Campionati del mondo di atletica leggera 2007
edizione del mondiale di atletica leggera outdoor
Template:Edizioni mondiali di atletica leggera Gli XI Campionati del mondo di atletica leggera 2007 si sono tenuti ad Ōsaka, Giappone, dal 24 agosto al 2 settembre 2007 presso lo stadio Nagai. 203 nazioni e 1.981 atleti erano iscritti alle competizioni — 1.978 hanno partecipato, un duplice primato.
Candidatura
Ōsaka è stata dichiarata dalla IAAF sede dei Campionati mondiali di atletica il 16 novembre 2006 in quanto unica candidata, dato che Budapest (Ungheria) e Berlino (Germania) avevano ritirato la propria proposta. Tokyo, la tradizionale città "rivale" di Osaka, aveva già organizzato i campionati nel 1991.
Medagliati
- Legenda: AR record continentale; CR record dei campionati; NR record nazionale; OR record olimpico; PB/PR record personale; SB miglior prestazione personale in stagione; WL miglior prestazione mondiale in stagione; WR record mondiale.
Uomini
Corse
Concorsi
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
Atleta | Risultato | Atleta | Risultato | Atleta | Risultato | |
Salto in alto | Donald Thomas | 2.35m | Yaroslav Rybakov | 2.35m | Kyriakos Ioannou | 2.35m |
Salto con l'asta | Brad Walker | 5.86m | Romain Mesnil | 5.86m | Danny Ecker | 5.81m |
Salto in lungo | Irving Saladino | 8.57m | Andrew Howe | 8.47m | Dwight Phillips | 8.30 |
Salto triplo | Nelson Évora | 17.74m | Jadel Gregório | 17.59m | Walter Davis | 17.33m |
Getto del peso | Reese Hoffa | 22.04m | Adam Nelson | 21.61m | Andrei Mikhnevich | 21.27m |
Lancio del disco | Gerd Kanter | 68.94m | Robert Harting | 66.68m | Rutger Smith | 66.42m |
Lancio del giavellotto | Tero Pitkämäki | 90.33m | Andreas Thorkildsen | 88.61m | Breaux Greer | 86.21m |
Lancio del martello | Ivan Tsikhan | 83.63m | Primož Kozmus | 82.29m | Libor Charfreitag | 81.60m |
Decathlon | Roman Šebrle | 8676pt | Maurice Smith | 8644pt | Dmitriy Karpov | 8565pt |
Donne
Corse
Concorsi
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
Atleta | Risultato | Atleta | Risultato | Atleta | Risultato | |
Salto in alto | Blanka Vlašić | 2,05m | Antonietta Di Martino Anna Chicherova |
2,03m NR 2,03m PB |
- | |
Salto con l'asta | Yelena Isinbayeva | 4,80m | Katerina Badurová | 4,75m NR | Svetlana Feofanova | 4,75m |
Salto in lungo | Tatyana Lebedeva | 7,03m | Lyudmila Kolchanova | 6,92m | Tatyana Kotova | 6,90m SB |
Salto triplo | Yargelis Savigne | 15,28m WL | Tatyana Lebedeva | 15,07m | Hrysopiyí Devetzí | 15,04m |
Getto del peso | Valerie Vili | 20,54m WL | Nadzeya Ostapchuk | 20,48m SB | Nadine Kleinert | 19,77m SB |
Lancio del disco | Franka Dietzsch | 66,61m | Darya Pishchalnikova | 65,78m PB | Yarelis Barrios | 63,90m PB |
Lancio del martello | Betty Heidler | 74,76m | Yipsi Moreno | 74,74m | Zhang Wenxiu | 74,39 m |
Lancio del giavellotto | Barbora Špotáková | 67,07m NR | Christina Obergföll | 66,46m | Steffi Nerius | 64,42m |
Eptathlon | Carolina Klüft | 7032pt WL AR | Lyudmila Blonska | 6832pt NR | Kelly Sotherton | 6510pt SB |
Medagliere
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 14 | 4 | 8 | 26 |
2 | Kenya | 5 | 3 | 5 | 13 |
3 | Russia | 4 | 9 | 3 | 16 |
4 | Etiopia | 3 | 1 | - | 4 |
5 | Germania | 2 | 2 | 3 | 7 |
6 | Rep. Ceca | 2 | 1 | - | 3 |
7 | Australia | 2 | - | - | 2 |
8 | Giamaica | 1 | 6 | 3 | 10 |
9 | Bahamas | 1 | 2 | - | 3 |
10 | Regno Unito | 1 | 1 | 3 | 5 |
11 | Bielorussia | 1 | 1 | 1 | 3 |
Cuba | 1 | 1 | 1 | 3 | |
Cina | 1 | 1 | 1 | 3 | |
14 | Bahrein | 1 | 1 | - | 2 |
15 | Portogallo | 1 | - | - | 1 |
Svezia | 1 | - | - | 1 | |
Nuova Zelanda | 1 | - | - | 1 | |
Ecuador | 1 | - | - | 1 | |
Estonia | 1 | - | - | 1 | |
Panama | 1 | - | - | 1 | |
Croazia | 1 | - | - | 1 | |
Finlandia | 1 | - | - | 1 | |
23 | Italia | - | 2 | 1 | 3 |
24 | Francia | - | 2 | - | 2 |
Canada | - | 2 | - | 2 | |
26 | Spagna | - | 1 | 2 | 3 |
27 | Ucraina | - | 1 | 1 | 2 |
28 | Qatar | - | 1 | - | 1 |
Turchia | - | 1 | - | 1 | |
Brasile | - | 1 | - | 1 | |
Slovenia | - | 1 | - | 1 | |
Marocco | - | 1 | - | 1 | |
Rep. Dominicana | - | 1 | - | 1 | |
Norvegia | - | 1 | - | 1 | |
35 | Polonia | - | - | 3 | 3 |
36 | Svizzera | - | - | 1 | 1 |
Tunisia | - | - | 1 | 1 | |
Slovacchia | - | - | 1 | 1 | |
Paesi Bassi | - | - | 1 | 1 | |
Cipro | - | - | 1 | 1 | |
Grecia | - | - | 1 | 1 | |
Sri Lanka | - | - | 1 | 1 | |
Kazakistan | - | - | 1 | 1 | |
Belgio | - | - | 1 | 1 | |
Giappone | - | - | 1 | 1 | |
Uganda | - | - | 1 | 1 |
Note
- ^ L'atleta spagnolo Francisco Javier Fernández è stato prima squalificato dai giudici di gara, poi reintegrato dal giurì d'appello a seguito della protesta della squadra spagnola.
- ^ a b L'elaborazione al millesimo di secondo ha evidenziato un tempo di 11".006 per Veronica Campbell e 11".008 per Lauryn Williams. La giamaicana ha così battuto l'americana e vinto la gara per soli 2 millesimi di secondo.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati del mondo di atletica leggera 2007
Collegamenti esterni
- (EN, JA) Sito ufficiale Osaka 2007
- (EN) Risultati da IAAF.org