Lights Camera Revolution
Lights...Camera...Revolution! è il quarto album in studio della band Punk Metal dei Suicidal Tendencies, il primo con il bassista Robert Trujillo.
| Lights…Camera…Revolution! album in studio | |
|---|---|
| Artista | [[Suicidal Tendencies]] |
| Pubblicazione | 3 Luglio 1990 |
| Durata | 42 min 52 s |
| Dischi | 1 |
| Tracce | 10 |
| Genere | Thrash metal Punk metal Punk metal Hardcore punk |
| Etichetta | Epic Records |
| Produttore | Mark Dodson, Suicidal Tendencies |
| Suicidal Tendencies - cronologia | |
Album precedente
| |
La svolta nel genere
Benché la band sia essenzialmente Punk Metal, per quest'album i Suicidal Tendencies cambiano genere musicale andando su un duro Thrash Metal rassomigliante a quello dei primi Metallica o degli Anthrax. Data la svolta nel genere, una delle canzoni del disco, You Can't Bring Me Down, primo singolo estratto dall'album e canzone più famosa della band, ha avuto la nomination al grammy per migliore canzone heavy metal, ma il premio è stato vinto dai Metallica con la loro cover dei Queen, Stone Cold Crazy.
Tracce
1. You Can't Bring Me Down (primo singolo)
2. Lost Again
3. Alone (quarto singolo)
4. Lovely (terzo singolo)
5. Give It Revolution
6. Get Whacked
7. Send Me Your Money (secondo singolo)
8. Emotion No 13
9. Disco's Out, Murder's In
10. Go'n Breakdown
Formazione
- Rocky George - chitarra solista
- Mike Clark - chitarra ritmica
L'heavy metal (letteralmente "metallo pesante", spesso abbreviato in metal) è un genere di musica rock. Derivante dall'hard rock, è caratterizzato da ritmi fortemente aggressivi e da un suono potente, ottenuto attraverso l'enfatizzazione dell'amplificazione e della distorsione delle chitarre, dei bassi, e, spesso, persino delle voci. Le tematiche musicali sono spesso definite come oniriche, rabbiose, violente o tetre.
Il metal è uno dei generi più imponenti e diversificati della storia del rock: nel corso degli anni si è formato uno sterminato panorama underground metal, che comprende un numero incalcolabile di band che non vengono ammesse (o non si vogliono far ammettere) nei meccanismi della pop machine.
Vetrina
Gli Slayer sono un gruppo thrash metal statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1981. Sono ritenuti tra i principali sviluppatori del loro genere, insieme a Metallica, Megadeth ed Anthrax. Tratti distintivi della loro musica sono assoli veloci ed alternati, rapidissimi grooves batteristici, tremolo picking e doppia cassa martellante. La band è nota anche per il suo contenuto dei testi, che toccano argomenti riguardanti satanismo, nazismo, guerra, violenza, serial killers e religione.
Dall'inizio della loro carriera, sono sempre stati al centro delle polemiche, ricevendo una moltitudine di critiche per presunte idolatrie nazi/sataniste e sono stati "citati" in vari episodi di cronaca nera. Tutto ciò ha generato varie discussioni nei loro confronti che ancora oggi sono in atto.
Gruppo in evidenza
I Megadeth sono un gruppo thrash metal Statunitense formatosi a Los Angeles nel 1983. Sono considerati tra i più influenti e significativi sviluppatori del thrash metal, insieme a Metallica, Slayer ed Anthrax.
Il gruppo è stato fondato da Dave Mustaine, unico componente rimasto della formazione originaria ed ex membro dei Metallica, da cui fu cacciato per il carattere litigioso e l'abuso di droghe.
Nel corso della sua storia la band ha più volte cambiato stile musicale, passando dal thrash metal degli esordi ad un heavy metal melodico e poi, per un breve periodo, ad un hard rock dai contenuti industrial, ma negli ultimi anni ha riportato nel proprio sound parvenze di vecchie sonorità thrash. Hanno venduto più di 25 milioni di dischi in tutto il mondo.
Generi
Dall'heavy metal sono derivati numerosi sottogeneri:
Progetti collegati
Se sei un appassionato di musica metal allora partecipa al Progetto Metal. Se hai dubbi o necessità rivolgiti pure al nostro bar, la Metal zone, ti risponderemo al più presto.
Portali collegati
Immagine del giorno
Biografia in evidenza
John Michael Osbourne, noto come Ozzy Osbourne (Birmingham, 3 dicembre 1948), è un cantante britannico, divenuto famoso prima con i Black Sabbath e poi con una carriera solista di grande successo, tanto da essere riconosciuto da tanti come "il padrino dell'heavy metal". Per la sua musica e per il suo carisma sul palco, Ozzy è considerato un innovatore del genere. Il cantante è anche noto per i suoi atteggiamenti trasgressivi, i quali hanno spesso suscitato le polemiche di gruppi religiosi e conservatori e per i suoi eccessi, che lo hanno spesso esposto a problemi con la legge. Nel corso della sua carriera si è guadagnato vari soprannomi, di cui i più noti sono "The Madman" (Il pazzo), "The Godfather of Heavy Metal" (Il padrino dell'Heavy Metal) e "The Prince of Darkness" (Il principe delle tenebre).
Album in evidenza
Demanufacture è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Fear Factory, pubblicato nel 1995. È considerato il loro disco più famoso nonché uno dei capitoli più riusciti dell'heavy metal anni novanta. L'album vede l'entrata del bassista Christian Olde Wolbers.
A differenza dell'esordio Soul of a New Machine, Demanufacture risulta essere meno aggressivo e più elettronico, sebbene i canoni stilistici siano pressoché gli stessi (voce growl, riff di chitarra e groove di batteria di chiara scuola metal estremo).