L'Isola dei Cani (in inglese Isle of Dogs) è, a dispetto del nome, una penisola nell'East End di Londra. Circondata su tre lati (est, sud, ovest) dal Tamigi, che disegna un arco a forma di ferro di cavallo a sud della penisola. È amministrata dal London Borough of Tower Hamlets, è compresa nell'area delle Docklands.


Distretti

 
L'Isola dei Cani in una veduta aerea.

L'area include i distretti di Millwall, Cubitt Town e Blackwall. Il sud dell'isola, opposto a Greenwich, era conosciuto come North Greenwich.

Era sede della più alta concentrazione di case popolari d'Inghilterra, ma ora è meglio conosciuta poiché vi trova ubicazione il prestigioso complesso di uffici della Canary Wharf. Il grattacielo One Canada Square, conosciuto anche come Canary Wharf Tower, è il più alto edificio abitabile in Gran Bretagna: misura 244 m. La penisola è caratterizzata da forti estremi sociali, comprendendo alcune tra le più prosperose ed alcune tra le più depresse aree del paese. Nella classifica dei quartieri più poveri d'Inghilterra, Blackwall occupa l'ottantunesimo posto su 8.000.


Storia

L'Isola dei Cani è situata ad una certa distanza dell'originale City of London. L'origine del nome non è chiara. Le prime tracce scritte si trovano su una mappa del 1588 che sostiene che Enrico VIII, che aveva il suo Palazzo di Placentia posizionato sull'altra riva del Tamigi, nel Greenwich, avesse sulla penisola il ricovero per i suoi cani da caccia. Un'altra teoria dice che l'origine del nome deriverebbe dalla storpiatura dell'originale "Isle of the Docks" (Isola dei bacini), in riferimento ai numerosi bacini e moli che circondavano la penisola.

Originariamente la penisola era una palude scarsamente abitata, prima della sua bonifica avvenuta nel XIII secolo. Una catastrofica frattura nell'argine del Tamigi, nel 1488 inondò copletamente l'area riportandola al suo stato di palude, e così rimase fino al XVII secolo, cioè fin quando ingegneri olandesi non provvidero ad una nuova bonifica.

 
L'Isola dei Cani nel 1899, all'apice del suo successo commerciale

L'urbanizzazione dell'Isola dei Cani avvenne nel XVIII secolo a seguito della costruzione dei bacini West India Docks, che vennero inaugurati nel 1802, e diedero inizio al periodo di maggior successo della penisola, che diventò un importante centro commerciale. Gli East India Docks vennero quindi inaugurati nel 1806, seguiti dal Millwall Dock, nel 1868. I tre bacini vennero poi unificati nel 1909 quando il Port of London Authority ne assunse il controllo. Grazie a tutti questi bacini che le erano sorti attorno, l'Isola dei Cani poteva quasi essere descritta come una vera isola.

Man mano che i bacini accrescevano la loro importanza, un numero sempre maggiore di lavoratori portuali si stabilì sulla penisola. Nel 1901 si contavano 21.000 abitanti, la maggior parte dipendenti portuali della penisola, ma anche di Greenwich e Deptford sull'altra sponda del fiume, a sud e a ovest. L'isola fu quindi collegata al resto di Londra tramite la ferrovia London and Blackwall Railway, aperta nel 1840 e progressivamente estesa successivamente. I trasporti da e per Greenwich furono migliorati grazie alla costruzione del Greenwich foot tunnel, aperto nel 1902. Nel 1895 fu anche inaugurato un parco, chiamato Island Garden.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, i bacini furono un obiettivo chiave per la Luftwaffe e vennero pesantemente bombardati. Un considerevole numero di civili rimasero uccisi sotto le bombe ed una massiccia distruzione colpì l'area, con molti magazzini completamente distrutti e molti moli e bacini messi fuori uso per un lungo periodo.

Dopo la guerra, i bacini ritrovarono un breve periodo di gloria e furono addirittura ammodernati nel 1967. Però, con l'avvento dei container che i Docks non potevano gestire, divennero presto obsoleti. Chiusero progressivamente durante gli anni'70, e gli ultimi - i West India e Millwall Docks - chiusero definitivamente nel 1980. Questo lasciò l'area in uno stato di progressivo abbandono.

I problemi economici dell'Isola dei Cani portarono alla disoccupazione di massa degli ex operai dei bacini e causarono una grave depressione sociale. La comunità locale evidenziò i problemi dell'area il 3 marzo 1970, dichiarando l'Isola dei Cani "repubblica indipendente" con il proprio Presidente eletto. I governi di Conservatori e Laburisti proposero diversi piani di azione durante gli anni '70, ma bisognò aspettare il 1981 perché venisse costituita la London Docklands Development Corporation, che si occupò del nuovo sviluppo dell'area. L'Isola dei Cani divenne quindi parte di una zona imprenditoriale che coprì 1,95 km² dell'area ed comprese i West India, Millawall e East India Docks. Nuove abitazioni furono costruite, così come nuove strutture per uffici e infrastrutture per i trasporti, come la Docklands Light Railway e successivamente l'estensione Jubilee Line che finalmente diede alla penisola l'accesso alla London Underground per la prima volta.

Dal momento della sua costruzione tra il 1987 e il 1991, l'area è stata dominata dal crescente sviluppo del Canary Wharf, che copre, con i suoi uffici ed edifici, un'area pari a 437.000 km². Ad oggi circa 78.000 persone sono lavorano al Canary Wharf.

Tuttavia qualcuno sostiene che la ricostruzione non avrebbe avvantaggiato la popolazione indigena tanto quanto avrebbe potuto, accusando anche la sottrazione di terre destinate ad abitazioni private durante il periodo di rilassamento delle condizioni progettuali sotto la London Docklands Development Corporation. Alcuni tensioni rimangono tra la comunità dell'Isola dei Cani e i professionisti da poco spostatisi sulla penisola. Ciò è dovuto soprattutto alla forte presenza di immigrati e di minoranze etniche che vivono nelle vecchie case popolari che sono sparse tra nuove e costose abitazioni. Ciò provoca nella gioventù disoccupata e disagiata il vivere a contatto con una realtà di automobili veloci e ricchezza, portandoli inevitabilmente verso problemi di criminalità.

Critiche sono anche state rivolte all'impatto ambientale dovuto all'architettura e al design urbano conseguenti la ricostruzione post-1980 dell'Isola dei Cani. La tendenza è stata quella di progettare case popolari, vere e proprie torri abitative, in aree piuttosto aperte, anziché creare aree per i pedoni. Anche per quel che riguarda i trasporti, si è prediletto il traporto meccanizzato piuttosto che quello "verde".

Trasporti

Zone adiacenti:

Stazioni della London Underground e DLR:

  • Canary Wharf tube station
  • Canary Wharf DLR station
  • Crossharbour and London Arena DLR station
  • Heron Quays DLR station
  • Island Gardens DLR station
  • Mudchute DLR station
  • South Quay DLR station
  • West India Quay DLR station

London bus routes:

  • 277
  • D3
  • D6
  • D7
  • D8
  • N50


Cinema

Sull'Isola dei Cani sono stati girati molti film di successo, comprese le scene di apertura del film Agente 007 - Il mondo non basta e i più recenti Batman Begins e Love Actually - L'amore davvero. Anche negli anni '60 e '70, la penisola era stata utilizzata in molti film britannici, mentre erano ancora in funzione i Docks.

Film girati sull'Isola dei Cani:

Collegamenti esterni