Organizzazione delle nazioni e dei popoli non rappresentati

Organizzazione non governativa internazionale democratica che include i popoli e le nazioni prive di riconoscimento internazionale
Versione del 4 set 2009 alle 10:06 di AttoBot (discussione | contributi) (Sistemazione automatica della disambigua: Venda - Inversione di redirect Venda (bantustan))

Mappa dei membri dell'UNPO
Mappa dei membri dell'UNPO
Sede L'Aia, Olanda
Membri dell'UNPO 63 (Ultimo aggiornamento: Settembre 2006)
Segretari Generali

Michael van Walt van Praag (1991-1998)
Tsering Jampa (1997-1998)
Helen S. Corbett (1998-1999)
Erkin Alptekin (1999-2003)
Marino Busdachin (2003)

Numero di popolazione complessivamente rappresentata ca. 200 milioni
Sito web www.unpo.org

L'Organizzazione delle nazioni e dei popoli non rappresentati, in acronimo UNPO (dall'inglese Unrepresented Nations and Peoples Organization) è un'organizzazione non governativa internazionale democratica. I suoi membri sono popoli indigeni, nazioni occupate, minoranze e stati o territori indipendenti a cui manca una rappresentazione diplomatica internazionale.

L'UNPO si prefigge di proteggere i diritti umani e culturali dei propri membri, conservare i loro ambienti naturali, e di raggiungere soluzioni non violente ai conflitti che li vedono coinvolti. L'UNPO fornisce un forum per gli aspiranti membri e aiuta i suoi membri a partecipare a un livello internazionale.

I membri dell'UNPO generalmente non sono rappresentati diplomaticamente (o solo con uno status minori, come ad esempio osservatori) nelle maggiori istituzioni internazionali, come le Nazioni Unite. Come risultato, la loro abilità di partecipare nella comunità internazionale e di veder presi in considerazione i propri interessi presso gli organismi preposti a difendere i diritti umani è limitata.

L'UNPO si dedica ai cinque principi illustrati nella sua convenzione:

L'UNPO non è collegata alle Nazioni Unite.

A tutti i membri è richiesto di firmare e di attenersi alla convenzione dell'UNPO. Devono affermare di supportare il principio della nonviolenza nella lotta della loro gente per una soluzione pacifica e di applicare la metodologia democratica come principio guida.

Membri

in America

in Africa

in Asia

in Europa

in Oceania

Ex membri

I seguenti ex membri dell'UNPO sono stati riconosciuti dall'ONU:

  1. due delle tre repubbliche baltiche (la terza è la Lituania):
    1. Estonia
    2. Lettonia
  2. due nella zona Transcaucasia:
    1. Armenia
    2. Georgia
  • altre:
  1. Timor Est, ex colonia portoghese, annessa dall'Indonesia
  2. Palau, in passato parte del Trust Territory of the Pacific Islands, amministrato dagli Stati Uniti

Voci correlate

Collegamenti esterni