Achatina achatina

specie di animali della famiglia Achatinidae
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Achatina achatina

Achatina achatina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseOrthogastropoda
SuperordineHeterobranchia
OrdinePulmonata
SottordineEupulmonata
InfraordineStylommatophora
SottinfraordineSigmurethra
SuperfamigliaAchatinoidea
FamigliaAchatinidae
GenereAchatina
SpecieA. achatina
Nomenclatura binomiale
Achatina achatina
(Linnaeus, 1758)

Descrizione

L'Achatina achatina è una chiocciola di origine africana (deriva principalmente da Costa d'Avorio, Ghan, Togo, Benin e Nigeria). E' la chiocciola terrestre più grande al mondo, infatti l'esemplare più grande mai documentato, chiamato "Gee Geronimo", era lungo (compreso corpo e guscio) poco più di 39 centimetri, con un guscio di circa 27 centimetri e con un peso complessivo tra i 900 e i 1000 grammi.

Riconoscimento

L'Achatina achatina presenta dei caratteri che la rendono mediamente facile da distinguere dalle altre chiocciole del genere Achatina e Archachatina). Innanzitutto come tutte le Achatina, ha un guscio che termina in maniera abbastanza appuntita, quindi questo la differenzia in modo netto dalle Archachatina (basta controllare se la "punta" è appuntita o molto smussata). Inoltre anche la grana della pelle risulta più "grezza" e "grossolana" rispetto a quella delle Archachatina. Infine nessuna Archachatina presenta una colorazione troppo simile sia al guscio che al piede della Achatina achatina. Distinguerle dalla forma del guscio è importante, perchè altrimenti un occhio non allenato potrebbe confonderle con delle Archachatina. Infatti le Achatina achatina hanno una particolarità unica nel genere Achatina: presentano un solco a forma di "V" sulla parte posteriore del piede (coda), identico a quello che hanno tutte le Archachatina, e che ne caratterizza il genere. Le differenze dalle altre Achatina invece bisogna ricercarle nella colorazione del guscio e della pelle:

-il guscio è particolare, perchè la colorazione ricorda il manto di una tigre (infatti viene chiamata tiger-snail, lumaca-tigre). Come una tigre infatti, presenta bande (più o meno larghe) alternate gialle e nere. Il colore giallo può variare dal giallo acceso al marrone chiaro. Nessuna altra chiocciola del genere Achatina presenta delle strisce simili. Esiste una sottospecie (o semplice forma... ancora non è stato definito esattamente) che ha il guscio con le strisce nere parzialmente o totalmente inesistenti (Achatina achatina sp. depravata)

-la pelle è caratterizzata dalla colorazione scura. Infatti la pigmentazione più tipica è una base grigia sovrastata da delle sfumature nere. E' un carattere abbastanza variabile nelle tonalità (addirittura degli esemplari presentano una base più o meno rosa/rossa con le sfumature nere sopra) e nella saturazione dei colori (si passa da pelle nero pecie a pelle grigia a pelle rossastra). Però tutte le Achatina achatina hanno in comune le sfumature che tendono verso il nero. Non sono al momento noti esemplari albini o amelanistici.


Allevamento

Le Achatina achatina sono relativamente facili da allevare. I principali parametri da tenere sotto controllo sono umidità e temperatura. Queste chiocciole amano infatti temperature alte, tra i 26 e i 28 C° e un'umidità del 80-90%. Sotto i 10°C sopravviene la morte, mentre tra i 10 e i 18°C la chiocciola cade in letargo, che durerà finchè la temperatura e l'umidità non torneranno a valori più alti. In questo periodo, la chiocciola si opercola, cioè crea un opercolo formato da muco incrostato all'entrata del guscio, in maniera da separarsi dall'ambiente circostante. In questo stato le chiocciole possono resistere per svariati mesi (solo se ben nutrite e in forze, ovviamente).