ADS-B

tecnica cooperativa di controllo del traffico aereo

ADS-B, acronimo di Automatic Dependent Surveillance - Broadcast, è una tecnica cooperativa di controllo del traffico aereo (ATC) particolarmente utile per l'identificazione degli aeromobili e veicoli sul sedime aeroportuale nell'ottica della gestione del traffico in aeroporto e per evitare eventuali collisioni in mancanza di visibilità o congestione del traffico.

Ogni aeromobile o veicolo dotato di un transponder Modo S è in grado di calcolare la propria posizione GPS e di inviarla periodicamente nell'etere in modo che speciali ricevitori di tipologia ADS-B siano in grado di identificare la posizione del target trasmittente. Le informazioni di posizione del target sono presenti in messaggi di tipo Mode S extended. Il messaggio trasmesso dal target è di tipo broadcast, in quanto il trasmettitore non è interessato a chi riceve il messaggio. La tecnologia è "automatic" in quanto il messaggio contenente le informazioni per la localizzazione del target viene spedito periodicamente senza l'intervento diretto di operatori né necessariamente è sollecitato dall'esterno. Inoltre, la tecnologia ADS-B si intende cooperativa in quanto, come in un radar secondario di sorveglianza si richiede una collaborazione attiva da parte del target per l'effettiva individuazione dello stesso.

Applicazioni

Una tipica applicazione della tecnica della ADS-B è la localizzazione ed il tracking di target avionici per il controllo del traffico aereo ATC.

SICE [1] è l'unica azienda italiana che vanta progettazione e produzione di sensori ad alta tecnologia nell'ambito del controllo del traffico aereo basati sulla tecnologia di multilaterazione e ADS-B.

Differenza tra ADS-B e multilaterazione

Il sistema di tracking basato su algoritmi ADS-B è tecnologicamente differente da sistemi analoghi basati sulla tecnica della multilaterazione, in quanto la tecnica ADS-B prevede la decodifica da parte anche di un unico sensore di un segnale Modo-S proveniente dal target e contenente la posizione GPS calcolata dall'aereo stesso, mentre la multilaterazione si basa sulla misura dei tempi di arrivo del segnale fisico su più sensori.

Voci correlate

Note