Giuffria

gruppo musicale statunitense

I Giuffria sono una band hard rock formata nel 1981 a Los Angeles.

Giuffria
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereHard rock[1]
Hair metal[2]
Album-oriented rock[3]
Periodo di attività musicale1981 – 1987

I Giuffria vennero originariamente concepiti come una resurrezione degli Angel, tuttavia il tastierista Greg Giuffria venne presto costretto ad utilizzare il suo cognome per dare il titolo al nuovo gruppo, a seguito delle lamentele dei suoi ex colleghi.

Storia

Nel 1984, dopo essersi avventurato nel ruolo di mentore e produttore per la band emergente White Sister, il tastierista Gregg Giuffria decise di fondare una nuova versione degli Angel, di cui però risultò come l'unico sopravvissuto[4]. A completare la formazione furono l'ex chitarrista dei Rough Cutt Craig Goldy, l'ex vocalist dei Sabu (gruppo di Paul Sabu) David Glen Eisley (figlio dell'attore Anthony Eisley), l'ex bassista dei Sabu Rick Bozzo e Alan Krigger alla batteria[4]. La formazione riuscì subito a procurarsi un contratto con la Camel Records, una sussiadiaria della major MCA. Bozzo però venne sostituito dall'ex membro dei Quiet Riot Chuck Wright, quando i membri originali degli Angel costrinsero Giuffria a cambiare il nome al gruppo per vie legali. Il tastierista decise quindi di battezzare questa nuova band con il suo cognome, fu così che nacquero i Giuffria[4].

Il gruppo iniziò presto a lavorare alle incisioni del primo album, guidati dal produttore Andy Johns. L'omonimo Giuffria venne pubblicato nello stesso 1984 trovando diversi consensi da parte del pubblico[5]. Grazie a questa incisione, i Giuffria partirono per i tour di supporto negli States al fianco dei Deep Purple, rivelandosi molto più popolari degli headliner. Gli statunitensi ottennero un grande successo con le hit "Call To The Heart" e "Lonely In Love"[5].

Il gruppo inoltre partecipò alla colonna sonora del film Gotcha nel 1985 con tre brani, "Never Too Late", "Say It Ain't True" e "What's Your Name".

Formazione

Ultima

Ex componenti

Discografia

Note

Collegamenti esterni

  Portale Metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Metal