Wikipedia:Amministratori/Elezioni
L'osservatore si è candidato amministratore.
L'elezione inizia il 1 aprile alle ore 22:43 e termina il 15 aprile alle ore 22:43.
Hanno diritto di voto gli utenti che rispettino i requisiti esposti qui. Per essere eletto, il candidato deve superare il quorum di 45 voti favorevoli ed ottenere una maggioranza dell'80%.
Pro
- Un utente che... parla poco (e mai a vanvera) e scrive molto. Raro di questi tempi. Super partes nelle situazioni "critiche": ottimo il giudizio sulla frase eliminata in Domenico Fisichella ed equilibrato il suo intervento sul Diktat bulgaro. In passato qualche lieve controversia (ma chi non ha sbagliato all'inizio?) comunque subito aggiustata. Per me ok. --Starlight · Ecchime! 23:29, 1 apr 2006 (CEST)
- Nelle comunità dove tutti sono "volontari" ognuno contribuisce come può/sa. Questo candidato ha lavorato sodo e bene, e per di più ha dimostrato di tenere particolarmente a questa "investitura". Imho la merita ampiamente -- @ 07:24, 2 apr 2006 (CEST)
- Concordo con Starlight e Marius. --Marrabbio2 08:58, 2 apr 2006 (CEST)
- Continuo a dire che il sysop è semplicemente un utente fidato, non un galvanizzatore di masse. -- .mau. ✉ 19:52, 2 apr 2006 (CEST)
- Quoto .mau. aggiungendo che proprio l'equilibrio e le capacità dimostrate in un argomento specifico sono ottimi argomenti per averlo come admin. C'è qualcosa che mi sfugge nelle motivazioni espresse qua sotto contro la sua candidatura. Dai contributi de L'Osservatore, e per sua stessa ammissione, si nota che è interessato alla politica. Ha contribuito a migliorare le voci dei partiti senza distinzione alcuna tra destra e sinistra. Gli interventi mi paiono equilibrati e, se non altro non provocatori in argomenti così delicati. Mi pare che molti utenti concordino su questi fatti. Nonostante ciò, dal momento che L'Osservatore non fa patrolling, non partecipa alle discussioni sul bar, in chat o altrove ma fa solo una cosa, e la fa bene, non è il caso di nominarlo admin. Mi pare paradossale. Non capisco la necessità di dover partecipare a tutto ad ogni costo. Ben vengano amministratori di progetto, o chiamateli come preferite, con competenza e volontà in determinati ambiti. -- iPork → scrivimi 22:54, 2 apr 2006 (CEST)
- Forse perché Wikipedia è un tool collaborativo. Chi opera come un "lupo solitario" e non dà spazio alla discussione è un bravo contributore ma un po' lontano dallo spirito collaborativo. Io quoto mau, ma i voti di cui sotto lo appoggiano, confermano che non hanno fiducia perché lo si conosce solo dai suoi interventi sulle pagine limitatmente alla politica. - Ilario (0-0) - msg 23:18, 2 apr 2006 (CEST)
- ho fiducia nell'osservatore paulatz(+) 00:14, 3 apr 2006 (CEST)
- --Malemar 12:08, 3 apr 2006 (CEST)
- --Mac 14:46, 3 apr 2006 (CEST)
- OK per un admin che lavora nel "campo minato" --Retaggio (msg) 22:08, 3 apr 2006 (CEST)
- Mi scuso con L'Osservatore, da una votazione recente sta uscendo fuori che il vero admin è chi fa patrolling, mi dispiace non aver afferrato prima questo concetto e di essere stato in errore. Se lo sa fare sui "suoi" articoli, bloccandoli e sbloccandoli quando serve, e facendo un sapiente patrolling, sarà un bravo admin (scusate ma viene prima la coerenza). - Ilario (0-0) - msg 00:23, 4 apr 2006 (CEST)
- Un admin stealth? Ma allora c'è speranza! :-) -- Agnul 10:30, 4 apr 2006 (CEST)
- --Cloj 11:07, 4 apr 2006 (CEST)
- come promesso, ho cambiato idea. Wikipedia cresce e così il numero di utenti e partecipanti occasionali. E, per questo, c'è necessità di nuovi admins. Penso che l'Osservatore, se riuscisse ad essere imparziale nella "gestione" di Wikipedia come nelle "sue" voci, possa essere un buon amministratore. Spero anche che, una volta eletto, partecipi molto di più alla vita comunitaria, senza rimanere nella monotematica - utile, ci mancherebbe - della Politica. --Leoman3000(Edits)(non sono un utente problematico...) 15:32, 4 apr 2006 (CEST)
- (forse perché su Wiki ho iniziato interessandomi primariamente di politica) Lo considero una delle persone più preparate e serie della comunità, che ha dimostrato di saper coordinare e portare avanti uno dei temi più delicati per un'enciclopedia. Geneticamente moderato e costruttivo, mai una polemica anche quando mi è capitato di cancellare delle sue modifiche. :) Bravo, admin subito! Felisopus (abusa pure del mio tempo ) 17:39, 4 apr 2006 (CEST)
- --Twilight 05:14, 5 apr 2006 (CEST)
- questa votazione mi ricorda abbastanza la mia votazione a steward su meta; così come sono stato oggetto di "fiducia preventiva" (spero ben riposta) da chi su meta mi rimproverava giustamente poca partecipazione alla vita comunitaria, sento che l'Osservatore meriti la stessa "fiducia preventiva". Sono ragionevolmente certo che non verrò deluso. --Paginazero - Ø 09:39, 5 apr 2006 (CEST)
- --Giac! 10:24, 5 apr 2006 (CEST)
- Sono sicuro che non abuserà dei bottoncini, al massimo li utilizzerà solo in un settore specifico (dove ce n'è particolarmente bisogno). Spero di vederlo più presente in comunità. Cruccone (msg) 15:31, 5 apr 2006 (CEST)
- --zinnpronti! 17:33, 5 apr 2006 (CEST)
- Alexander VIII · Il Catafratto · AλέξανδροςFile:Byzantium 250px.jpg 08:42, 6 apr 2006 (CEST) o già detto la mia nella discussione.
- Fabrizio Fiorita 22:44, 6 apr 2006 (CEST) I suoi canoni sono eccellenti, i suoi denigratori non altrettanto.
- per me ok! --Giuseppe B. Lumos 14:36, 7 apr 2006 (CEST)
- non avevo mai incontrato L'osservatore prima di adesso ma guardando un po' in giro mi sono reso conto che ha dato un contributo serio allla crescita del settore politica italiana di it.wiki, dimostrando anche un certo equilibrio e riuscendo a mantenere un atteggiamento NPOV anche in questo ambito difficile. Il fatto che frequenti poco il Bar o partecipi poco alle chat sinceramente non mi sembra un buon motivo per escluderlo. --ESCULAPIO @msg 19:11, 7 apr 2006 (CEST)
- Ho cambiato il mio voto dopo aver parlato con lui; è secondo me persona meritevoledi "fiducia preventiva" (grazie a Paginezero, non mi veniva l'espressione)--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 15:07, 10 apr 2006 (CEST)
- --Homer 23:13, 10 apr 2006 (CEST)
- -- Aubrey McFato 01:38, 11 apr 2006 (CEST)
Contro
- È un ottimo utente ma non è presente nella comunità (ad esempio non ricordo nessuna discussione a cui abbia partecipato). Per correggere un vandalismo su un articolo non è necessario essere admin.. Frieda (dillo a Ubi) 22:46, 1 apr 2006 (CEST)
- Non mi pare che degli oltre 3000 edit ve ne sia alcuno dedicato al controllo delle ultime modifiche, ad un "revert manuale" o a qualsiasi altra operazione che comporta un dialogo o una reale presenza nella comunità Wiki. Trovo inoltre molto deleteria l'abitudine dell'utente di non lasciare *mai* un commento alle modifiche effettuate; ve lo immaginate un amministratore che non scrive per quale motivo cancella una pagina o adotta un blocco, di pagina o di utente che sia? --M/ 22:47, 1 apr 2006 (CEST)
- Buon utente, ma assolutamente assente al di fuori delle pagine di partiti e di personaggi politici. Quando gli ho segnalo di evitare di caricare loghi di listarelle dello 0%, per evitare che denuncino wiki per farsi pubblicità, ha risposto facendo finta di nulla. --RED DEVIL 666 23:04, 1 apr 2006 (CEST)
- Troppo scarsa la presenza nelle discussioni --Madaki 00:00, 2 apr 2006 (CEST)
- Pessima idea. Mi sarei volentieri limitato a non commentare, ma mi spingo ad aggiungere che non mi sembra molto ricettivo nei consigli e che fa sempre di testa sua (per chi non lo sa, si tratta di una ricandidatura). Potrebbe ad esempio spiegare perché si ostina ad utilizzare la casella oggetto una volta all'anno, anche nei casi in cui opera cancellazioni e modifiche degne di essere vedute. Non è tanto difficile, non richiede lustri di tempo e potrebbe forse fare spuntare la voglia di leggerlo a qualcuno... --Cosoleto 00:03, 2 apr 2006 (CEST)
- La stessa cosa era stata fatta notare in occasione di un'altra elezione, ma i votanti hanno fatto orecchie da mercante....Felyx, (miao)
- Era un'altra esplicita richiesta ad usare il campo oggetto. Colpa mia, non sono certo stato chiaro. --Cosoleto 18:49, 7 apr 2006 (CEST)
- La stessa cosa era stata fatta notare in occasione di un'altra elezione, ma i votanti hanno fatto orecchie da mercante....Felyx, (miao)
- pensavo di astenermi, ma effettivamente l'ottimo Osservatore interviene solo molto di rado nelle discussioni, e per un amministratore intervenire e' importante. Per il resto, dopo aver campionato 10 o 15 voci tra quelle alle quali ha collaborato, e' certamente un ottimo utente. --gsg 01:19, 2 apr 2006 (CEST)
- contro a malinquore. Si occupa di solito di una materia spinosa in modo molto equilibrato ma l'amministratore dovrebbe occuparsi di lavoro sporco ed essere più partecipe alla vita comunitaria. --Sbìsolo 01:35, 2 apr 2006 (CEST)
- buonissimo utente, ottimi articoli ma non credo che abbia esperienza nel a) lavoro sporco b) RC patrolling etc. - Nick1915 - all you want 03:58, 2 apr 2006 (CEST) PS Non mi piace per niente la "campagna elettorale" che sta facendo mandando messaggi a destra e a manca con il testo Votatemi, Anche tu potresti essere un buon admin
- Concordo con quanto già detto. Essere amministratore non è un titolo di merito per la qualità/quantità dei contributi effettuati, ma una precisa scelta di occuparsi della e nella comunità; cosa che non sembra interessi a L'Osservatore. Gac 07:40, 2 apr 2006 (CEST)
- Noto, oltre a quello detto dai precedenti utenti, che non ha molte esperienze di discussione con i nuovi utenti, visto che quasi tutte parlano di Politica (diventano inerenti al wiki solo quando linka il Progetto, che mi sembra un tantino poco). È difficile prevede se riuscirà a gestire le situazioni quasi giornaliere di utenti che contribuiscono per la primissima volta e hanno molti dubbi. valepert 09:35, 2 apr 2006 (CEST)
- Come Sbì, molto a malincuore in quanto trattasi di ottimo utente, ma se nei mesi precedenti non ha colto la necessità di integrarsi con la comunità wikipediana e farsi le ossa nel lavoro sporco, dubito che farlo in questi prossimi quindici giorni lo renda improvvisamente "papabile". Un nickname che si sta rivelando pesante. (Faccio notare che, con mio grande stupore, la mia presenza su it.wiki fu a suo tempo definita "discreta"...) - εΔω 10:27, 2 apr 2006 (CEST)
- -Doppia Di 15:43, 2 apr 2006 (CEST)
- per tutte le ragioni sottolineate da chi mi precede. --ArchEnzo 19:18, 2 apr 2006 (CEST)
- mi sono documentato. quoto sopra.--Cerrigno 14:13, 3 apr 2006 (CEST)
- ero molto indeciso, dato che non ho mai avuto modo di "incontrarlo" nel lavoro su wiki, onestamente però non mi è sembrato per nulla nello spirito dell'enciclopedia il fare campagna elettorale "porta a porta" (anche se ricordo che io sono andato ad "elemosinare" il voto di chi aveva proposto la mia candidatura e poi si era dimenticata di me :-) ). Opinione personale è che un contributore non debba farsi pubblicità, quì non si tratta di essere eletti al senato o al parlamento e di ricevere poi uno stipendio. --pil56 23:47, 6 apr 2006 (CEST)
- mi rincresce, pur avendo resistito sinora per scrupolo di garanzia nei confronti di un valido contributore, sciolgo ora la precedente astensione e debbo purtroppo votare contro questa candidatura, dovendo registrare che è in corso una vera e propria campagna di propaganda da parte del candidato (fatto che mi risulta senza precedenti e che mi auguro per il bene di it.wiki rimanga senza seguito). Questo lo raccolgo, insieme alle recenti osservazioni a corredo della "promozione", come il definitivo segnale di fraintendimento del senso di questa votazione, e per scopi, e per modi. Mi limito a parlare di fraintendimento, malgrado la reperibilità delle informazioni necessarie a formarsi un concetto su questo ruolo sia di massima facilità (i link sono in testa alla pagina). Rebus sic stantibus, sono perciò contrario ad attribuire al candidato le delicate funzionalità aggiuntive del software previste per il ruolo. - Sn.txt 04:18, 7 apr 2006 (CEST)
- Vi state sbagliando. L'ho incitato io a uscire allo scoperto e a farsi conoscere. Vedo che ci sono tanti astenuti che non votano perché non lo conoscono bene, mi sembra giusto che si possa difendere e possa mostrare cosa in realtà vuole fare. Non sta facendo camapagna elettorale, sta rispondendo solo alle perplessità altrui. - Ilario (0-0) - msg 18:43, 7 apr 2006 (CEST)
- Noto con dispiacere che si sta facendo opera di convincimento per allargare il fronte dei denigratori. La mia non è campagna elettorale, è solo la diffusione di un pensiero sul ruolo dell'amministratore, quello stesso che si sta portando avanti nella pagina di discussione. --L'osservatore 18:21, 7 apr 2006 (CEST)
- Francamente a me di denigrarti, o di farti denigrare, non potrebbe fregarmene di meno. Peraltro (forse a differenza di altri), non avendo da vendere, nessuno devo convincere. Vedi, piuttosto, se ti riesce di rispettare chi la pensa diversamente da te. Io stavo motivando un voto. Avrebbe potuto essere un semplice pollice verso e invece lo spiegavo, essendo qui a votare perché mi ci hai chiamato tu che ti sei candidato ad admin. Siccome il voto è ben spiegato, non attribuirmi intenzioni che non mi appartengono, non colorare le mie parole di significati che non hanno, ma vedi, piuttosto, se ti riesce, di rispettare chi la pensa diversamente da te. Il dispiacere è tutto mio. - Sn.txt 03:40, 8 apr 2006 (CEST) PS: A proposito, in questi ultimi giorni ci sono stati molti momenti davvero infernali per il vandalismo, ma per fortuna oltre che ai normali utenti, che si sono prodigati, possiamo tutti rendere anche a te grazie del tuo aiuto.
- Le seguenti affermazioni come le definisci, scusa? «Se sei della seconda opinione, allora ti invito a sostenere la mia elezione. Ho fatto una ricerca più o meno approfondita e ho avuto modo di apprezzare diversi tuoi interventi negli articoli di Wikipedia. Secondo me anche tu potresti essere una persona giusta per fare l'admin. Pensaci. L'obiettivo è quello di portare aria di novità nei settori alti di questo splendido progetto, ora riservati a poche persone.» (22:30, 6 apr 2006) --Cosoleto 18:49, 7 apr 2006 (CEST)
- Ahahahah, mitico! Vabbé la promozione elettorale è ammessa. - Ilario (0-0) - msg 18:58, 7 apr 2006 (CEST)
- Anche qui su Wikipedia abbiamo la nostra "scelta di campo". --Cosoleto 19:02, 7 apr 2006 (CEST)
- Ahahahah, mitico! Vabbé la promozione elettorale è ammessa. - Ilario (0-0) - msg 18:58, 7 apr 2006 (CEST)
- Rimango del mio parere espresso più sopra, rimarcando che non sto facendo nessuna opera di denigrazione ma sto semplicemente esponendo la motivazione del mio voto; se i messaggi dell'Osservatore si fossero limitati ai primi paragrafi non avrei avuto osservazioni, ma la parte evidenziata da Cosoleto per me non è molto "mitica" (scusa Ilario :-) ), né nella parte "adulatoria" del destinatario della "missiva", né in particolare nella sua conclusione che pare adombrare chissà quali sospetti di oligarchia e "solite" sette inesistenti. --pil56 19:45, 7 apr 2006 (CEST) In ogni caso l'Osservatore potrebbe considerare la campagna un successo visto che al momento attuale i voti positivi affluiti dopo questa mossa sono maggiori di quelli negativi. Chissà che non si inauguri un nuovo modo di agire e di proporsi qui su wiki. (raccomando a tutti però di non intasarmi la casella postale (quella vera) di volantini che è una cosa che non sopporto :-) )
- Pil, scusa, ma il "mitico" c'è. Non avevo mai visto una cosa del genere e non capivo a cosa vi riferiste. A me la cosa fa sorridere (non voglio esagerare con un altro termine) perché per ogni voto negativo ce ne vogliono 4 a favore!!! quindi non mi preoccupo più di tanto, ma "ammiro" il tentativo autopromozionale. - Ilario (0-0) - msg 20:08, 7 apr 2006 (CEST)
- Noto con piacere (stavolta sì) che vi state divertendo, eh... :-) La mia posizione, però, non è quella che qualcuno cerca di descrivere: fare l'adulatore non mi appartiene, se le cose che scrivo non le penso veramente. Piuttosto, una domanda: che c'è di male a chiedere il voto sulla base della condivisione di un progetto e/o di un'idea comune? Se la pensi come me mi voti, sennò no. Io voterei più volentieri una persona che so che la pensa come me su una determinata cosa! Mi sento un incompreso... :-( E visto che non mi volete come admin (per colpa di quest'altra scellerata normativa dell'80%), almeno andate a votare bene alle elezioni di domenica e lunedì --L'osservatore 23:56, 7 apr 2006 (CEST)
- Concordo con Sn.txt: con quanto dice poco sopra e con l'opinione espressa dallo stesso qui: non stiamo decidendo di dare riconoscimenti o premi, ma di affidare un ruolo di servizio. Mi trovo in disaccordo anche sulla "campagna elettorale" (come se già non ne avessimo abbastanza, di campagne elettorali): la fiducia della comunità si conquista con il lavoro che per la comunità si svolge (compresa, ovviamente, la redazione di voci, ma non solo quella) e non con messaggi di captatio benevolentiæ. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 01:57, 8 apr 2006 (CEST)
- Se si vuole verificare quanto sia sentita l'esigenza di un cambiamento forte nel ruolo dell'admin, che comprenda o meno l'obiettivo di arrivare a dei comitati editoriali di progetto - e le conseguenze di questo approccio sullo spirito Wiki - ritengo che la questione vada posta nelle pagine opportune e in un momento neutro, per consentire all'intera comunità di discutere alla ricerca di un consenso unanime (è questo il significato preciso del termine inglese). Usare la conta dei voti come strumento per cambiare le cose, in una comunità che ha sviluppato linee guida come queste (che non sono policy vincolanti, ma esprimono bene delle istanze di fondo), lo trovo azzardato ma rispettabile. Definire "scellerate" le regole cui si è deciso di sottoporsi, invece, lo trovo inutilmente offensivo nei confronti di tutti coloro che stanno partecipando alla votazione, così come non trovo per nulla giustificato l'epiteto di "denigratori" riservato a chi ha commentato il proprio voto, quando i commenti si sono largamente concentrati sul giudizio nei confronti del ruolo dell'admin e non della persona. Trovo infine particolarmente indelicato e sgradevole il richiamo a "votare bene" nelle elezioni attualmente in corso, maxime in quanto proveniente da un attento studioso delle questioni politiche e in quanto espresso in un contesto in cui la neutralità è un obiettivo primario. --Lp ↤ 11:31, 9 apr 2006 (CEST)
- non cambierò il mio voto Pro per questo, ma l'invito a "votare bene" non è piaciuto nemmeno a me: cosa intende il candidato per "bene"? (qualunque cosa intenda, sarebbe fuori luogo parlarne su wiki) -- @ 12:55, 9 apr 2006 (CEST)
- Ma era una battuta!! Votare bene per me significa votare in maniera convinta, qualunque partito o schieramento! Lo dimostra il fatto che non ho scritto alcuna allusione specifica. Era un invito a compiere "bene" il proprio dovere di cittadino. Il senso civico è la prima cosa, al giorno d'oggi. La neutralità nel mio operato? Beh, vi invito a scovare un solo elemento di "parzialità" o di "non-neutralità" in tutti i miei (migliaia) interventi negli articoli di politica. --L'osservatore 14:52, 9 apr 2006 (CEST)
- non cambierò il mio voto Pro per questo, ma l'invito a "votare bene" non è piaciuto nemmeno a me: cosa intende il candidato per "bene"? (qualunque cosa intenda, sarebbe fuori luogo parlarne su wiki) -- @ 12:55, 9 apr 2006 (CEST)
- Mi sono convinto a votare contro dopo aver letto l'intervento citato da Cosoleto. Ylebru dimmela 11:17, 10 apr 2006 (CEST)
Astenuti
Mi dispiace. Ho seguito i suoi interventi nelle voci e non ho niente da ridire: precisi ed equilibrati. Tuttavia lavora ancora su settori specifici. IMHO non è importantissimo partecipare alla community, ma non sarebbe male, tuttavia quoto M/, perché, soprattutto nel campo in cui si occupa, occorre "pararsi le spalle". Astensione e non voto contrario come segno di fiducia per il futuro. - Ilario (0-0) - msg 23:12, 1 apr 2006 (CEST)
- mi riservo di cambiare voto a favore se necessario. Le mie perplessità non nascono dalla qualità del suo operato e dalla correttezza nelle discussioni (mi sembra sempre equilibrato), ma come già detto da altri dalla scarsa partecipazione comunitaria. Osserva, ma è un po' assente. Inoltre dovrebbe prestare maggior attenzione nell'upload immagini al licenziamento delle stesse. Kal-El☺qui post! 23:49, 1 apr 2006 (CEST)
- quoto Kal-El --Wappi76 00:05, 2 apr 2006 (CEST)
quoto Kal-El--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 00:09, 2 apr 2006 (CEST)Adesso il voto è nei Pronon ho mai messo in dubbio le capacità di scrittura e di politica che "L'osservatore" ci regala. Però, il vederlo unicamente nella monotematica politica mi lascia al momento un po' perplesso sulla sua preparazione "Wikipedica" generale. Ho ancora 15 giorni per cambiare idea.--Leoman3000(Edits)(non sono un utente problematico...) 01:23, 2 apr 2006 (CEST)
- --ßøuñçêY2K 01:57, 2 apr 2006 (CEST)
- Non mi è mai capitato di incontrarlo. --PietroDn 09:10, 2 apr 2006 (CEST)
- già l'ultima volta che si candidò gli venne fatta notare la necessita, per un amministratore, di essere presente nella vita comunitaria. Ritengo abbia tute le "carte giuste" per diventare admin ma è necessario che si "prodighi" un po' di più all'esterno degli articoli sulla politica.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 09:54, 2 apr 2006 (CEST)
- Utente:Helios89/Firma 10:59, 2 apr 2006 (CEST)
Ho ancora da decidere... devo documentarmi. --Cerrigno 11:15, 2 apr 2006 (CEST)
- Laurentius 11:36, 2 apr 2006 (CEST)
- Felyx, (miao) 12:44, 2 apr 2006 (CEST)
--Fabexplosive 13:31, 2 apr 2006 (CEST) Non voglio votare ne a favore ne contro dato che al bar principale non l'ho visto mai, in caso contrario potrei cambiare idea...fa un ottimo lavoro in un campo per sua natura minato, dove il rischio di nNPOV, flame ed edit war è più alto, ma per essere un buon amministratore è necessario interagire di più con la comunità. Peccato, perché un admin esperto di politica farebbe molto comodo. Cruccone (msg) 18:28, 2 apr 2006 (CEST)
- WSNT shaka 18:29, 2 apr 2006 (CEST)
come dice Cruccone, un admin con competenze "specializzate", ad esempio in un campo particolare come la politica, potrebbe certo essere molto utile, ma non è un elemento decisivo: oltre ad una disponibilità al rapporto con gli utenti, si richiede agli admin di rendersi partecipi di una o più fra le molte attività di lavoro sporco che fanno funzionare Wikipedia, ed un'esperienza in questo senso sarebbe utile averla maturata prima di ricevere i "bottoni". - Sn.txt 18:47, 2 apr 2006 (CEST)sarei felice di votare a favore di utente assolutamente serio e preparato come l'Osservatore, se fosse un po' più presente nella vita della comunità, lacuna che già fu fatta notare in occasione del voto precedente [1]. Non si tratta di "essere amiconi" o di "cooptazione", si tratta solo di tenersi coordinati col resto della comunità nel definire le regole della comunità stessa e nell'applicarle. --Paginazero - Ø 19:03, 2 apr 2006 (CEST)
- dispiace anche a me, ma per il momento ha troppo pochi contributi in discussioni o in altri ambiti più comunitari, per ora mi astengo --piero tasso 19:43, 2 apr 2006 (CEST)
- Rifuggo come la peste le voci sulla politica (a parte avere in watchlist una decina di voci a rischio giusto per poter intervenire con dei rollback in caso di vandalismo) e quindi non ho mai interagito con l'Osservatore. Non avendo strumenti su cui basare una scelta ragionata e ponderata mi astengo dalla votazione. - J B 10:47, 3 apr 2006 (CEST)
- --L'uomo in ammollo 12:25, 3 apr 2006 (CEST)
- Non mi sento di votare contro, ma condivido le motivazioni espresse da diversi utenti. --Salvatore Ingala (dimmelo) 22:13, 3 apr 2006 (CEST)
- --Amon(☎telefono-casa...) 00:37, 5 apr 2006 (CEST) Considero legittimo (e utile) lavorare su un solo settore e per questo gli darei il mio voto, perchè lo controlli con tre tasti in più. I problemi sollevati più su, però, suggeriscono il bisogno di maggiore esperienza nell'approccio.
- Non trovo di alcuna importanza il fatto che partecipi poco alle scottanti discussioni di it.wiki, né che non inserisca nulla nella casella Oggetto. Trovo una scusa abbastanza banale per non votarlo anche il fatto che si sia occupato esclusivamente di politica: io voterei a favore per il solo fatto che tocca, organizza, risistema e ripulisce articoli che io non ho nemmeno il coraggio di consultare. Penso che sarebbe un watchdog perfetto su tematiche ad altissimo rischio vandalismi. Questa campagna elettorale però... proprio no, non mi è piaciuta. --Lohe 07:23, 9 apr 2006 (CEST)
- Feddar(Discutimi...) 19:03, 9 apr 2006 (CEST)
- Voglio dargli fiducia però è necessario che sia più presente nella comunità --Fabexplosive 11:25, 12 apr 2006 (CEST)
Commenti ulteriori
La discussione è spostata qui
- Solo per comunicare che l'utente in questione ha risposto ad alcuni dubbi, palesati da altri utenti, nella pagina discussione segnalata qui sopra. --Starlight · Ecchime! 23:20, 4 apr 2006 (CEST)