Utente:Martin Mystère/Sandbox
Martin Mystère | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
[[Categoria:Template di navigazione - Fumetti|Martin Mystère]]
Mister Jinx | |
---|---|
Lingua orig. | Italiano |
Autori |
|
Editore | Sergio Bonelli Editore |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
è un personaggio del fumetto Martin Mystère, edito dalla Sergio Bonelli Editore, ideato da Alfredo Castelli e realizzato graficamente da Giancarlo Alessandrini.
Il personaggio
Angie | |
---|---|
Lingua orig. | Italiano |
Autori |
|
Editore | Sergio Bonelli Editore |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Femmina |
è uno dei personaggi del fumetto italiano Martin Mystère edito dalla Sergio Bonelli Editore.
Appare in tutti gli Speciali esclusi i numeri 4 e 25, e, solo come cameo, nei numeri 109[1], 119, 121, 171, 200, 205, 213, 241 e 300 della serie regolare. Esistono inoltre due albi dedicati interamente a lei: Angie in: "In onda", allegato allo speciale 25, e Il segreto di Guglielmo Tell, allegato a Lady Fumetto dell'aprile 1996. Compare anche nel videogioco Martin Mystère - Operazione Dorian Gray.
Il personaggio
Angie è una spogliarellista sexy, simpatica e svampita, che si rivolge a Martin Mystère ogni volta che si trova in un guaio. Ciò accade molto spesso, spesso a causa dei loschi figuri John Dee e Edward Kelly, che lei definisce "quei gentili signori inglesi".
Note
Docteur Mystère | |
---|---|
Lingua orig. | Italiano |
Autori |
|
Editore | Sergio Bonelli Editore |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
è un personaggio del fumetto Martin Mystère, edito dalla Sergio Bonelli Editore, ideato da Alfredo Castelli e realizzato graficamente da Giancarlo Alessandrini.
È il mentore di Cigale, antenato di Martin Mystère.
Personaggio
Template:Infobox stazione italiana La stazione di Savona è situata sulla linea ferroviaria Genova - Savona - Ventimiglia. Per quello che riguarda la categorizzazione delle stazioni[1] RFI la considera di categoria gold[2].
Note
- ^ Le categorie delle stazioni ferroviarie, sul sito di RFI SpA
- ^ Mappa stazioni italiane liguri (sottopagina liguria), sul sito di RFI SpA
Elenco dei personaggi del fumetto Martin Mystère edito della Sergio Bonelli Editore.
Personaggi principali
Martin Mystère
Martin Jacques Mystère è il protagonista della serie, uno studioso che si occupa dei fatti apparentemente impossibili, ritenuti inspiegabili dalla scienza ufficiale e facilmente rimossi.
Java
Java è il miglior amico nonché assistente personale del Professor Mystère. È un autentico Uomo di Neanderthal ritrovato da Martin nella Città delle ombre diafane in Mongolia.
Diana Lombard
Diana Lombard Mystère è la compagna di vita di Mystère. Dopo essere stata un'eterna fidanzata, i lettori della serie hanno appreso nel numero del ventennale della testata che i due si erano sposati il 14 dicembre 1995, in gran segreto.
Antagonisti
Uomini in nero
Sergej Orloff
Sergej Orloff, un tempo amico e collega di Martin, è stato per anni la sua principale nemesi. Ora è un personaggio più complesso ed enigmatico, sospeso tra bene e male.
Prova biografia
Sergej Orloff ha frequentato nel 1970 l'Accademia di belle arti di Firenze, dove ha conosciuto Martin Mystère. I due divennero amici e svolsero insieme numerose ricerche. Nel 1973, dopo una visita alla città di Mohenjo-daro, cominciarono dubitare sul reale svolgimento della storia. Nel corso delle loro ricerche si imbatterono in un gruppo di rappresentanti della società induista Arya Samaj, secondo i quali sarebbe esistito un "Maestro Sconosciuto" che avrebbe potuto rispondere alle loro domande.
Nel 1978 trova delle tavolette Naacal che gli permettono di raggiungere la Città delle Ombre Diafane.
Venne curato dai migliori specialisti ingaggiati dal Centro Interindustriale per le Risorse Minerarie.
Mister Jinx
Mister Jinx
Altri personaggi
Kut Humi
Kut Humi Lul Singh, un tempo nazista di nome Donitz, è il responsabile dell'iniziazione esoterica di Martin Mystère e di Sergej Orloff, ai quali ha donato la Murchadna. Ha scoperto ad Agarthi la sua vera vocazione e ha ereditato i poteri e il nome del suo predecessore.
Kut Humi compare anche nel futuro dell'universo narrativo, al tempo di Nathan Never, ricercato dal Martyn Mystere robotico[1], e nel lontano passato di Atlantide[2], ma non è esplicitato se si tratti dello stesso personaggio raggiunto da epoche differenti o di diverse reincarnazioni con memorie comuni.
Angie
Angie è una spogliarellista, sexy, simpatica e svampita, che si rivolge a Martin Mystère ogni volta che si trova nei guai. Ciò accade regolarmente, spesso a causa dei loschi figuri Kelly e Dee. Ha una relazione sentimentale altalenante con Max Brody, l'assistente di Chris Tower.
Appare in tutti gli Speciali esclusi i numeri 4 e 25, e, solo come cameo, nei numeri 109[3], 119, 121, 171, 200, 205, 213, 241 e 300 della serie regolare. Esistono inoltre due albi dedicati interamente a lei: Angie in: "In onda", allegato allo speciale 25, e Il segreto di Guglielmo Tell, allegato a Lady Fumetto dell'aprile 1996 e ristampato nel 22° albo della collana Martin Mystere Extra. Compare anche nel videogioco Martin Mystère - Operazione Dorian Gray.
Kelly e Dee
Edward Kelly e John Dee sono due truffatori inglesi, parenti degli alchimisti Edward Kelley e John Dee.
Con l'aumentare delle loro apparizioni sono stati mostrati anche altri loro altri antenati, tutti con la stessa caratterizzazione grafica ed una certa predisposizione alle attività illegali. Molte delle loro (quasi sempre losche) avventure, in cui viene sovente coinvolto Martin Mystere, hanno il via proprio grazie al ritrovamento fuori scena di oggetti o memorie scritte dei loro antenati.
Nonostante siano rappresentati in maniera comica, durante gli anni hanno dato prova di saper padroneggiare la magia e di avere vaste conoscenze esoteriche.
Travis
Travis Travis[4] è un ispettore della Polizia di New York che a volte chiede aiuto a Martin Mystère per risolvere dei casi misteriosi.
Il loro primo incontro è stato descritto quasi 20 anni dopo l'inizio della pubblicazione della serie, nel romanzo L'occhio sinistro di Rama di Andrea Carlo Cappi.
Chris Tower
Chris Tower, un tempo compagno di università di Martin Mystère e agente della CIA, è l'attuale comandante della base segreta di Altrove, nominato dopo che questa è tornata sotto il controllo degli Stati Uniti.
È sposato con Jane Tower, esperta di biocibernetica[5] e medico di Altrove[6], e ha due figlie. Il comando della base gli è stato affidato, inizialmente non senza contrasti con gli apparati militari statunitensi [7], in quanto in passato aveva già lavorato per la CIA a casi in cui erano presenti fenomeni paranormali[8].
Maria Ossowiecki
Maria Ossowiecki è una ragazza dotata di forti poteri extrasensoriali, che è stata la fidanzata e poi moglie di Java. È, inoltre, la nipote dello psicometrista Stefan Ossowiecki.
Nel 1997, venne costretta ad esaminare un misterioso sarcofago di pietra recuperato in Yemen, già rintracciato nel 1944 dal nonno. Durante l'esperimento assunse temporaneamente la personalità e i ricordi della Regina di Saba, sepolta in quel luogo[9].
L'1 maggio 2008[10] si è sposata con Java nella Little White Wedding Chapel di Las Vegas. È morta in seguito, a causa degli sforzi sopportati nel tentativo di evocare delle anime, ma il suo spirito è tornato brevemente, sotto l'aspetto illusorio di Angie, il 24 dicembre del 2008[11].
Note
- ^ Martin Mystère One Shot n. 2 Il segreto di Altrove
- ^ Martin Mystère n. 279 Il destino di Atlantide
- ^ A causa di un errore redazionale da pag. 78 a pag. 83 Diana viene sostituita da Angie
- ^ Cassandra, pubblicata sui numeri 113 e 114
- ^ La vendetta di Loki, pubblicata sui numeri 244, 245, 246
- ^ Martin Mystère speciale n. 18, La ragazza nella torta
- ^ come narrato nelle prime storie di Magic Patrol
- ^ 'Telepatia, pubblicata sui numeri 36, 37 e 38
- ^ Il sarcofago di Pietra, pubblicata sui numeri 187, 188 e 189
- ^ Martin Mystère n. 296 Java, addio!, p. 35
- ^ Martin Mystère n. 300 I Sette Signori dell'Iride, Blu
Bibliografia
- Michele Masiero, Michele Medda, Bepi Vigna, Antonio Serra. Raccontare Martin Mystère. Alessandro Distribuzioni, 1990.
- Fabrizio Biosolo, Roberto Chiavini, Jacopo Garuglieri, Michele Ginni, Alessandro Ivanoff, Il mondo di Matin Mystere, DAS Production
Dinastia dei Mystère
Albero genealogico
Rama Rundjee 1807[1]-1898[2] | Na-indra Menon[3] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lakshma Bedi[4] | Jacques Mystère 1830 ca.[5]-1902[6] | ?[7] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
? Mystère 1873[8]-1898[9] | ? | Paul Mystère 1898[10]- | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
? Mystère 1890 ca.[14]-1948[15] | ? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mark Mystère 1912[16]-1965[17] | Laura Mystère -1965[17] | Martin Mystère Robotico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martin Mystère 1942- | Diana Lombard 1959[16]- | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Diana
Steve Lombard[18] | ? Lombard | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martin Mystère 1942- | Diana Lombard 1959- | ? Lombard | ? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docteur Mystère
Rama Rundjee detto Docteur Mystère è un avventuriero vissuto nel XIX secolo, capostipite della dinastia dei Mystère. È basato sull'omonimo personaggio creato da Paul D'Ivoi.
Rama Rundjee è nato nel 1807 in India. Sua madre era un'inglese lontanamente imparentata con il governatore dell'India Richard Wellesley e suo padre un nobile e ricco indiano. Dopo gli studi a Bangalore, viaggiò per il paese, interessandosi delle discipline e delle tradizioni locali e conoscendo molti personaggi incredibili.
Nel 1838 si recò in Europa per apprendere le discipline occidentali, dove, nel 1840 a Le Havre, conobbe un orfanello di una decina d'anni, chiamato Cigale: è lui a soprannominarlo "Docteur Mystère", un nomignolo che utilizzerà pubblicamente aggiungendovi il nome Martin. Tra il 1850 e il 1856, grazie alla più sofisticata tecnologia dell'epoca, Rama fece costruire l'Hotel Elettrico, un avveniristico mezzo di trasporto.
Nel 1856, utilizzando la ferrovia costruita dal governatore James Andrew Broun-Ramsay, ritornò in India con Cigale e il veicolo. La collaborazione con il governatore durò poco a causa del suo modo di governare che, secondo Rama, avrebbe portato ad una rivolta. Infatti nel 1857 scoppiò la "Rivolta dei Sepoy" e l'Hotel Elettrico divenne un ospedale da campo in cui Mystère salvò molte vite. In quel periodo conobbe Allan Octavian Hume, con il quale progettò ciò che sarebbe diventato il Congresso Nazionale Indiano. Durante la permanenza in India si innamorò di Na-indra Menon e la sposò.
Nel 1868, Rama si trasferì in Inghilterra, nella tenuta di Lesser Hill, dove sottopose il progetto del Congresso Nazionale Indiano al Primo ministro William Ewart Gladstone.
Nel 1890 a Parigi, incontrò lo scrittore Paul D'Ivoi, al quale raccontò alcune sue imprese che ispirarono i romanzi "Docteur Mystère" e "Cigale en Chine".
Il Docteur, negli ultimi anni della sua vita, dimostrò molti meno anni di quanti non ne avesse veramente, grazie all'utilizzo di un farmaco ricavato da alcune piante indiane. Il farmaco, però, venne distrutto in un incendio, causato dallo stesso Mystère in stato di sonnambulismo. Da quel giorno provò una forte nostalgia per l'India, il suo carattere si incupì e una mattina scomparve: era tornato in India a cercare nuove radici. Morì, senza averle trovate, nel 1898.
Na-indra Menon
Na-indra Menon è
Cigale
Jacques Mystère, detto Cigale, è il compagno di avventure del Docteur Mystère, da cui è stato adottato. È il bis-bisnonno di Martin Mystère.
Il nomignolo "Cigale" (Cicala) gli venne affibbiato quando lavorava in una trattoria del porto di Le Havre, forse perché cantava spesso o, più probabilmente, perché non riusciva a mettere del denaro da parte.
Incontrò Rama Rundjee proprio a Le Havre nel 1840 e decise di seguirlo. Fu proprio Cigale a soprannominarlo "Docteur Mystère".
Durante la permanenza in India si innamorò di Lakshma Bedi, ma, non avendo un'identità legale, non poté sposarla. Fu allora che Docteur Mystère, dopo una lunga battaglia legale, lo adottò: Cigale prese il nome di Jacques Mystère (in onore di San Giacomo e per ricordare la gioventù passata in Francia) e si sposò.
Dopo un periodo trascorso a Londra, si trasferì nella tenuta di Lesser Hill e nel 1873 divenne padre del bisnonno di Martin Mystère.
Si trasferì in America verso il 1892 e nel 1898 si risposò e nacque Paul Mystère.
Lakshma Bedi
Lakshma Bedi è
Seconda moglie di Cigale
? in Mystère è la madre di Paul Mystère.
"Rose"
"Rose" è
Comandante Mystère
Jacques Mystère è
Bisnonno di Martin Mystère
? Mystère è il bisnonno di Martin Mystère.
Nacque in Francia nel 1973 e, giovanissimo, si trasferì negli Stati Uniti. Venne ucciso nella guerra ispano-americana nel 1898.
Nonno di Martin Mystère
? Mystère è il nonno di Martin Mystère.
Ha abitato in una meravigliosa casa nel Connecticut, possedendo varie statue provenienti dall'India ereditate da Cigale.
Paul Mystère
Paul Mystère è
Mark Mystère
Mark Mystère è il padre di Martin Mystère.
Laura Mystère
Laura ? in Mystère è la madre di Martin Mystère
Altri
Max Brody
Max Brody è il timido assistente di Chris Tower innamorato di Angie.
Vincent Von Hansen
Vincent Von Hansen è un anziano archeologo, amico di Martin Mystère e, occasionalmente, collaboratore di Altrove (anche se questo si scoprirà solo poco prima dell'anno 2000). È anche leggendo i libro di Von Hansen che Martin Mystere decide di dedicarsi all'archeologia misteriosa.
Mabus
Algernon Mabus è un occultista inglese.
Aldridge
Il Professor Aldridge è
Ben Maxwell
Ben Maxwell è
Note
- ^ Martin Mystère n. 175 Docteur Mystère, p.47
- ^ Martin Mystère n. 175 Docteur Mystère, p.46
- ^ Martin Mystère n. 175 Docteur Mystère, p.48
- ^ Martin Mystère n. 175 Docteur Mystère, p.48
- ^ Martin Mystère n. 175 Docteur Mystère, p.47 (Intorno al 1840 aveva una decina d'anni)
- ^ Martin Mystère n. 174 Affari di famiglia, p.61
- ^ Martin Mystère n. 174 Affari di famiglia, p.62
- ^ Martin Mystère n. 175 Docteur Mystère, p.49
- ^ Martin Mystère n. 174 Affari di famiglia, p.63
- ^ Martin Mystère n. 174 Affari di famiglia, p.61
- ^ Martin Mystère Extra n.25 bis Generazioni, p.10 (nome pronunciato in caratteri Yavin)
- ^ Martin Mystère n.300 I Sette Signori dell'Iride, p.75
- ^ Martin Mystère Extra n.25 bis Generazioni, p.238 (Anno in cui "Rose" scopre di essere incinta)
- ^ Martin Mystère n. 174 Affari di famiglia, p.49
- ^ Martin Mystère n. 174 Affari di famiglia, p.49 (Sei anni dopo la nascita di Martin)
- ^ a b Indice analitico
- ^ a b Martin Mystère n.26 Il mostro d'acciaio, p.84
- ^ Martin Mystère Gigante n.7 Il numero della Bestia, p.61
- ^ Martin Mystère n.90 Il cuore di Christopher
Bibliografia
- Michele Masiero, Michele Medda, Bepi Vigna, Antonio Serra. Raccontare Martin Mystère. Alessandro Distribuzioni, 1990.
- Fabrizio Biosolo, Roberto Chiavini, Jacopo Garuglieri, Michele Ginni, Alessandro Ivanoff, Il mondo di Matin Mystere, DAS Production
- The Snow Creature (Willie Lee Wilder, 1954)
- Il mostruoso uomo delle nevi (Val Guest, 1957)
- Half Human: The Story of the Abominable Snowman (Ishiro Honda, 1958)
- Ostrożnie, Yeti! (Andrzej Czekalski, 1961)
- Shriek of the Mutilated - Il paese degli Yeti (Michael Findlay, 1974)
- Yeti, il gigante del XX secolo (Gianfranco Parolini, 1977)
- Ajooba Kudrat Kaa (Tulsi Ramsay e Shyam Ramsay, 1990)
- Monsters & Co. (Peter Docter, 2001)
- Lissy - Principessa alla riscossa (Michael Herbig, 2007)
- La mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone (Rob Cohen, 2008)
- Rudolph the Red-Nosed Reindeer (1964)
- Amy e lo Yeti (Bob Keen, 1995)
- Stai fresco, Scooby-Doo! (Joe Sichta, 2007)
Episodi di serie televisive
- The Abominable Snowmen: seconda puntata della quinta stagione di Doctor Who
- The Web of Fear: quinta puntata della quinta stagione di Doctor Who
- The Call of the Yeti: prima puntata della seconda stagione di The Mighty Boosh
- Nelle storie di Lovecraft viene ipotizzato che la leggenda dello Yeti sia dovuta all'avvistamento dei Gug, esseri mostruosi e giganteschi dall'aspetto scimmiesco.
- Kara May, Il ragazzo yeti , Piemme 2006, ISBN 88-384-3673-8
- Alberto Melis, L'ultimo Yeti , Piemme 2007, ISBN 88-384-3827-7
- R . A . Montgomery, L'abominevole uomo delle nevi, Mondadori 1987 (Scegli la tua avventura n° 13)
- Robert L. Stine, Il mostro delle nevi a Pasadena, Mondadori 1997, ISBN 88-04-44629-3
- Tom B. Stone, L'abominevole mostro delle nevi, Milano, Bompiani 1997 ISBN 88-452-2976-9
- Daniel Taylor-Ide, Sulle orme dello Yeti, Piemme, Casale Monferrato 2000 ISBN 88-384-4633-4
- Maria Vago, Sulle tracce dello Yeti, Modadori 2005, ISBN 978-88-04-53230-9
- Yeti: inumano, poi assunto dal team "First Line" [1]
- Yeti: nome in codice di un mutante membro del "Weapon: PRIME team" [2]
- Yetrigar: creatura rimasta congelata nei ghiacci canadesi, poi risvegliata e trasformata da un test nucleare [3]
- Sasquatch Race (razza Sasquatch): tribù di Sasquatch [4]
- Susquatch: membro del "Sasquatch Race" usato dai nativi americani per contrastare l'invasione europea [5]
- Sasquatch: membro del "Sasquatch Race" [6]
- The Abominable Snowman: trasformazione di Carl Hanson [7]
- The Abominable Snow-King: altro nome di Torg, una creatura sovrumana che può respirare sott'acqua [8]
- Cold Peolple: tribù di umani trasformati [9]
Altri fumetti
- Creature dell'ignoto - Martin Mystère n° 31-32
- L'uomo delle nevi - Martin Mystère n° 87-88
- Yeti. L'uomo delle nevi - Orient Express n° 18
- Yeti! - Zagor n° 323
- Tintin in Tibet
- Topolino e il mutevole uomo delle nevi - Topolino n° 1864
[[File:460 Abomasnow.png|thumb|[[Abomasnow]]]]
- Abomasnow, pokèmon della Quarta generazione comparso in Pokémon Diamante e Perla, è un chiaro riferimento allo Yeti, sia per il nome, sia per l'aspetto
- Nel videogioco Spyro: Year of the Dragon è uno degli animali da liberare
- In Cabela's Dangerous Hunts 2 è uno degli animali da uccidere
- Vi sono degli Yeti da abbattere nel videogame Tomb Raider II nei livelli ambientati nel Tibet
- Nel videogame Tomb Raider: Underworld, Lara Croft riprende con una videocamera una creatura infernale, dicendo: "Forse queste creature Yeti hanno ispirato le storie vichinghe sui giganti di ghiaccio"
- In Zoo Tycoon, lo Yeti è uno degli animali presenti nell'Artide
- Nel videogioco Mr. Nutz, uno Yeti, chiamato Mr. Blizzard, cerca di congelare il mondo
- Nel videogioco per computer SkiFree, una volta completata la corsa, il giocatore incontra un abominevole uomo delle nevi [10] che lo insegue e che cerca di mangiarlo
- In Battle for Wesnoth lo Yeti è un'unità [11]
- Il protagonista della serie di giochi on-line Yetisports è uno Yeti
- Lo Yeti è un mostro di World of Warcraft che si trova nel livello 70[12]
- In Maple Story compaiono gli Yeti delle lande ghiacciate di El Nathù
- Nel videogioco Urban Yeti, per Gameboy Advance il protagonista è uno Yeti
- In The Legend of Zelda: Twilight Princess compaiono lo Yeti e sua moglie
- Nell'espansione World Adventure del videogioco The Sims 2, si possono incontrare degli Yeti nei lotti segreti
Note
- ^ Yeti (Inhumans, First Line)
- ^ Yeti (Weapon: PRIME)
- ^ Yetrigar (Godzilla foe)
- ^ Sasquatch Race (Canadian creatures)
- ^ Susquatch (Hulk foe)
- ^ Sasquatch (Alpha Flight member - mistaken for Walter Langowsky
- ^ Abominable Snowman (Tales to Astonish)
- ^ Torg (Namor/Avengers foe)
- ^ Cold Peolple (Fantastic Four foes)
- ^ Pagina web del creatore del gioco
- ^ The Battle for Wesnoth: Unit List
- ^ Yeti - Wowwiki
Template:Infobox personaggio fittizioShrek è il protagonista del libro per bambini Shrek! di William Steig e della serie cinematografica a lui dedicata.
Caratteristiche
Shrek è il tipico orco, grasso, verde e spaventoso, che, però, ama la pace e la solitudine della propria palude.
[[en:Shrek (character)]] [[hu: Shrek (szereplo)]] [[pl: Shrek (postac)]] [[pt: Shrek (personagem)]] [[ru: Шрек (персонаж)]] [[sk: Shrek (postava)]] [[Categoria: Shrek]]
Timeline Bonelli
