol (msg) 12:31, 25 mag 2009 (CEST)
- Valtellina: vedrò di buttare giù due righe sul progetto Trasporti.
Meridionale: per quanto riguarda il percorso la mia idea è di fare come l'Adriatica e la Verona-Bologna, ovvero di spiegarlo e di lasciare lo spazio per le note e le curiosità che salteranno fuori nel tempo. -- Ciao, Mol (msg) 22:12, 25 mag 2009 (CEST)
stazione di cosenza
ciao fried, come mai questa modifica? ti posso assicurare la stazione è ancora in uso, ed il nome è Stazione di Cosenza Centro.
vale maio l'utente che si blocca da solo 12:06, 26 mag 2009 (CEST)
- ah già, ora inizio a ricordare... pensavo fossero la stessa stazione, con un ping pong di gestori, e invece... provo ad ampliare la voce su Cosenza Centro.
vale maio l'utente che si blocca da solo 12:14, 26 mag 2009 (CEST)- in questi giorni passo di li e scatto varie foto ad entrambe le stazioni. se riesco, pure alla stazione di vaglio lise.
vale maio l'utente che si blocca da solo 12:19, 26 mag 2009 (CEST)
- in questi giorni passo di li e scatto varie foto ad entrambe le stazioni. se riesco, pure alla stazione di vaglio lise.
Ciao!, ho visto che stai intervenendo sulla voce Boscoducale/'s-Hertogenbosch. Non sono contrario per principio all'uso della denominazione neerlandese, che tu proponi, ma ti segnalo che della questione del nome si stava dibattendo in pagina discussione, quindi sarebbe stato perlomeno logico controbattere lì prima di effettuare lo spostamento.
Onestamente, sono invece un po' più contrariato riguardo alle tue modifiche al contenuto della voce, in cui hai rimosso ogni occorrenza del nome "Boscoducale" e ti sei limitato a scrivere che 's-Hertogenbosch si traduce letteralmente come "bosco ducale". Il nome Boscoducale non è una traduzione letterale da dare come curiosità accessoria, ma un esonimo storicamente attestato e in parte ancora in uso; vedi ad esempio Bois-le-Duc in francese e Bolduque in spagnolo. In questi casi trovo sia sempre bene indicare il nome italiano, in grassetto, nell'incipit. --WinstonSmith disc 15:15, 1 giu 2009 (CEST)
Stazione di Serenella (sulla Milano-Saronno)
Da quando in qua è diventata Garbagnate-Serenella o Garbagnate Parco delle Groane? :) -- Ciao, Mol (msg) 20:41, 3 giu 2009 (CEST)
- Lo chiedevo a te, perché sembri uno che frequenta il milanese (più di me di sicuro :) ) e perché eri l'ultimo che aveva lavorato sopra il diagramma del tracciato della Milano-Saronno. Mi chiedevo come fosse possibile che mesi fa la stazione si chiamasse Serenella e ora vedo che Garbagnate-Serenella è persino un nome vecchio. :) Comunque pare che la nuova nomenclatura Garbagnate Parco delle Groane partirà dai nuovi orari: in tal caso risposterò la voce.
Sarebbe appunto una cosa bella che FNM facesse come RFI e mettesse i fascicoli linea su internet, purtroppo pare che non sia così. :( -- Ciao, Mol (msg) 14:14, 4 giu 2009 (CEST)- Risposta breve: no, non sono affidabili. Risposta lunga: storicamente per motivi burocratici le stazioni devono avere un nome univoco e per tale motivo cambiarlo non doveva essere semplice. So che la SNFT, per cambiare il nome di una stazione da Marone a Marone-Zone, dovette chiedere il nulla osta a un paio di ministeri (Poste e Lavori Pubblici). RFI ancora oggi segue la burocrazia: non credo debba chiedere il permesso ad un ministero, comunque per cambiare il nome di una stazione utilizza le circolari (esempio: Stazione di Trento San Bartolameo). Sugli errori, in buona fede, della cartellonistica c'è un vecchio thread nel Progetto Trasporti sulla stazione di Padova che i cartelli ai primi binari indicano come "Padova Centrale" e che un paio di utenti volevano imporre come nome della voce. Fu in quell'occasione che Anthos linkò i Fascicoli Linea di RFI che hanno permesso di fare un po' di ordine e di sistemare alcuni casi di campanilismo (qui uno dei tanti esempi). In mancanza di qualcosa di equivalente, per la rete FNM seguo il loro sito: per cui ecco che le stazioni sono Milano Cadorna e non Milano Nord Cadorna o Milano Nord Affori. -- Ciao, Mol (msg) 21:46, 4 giu 2009 (CEST)
Ferrovia Bolzano-Merano
Se quando crei una voce non hai finito con il primo edit e continui a lavorarci devi usare il Template:WIP oppure usare l'opzione Anteprima che è fatta apposta. Grazie e buon lavoro. --Яαиzαg 19:04, 8 giu 2009 (CEST)
Nomenclatura
Ciao, credo che un milione di anni fa il progetto geografia concordò di eliminare i nomi con la specificazione fra parentesi... Difficilmente qualcuno cercherà mai Demmin (circondario) come ricerca diretta e se non ricordo male gran parte dei redirect erano orfani o quasi. Sul nome in tedesco invece sarei d'accordo per il mantenimento (o creazione...). Effettivamente prima di combinare casini sui comuni tedeschi sarebbe meglio che ti contattassi... sei d'accordo? :-) --Civvì ¿? parliamone... 11:37, 12 giu 2009 (CEST)
- Uhm...se guardi nel mio log cancellazioni devo averne cancellati a frotte di quelli con la nomenclatura tra parentesi...--Civvì ¿? parliamone... 11:43, 12 giu 2009 (CEST)
- Sissì, i puntano qui li ho corretti tutti (non ho scordato proprio tutto :-D) --Civvì ¿? parliamone... 11:46, 12 giu 2009 (CEST)
Prima di chiedermi opinioni su spostamenti epocali lasciami il tempo di "rientrare" nell'argomento :-) Ma perché della Müritz, è un lago, maschile sia in tedesco sia in italiano... Non so eh, devo prima rileggere e rimetabolizzare le pagine del progetto, dammi il tempo di farlo. --Civvì ¿? parliamone... 12:20, 12 giu 2009 (CEST)
- Hai ragione! Povera Müritz, ora per farmi perdonare mi toccherà tradurre la voce tedesca... --Civvì ¿? parliamone... 14:13, 12 giu 2009 (CEST)
- Ho solo eliminato la tabella fatta coi geobox visto che sono obsoleti --Civvì ¿? parliamone... 18:14, 12 giu 2009 (CEST)
I geobox sono un artificio inventato all'epoca in cui non esistevano i parametri condizionali. Una volta introdotti quelli, e quindi le tabelle condizionali, i geobox sono stati progressivamente sostituiti (o meglio, in teoria se n'è disincentivato l'inserimento in voci nuove...). Ecco perché per gran parte dei circondari si è usato il template territorio, se poi trovi che a questo vadano aggiunti parametri è meglio aggiungerli lì. --Civvì ¿? parliamone... 18:21, 12 giu 2009 (CEST)
Ok sul resto ma includere il numero abitanti nell'incipit è pratica diffusa su it.wiki che non mi è mai piaciuta molto, trovo che tutto ciò che potrebbe in futuro (su de.wiki già lo fanno) essere aggiornato automaticamente sarebbe meglio che non si trovasse nel testo ma solo nella tabella. Boh, magari ci pensiamo quando ci si arriverà... --Civvì ¿? parliamone... 20:13, 12 giu 2009 (CEST)
Don't panic
Manca ancora il megatemplate con i dati del Brandeburgo. In realtà mancano tutti tranne il BW... Te lo creo subito :-) --Civvì ¿? parliamone... 22:09, 15 giu 2009 (CEST)
- Argh. Vabbè, tanto vanno fatti tutti... --Civvì ¿? parliamone... 22:12, 15 giu 2009 (CEST)
- Ah sissì, ma sono tornate di moda quelle elettriche ;-) cv
- Tutto il meccanismo di lettura automatica dei dati sulla popolazione è basato sul codice amministrativo (Gemeindeschluessel) che però viene inserito con gli spazi. Purtroppo le funzioni stringa non sono ancora attive e non abbiamo modo (almeno a me non ne viene in mente nessun altro) di eliminare gli spazi per cui tocca inserire il codice due volte, una con spazi e una no spazi (codicens)... Creativo eh? --Civvì ¿? parliamone... 08:20, 16 giu 2009 (CEST)
- Ah sissì, ma sono tornate di moda quelle elettriche ;-) cv
- Devo inventare una barnstar con questo? :-O --Civvì ¿? parliamone... 12:50, 16 giu 2009 (CEST)
- Per me si può anche fare che tutto il bailamme di Verwaltungsgemeinschaft/Amt/Samtcosevarie le chiamiamo d'ufficio Comunità amministrativa e morta là, magari nel tempo qualche pignolo storcerà il naso e noi lo inviteremo a provvedere a pensare ad un criterio, alla terminologia e a sistemare... --Civvì ¿? parliamone... 13:07, 16 giu 2009 (CEST)
Codici
A quanto ho capito per i comuni la codifica completa dovrebbe essere così: XX X XX XXX XX dove le prime due cifre identificano il land, le successive tre il landkreis, le ultime due l'amt e le tre di mezzo non ho idea, immagino siano sequenziali per i comuni... poi però le ultime due cifre non vengono indicate, credo servano solo ai fini statistici. A cascata la suddivisione delle cifre immagino sia uguale per amt/variealtre. --Civvì ¿? parliamone... 14:04, 16 giu 2009 (CEST)
RP
Grrrr. No, non ci sono proprio nel file originale. Volendo fare una cosa elegante si possono inserire da qui... "Mi ci accingo" --Civvì ¿? parliamone... 20:32, 19 giu 2009 (CEST) Fatto ;-) cv
Avviso disambiguazione
Ciao Friedrichstrasse,
Questo è un avviso automatico. Grazie per aver creato le seguenti pagine disambigue in data 26/06/09: Roßbach e Urbach. Per quanto non sia obbligatorio, ti chiediamo la cortesia di completare l'opera di disambiguazione, correggendo nelle diverse voci i collegamenti in modo da reindirizzarli alle pagine specifiche (vedi Aiuto:Disambigua). Grazie e buon lavoro. Nota:Il servizio di avvisi automatici è in fase di sperimentazione: per commenti si invita a consultare la pagina di discussione --FixBot (msg) 14:46, 28 giu 2009 (CEST)
News
Ciao, il Template:Infobox Germania funziona anche per i Regierungsbezirke, devo solo aggiungere un campo per il numero di Landkreise ecc. Ti serve qualche altra paginona di dati? Io comincerei con i circondari della Baviera. Intanto sto pensando a come inserire il giochino dell'aggiornamento della popolazione nel template dei comuni senza dover modificare *tutte* le voci... :-| --Civvì ¿? parliamone... 11:47, 6 lug 2009 (CEST)
Progetto
Oops! Possibile che nel vaglio qualcuno sia sfuggito. Sblocco subito allora! --Roberto Segnali all'Indiano 17:11, 8 lug 2009 (CEST)
- Fatto scusami l'equivoco! --Roberto Segnali all'Indiano 17:13, 8 lug 2009 (CEST)
:-O
Che spavento! In realtà l'errore era nel manuale del template, non nel template. Se non ricordo male avevamo poi deciso di tenere comunità amministrativa per tutto, provvedo a correggere il manuale in modo che d'ora innanzi venga usato un solo parametro. Per i comuni in cui sono già stati usati gli altri parametri possiamo fare poco, col tempo magari chiederemo una query per sistemarli ma sono finezze non indispensabili. Ciao :-) --Civvì ¿? parliamone... 18:24, 12 lug 2009 (CEST)
Staaken
Perché? Could you reply in english?--BajanZindy (msg) 18:16, 15 lug 2009 (CEST)
- Ho capito. Il testo "Il quartiere conta due stazioni ferroviarie: Berlin Staaken e Berlin Albrechtshof, entrambe della rete regionale della Deutsche Bahn" non coincide con l'immagine della stazione ferroviaria di Berlin-Staaken. Lei sembra essere molto impegnata con Staaken. Io sono cresciuto lì.(tradotto da inglese da parte di Google)--BajanZindy (msg) 01:47, 16 lug 2009 (CEST)
May I ask in English? For what reason you have removed Paul Gerhardt from the list of famous people of Lübben (Spreewald)? --Ephraim33 (msg) 21:15, 20 lug 2009 (CEST)
- Because he was not born in Lübben.--Friedrichstrasse (msg) 10:31, 21 lug 2009 (CEST) [copied from here]
- If I understand it correctly "personaggi celebri" means "famous persons" and not "persons born in ...". But even if this were not the case, we could possibly make a new heading for people who are related to Lübben, which Paul Gerhardt clearly was: He spend the last seven years of his life in Lübben, there is a Paul Gerhardt memorial, a Paul Gerhardt church and a Paul Gerhardt school in Lübben. He is for sure the most famous person of this town (He is mentioned first in the list "Einige bekannte Lübbener Persönlichkeiten" on the official web site of Lübben). --Ephraim33 (msg) 10:12, 22 lug 2009 (CEST)
- It's used on the it.wiki to put only people that were born there; but of course I can correct with a subparagraph.--Friedrichstrasse (msg) 11:18, 22 lug 2009 (CEST) [copied from here
- Grazie! --Ephraim33 (msg) 14:57, 22 lug 2009 (CEST)
- It's used on the it.wiki to put only people that were born there; but of course I can correct with a subparagraph.--Friedrichstrasse (msg) 11:18, 22 lug 2009 (CEST) [copied from here
- If I understand it correctly "personaggi celebri" means "famous persons" and not "persons born in ...". But even if this were not the case, we could possibly make a new heading for people who are related to Lübben, which Paul Gerhardt clearly was: He spend the last seven years of his life in Lübben, there is a Paul Gerhardt memorial, a Paul Gerhardt church and a Paul Gerhardt school in Lübben. He is for sure the most famous person of this town (He is mentioned first in the list "Einige bekannte Lübbener Persönlichkeiten" on the official web site of Lübben). --Ephraim33 (msg) 10:12, 22 lug 2009 (CEST)
template
Se per caso non ci fossi passato da un po', in Discussioni_template:Infobox_Strada_statale#Inaugurazione siamo andati un po' avanti e anche il tuo parere sarebbe gradito. :-) Ciaooo --pil56 (msg) 22:18, 22 lug 2009 (CEST)
Calma...
Andando a memoria ricordavo una vecchia discussione che prevedeva il riordino delle nomenclature lasciando il termine "autostrada" soltanto nei casi in cui tale termine era "ufficiale" (Italia, Svizzera, Polonia, Romania) preferendo il termine in lingua originale negli altri casi. Nel caso delle autostrade tedesche d'altronde la voce madre era già predisposta per l'inserimento delle voci come "Bundesautobahn" al pari delle altre wiki in inglese, francese ecc. e di quanto già è avvenuto per le "autoroutes" francesi. Il motivo è presto detto: ciascun paese, pur nell'ambito di prescrizioni internazionali, adotta i propri criteri per le c.d. autostrade, pertanto appare più corretto classificare queste particolari strade come riconosciute dagli stati. --Crisarco (msg) 22:32, 22 lug 2009 (CEST)
Tram e filobus a Cremona
Diciamo che era nel mio programma curare la voce sulla tranvia urbana. :) Nella mia road map doveva essere l'ultima da trattare nell'ambito delle tranvie cremonesi, perché devo (farmi) recuperare un libro sulla SEB che l'ha esercita. Al momento, il progetto sulle tranvie cremonesi è congelato, perché negli ultimi mesi ho preferito ripulire e riordinare le linee friuliane e quelle al confine con Austria e Slovenia. Visto che, causa crisi economica, non andrò in ferie, spero di riprendere il lavoro nelle prossime settimane. Vedrò di aggiungere anche qualche dettaglio sulla linea filoviaria, ma ci vuole comunque tempo. -- Ciao, Mol (msg) 21:40, 2 ago 2009 (CEST)
PS: fra l'altro, su quel libro viene trattata molto bene la storia della Cremona-Iseo, soprattutto da un punto di vista cremonacentrico che manca nel testo di Bicchierai usato per la stesura dell'attuale voce: è mia idea anche aggiungere nuovi elementi in quella pagina.
Hirschhorn
Vedo che hai da imparare un po' di cose, tipo leggere le pagine dove si spiega cosa è e come si formatta una pagina di disambigua. Magari anche quella sulla presunzione di buona fede, vista la facilità con la quale distribuisci patenti di vandalo. --DispAcc01 19:15, 4 ago 2009 (CEST)
- La pagina di disambigua ha un modello di composizione che, guarda un po', è quello da me adottato;
- il fatto che tu non comprenda o non condivida le mie modifiche non ti autorizza a darmi del vandalo. --DispAcc01 19:21, 4 ago 2009 (CEST)
- Aiuto:Disambigua#Pagina_di_disambiguazione;
- "Dialogare" scambiandosi messaggi scritti può indurre in incomprensione, il tuo interlocutore può fraintendere quanto dici e di solito lo fa in senso negativo. Il fatto che tu abbia fatto un passo indietro ti fa onore. --DispAcc01 19:26, 4 ago 2009 (CEST)
Mi cadono le braccia. --DispAcc01 11:17, 5 ago 2009 (CEST)
Non usare i ritorni a capo, usa le paragrafazioni. Se uno volesse espandere aggiungendo la storia, che modello pensi utilizzerebbe? --DispAcc01 11:50, 5 ago 2009 (CEST)
Aiuto per favore
Ciao Friedrichstrasse, sai già che il mio italiano fa schifo perciò ti prego di aiutarmi. Nella voce di Dresda c'è un sacco di stupidaggini sui bombardamenti nella seconda guerra mondiale. Una commissione ufficiale degli storici tedeschi ha pubblicato una dichiarazione sulla quantità delle vittime. Potresti corregere la voce? Abbastanza certo è che sono morte 18 mila persone ma al massimo 25 mila. Non credo che sia una buona idea di mettere i bombardamenti già nel incipit (dove adesso si parla di un bombardamento) e poi c'è tanta POV. Ti ringrazio tantissimo. Ti prego di rispondere qui. --Catfisheye (msg) 21:56, 4 ago 2009 (CEST)
- Purtroppo non conosco bene Dresda, né sono particolarmente interessato alle discussioni sulle vittime del bombardamento. Se si tratta solo di correggere un numero, ed aggiungere una nota al PDF che hai riportato, lo puoi fare anche tu.
- Personalmente mi trova d'accordo la scelta di nominare il bombardamento nell'incipit della voce. Dresda è famosa anche per quello. Ma ridurrei quel paragrafo ad un'accenno, soprattutto eviterei i toni enfatici e il riferimento al "crimine di guerra" e a Hiroshima.--Friedrichstrasse (msg) 22:50, 4 ago 2009 (CEST)
- Posso scrivere: "La città è nota per aver subito due terribili bombardamenti, avvenuti nel febbraio 1945. Il bilancio delle vittime è incerto, quelle identificabili sono state 18.000 (cifra che è dunque il minimo incontestabile). La ciffra massima delle vittime è stimato 25.000."?
Il resto: "L'intero centro della città (15 km²) è andato bruciato ed altri quartieri danneggiati. Il bombardamento è stato pesantemente contestato e da alcuni ritenuto un crimine di guerra perché Dresda, famosa come città d'arte, era priva di installazioni militari e non era un obiettivo il cui interesse strategico giustificasse una tale azione." vorrei togliere perché semplicemente non è vero. Posso dare dei riferimenti. --Catfisheye (msg) 23:01, 4 ago 2009 (CEST)
- Posso scrivere: "La città è nota per aver subito due terribili bombardamenti, avvenuti nel febbraio 1945. Il bilancio delle vittime è incerto, quelle identificabili sono state 18.000 (cifra che è dunque il minimo incontestabile). La ciffra massima delle vittime è stimato 25.000."?
Scriverei così:
Dresda (in tedesco Dresden, in sorabo Drježdźany) è una città di 506.337 abitanti della Germania, capitale e secondo maggiore centro (dopo Lipsia) del Land della Sassonia. Sorge sul fiume Elba, la cui valle è stata inserita fino al 2009[nota 1] nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'UNESCO.
Centro d'arte di importanza internazionale, tanto da essere stata soprannominata "Firenze sull'Elba", ha subito durante la seconda guerra mondiale (14 febbraio 1945) un terribile bombardamento con migliaia di vittime (le stime ufficiali oscillano fra 18.000 e 25.000)[nota 2].--Friedrichstrasse (msg) 23:07, 4 ago 2009 (CEST)
- Grazie mille. Ma due cose: la stima delle vittime è su tutti e due bombardamenti, non solo su quello della notte del 13 febbraio, nella tua proposta mi pare che si intende che sono morti tutti quanti solo in quella notte.
Poi nella voce c'è ancora il paragrafo sui bombardamenti da modificare. Mi aiuteresti? Ti propongo qui le mie modificazioni e tu correggi mio italiano? Non so cosa offrirti in cambio. --Catfisheye (msg) 23:22, 4 ago 2009 (CEST)- Taglierei un po' anche il primo capoverso, il dettaglio della "costruzione di un ponte" è una semplice curiosità balneare.--Friedrichstrasse (msg) 23:22, 4 ago 2009 (CEST)
- Come dicevo, non conosco la questione del bombardamento nei dettagli. Scrivi pure la tua versione, meglio se in italiano anche se scorretto, non ho voglia di tradurre dal tedesco...--Friedrichstrasse (msg) 23:25, 4 ago 2009 (CEST)
- Non capisco bene cosa vuol dire balneare qui ma essere cancellata della lista unesco è importante. E non ho capito se posso proporre qui o se ti senti disturbato. Se sia l'ultima mi dispiace e aspetto il ritorno di BerlinerSchule. --Catfisheye (msg) 23:35, 4 ago 2009 (CEST)
- No, proponi pure! Cosa dici della mia versione del primo capoverso:
- Dresda (in tedesco Dresden, in sorabo Drježdźany) è una città di 506.337 abitanti della Germania, capitale e secondo maggiore centro (dopo Lipsia) del Land della Sassonia. Sorge sul fiume Elba, la cui valle è stata inserita fino al 2009[nota 1] nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'UNESCO.<--Friedrichstrasse (msg) 23:43, 4 ago 2009 (CEST)
- Mi piace. La causa si può leggere nel paragrafo appartenente. Secondo questo elenco pero ha 512.234 abitanti (base: 31 dicembre 2008). Scusa la domanda, ma è normale nella versione italiana di inserire il numero di abitanti nell'incipit? Grazie per la tua disponibilità. --Catfisheye (msg) 00:42, 5 ago 2009 (CEST)
- Sì, è normale inserire il numero di abitanti nell'incipit; a mio parere è anche sensato, dato che quando si parla di una città di 2.000 abitanti, oppure di una di 500.000, si parla di due cose molto diverse; e il numero di abitanti è il dato più concreto ed indiscutibile che distingue i centri importanti da quelli meno importanti.--Friedrichstrasse (msg) 11:44, 5 ago 2009 (CEST)
- Proposta: "Nella seconda guerra mondiale già dall’agosto del 1944 la zona di Dresda era stata bombardata. Nella città però sono stati creati solo pochi rifugi antiaerei. Nella notte fra il 13 e il 14 febbraio 1945 la città ha subito un bombardamento a tappeto. Dresda, a questo tempo è stata uno dei nodi più importanti per il trasporto, economia e militare del Reich. Bomber inglesi e americani hanno cercato di distruggere il centro di Dresda. Durante questo bombardamento e quello al giorno del 14 febbraio sono morte almeno 18.000 persone e al massimo 25.000, ma ha anche impedito la deportazione di 174 persone ad Auschwitz fra loro il filologo Victor Klemperer. Nella propaganda nazista e poi socialista il numero delle vittime è stato falsato per generare o afforzare una avversione contro l'Inghilterra e gli Stati Uniti. A causa dei bombardamenti è stata bruciata e in larga misura distrutta una zona di 15 km² nonché dannegiati altri quartieri della città." --Catfisheye (msg) 01:45, 5 ago 2009 (CEST)
- Scriverei così: Nella seconda guerra mondiale la zona di Dresda, a quel tempo importante centro economico, militare e di trasporto, era stata bombardata già dall’agosto del 1944. Nella città però erano stati creati solo pochi rifugi antiaerei. Nella notte fra il 13 e il 14 febbraio 1945 la città subì un terribile bombardamento a tappeto ad opera di bombardieri inglesi e americani. Particolarmente danneggiato fu il centro storico della città, con aree completamente rase al suolo. Durante questo bombardamento e quello al giorno del 14 febbraio perirono, secondo le stime più affidabili[nota], fra 18.000 e 25.000 persone. Altri osservatori hanno però ipotizzato un numero di vittime molto maggiore[nota=Il bombardamento di Dresda fu utilizzato dalla propaganda nazionalsocialista, e quindi dal regime della DDR, in chiave antiamericana, accusando gli Alleati di crimini contro l'umanità.].
- Non mi sembrano rilevanti (non qui) il dettaglio della deportazione "evitata" (o il bombardamento fu deciso per evitare la deportazione di 174 persone? non credo proprio), e il dato del 15 km² gravemente danneggiati.--Friedrichstrasse (msg) 12:02, 5 ago 2009 (CEST)
- Grazie ancora. Volevo dire con "a questo tempo" che Dresda è stata soprattutto negli ultimi mesi della guerra un nodo centrale per supportare il fronte orientale.
Alleati secondo me non si può dire nella nota perché la Unione Sovietica faceva parte.
Mi sono confusa a causa del titolo della dichiarazione della commissione di storici. Logicamente il numero delle vittime comprende anche le vittime del 15 febbraio. Lo potresti aggiungere?
Menzionavo la deportazione impedita per far vedere tutti e due lati del bombardamento e per arrivare così a una descrizione degli avvenimenti un po' equilibrata. --Catfisheye (msg) 16:47, 5 ago 2009 (CEST)- Allora: Nella seconda guerra mondiale la città di Dresda, divenuta verso la fine del conflitto un importante centro economico, militare e di trasporto, era stata bombardata già dall’agosto del 1944. Ciò nonostante erano stati creati solo pochi rifugi antiaerei. Nella notte fra il 13 e il 14 febbraio 1945 la città subì un terribile bombardamento a tappeto ad opera di bombardieri inglesi e americani. Particolarmente danneggiato fu il centro storico della città, con aree completamente rase al suolo. Durante questo bombardamento e quello al giorno del 14 febbraio perirono, secondo le stime più affidabili[nota], fra 18.000 e 25.000 persone. Altri osservatori hanno però ipotizzato un numero di vittime molto maggiore[nota=Il bombardamento di Dresda fu utilizzato dalla propaganda nazionalsocialista, e quindi dal regime della DDR, in chiave antiamericana, accusando gli Alleati occidentali di crimini contro l'umanità.].
- Lascerei fuori la "deportazione evitata", sia perché la salvezza di quei 174 non era voluta (quindi non è pertinente se non come curiosità), sia perché non mi pare di buon gusto voler trovare un lato positivo in ogni cosa. Altrimenti potremmo dire cose del tipo: L'Olocausto degli Ebrei fu terribile; tuttavia fu grazie ad esso se il popolo ebraico riuscì ad ottenere una patria, con la fondazione nel 1948 dello Stato di Israele. o Il Muro di Berlino permise al regime della DDR di rafforzarsi, ma contemporaneamente garantì la pace in Europa.--Friedrichstrasse (msg) 21:43, 5 ago 2009 (CEST)
- Ma aggiungeresti per favore il 15 febbraio nel testo?
Per l'altro ti capisco ma è la verità, no? Però non mi sono fissata su quel punto e possiamo lasciarlo fuori in questa voce. --Catfisheye (msg) 22:37, 5 ago 2009 (CEST)
- Ma aggiungeresti per favore il 15 febbraio nel testo?
- Allora: Nella seconda guerra mondiale la città di Dresda, divenuta verso la fine del conflitto un importante centro economico, militare e di trasporto, era stata bombardata già dall’agosto del 1944. Ciò nonostante erano stati creati solo pochi rifugi antiaerei. Nella notte fra il 13 e il 14 febbraio 1945 la città subì un terribile bombardamento a tappeto ad opera di bombardieri inglesi e americani. Particolarmente danneggiato fu il centro storico della città, con aree completamente rase al suolo. Durante questo bombardamento e quello al giorno del 14 febbraio perirono, secondo le stime più affidabili[nota], fra 18.000 e 25.000 persone. Altri osservatori hanno però ipotizzato un numero di vittime molto maggiore[nota=Il bombardamento di Dresda fu utilizzato dalla propaganda nazionalsocialista, e quindi dal regime della DDR, in chiave antiamericana, accusando gli Alleati occidentali di crimini contro l'umanità.].
- Grazie ancora. Volevo dire con "a questo tempo" che Dresda è stata soprattutto negli ultimi mesi della guerra un nodo centrale per supportare il fronte orientale.
- Scriverei così: Nella seconda guerra mondiale la zona di Dresda, a quel tempo importante centro economico, militare e di trasporto, era stata bombardata già dall’agosto del 1944. Nella città però erano stati creati solo pochi rifugi antiaerei. Nella notte fra il 13 e il 14 febbraio 1945 la città subì un terribile bombardamento a tappeto ad opera di bombardieri inglesi e americani. Particolarmente danneggiato fu il centro storico della città, con aree completamente rase al suolo. Durante questo bombardamento e quello al giorno del 14 febbraio perirono, secondo le stime più affidabili[nota], fra 18.000 e 25.000 persone. Altri osservatori hanno però ipotizzato un numero di vittime molto maggiore[nota=Il bombardamento di Dresda fu utilizzato dalla propaganda nazionalsocialista, e quindi dal regime della DDR, in chiave antiamericana, accusando gli Alleati di crimini contro l'umanità.].
- Mi piace. La causa si può leggere nel paragrafo appartenente. Secondo questo elenco pero ha 512.234 abitanti (base: 31 dicembre 2008). Scusa la domanda, ma è normale nella versione italiana di inserire il numero di abitanti nell'incipit? Grazie per la tua disponibilità. --Catfisheye (msg) 00:42, 5 ago 2009 (CEST)
- No, proponi pure! Cosa dici della mia versione del primo capoverso:
- Non capisco bene cosa vuol dire balneare qui ma essere cancellata della lista unesco è importante. E non ho capito se posso proporre qui o se ti senti disturbato. Se sia l'ultima mi dispiace e aspetto il ritorno di BerlinerSchule. --Catfisheye (msg) 23:35, 4 ago 2009 (CEST)
- Come dicevo, non conosco la questione del bombardamento nei dettagli. Scrivi pure la tua versione, meglio se in italiano anche se scorretto, non ho voglia di tradurre dal tedesco...--Friedrichstrasse (msg) 23:25, 4 ago 2009 (CEST)
- Taglierei un po' anche il primo capoverso, il dettaglio della "costruzione di un ponte" è una semplice curiosità balneare.--Friedrichstrasse (msg) 23:22, 4 ago 2009 (CEST)
Nella seconda guerra mondiale la città di Dresda, divenuta verso la fine del conflitto un importante centro economico, militare e di trasporto, era stata bombardata già dall’agosto del 1944. Ciò nonostante erano stati creati solo pochi rifugi antiaerei. Nella notte fra il 13 e il 14 febbraio 1945 la città subì un terribile bombardamento a tappeto ad opera di bombardieri inglesi e americani. Particolarmente danneggiato fu il centro storico della città, con aree completamente rase al suolo. Durante questo bombardamento e quello al giorno del 14 febbraio perirono, secondo le stime più affidabili[nota], fra 18.000 e 25.000 persone. Altri osservatori hanno però ipotizzato un numero di vittime molto maggiore[nota=Il bombardamento di Dresda fu utilizzato dalla propaganda nazionalsocialista, e quindi dal regime della DDR, in chiave antiamericana, accusando gli Alleati occidentali di crimini contro l'umanità.].--Friedrichstrasse (msg) 12:00, 6 ago 2009 (CEST)
- Caro Friedrichstrasse, mi dispiace, ma ovviamente non sono in grado di esprimermi in italiano. Si potrebbe modificare la penultima frase così? «Durante questo bombardamento e quelli ai giorni del 14 e 15 febbraio perirono, secondo le stime più affidabili[nota], fra 18.000 e 25.000 persone.» Grazie per l'impegno. --Catfisheye (msg) 15:37, 6 ago 2009 (CEST)
- Scrivi pure in tedesco, purtroppo non capisco cosa vuoi dire.--Friedrichstrasse (msg) 17:56, 6 ago 2009 (CEST)
- Okay. Ich habe es in meinem letzten Beitrag jetzt fett hervorgehoben. Die Opferzahlen beziehen sich auf die Bombardements von der Nacht des 13., am Tag des 14. und 15. Februars. Zuerst hatte ich nur die des 14. Februars eingeschlossen, weshalb dies in dem von Dir vorgeschlagenen Text geändert werden müsste. Vielen Dank für Deine Hilfe. --Catfisheye (msg) 18:03, 6 ago 2009 (CEST)
- Nella seconda guerra mondiale la città di Dresda, divenuta verso la fine del conflitto un importante centro economico, militare e di trasporto, era stata bombardata già dall’agosto del 1944. Ciò nonostante erano stati creati solo pochi rifugi antiaerei. Fra il 13 e il 15 febbraio 1945 la città subì tre terribili bombardamenti a tappeto ad opera di bombardieri inglesi e americani. Particolarmente danneggiato fu il centro storico della città, con aree completamente rase al suolo. Durante i bobardamenti perirono, secondo le stime più affidabili[nota], fra 18.000 e 25.000 persone. Altri osservatori hanno però ipotizzato un numero di vittime molto maggiore[nota=Il bombardamento di Dresda fu utilizzato dalla propaganda nazionalsocialista, e quindi dal regime della DDR, in chiave antiamericana, accusando gli Alleati occidentali di crimini contro l'umanità.].--Friedrichstrasse (msg) 12:00, 6 ago 2009 (CEST)
- Grazie dell'aiuto! --Catfisheye (msg) 21:09, 6 ago 2009 (CEST)
- Nella seconda guerra mondiale la città di Dresda, divenuta verso la fine del conflitto un importante centro economico, militare e di trasporto, era stata bombardata già dall’agosto del 1944. Ciò nonostante erano stati creati solo pochi rifugi antiaerei. Fra il 13 e il 15 febbraio 1945 la città subì tre terribili bombardamenti a tappeto ad opera di bombardieri inglesi e americani. Particolarmente danneggiato fu il centro storico della città, con aree completamente rase al suolo. Durante i bobardamenti perirono, secondo le stime più affidabili[nota], fra 18.000 e 25.000 persone. Altri osservatori hanno però ipotizzato un numero di vittime molto maggiore[nota=Il bombardamento di Dresda fu utilizzato dalla propaganda nazionalsocialista, e quindi dal regime della DDR, in chiave antiamericana, accusando gli Alleati occidentali di crimini contro l'umanità.].--Friedrichstrasse (msg) 12:00, 6 ago 2009 (CEST)
- Okay. Ich habe es in meinem letzten Beitrag jetzt fett hervorgehoben. Die Opferzahlen beziehen sich auf die Bombardements von der Nacht des 13., am Tag des 14. und 15. Februars. Zuerst hatte ich nur die des 14. Februars eingeschlossen, weshalb dies in dem von Dir vorgeschlagenen Text geändert werden müsste. Vielen Dank für Deine Hilfe. --Catfisheye (msg) 18:03, 6 ago 2009 (CEST)
- Scrivi pure in tedesco, purtroppo non capisco cosa vuoi dire.--Friedrichstrasse (msg) 17:56, 6 ago 2009 (CEST)
ANM NAPOLI
La fonte che riguarda la linea tranviaria 2 inesistente (Rete tramviaria di Napoli) è il sito internet dell' azienda partenopea di trasporti.Saluti. DONOGIUSEPPE82.
Grazie della risposta ma ho chiesto anche a dipendenti dell'ANM (numero verde) e mi è stato risposto che le uniche linee tranviarie di Napoli, una volta finiti i lavori di ammodernamento saranno solo le linee 1 e 4.Saluti. DONOGIUSEPPE82. La linea 29 esisteva fino al completamento dei lavori verso l'Emiciclo di Poggioreale poi è stata soppressa...DONOGIUSEPPE82 (msg)DONOGIUSEPPE82 (msg)
Template {{S sezione}} nei comuni tedeschi
Ciao. Ti chiederei di inserire l'argomento nei {{S sezione}} (così come nel {{S}}) per categorizzare correttamente le voci. Grazie. :-) --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 10:59, 7 ago 2009 (CEST)
Neustadt in Sachsen
Chiedo scusa fin dall'inizio. Mi sono imbattuto nella voce Neustadt i. Sa. e guardando i link delle altre wiki ho visto che tutte riportavano Neustadt in Sachsen, ed ho pensato di omogeneizzarmi alle altre wiki. Ho fatto però il redirect senza accorgermi che nella pagina di discussione già si dava una motivazione della forma abbreviata Neustadt i. Sa.. Ma avevo già fatto il danno. Non ho problemi se vuoi annullare questa mio edit troppo avventato e poco pensato. Scusa ancora.--Perkele (msg) 13:26, 10 ago 2009 (CEST)
RE: Stub
Ho visto che la stessa cosa che volevo dirti io te l'ha detta Arepo il 30 aprile. Ho letto anche il coordinamento comuni cechi. Pertanto ho postato al bar questa discussione. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:13, 12 ago 2009 (CEST)
- Sarebbe utile chiarire una vola per tutte :) --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:17, 12 ago 2009 (CEST)
Salve! Tempo fa ho segnalato nella pagina discussioni di Roma e nel progetto:Roma che sarebbe ora di migliorare la voce, dato che è in vetrina ma non rispetta gli standard attuali. Tu cosa consigli di fare: proporre la pagina per la rimozione dalla vetrina o metterla al vaglio? --Markos90 (msg) 16:54, 13 ago 2009 (CEST)
Limburg an der Lahn
Wikipedia rifiuta in generale tutte le abbreviazioni (vedi aiuto). E tutte le altre wiki hanno il nome per esteso. Sul fatto che il nome ufficiale sarebbe quello abbreviato, per ora mancano fonti. AVEMVNDI (DIC) 21:22, 14 ago 2009 (CEST)
- Stavo proprio leggendo anche le altre wiki. Come sai, le altre wiki non sono però una fonte per un'informazione e tuttavia possono considerarsi come un modello. Se tu riuscissi a portare una fonte in cui il consiglio comunale opta per il nome abbreviato, il dubbio sul nome ufficiale sarebbe risolto. In ogni caso non so se le linee guida raccomandino sempre il nome ufficiale, ma mi pare di no. AVEMVNDI (DIC) 21:32, 14 ago 2009 (CEST)
- La scelta del nome ufficiale per i comuni tedeschi che non hanno un esonimo italiano è ormai netta pertanto è inutile discutere di questa voce ma bisognerebbe valutare l'eventuale modifica dello standard. Da parte mia dico che un nome abbreviato sarebbe da evitare nei limiti del possibile perché ingenera confusione negli utenti che potrebbero ritenerlo errato spostandolo. --Crisarco (msg) 21:35, 14 ago 2009 (CEST)
P.S. Infatti vedi intervento sopra di utente in buona fede che sposta le voci, propenderei decisamente per il nome per esteso. --Crisarco (msg) 21:36, 14 ago 2009 (CEST)