Discussione:Pisticci
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (marzo 2009). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel marzo 2009 |
Il testo precedente è stato tolto per violazione di copyright. Rimane traccia della discussione:
Depliant turistico... ?
- Aanto (2 Dic. 2003)
No, violazione di copyright: http://www.basilicata.cc/lucania/pisticci/
- Frieda (02 Dic 2003)
Cronologia precedente a cancellazione per violazione copyright:
- (corr) (prec) 17:16, Dic 15, 2004 Frieda (copyvio)
- (corr) (prec) 16:55, Dic 15, 2004 212.141.38.195
- (corr) (prec) 08:57, Dic 3, 2004 Gacbot m (2.4 agg param)
- (corr) (prec) 07:10, Nov 16, 2004 Gacbot m (1.7 Aggiornamento commenti tabella)
- (corr) (prec) 16:12, Ott 31, 2004 Gacbot m (corretto esempio data patrono)
- (corr) (prec) 11:18, Ott 30, 2004 Gacbot m (stub-patrono-commenti-spazi-istat)
- (corr) (prec) 06:50, Ago 13, 2004 Gac m (non modificare le righe dove compare il simbolo uguale)
- (corr) (prec) 21:40, Ago 12, 2004 Alex73
- (corr) (prec) 22:12, Lug 11, 2004 Gac m
- (corr) (prec) 07:45, Giu 29, 2004 213.140.22.71
- (corr) (prec) 09:24, Dic 12, 2003 Renato Caniatti m (tolto link "talk")
- (corr) (prec) 00:45, Dic 3, 2003 Tomi (inserita scheda)
- (corr) (prec) 11:51, Dic 2, 2003 Frieda (articolo rimosso)
- (corr) (prec) 09:01, Dic 2, 2003 Aanto
- (corr) (prec) 20:44, Dic 1, 2003 host99-162.pool21759.interbusiness.it
- (corr) (prec) 20:44, Dic 1, 2003 host99-162.pool21759.interbusiness.it
- (corr) (prec) 20:29, Dic 1, 2003 host99-162.pool21759.interbusiness.it
- (corr) (prec) 20:27, Dic 1, 2003 host99-162.pool21759.interbusiness.it
Immagine stemma
Ho aggiunto l'immagine dello stemma, ma non viene visualizzata. E' normale oppure ho sbagliato qualcosa?
- Lo stemma è a posto :-) non hai sbagliato nulla è solo questione di cache. Ciao --Civvì 13:39, Apr 28, 2005 (CEST)
- Me ne sono appena accorto. :-)) Grazie
Link
Essendo wikipedia profondamente NPOV, non possono esistere collegamenti consigliati - Gac 17:44, 10 mag 2007 (CEST)
Proposte per migliorare la qualità della voce
- Eliminare il paragrafo su San Rocco; è presente una voe specifica su Wiki ed è inoltre copiato pari pari dai libreti delle Feste Patronali
- Eliminare o Riscrivere il paragrafo Contrade in quanto anch'esso interamente copiato, questa volta dal libro "Pisticci di Ieri Pisticci di Oggi" di Cesare Spani
- Depurare il paragrafo riguardante le personalità, ormai ognuno sta aggiungendo chiunque, con il risultatoche sta diventando un ridicolo elenco che non fa nient'altro che enfatizzare il provincialismo
Stefano
- ciao effettivamente la voce bisogna riverderla e se vuoi contribuire ti consiglio di iscriverti. Purtroppo solo su questa voce lucana, noi del Progetto:Basilicata, abbiamo seri problemi, perchè ci sono un numero davvero elevato di anonimi (quindi gente con ip, non registrata) che modifica ed aggiunge spesso cose inutili, ovvio che qualcosa scappa ai nostri occhi. A giorni parleremo di questo punto nel covo Discussioni progetto:Basilicata, e vedere il dafarsi, se vuoi partecipare sarai il benvenuto ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 23:55, 15 dic 2008 (CET)
- Mi associo all'utente Zeuslnx, c'è bisogno di migliorare la voce che pare moltro campalinista e provinciale--Brigante lucano aka Il conte 16:35, 16 dic 2008 (CET)
la zona di Pisticci
La zona di Pisticci ha radici risiedenti nelle caratteristiche tipiche del territorio lucano : quelle di essere un territorio piuttosto piatto, collinare. Dove e' possibile respirare sole ed aria buona. L'agricoltura, puo' essere a tratti debole, ma le colture intensive e moderne, vengono spesso e volentieri a patti con la situazione agroalimentare. L'economia si trascina con i criteri del sole e del turismo, in un posto dove lo studio e l'elioterapia potrebbero porre e di fatto con L'Europa Unita, pongono, problemi da risolvere, di modernizzazione. Nella zona di Pisticci, non manca la salubrita' dell'aria, dovuta alla reale presenza della salinita' del mare, unita al moto del vento collinare, e non mancano le cose piu' naturali e genuine di questa terra, che solo la natura piu' sempice puo' dare: si pensi ai semplici arbusti, a qualche varieta' di pianta aromatica e selvatica. Il paesaggio e' quindi, colorato ed ingenuo rispetto ad una logica piu' fredda di vivere sotto l'egida di minore semplicita', in vista di una modernita' non accentuata dalla natura, come di fatto succede, ma dalla industrialita', che potrebbe far assumere un atteggiamento troppo cementizio e speculativo, a un posto che e' in realta', molto ordinato.
Pisticci e' un posto in Basilicata, in provincia di Matera. E' molto suggestivo, e dalla storia particolarmente religiosa. la religione qui, viene intesa con rievocazione storica, e con svolgimento del costume. Quello della adorazione della Vergine Maria, si svolge attraverso la processione dei "Pupazzi", i quali considerano la divinita' della Vergine maria in funzione del matrimonio. La passione di Gesu', e' vista con particolare rievocazione storica della passione, con tamburella- te e "stacchi di tromba". Il panorama e' molto bello, soprattutto quello invernale, dove dalla foto in questione, spiccano tetti rossi a fila discendenti. Sulle fiancate terrazzate delle rocce, si reggono le arcate. Da notare, come particolarmente suggestiva, la piazza di Marconia, nota per la particolare costituzione amministrativa e municipale, e per indicare un meridio- ne dall'impronta moderna, nonostante la solatia brullita' che caratterizza la Basilicata come regione. La gente di Pisticci e' particolarmente semplice come folklore e come tradizioni. Da ricordare le particolari varieta' di cipolle (i lampascioni), molto usate in cucina, le lucaniche, che sono salsicce di carne che risentono, a parte dell'evoluzio- ne industriale in linea con l'Europa, anche della ruralita'. E poi, in Basilicata, in questa terra dai sapori interamente genuini, un vino particolarmente apprezzato, e' l'Aglianico, di colore molto scuro, e rinomato per i profumi conservati di questa terra. particolarmente usato e' il peperone, come ortaggio.