Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali
In questa pagina sono elencate le prime 20 squadre al mondo e le prime (tra 3 e 10) in ogni continente per numero totale di competizioni - scomparse o tuttora disputate - vinte a livello internazionale ed organizzate da ciascuno dei sei organismi confederali e/o dalla Fédération Internationale de Football Association. Da notare che la FIFA riconosce come "competizione ufficiale" per club a livello internazionale quella organizzata direttamente da se stessa o da una confederazione a livello continentale [1].
Competizioni internazionali per club
Qui di seguito viene riportata la lista di tutte le coppe internazionali per società di calcio secondo la regione e la confederazione calcistica. Queste sono:
Competizioni mondiali
Qui di seguito viene riportata la lista di tutte le coppe per club assegnanti il titolo mondiale:
- Coppa del Mondo per club FIFA (2000 e dal 2005), organizzata dalla FIFA.
- Coppa Intercontinentale (1960-2004), organizzata dall'UEFA e la CONMEBOL e predecessora del Mondiale per club FIFA.
Competizioni confederali ed intercontinentali
Qui di seguito viene riportata la lista di tutte le coppe per club a livello continentale organizzate e riconosciute dall'UEFA secondo le sue risoluzioni [2].
Competizioni ufficiali UEFA
- Coppa dei Campioni d'Europa/UEFA Champions League (dal 1955)
- Coppa delle Coppe (1960-1999)
- Coppa UEFA/UEFA Europa League [3] (dal 1971)
- Supercoppa UEFA [4] (dal 1973)
- Coppa Intertoto UEFA [5] (1995-2008)
Competizioni regionali (non organizzate dall'UEFA)
- Coppa delle Città di Fiera (1955-1971)
- Trofeo della Coppa delle Fiere (1971), conclusivo della precedente.
- Coppa dell'Europa Centrale organizzata da ÖFB, MLS, CFSF, FIGC, ASF, FSJ e FRF.
- Coppa Latina organizzata da FIGC, FFF, RFEF e FPF.
Qui di seguito viene riportata la lista di tutte le coppe e campionati per club a livello continentale organizzati e riconosciuti dalla CONMEBOL secondo la classifica storica dei club sudamericani pubblicata dalla confederazione nel 2005 [6].
Competizioni CONMEBOL vigenti
- Copa Libertadores de América (dal 1960).
- Copa Sudamericana (dal 2002).
- Recopa Sudamericana (1988-1997 e dal 2002).
Competizioni CONMEBOL scomparse
- Coppa CONMEBOL (1992-1999).
- Coppa Mercosur [7] (dal 1998 al 2001).
- Coppa Merconorte [7] (dal 1998 al 2001).
- Supercopa João Havelange (1988-1997).
- Copa de Oro Nicolás Leoz [7] (giocata nel 1993; 1995 e 1996).
- Coppa Master della Supercoppa Sudamericana [7] (giocata nel 1992 e nel 1995).
- Coppa Master della Coppa CONMEBOL [8] (giocata per l'unica volta nel 1996).
Competizioni intercontinentali
- Coppa Interamericana [9] (1969-1998).
Competizioni ulteriormente riconosciute dalla CONMEBOL
- Supercoppa dei Campioni Intercontinentali [10] (giocata nel 1968 e nel 1969).
- Recopa Sudamericana de Clubes [11] (giocata per l'unica volta nel 1970).
- Coppa dei Campioni del Sudamerica [12] (giocata nel 1948).
Qui di seguito sono riportati i tornei internazionali per club a livello continentale riconosciuti dalla CAF secondo il ranking storico di club in tornei ufficiali pubblicato dalla confederazione nel 2000 [13].
Competizioni ufficiali CAF
- Coppa dei Campioni d'Africa/CAF Champions League (dal 1964).
- Coppa delle Confederazioni della CAF (dal 2004).
- Coppa delle Coppe d'Africa (1975-2004).
- Coppa CAF (1992-2004).
- Supercoppa CAF (dal 1992).
Competizioni intercontinentali
- Coppa afro-asiatica [14] (1986-1998) in collaborazione con la AFC.
Competizioni arabe (non organizzate dalla CAF)
- Coppa dei Campioni arabi/Champions League araba [15][14] (dal 1982).
- Coppa delle Coppe araba [14] (1989-2002).
- Supercoppa araba [14] (1992-2002).
Competizioni regionali (non organizzate dalla CAF)
- Coppa CECAFA per club [16] (dal 1974).
- Coppa dell'UNIFFAC [17] (dal 2004).
- West African Club Championship [18] (1977-1999).
Qui di seguito sono riportati i tornei internazionali per club a livello continentale riconosciuti dalla CONCACAF.
Competizioni ufficiali CONCACAF
- CONCACAF Champions' Cup/CONCACAF Champions League (1962-1963 e dal 1967)[19][20].
- CONCACAF Cup Winners' Cup (1991-1998).
- CONCACAF Giants Cup giocata solo nel 2001.
Competizioni ufficiali intercontinentali
- Coppa Interamericana [9] (1969-1998).
Competizioni regionali (non organizzate dalla CONCACAF)
- Coppa dei club dell'UNCAF [21] (dal 1971).
- Campionato per club CFU [22] (dal 1997).
- SuperLiga [23] (dal 2007).
Qui di seguito sono riportati i tornei internazionali per club a livello continentale riconosciuti dall'AFC secondo il documento Vision Asia pubblicato dalla confederazione nel 2004 [24].
Competizioni ufficiali AFC
- Asian Champion Club Tournament/Campionato d'Asia per club/AFC Champions League (1967-1971 e dal 1986)[25].
- Coppa delle Coppe dell'AFC (1975-2003).
- AFC Cup (dal 2004).
- Supercoppa dell'AFC (1995-2002).
- Coppa del Presidente dell'AFC (dal 2005).
Competizioni intercontinentali
- Coppa afro-asiatica [14] (1986-1998) in collaborazione con la CAF.
Competizioni arabe (non organizzate dall'AFC)
- Coppa dei Campioni arabi/Champions League araba [15][14] (dal 1982).
- Coppa delle Coppe araba [14] (1989-2002).
- Supercoppa araba [14] (1992-2002).
Competizioni regionali (non organizzate dall'AFC)
- Coppa di Campioni dell'Asia Orientale/A3 Champions Cup [26] (dal 2003).
- Campionato per club dell'ASEAN [27] (dal 2003).
- Coppa dei Campioni del Golfo [28] (dal 1982).
Qui di seguito sono riportati i tornei internazionali per club a livello continentale organizzate dall'OFC:
Competizioni OFC vigenti
- Oceania Club Championship/OFC Champions League [29] (cinque edizioni disputate dal 1987 al 2006 e dal 2007).
Competizioni OFC scomparse
- OFC Cup Winners' Cup (giocata per l'unica volta nel 1987) [30].
Classifica dei club più titolati nelle coppe internazionali
Dati aggiornati al 28 agosto 2009. Classifica in ordine cronologico rispetto alla data dell'ultimo trofeo internazionale ufficiale (o riconosciuto ulteriormente come ufficiale) vinto tra club con numero di vittorie equivalente (ad esempio: l'ultimo titolo internazionale vinto dal CA Independiente (15) è stato nel 1996. Il Real Madrid CF (15) ha vinto il suo ultimo titolo internazionale nel 2002).
Ranking per trofei internazionali vinti secondo la confederazione
- 18: AC Milan.
- 15: [35] Real Madrid CF.
- 11: [36] Juventus FC.
- 11: Liverpool FC.
- 10: [37] AFC Ajax.
- 10: [38] FC Barcellona.
- 8: FC Bayern Monaco.
- 7: FC Internazionale Milano.
- 7: Manchester United FC.
- 6: FC Porto.
- 18: [39] CA Boca Juniors [7].
- 15: CA Independiente.
- 11: [40] São Paulo FC [8].
- 9: [40] CA Peñarol [10].
- 9: CD Nacional.
- 8: Club Olimpia Asunción.
- 7: [41] Cruzeiro EC [7].
- 6: [42] Santos FC [10].
- 6: Club Estudiantes de La Plata.
- 5: CA Vélez Sársfield.
- 5: CA River Plate.
- 14: Al-Ahly SC.
- 9: El-Zamalek SC.
- 8: Étoile du Sahel.
- 6: JS Kabylie.
- 5: Raja Casablanca.
- 8: CF América.
- 5: CDSC Cruz Azul.
- 5: Pachuca CF.
- 4: Pumas UNAM.
- 3: Deportivo Saprissa.
- 6: Al-Hilal Club.
- 4: Suwon Samsung Bluewings FC.
- 3: Al-Ittihad Club.
- 2: Waitakere United FC.
- 2: Auckland City FC.
Dati aggiornati fino al 28 agosto 2009. Classifica in ordine cronologico rispetto alla data dell'ultimo trofeo internazionale ufficiale (o riconosciuto ulteriormente come ufficiale) vinto tra club col stesso numero di vittorie (ad esempio: l'ultimo titolo internazionale vinto dal CA Independiente (15) è stato nel 1996. Il Real Madrid CF (15) ha vinto il suo ultimo titolo internazionale nel 2002).
Dati di rilievo
- Fino al 2009 solo dieci squadre in tutto il mondo (6 dell'UEFA, 3 della CONMEBOL e 1 della CAF) hanno vinto almeno 10 trofei internazionali ufficiali.
- Fino al 31 dicembre 2000 l'Independiente argentino è stato la squadra col maggior numero di titoli ufficiali vinti a livello internazionale (15) [43].
- Con la vittoria della Coppa Intertoto del 1999, la Juventus FC italiana divenne l'unica squadra al mondo [44] ad avere vinto tutte le coppe e campionati a livello di club [44] a quell'epoca riconosciuti dalla sua confederazione regionale (in questo caso l'UEFA) [45][46].
- L'Étoile Sportive du Sahel tunisina è stata la prima squadra africana ad avere vinto tutte le competizioni per club riconosciute dalla Condederazione Africana di Calcio [47].
- Il CD Nacional uruguaiano è la squadra che vanta il maggior numero di titoli a livello internazionale (compresi quelli minori), con 24 trofei in bacheca.
- Con il suo trionfo nella Copa Sudamericana nel 2006, il CF Pachuca messicano diventò la prima squadra della CONCACAF ad aver vinto un torneo organizzato dalla CONMEBOL.
Voci correlate
Note
- ^ (EN) 2009 FIFA Statutes - General provisions: Definitions (pag.5) (archivio .PDF) - fifa.com.
- ^ (EN) Competizioni per club riconosciute dall'UEFA - ufficio stampa (pagina 23) (archivio .PDF) - uefa.com, 25 agosto 2006.
- ^ La Coppa UEFA è organizzata come competizione ufficiale per club dall'UEFA dalla stagione 1971-72. La sua antenata, la Coppa delle Fiere, fu organizzata parallelamente alle fiere commerciali del contiente dal 1955 al 1971, anno in cui si giocò la gara per l'assegnazione definitiva del trofeo tra il Barcellona e il Leeds United, e non fu gestita dall'istituzione dirigente del calcio europeo, ma da un comitato patrocinato dalla FIFA. Vedi finali della Coppa UEFA.
- ^ La cosiddetta "prima edizione" della Supercoppa UEFA, giocata i giorni 16 e 24 gennaio 1973 tra i Rangers (vincitori della Coppa delle Coppe 1971-72) e l'Ajax (vincitore della Coppa dei Campioni nella stessa stagione), non è riconosciuta come competizione ufficiale dalla UEFA, in quanto fu il trofeo celebrativo del centenario di fondazione della squadra scozzese, in quel periodo sottoposta a provvedimenti disciplinari di squalifica. Vedi storia della Supercoppa europea di calcio.
- ^ La Coppa Intertoto fu organizzata come competizione ufficiale per club dall'UEFA dal 1995 al 2008 secondo storia della Coppa Intertoto.
- ^ (ES) Ranking delle squadre sudamericane dalla CONMEBOL.
- ^ a b c d e f (EN) Le altre coppe per club in Sudamerica - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 15 dicembre 2006.
- ^ a b c (EN) Statistiche della Coppa Master della CONMEBOL 1996 - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 15 dicembre 2006.
- ^ a b Competizione organizzata sia dalla Confederazione Calcistica Sudamericana che dalla Confederazione di Calcio dell'America Centrale e del Nord.
- ^ a b c d Competizione riconosciuta come ufficiale dalla Confederazione Calcistica Sudamericana nel settembre 2005. Il CA Peñarol ha vinto la zona sudamericana della seconda edizione della Supercoppa dei Campioni Intercontinentali nel 1969 - anche conosciuta come Supercoppa dei Campioni Sudamericani - ma la gara finale della competizione contro il vincitore della zona europea non si giocò mai. Vedi l'articolo (ES) Il dimenticato terzo trionfo del Santos di Pelé (Supercoppe dei Campioni Intercontinentali 1968 e 1969) - www.conmebol.com, 23 settembre 2005.
- ^ Competizione riconosciuta come ufficiale dalla Confederazione Calcistica Sudamericana nell'aprile 2005 secondo l'articolo (ES) Il Santa Cruz boliviano vince la Recopa Sudamericana di club 1970 - www.conmebol.com, 23 aprile 2005.
- ^ (EN) Coppa dei Campioni Sudamericani 1948 - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 1º gennaio 2005.
- ^ (EN) Ranking delle squadre africane dalla CAF (fino al 2000) - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com.
- ^ a b c d e f g h Competizione regionale per squadre organizzata sia dalla Confederazione Africana di Calcio che dalla Confederazione Asiatica di Calcio ma non è riconosciuta dalla CAF. Cfr. (EN) African clubs ranking, su cafonline.com, 5 agosto 2008. Errore nelle note: Tag
<ref>non valido; il nome "coppe arabi" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ a b Competizione anche conosciuta come "Torneo del Principe Faysal bin Fahad per club arabi".
- ^ Competizione regionale, nota anche Coppa Kagame interclub, per squadre dell'Africa Centrale ed Orientale organizzata dalla Confederazione delle Associazioni Calcistiche dell'Africa Centrale e dell'Est (CECAFA in lingua inglese). Vedi (EN) Coppa Kagame interclub - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 7 febbraio 2007.
- ^ Competizione regionale organizzata dall'Unione delle Federazioni Calcistiche dell'Africa Centrale (UNIFFAC in lingua francese). Vedi (EN) Coupe de l'UNIFFAC - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 8 novembre 2006.
- ^ Competizione regionale per club dall'ovest del continente africano. Vedi (EN) UFOA Cup - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com.
- ^ Anche noto con il nome di Copa de Campeones y Subcampeones de la CONCACAF (Coppa dei Campioni e Vicecampioni) dal 1971 al 2008.
- ^ Le edizioni 1964 e 1965 della CONCACAF Champions' Cup sono state sospesse. La competizione non è stato disputata nel 1966. Cfr. (EN) CONCACAF Cup, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 10-10-2009.
- ^ Torneo regionale organizzato dall'Unione Calcistica Centramericana (UNCAF), qualifficatorio per la Coppa dei Campioni della CONCACAF.
- ^ Torneo regionale organizzato dall'Unione Calcistica dei Caraibi (CFU), qualifficatorio per la Coppa dei Campioni della CONCACAF.
- ^ Torneo regionale per club del Nord e Centro America, qualificatorio alla CONCACAF Champions League.
- ^ Vedi anche (EN) Storia delle competizioni calcistiche per club in Asia - www.afcchampionsleague.com.
- ^ L'Asian Champion Club Tournament è stato sospesso dal 1972 al 1985, cfr.:
(EN) Atsushi Fujioka, Stephen Halchuk e Karel Stokkermans, Asian Champions' Cup, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 9 gennaio 2009. URL consultato il 29-09-2009. - ^ Competizione regionale per i campioni nazionali della Cina, il Giappone e la Corea del Sud e una squadra del paese ospite. Vedi anche (EN) A3 Champions Cup - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 14 giugno 2007.
- ^ Competizione regionale per squadre del Sud-est asiatico organizzata dalla Federazione Calcistica dell'ASEAN (Associazione delle Nazioni dell'Asia Sud-Orientale in lingua inglese).
- ^ Competizione regionale per squadre arabi circondanti al Golfo Persico. Vedi anche (EN) Coppa dei Campioni del Golfo - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 7 settembre 2007.
- ^ Anche noto come O-League.
- ^ RSSSF.com: ufficialità incerta per le competizioni del 1987.
- ^ (EN) Statistiche della Coppa d'Oro “Nicolás Leoz” 1993 - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 15 dicembre 2006.
- ^ (EN) Statistiche della Coppa Master della Supercoppa Sudamericana 1992 - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 15 dicembre 2006.
- ^ (EN) Statistiche della Coppa d'Oro “Nicolás Leoz” 1995 - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 15 dicembre 2006.
- ^ (EN) Statistiche della Coppa Master della Supercoppa Sudamericana 1994 - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 15 dicembre 2006.
- ^ (EN) Calcio Classico (squadre): Real Madrid CF - www.fifa.com. La Coppa Iberoamericana, competizione amichevole vinta dalla squadra spagnola nel 1994, non è riconosciuta dalla principale organizzazione di calcio al mondo. Vedi anche (EN) Copa Interamericana - www.rsssf.com; 14 febbraio 2000.
- ^ (IT) Calcio Europa: Juventus FC - www.uefa.com.
- ^ (IT) Calcio Europa: AFC Ajax - www.uefa.com.
- ^ (EN) Classic clubs: FC Barcelona - www.fifa.com.
- ^ (EN) Calcio Classico (squadre): CA Boca Juniors - www.fifa.com.
- ^ a b (EN) Calcio Classico (squadre): São Paulo FC - www.fifa.com. Errore nelle note: Tag
<ref>non valido; il nome "trofei5" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ (ES) Ranking delle squadre sudamericane dalla CONMEBOL - www.conmebol.com.
- ^ (EN) Calcio Classico (squadre): Santos FC - www.fifa.com.
- ^ Fino al 31 dicembre 2000, l'Independiente fu al primo posto nella classifica delle vincitrici di trofei internazionali con 15 trofei in bacheca, davanti del Milan (13), il Real Madrid (12), la Juventus (11) e l'Ajax (10 trofei vinti).
- ^ a b (EN) Calcio Classico (squadre): Juventus FC - www.fifa.com.
- ^ (EN) Competizioni riconosciute dall'UEFA per club - ufficio stampa (pagina 23) (archivio .PDF) - www.uefa.com, 25 agosto 2006.
- ^ Calcio Europa: Juventus FC - www.uefa.com.
- ^ (EN) Competizioni per club riconosciute dalla CAF - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com.
Collegamenti esterni
- (EN, FR, DE, ES) Federazione Internazionale delle Associazioni Calcistiche (Sito ufficiale)
- (EN, FR, DE, ES, IT, PT, RU, JA, KR) Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (Sito ufficiale)
- (ES, EN) Confederazione Calcistica Sudamericana (Sito ufficiale)
- (EN, FR) Confederazione Africana di Calcio (Sito ufficiale)
- (EN) Confederazione di Calcio dell'America Centrale, del Nord e del Caraibi (Sito ufficiale)
- (EN, AR, ZH, HI, JA, KO, RU, FA) Confederazione Asiatica di Calcio (Sito ufficiale)
- (EN) Confederazione di Calcio dell'Oceania (Sito ufficiale)