Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di AnjaManix aggiorna ora l'elenco.

Della seguente questione si è discusso in mailing sysop. Eccone i punti fondanti:

  • All'amministratore Vituzzu, arriva un PDF di 17 pagine che riassume gli "errori" più gravi commessi da AnjaManix nel tempo. Vito contatta in privato (per email) AnjaManix ricevendone risposte elusive. Decide quindi di porre la questione in mailing sysop.
  • Il contenuto del PDF lo trovate in pagina di discussione. In esso sembrano emergere non degli errori che per definizione non sono conoscibili da chi li pone in essere (quanto meno prima di porli in essere) ma dei veri e propri danni nel NS0 cioè "errori conoscibili e conosciuti" da AnjaManix
  • Quanto sopra ("errore conosciuto") è una mia (e di altri sysop) impressione che deriva sia dalle risposte (e dalle "non risposte") date da AnjaManix in mailing sia soprattutto da quel PDF e, per ciò che mi riguarda, in particolare dagli edit di luglio 2009 dove anche a fronte di esplicite contestazioni AM non si è curato di correggere le voci difendendo le proprie posizioni. I medesimi rilievi erano stati posti già a marzo 2009 al bar del progetto medicina

In mailing list gli sono state chieste due cose:

  • le dimissioni da sysop
  • che si tenga lontano dalle voci di medicina

Ad oggi non c'è stata (o almeno non mi pare ci si stata) una chiara presa di posizione di Anymanix nel merito di quanto sopra richiesto (oltre al non rispondere nel merito di tre casi posti nel PDF e per i quali gli avevo chiesto esplicita spiegazione)
Voglio sottolineare un punto: non si vuole qui discutere (ovviamente) se è lecito sbagliare o meno ma si vuole capire se AnjaManix abbia o meno avuto consapevolezza di questi errori e se, nel caso ne abbia avuto consapevolezza, abbia perseverato in tali errori pur di non ammettere la propria ignoranza in materia e i propri errori.
Alcune precisazioni:

  • evitiamo i "Waglione lo aveva detto". Si, Waglione lo avevo detto in mezzo ad altre mille trollaggini ed è stato bloccato e infinitato per questioni che non attengono al progetto medicina (stesso discorso per Kweedado2).
  • non so chi ha mandato il PDF a Vito, non mi interessa saperlo e non ritengo che sia importante saperlo

I miei 2 cent:

  • io penso che AnjaManix si sia pian pian, in modo incosciente, costruito un castello di carte e di credibilità.. quando le fondamenta sono venute meno è stato incapace di assumersi le proprie responsabilità pur di non ledere tale credibilità acquisita

PS. chiedo cortesemente a chi ha possibilità di convertire il PDF di sostituire quanto da me postato in talk con testo e wikilink --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 21:18, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

L'amarezza per quanto accaduto non mi impedisce di prendere chiaramente una posizione sul caso: AM, che avevo definito assolutamente adatto quando si trattò di eleggerlo, ora mi sembra assolutamente inadatto al progetto. Non solo al suo ruolo di amministratore, che peraltro aveva svolto bene finora. Ma se manca la fiducia manca tutto, e un errore voluto e ripetuto è ben più grave se commesso da un sysop che se commesso da un utente appena registrato. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 21:34, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Non trovo il testo del PDF, dov'è?--Kōji parla con me 21:37, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
in mailing sysop lo hai corredato di wikilink. In questa pagina è in formato testo --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 21:39, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Se qualche admin volesse rendere il PDF disponibile a tutti, potrei tentare di convertirlo. In questo momento sarebbe il mio unico contributo possibile per aiutare un po' a fare chiarezza :-( -- Lepido (msg) 23:20, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Proposta di blocco

Pur essendo "quasi" read only e abbastanza fuori sede, ritengo che il tentativo di capire cosa sia realmente capitato sia andato del tutto perduto, vuoi per l'evasività e la superficialità delle risposte del diretto interessato, vuoi per l'intervenuta sensazione generale di sfiducia prodotta tra gli amministratori e gli utenti che sono al corrente della situazione o sono entrati in contatto con il segnalato.

Propongo quindi, in mancanza di quanto avevo chiesto personalmente, in maniera pacata e civile all'interessato, cioè la rinuncia al flag di sysop, che questi sia de-sysoppato, al termine dell'iter previsto o per SNOW e che inoltre vi sia un blocco in misura non inferiore a sei mesi.

Vielen Danke --M/ 21:39, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

+1. --Remulazz... azz... azz... 21:40, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Il mio ultimo thread era dimissioni volontarie e pausa autoimposta o blocco di sei mesi + un giorno (che implica il deflag). --Vito (msg) 21:41, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Se non capisce che il passo indietro deve farlo da solo, va bloccato. Sei mesi, sei mesi e un giorno o l'infinito. Anche se, fossi io nella sua situazione, mi sarei volontariamente allontanato per sempre dal progetto. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 21:47, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Quanto al punto 2 di Ignlig il sembrano emergere non è chiaro, chi lo dice? Si è sicuri che siano stati fatti in malafede e non per ignoranza in materia (cosa altrettanto grave ma diversa)? In ogni caso vorrei che prima di giungere a un blocco si aspettino almeno 1-2 giorni per lasciar esprimere il maggior numero di utenti, se questo consenso è così evidente non c'è nessuna fretta. --Ripe (msg) 21:48, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Il blocco di 6 mesi non ha senso. O è infinito o è nessun blocco. Se Anja dà una spiegazione ragionevole a quanto emerso, sono per nessun blocco (ma gli chiedo caldamente il deflag). Se non dà una spiegazione, sono per l'infinito. SERGIUS (CATUS NIGER) 21:57, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

D'accordo con Sergio su tutta la linea. Sono sicuro che AnjaManix fornirà una spiegazione accettabile.--Valerio * 22:11, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato e fuori cronologia) No, Valerio, io non "sono sicuro". Lo dico fuori dai denti e senza alcuna ipocrisia: voglio sperare che Anja una spiegazione ce l'abbia, che è un'altra cosa. Perché vorrebbe dire che quando l'ho votato admin con mente aperta e senza pregiudizi, quantomeno posso ancora pensare che era uno che se lo meritava più di me e di altri, che magari scontiamo anche qualche pregiudizio a nostro sfavore. Se invece non c'è una spiegazione, da parte mia non cade solo la sfiducia in lui, ma nella capacità di giudizio di parecchia gente nella comunità. SERGIUS (CATUS NIGER) 22:21, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Questa storia va avanti da settimane, secondo te ho passato 3 gradi d'azione solo per divertimento? Se siamo qui (anche se io avrei procrastinato ancora) è perché le spiegazioni sono fumosissime! --Vito (msg) 22:14, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Intendo una spiegazione vera...--Valerio * 22:18, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Ho sperato fino alla fine che AM si assumesse la responsabilità chiedendo le dimissioni, ma è stato evasivo, a questo punto il deflag è una via obbligata. Non mi pronuncio ancora per il blocco --gian_d (msg) 22:22, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Il suo atteggiamento di non voler riconoscere gli errori commessi, nonostante l'evidenza dei fatti contestati, non può più essere riconosciuto come buona fede. Alla luce dei fatti il blocco dei sei mesi ci sta tutto.--Triquetra 22:26, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Io voglio credere che gli errori siano in buona fede, anche se ha cercato di nascondere gli errori e non se n'è voluto assumere la responsabilità... Ho sempre ritenuto che fosse un ottimo admin ma visto che non si è assunto le sue responsabilità penso che ora si debba dimettere dall'incarico di admin... Se si dimettesse e si assumesse la responsabilità delle sue azione penso che, visto il suo ottimo operato, si possa anche non bloccarlo oppure procedere ad un blocco "simbolico" di non lunga durata (massimo 3 mesi), altrimenti un lungo blocco ci starebbe tutto. Son contrario comunque in ogni caso ad un blocco infinito. Spero intervenga presto in questa discussione --Giuse93 dimmi pure 22:38, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Se non risponde qui l'infinito è inevitabile, Giuse'. SERGIUS (CATUS NIGER) 22:42, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Beh certo se non interverrà qui non considererò di certo esagerto o troppo cattivo il blocco infinito però qualora si arrivasse ad una votazione a causa di un eventuale mancanza di consenso non riuscirei cmq a dare il mio sostegno x quel blocco... Spero ci dia delle valide spiegazioni in modo da non dover procedere ad un eventuale blocco... --Giuse93 dimmi pure 22:55, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ma cosa vuoi votare, Giuse'... Questa è la classica situazione in cui o è zero o infinito. SERGIUS (CATUS NIGER) 22:59, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Beh x ora son + propenso x il nnt (sempre che faccia ciò k ho detto prima) altrimenti cercherò di non intromettermi sulla possibile decisione per il blocco infinito--Giuse93 dimmi pure 23:05, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • (confl) Sul "papello" credo debba pronunciarsi preventivamente il Progetto Medicina; nessuno o quasi di noi è in grado infatti di verificare l'attendibilità delle censure in esso contenute. Tuttavia, da profano, rilevo che AnjaManix scrive molto male, con lessico improprio, in modo appossimativo e talvolta sgrammaticato, il che dà spesso luogo a fraintendimenti del significato che egli vorrebbe esprimere; è un fatto che ho notato spesso, ma che finora avevo attribuito in massima parte alla fretta con cui edita (fretta forse dovuta all'evidente bulimia di edit). Certo è che l'improprietà di linguaggio in una materia specialistica come la medicina è inaccettabile. Nel "papello", peraltro, si rilevano anche moltissimi errori sostanziali e non solo di linguaggio - anche se l'evidente confusione tra segni, sintomi e patologie costituisce di per sé un grave problema in fondo anch'esso sostanziale. Se gli "esperti" - come immagino - confermeranno l'effettività degli errori rilevati nel "papello", ritengo che l'utenza vada infinitata, a prescindere dalla minore o maggiore consapevolezza degli errori commessi, perché la sua dannosità è oggettiva. Né, credo, possa essere ammissibile estromettere un'utenza dal ns0 lasciandole le sole funzioni di sysop, ammesso che la si ritenga ancora degna di fiducia, dal momento che se la funzione primaria dell'adminship è la tutela del progetto, non vedo come questa funzione possa dirsi correttamente esercitabile da un'utenza che non si è fatta scrupolo di scrivere di materie di cui non ha sufficiente conoscenza, danneggiando il ns0, ossia il cuore del progetto.--Kōji parla con me 22:42, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Oltre ad attendere le dimissioni volontarie da sysop, mi aspetto anche un auto-allontanamento dalle voci di medicina, a prescindere dalle spiegazioni che potrebbe ancora dare: le imprecisioni (e gli errori) evidenziati sono troppo gravi. Non dovesse dimettersi, il blocco potrebbe anche essere di un mese, fino alla riconferma (perchè aspettare i 6 mesi di inattività?). Non vedo invece necessità di un blocco di media durata: infinito se continuase ad editare le voci di medicina o non dovesse dare spiegazioni qui. Non dobbiamo punirlo, ma salvaguardare Wikipedia. --DoppioM 23:12, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Scrivo da utente che, dall'interno del progetto Medicina, ha (con)vissuto con questa situazione ogniqualvolta non mi attenessi alla creazione di nuove voci in ns0.
La problematicità dell'utenza è varia e si può analizzare sotto diversi aspetti:
  1. Presenza di errori basilari in concetti medico/scientifici: mi sto riferendo ad esempio a errori sull'anatomia del cervello e del cuore, sulla confusione tra batteri e virus, tra segni e sintomi. Tutte cose per le quali, scusate se lo dico, ma presupporre la buona fede risulta impossibile: è sufficiente guardare un'immagine del cervello o del cuore per capire che il lobo frontale non può essere posto posteriormente o che l'aorta e la valvola polmonare sono ai lati opposti del cuore; guardare un libro per capire che un batterio non può essere casua di una malattia virale e viceversa.
  2. Presenza di errori gravi: questa è la cosa che dovrebbe stare più a cuore. Riconosciuti i limiti di wikipedia (che d'altronde sono sottolineati nei vari disclaimer) bisogna anche riconoscerne l'importanza informativa per un utente medio. Ora, gli errori presenti in parecchie delle voci curate dall'utente compromettono seriamente l'affidabilità.
  3. Quantità: un altro aspetto importante. La presenza di errori diffusi a causa dell'ampissimo numero di edit dell'utente mette di fronte non solo ad un serio, ma anche ad un grosso problema
  4. Infine, ultimo, ma forse non per importanza, la tendenza (noto, evidenziata anche dagli stessi admin in ML) a sfuggire al confronto, alla difesa non solo caparbia, ma anche cocciuta, delle proprie posizioni, all'ignorare i propri errori qualora siano fatti notare.
Tutti questi punti, inevitabilmente, non possono che farmi accodare a Blackcat: il blocco deve essere infinito. L'utenza non solo ha messo in serio pericolo l'ns0 ma ha anche dimostrato di non essere adatta ad un progetto come quello di Wikipedia. Per quanto riguarda la questione deflag risulta marginale a mio avviso, in quanto qui si sta parlando dell'utente e, se non si ha la fiducia nemmeno per rimanere utenti, figurarsi quella per rimaere admin.
Per quanto riguarda le speranze di spiegazioni, so che non ci saranno spiegazioni accettabili: basti guardare nel papello allegato il modo con cui si è confrontato l'utente con le altre utenze, giocando con le parole e arrivando a sostenere due punti di vista diametralmente opposti, disorientando l'interlocutore.
Pertanto, mi ripeto, il blocco dovrebbe essere infinito e, qualora si dovesse alla fine optare per una qualche altra entità di blocco, si deve garantire che l'utenza non si occuperà più di voci di ambito medico, pena il blocco immediato. Portate pazienza per la prolissità, Anassagora (msg) 23:05, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Deflag immediato, non si scherza. Per quanto riguarda il blocco, direi dai sei mesi in su. --ALT Il Censore Mascarato 23:09, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Vorrei lasciare solo questo commento e poi lasciare il giudizio alla comunità. Quello che non è mi piaciuto è l'atteggiamento poco collaborativo che è veramente lontano dallo spirito wikipediano. Invece che cercare un dialogo e verificare quanto gli veniva detto anche da alcuni IP, si è rivolto in maniera troppo rude e con posizioni rigide senza alcun spirito critico e senza mettere mai in dubbio le "proprie fonti". Poi non mi interessa se ha scritto male, se ha scritto cose sbagliate o se era cosciente di sbagliare. Ogni limite sarebbe stato superato se avesse mantenuto umiltà e spirito collaborativo. Credo che alla fine di tutto, alla fine di ogni risultato, per lui sarebbe una maggiore maturità e una grande crescita arrivare a capire questo errore. Io continuo a credere che se avesse cercato il dialogo con Kwedadoo, ci sarebbe stato un blocco in meno e un buon contributore in più, visto che Kwedadoo, a parte il carattere, mi è sembrata una persona capace e preparata. Dico subito che ho appoggiato anche io il suggerimento di farsi deflaggare e di prendersi una pausa "lunga" di riflessione. -- Ilario^_^ - msg 23:14, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

A me invece interessa se ha scritto male e soprattutto se era cosciente di scrivere male. È il nocciolo della questione. E anche il rapportarsi nella maniera sbagliata con gli altri deriva direttamente dal suo scrivere male in piena coscienza. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 23:22, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Quanti scrivono male e lasciano articoli da wikificare? Ma cosa succede se ogni volta che uno passa a wikificare nasce una litigata? La tua osservazione è un po' come chiedersi se è nato prima l'uovo o la gallina. A me non importa, sto dicendo che uovo o gallina se fosse stato più umile avrebbe sicuramente ridimensionato il problema e ne sarebbe uscito più arricchito (comprendendo la differenza virus-batteri, cosa è sintomo e così via). Il dubbio se era cosciente di scrivere male non lo ha mai sciolto pienamente, non si è capito se lo sapeva, se lo ha capito dopo o se non lo ha mai capito per cui "non posso giudicare", sicuramente posso giudicare il fatto che si rapportava male con gli altri e che questo era un limite. -- Ilario^_^ - msg 23:36, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

(confl. 46 volte) +1 per l'intervento di Anassagora, lo quoto su tutto quanto, ci vuole un infinito. Non ritengo produttivo un eventuale blocco a lunga scadenza. Whattynun c'è probblema 23:17, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Un anno, se finalmente lasciasse trasparire di aver compreso la necessita' di atteggiamenti più collaborativi e di una pausa per un cammino di riflessione e crescita. Altrimenti infinito.--Bramfab Discorriamo 23:25, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Commenti

Una cortesia: usiamo la sezione precedente per rispondere alla proposta di M/, eventuali commenti e discussioni facciamoli qui.

@ Ripe: gli errori sono commessi in buona fede, IMHO, ma la gravità dell'operato di AM sta in altri aspetti:

  1. l'essersi voluto occupare di argomenti fuori della sua portata allestendo nel frattempo un'immagine di esperto
  2. l'aver tentato di nascondere le incongruenze fino all'ultimo
  3. l'aver aggirato fino all'ultimo le reiterate richieste di assumersi la responsabilità Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giancarlodessi (discussioni · contributi) 22:21, 24 ago 2009 (CEST). (chiedo scusa per aver dimenticato la firma, mi è sfuggita dopo essere stato conflittato 3 o 4 volte --gian_d (msg) 22:43, 24 ago 2009 (CEST))[rispondi]
Io non so né leggere né scrivere, e m'intendo di medicina molto di striscio (anche se probabilmente - ma non ho letto il papello - so riconoscere un errore marchiano)... c'è una cosa che non capisco: se ha scritto tante e tante sciocchezze, in buona o in mala fede che fosse, chi gli ha appiccicato tutte 'ste stelle? --Erinaceus 2.1pungiti 23:26, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
ehmm.. è una cosa che è stata discussa in mailing e in realtà non c'è una risposta e forse non è neanche questo il punto. In due segnalazioni di Waglione ho operato delle correzioni a quanto scritto da Anjamanix ma mai mi sarei sognato una tale mole di "errori". In altri termini quelle 17 pagine di hanno aperto gli occhi. Se ci rifletti un pò su, forse non è molto diverso da quanto avviene con le segnalazioni di problematicità in cui un utente si prende la briga di spulciare gli edit di una altro utente che ritiene dannoso per WP trovando in effetti i danni. la materia così specialistica non permette una analisi massiva dei contributi e la fiducia che egli ha ispirato ha tratto in inganno molti, me compreso --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:32, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Non sono mica tanto convinto... e il progetto? scusa ma una dormita di queste proporzioni mi inquieta alquanto... --Erinaceus 2.1pungiti 23:37, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
sul progetto in diversi glielo hanno detto --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:41, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Vado a vedere, mi farò un'idea più precisa... --Erinaceus 2.1pungiti 23:43, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]