Gran Premio d'Europa 2003

corsa automobilistica
Voce principale: Formula 1 stagione 2003.

Il Gran Premio d'Europa 2003 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 29 giugno 2003 al circuito del Nürburgring, in Germania. La gara è stata vinta da Ralf Schumacher su Williams.

Europa (bandiera) Gran Premio d'Europa 2003
706º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 9 di 16 del Campionato 2003
Data 29 giugno 2003
Luogo Nürburgring
Percorso 5,148 km
circuito permanente
Distanza 60 giri, 308,863 km
Clima sereno
Risultati
Pole position Giro più veloce
Finlandia (bandiera) Kimi Raikkonen Finlandia (bandiera) Kimi Raikkonen
McLaren - Mercedes in 1:31.523 McLaren - Mercedes in 1:32.621
(nel giro 14)
Podio
1. Germania (bandiera) Ralf Schumacher
Williams - BMW
2. Colombia (bandiera) Juan Pablo Montoya
Williams - BMW
3. Brasile (bandiera) Rubens Barrichello
Ferrari

Qualifiche

Raikkonen si dimostra particolarmente a suo agio sul circuito tedesco, dominando sia le prove del venerdì a serbatoi scarichi che quelle del sabato con il carico di carburante per la prima parte di gara. Il finlandese precede sulla griglia di partenza Michael Schumacher, Ralf Schumacher, Montoya, Barrichello e Trulli. Buona prestazione per Panis, settimo davanti ad Alonso ed al deludente Coulthard, staccato di oltre un secondo dal compagno di squadra. Pessima prestazione anche per Villeneuve, davanti solo alle Minardi; Heidfeld non compie nessun giro cronometrato per problemi tecnici.

Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 6   Kimi Raikkonen McLaren - Mercedes 1:31.523
2 1   Michael Schumacher Ferrari 1:31.555 +0.032
3 5   Ralf Schumacher Williams - BMW 1:31.619 +0.096
4 6   Juan Pablo Montoya Williams - BMW 1:31.765 +0.242
5 2   Rubens Barrichello Ferrari 1:31.780 +0.257
6 7   Jarno Trulli Renault 1:31.976 +0.453
7 20   Olivier Panis Toyota 1:32.350 +0.827
8 8   Fernando Alonso Renault 1:32.424 +0.901
9 5   David Coulthard McLaren - Mercedes 1:32.742 +1.219
10 21   Cristiano da Matta Toyota 1:32.949 +1.426
11 14   Mark Webber Jaguar - Cosworth 1:33.066 +1.543
12 17   Jenson Button BAR - Honda 1:33.395 +1.872
13 11   Giancarlo Fisichella Jordan - Cosworth 1:33.553 +2.030
14 12   Ralph Firman Jordan - Cosworth 1:33.827 +2.304
15 10   Heinz-Harald Frentzen Sauber - Petronas 1:34.000 +2.477
16 15   Antonio Pizzonia Jaguar - Cosworth 1:34.159 +2.636
17 16   Jacques Villeneuve BAR - Honda 1:34.596 +3.073
18 19   Jos Verstappen Minardi - Cosworth 1:36.318 +4.795
19 18   Justin Wilson Minardi - Cosworth 1:36.485 +4.962
20 9   Nick Heidfeld Sauber - Petronas Senza tempo /

Gara

Al via Raikkonen mantiene agevolmente la testa della corsa; alle sue spalle, Ralf Schumacher infila il fratello Michael, portandosi in seconda posizione. Quarto è Barrichello, seguito da Montoya, Trulli ed Alonso. Il pilota finlandese allunga rapidamente nei primi giri, mentre Ralf Schumacher fatica a contenere il fratello, riuscendo a staccarlo solo dopo qualche passaggio. Barrichello perde terreno nei confronti del compagno di squadra, tenendosi però dietro senza difficoltà Montoya. La situazione rimane stabile fino alla prima serie di pit stop, iniziata da Firman al decimo giro. I piloti nelle prime posizioni riforniscono tra il 15° ed il 17° passaggio; non ci sono sorpassi, ad eccezione di Trulli, che perde il sesto posto a vantaggio del compagno di squadra. Raikkonen mantiene un buon vantaggio su Ralf Schumacher e sembra comodamente avviato alla seconda vittoria stagionale quando, nel corso della ventiseiesima tornata, il motore della sua McLaren si rompe improvvisamente, costringendolo al ritiro. Ralf Schumacher si trova così in testa davanti al fratello, seguito da Barrichello, Montoya, Alonso, Trulli e Coulthard.

Il primo pilota del gruppo di testa ad effettuare la seconda sosta è Michael Schumacher, nel corso della trentaseiesima tornata; il pilota tedesco è imitato un giro più tardi dal compagno di squadra. Nel frattempo si ritira Trulli per un problema al motore: l'abruzzese si trovava in settima posizione. I due piloti della Williams effettuano il secondo pit stop tra il 40° ed il 41° passaggio; Ralf Schumacher torna in pista al comando, mentre Montoya rientra alle spalle di Michael Schumacher e di Coulthard, unico a non avere ancora rifornito, ma davanti a Barrichello. Dopo la sosta, Montoya è nettamente più veloce di Schumacher, a cui recupera quasi due secondi in un giro: al 43° giro il colombiano attacca il rivale all'esterno, ma i due vengono a contatto. Schumacher ha la peggio e finisce fuori pista, fermandosi a cavallo del cordolo con il motore ancora acceso: rientra in pista con l'aiuto dei commissari, inserendosi in sesta posizione, alle spalle di Alonso e Coulthard. Questi ultimi sono protagonisti, negli ultimi giri, di una lotta serrata per il quarto posto, con il pilota della McLaren che attacca il giovane spagnolo praticamente ad ogni curva. Questo duello si risolve a quattro passaggi dalla conclusione, con Coulthard che, dopo un disperato tentativo, manca la frenata in una chicane ed esce di pista, dovendosi ritirare. Ralf Schumacher e Montoya portano alla Williams la prima doppietta stagionale, chiudendo davanti a Barrichello, Alonso e Michael Schumacher, che limita i danni ed anzi incrementa il proprio vantaggio sul secondo in classifica. Chiudono la zona punti Webber, Button e Heidfeld, autore di una bella rimonta dal fondo della griglia.


Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro e posizione al ritiro Partenza Punti
1 5   Ralf Schumacher Williams - BMW 60 1:34:43.622 3 10
2 6   Juan Pablo Montoya Williams - BMW 60 +16.821 4 8
3 2   Rubens Barrichello Ferrari 60 +39.673 5 6
4 8   Fernando Alonso Renault 60 +1:05.731 8 5
5 1   Michael Schumacher Ferrari 60 +1:06.162 2 4
6 14   Mark Webber Jaguar - Cosworth 59 +1 giro 11 3
7 17   Jenson Button BAR - Honda 59 +1 giro 12 2
8 9   Nick Heidfeld Sauber - Petronas 59 +1 giro 20 1
9 10   Heinz-Harald Frentzen Sauber - Petronas 59 +1 giro 15
10 15   Antonio Pizzonia Jaguar - Cosworth 59 +1 giro 16
11 12   Ralph Firman Jordan - Cosworth 58 +2 giri 14
12 11   Giancarlo Fisichella Jordan - Cosworth 58 +2 giri 13
13 18   Justin Wilson Minardi - Cosworth 58 +2 giri 19
14 19   Jos Verstappen Minardi - Cosworth 57 +3 giri 18
15 5   David Coulthard McLaren - Mercedes 56 Incidente (5°) 9
Ritirato 21   Cristiano da Matta Toyota 53 Motore 10
Ritirato 16   Jacques Villeneuve BAR - Honda 51 Cambio 17
Ritirato 7   Jarno Trulli Renault 37 Pompa benzina 6
Ritirato 20   Olivier Panis Toyota 37 Freni 7
Ritirato 6   Kimi Raikkonen McLaren - Mercedes 25 Motore (1°) 1

Classifiche

Fonti

Salvo diverse indicazioni, tutti i dati statistici sono tratti da Autosprint n.26/2003

o da LiveDecade.com. URL consultato il 23/12/2008.

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2003
                               
 

Edizione precedente:
[[Gran Premio d'Europa Gran Premio d'Europa 2002|Gran Premio d'Europa 2002]]
[[Gran Premio d'Europa]] Edizione successiva:
[[Gran Premio d'Europa Gran Premio d'Europa 2004|Gran Premio d'Europa 2004]]
  Portale F1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di F1