Roma (serie televisiva)
Roma (Rome) è un telefilm nato nel 2005, creata da Bruno Heller, prodotta da HBO, BBC e Rai Fiction, e girata negli studi di Cinecittà.
![]() | |
Anno | |
---|---|
Stagioni | 2 |
Episodi | 22 |
Durata | 50 min circa (episodio) |
Rapporto | 1,78:1 |
Crediti | |
Prima visione | |
In Italia la prima stagione è stata trasmessa da Rai Due a partire dal marzo del 2006. Rai Quattro trasmetterà gli episodi della seconda stagione a partire dal 19/10/2009.
Trama
La serie è ambientata a Roma nel I secolo a.C., nel periodo in cui la Repubblica, ormai morente, è scossa dalle guerre civili.
All'interno di questo contesto si alternano e si intrecciano le storie di personaggi storici realmente esistiti. Nella prima serie vengono ripercorsi gli ultimi anni di vita di Gaio Giulio Cesare, dalla resa di Vercingetorige alla sua morte avvenuta in senato per mano di Cassio e Bruto. Questa è contornata dalle vicende di Marco Antonio come Tribuno della plebe, dai primi anni di Ottaviano Augusto e dalle vicende di fantasia del centurione Lucio Voreno e del legionario Tito Pullo (personaggi realmente esistiti e nominati nel de bello gallico).
La seconda stagione si sviluppa negli anni successivi alla morte di Cesare con il vuoto di potere che ne scaturisce e le lotte tra Marco Antonio e Ottaviano Augusto.
Episodi
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Rai Due |
---|---|---|---|
Prima stagione | 12 | 2005 | 2006 |
Seconda stagione | 10 | 2007 |
Curiosità
- Roma è uno dei telefilm più costosi della storia, tanto che le enormi spese per la realizzazione hanno costretto la produzione a limitare il numero di episodi delle due stagioni: la prima ne contava in tutto 12, mentre della seconda, la cui produzione è stata incerta fino all'ultimo momento, ne sono stati girati solamente 10.
- I personaggi di Tito Pullo e di Lucio Voreno compaiono anche nel romanzo storico di Colleen McCullough Cesare, il genio e la passione.
- Tito Pullo e Lucio Voreno sono realmente esistiti. Erano due centurioni della XI legione che stavano raggiungendo i gradi più alti, in continua competizione tra loro per guadagnarsi la promozione di grado. I nomi latini erano rispettivamente Titus Pullo (Tito Pullone, in italiano) e Lucius Vorenus[1].
- La versione italiana presenta delle differenze rispetto all'originale: per ovviare a scene di sesso e violenza ritenute troppo esplicite queste sono state sostituite (ma sarebbe meglio dire censurate) con scene girate appositamente per l'Italia; le scene sono state ripristinate nella replica trasmessa da Rai Quattro nel 2009. Inoltre, il doppiaggio ha eliminato molte delle scurrilità verbali presenti nell'originale.
Errori storici
- Nella Battaglia di Filippi, i due cesaricidi morirono entrambi suicidi, non durante il corso della battaglia (che tra l'altro furono due) ma alla fine di essa.
Note
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale sul sito HBO
- (EN) Roma, su IMDb, IMDb.com.