Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 25 ott 2009 alle 08:35 di Danteilperuaviano (discussione | contributi) (Cambio "continentali" per "confederali" avendo conto che le confederazioni (UEFA in primis) hanno membri geograficamente parte di altri continenti)

In questa pagina sono elencate le prime 20 squadre al mondo e le prime (tra 3 e 10) in ogni continente per numero totale di competizioni - scomparse o tuttora disputate - vinte a livello internazionale ed organizzate da ciascuno dei sei organismi confederali e/o dalla Fédération Internationale de Football Association. Da notare che la FIFA riconosce come "competizione ufficiale" per club a livello internazionale quella organizzata direttamente da se stessa o da una confederazione a livello continentale [1].

Competizioni internazionali per club

Qui di seguito viene riportata la lista di tutte le coppe internazionali per società di calcio secondo la regione e la confederazione calcistica. Queste sono:

Competizioni mondiali

  Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro dei club campioni del mondo di calcio.

Qui di seguito viene riportata la lista di tutte le coppe per club assegnanti il titolo mondiale:

Competizioni confederali ed intercontinentali

Qui di seguito viene riportata la lista di tutte le coppe per club a livello continentale organizzate e riconosciute dall'UEFA secondo le sue risoluzioni [2].

Competizioni ufficiali UEFA
Competizioni regionali (non organizzate dall'UEFA)

Qui di seguito viene riportata la lista di tutte le coppe e campionati per club a livello continentale organizzati e riconosciuti dalla CONMEBOL secondo la classifica storica dei club sudamericani pubblicata dalla confederazione nel 2005 [6].

Competizioni CONMEBOL vigenti
Competizioni CONMEBOL scomparse
Competizioni intercontinentali
Competizioni ulteriormente riconosciute dalla CONMEBOL

Qui di seguito sono riportati i tornei internazionali per club a livello continentale riconosciuti dalla CAF secondo il ranking storico di club in tornei ufficiali pubblicato dalla confederazione nel 2000 [13].

Competizioni ufficiali CAF
Competizioni intercontinentali
Competizioni arabe (non organizzate dalla CAF)
Competizioni regionali (non organizzate dalla CAF)

Qui di seguito sono riportati i tornei internazionali per club a livello continentale riconosciuti dalla CONCACAF.

Competizioni ufficiali CONCACAF
Competizioni ufficiali intercontinentali
Competizioni regionali (non organizzate dalla CONCACAF)

Qui di seguito sono riportati i tornei internazionali per club a livello continentale riconosciuti dall'AFC secondo il documento Vision Asia pubblicato dalla confederazione nel 2004 [24].

Competizioni ufficiali AFC
Competizioni intercontinentali
Competizioni arabe (non organizzate dall'AFC)
Competizioni regionali (non organizzate dall'AFC)

Qui di seguito sono riportati i tornei internazionali per club a livello continentale organizzate dall'OFC:

Competizioni OFC vigenti
Competizioni OFC scomparse

Classifica dei club più titolati nelle coppe internazionali

Vittorie
Squadre
Palmarès
18
Milan 4 titoli di Campione del Mondo ● 7 titoli di Campione d'Europa
2 Coppa delle Coppe ● 5 Supercoppe UEFA
18
Boca Juniors 3 titoli di Campione del Mondo ● 6 titoli di Campione d'America
2 Coppe Sudamericane ● 1 Supercoppa Sudamericana ● 4 Coppe delle Coppe Sudamericane ● 1 Coppa d'Oro “Nicolás Leoz” [31] ● 1 Coppa Master della Supercoppa Sudamericana [32]
15
Independiente 2 titoli di Campione del Mondo ● 7 titoli di Campione d'America
2 Supercoppe Sudamericane ● 1 Coppa delle Coppe Sudamericana ● 3 Coppe Interamericane
15
Real Madrid 3 titoli di Campione del Mondo ● 9 titoli di Campione d'Europa
2 Coppe UEFA ● 1 Supercoppa UEFA
14
Al-Ahly 6 titoli di Campione d'Africa
4 Coppe delle Coppe Africane ● 4 Supercoppe Africane
11
Juventus 2 titoli di Campione del Mondo ● 2 titoli di Campione d'Europa
1 Coppa delle Coppe ● 3 Coppe UEFA ● 2 Supercoppe UEFA ● 1 Coppa Intertoto
11
San Paolo 3 titoli di Campione del Mondo ● 3 titoli di Campione d'America
1 Coppa CONMEBOL ● 1 Supercoppa Sudamericana ● 2 Coppe delle Coppe Sudamericane ● 1 Coppa Master della CONMEBOL [8]
11
Liverpool 5 titoli di Campione d'Europa
3 Coppe UEFA ● 3 Supercoppe UEFA
10
Ajax 2 titoli di Campione del Mondo ● 4 titoli di Campione d'Europa
1 Coppa delle Coppe ● 1 Coppa UEFA ● 2 Supercoppe UEFA
10
Barcellona 3 titoli di Campione d'Europa
4 Coppe delle Coppe ● 3 Supercoppe UEFA
9
Peñarol 3 titoli di Campione del Mondo ● 5 titoli di Campione d'America
1 Supercoppa dei Campioni Intercontinentali (zona sudamericana) [10]
9
Nacional 3 titoli di Campione del Mondo ● 3 titoli di Campione d'America
1 Coppa delle Coppe Sudamericana ● 2 Coppe Interamericane
9
  El-Zamalek 5 titoli di Campione d'Africa
1 Coppe delle Coppe Africane ● 3 Supercoppe Africane
8
Bayern Monaco 2 titoli di Campione del Mondo ● 4 titoli di Campione d'Europa
1 Coppa delle Coppe ● 1 Coppa UEFA
8
Olimpia 1 titolo di Campione del Mondo ● 3 titoli di Campione d'America
1 Supercoppa Sudamericana ● 2 Coppe delle Coppe Sudamericane ● 1 Coppa Interamericana
8
América 5 titoli di Campione della CONCACAF
2 Coppe Interamericane ● 1 CONCACAF Giants Cup
8
Étoile du Sahel 1 titolo di Campione d'Africa
2 Coppe delle Coppe Africane ● 2 Coppe CAF ● 1 Coppa delle Confederazioni Africane ● 2 Supercoppe Africane
7
Inter 2 titoli di Campione del Mondo ● 2 titoli di Campione d'Europa
3 Coppe UEFA
7
Cruzeiro 2 titoli di Campione d'America
1 Coppa delle Coppe Sudamericana ● 2 Supercoppe Sudamericane ● 1 Coppa d'Oro “Nicolás Leoz” [33] ● 1 Coppa Master della Supercoppa Sudamericana [34]
7
Manchester Utd 2 titoli di Campione del Mondo ● 3 titoli di Campione d'Europa
1 Coppa delle Coppe ● 1 Supercoppa UEFA

Dati aggiornati al 28 agosto 2009. Classifica in ordine cronologico rispetto alla data dell'ultimo trofeo internazionale ufficiale (o riconosciuto ulteriormente come ufficiale) vinto tra club con numero di vittorie equivalente (ad esempio: l'ultimo titolo internazionale vinto dal CA Independiente (15) è stato nel 1996. Il Real Madrid CF (15) ha vinto il suo ultimo titolo internazionale nel 2002).

Ranking per trofei internazionali vinti secondo la confederazione

Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (top 10 club)
Confederazione Africana di Calcio (top 5 club)
Confederazione di Calcio dell'America Centrale, del Nord e del Caraibi (top 5 club)
Confederazione Asiatica di Calcio (top 3 club)
Confederazione Oceanica di Calcio (top 2 club)

Dati aggiornati fino al 28 agosto 2009. Classifica in ordine cronologico rispetto alla data dell'ultimo trofeo internazionale ufficiale (o riconosciuto ulteriormente come ufficiale) vinto tra club col stesso numero di vittorie (ad esempio: l'ultimo titolo internazionale vinto dal CA Independiente (15) è stato nel 1996. Il Real Madrid CF (15) ha vinto il suo ultimo titolo internazionale nel 2002).

Dati di rilievo

Voci correlate

Note

  1. ^ (EN) 2009 FIFA Statutes - General provisions: Definitions (pag.5) (archivio .PDF) - fifa.com.
  2. ^ (EN) Competizioni per club riconosciute dall'UEFA - ufficio stampa (pagina 23) (archivio .PDF) - uefa.com, 25 agosto 2006.
  3. ^ La Coppa UEFA è organizzata come competizione ufficiale per club dall'UEFA dalla stagione 1971-72. La sua antenata, la Coppa delle Fiere, fu organizzata parallelamente alle fiere commerciali del contiente dal 1955 al 1971, anno in cui si giocò la gara per l'assegnazione definitiva del trofeo tra il Barcellona e il Leeds United, e non fu gestita dall'istituzione dirigente del calcio europeo, ma da un comitato patrocinato dalla FIFA. Vedi finali della Coppa UEFA.
  4. ^ La cosiddetta "prima edizione" della Supercoppa UEFA, giocata i giorni 16 e 24 gennaio 1973 tra i Rangers (vincitori della Coppa delle Coppe 1971-72) e l'Ajax (vincitore della Coppa dei Campioni nella stessa stagione), non è riconosciuta come competizione ufficiale dalla UEFA, in quanto fu il trofeo celebrativo del centenario di fondazione della squadra scozzese, in quel periodo sottoposta a provvedimenti disciplinari di squalifica. Vedi storia della Supercoppa europea di calcio.
  5. ^ La Coppa Intertoto fu organizzata come competizione ufficiale per club dall'UEFA dal 1995 al 2008 secondo storia della Coppa Intertoto.
  6. ^ (ES) Ranking delle squadre sudamericane dalla CONMEBOL.
  7. ^ a b c d e f (EN) Le altre coppe per club in Sudamerica - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 15 dicembre 2006.
  8. ^ a b c (EN) Statistiche della Coppa Master della CONMEBOL 1996 - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 15 dicembre 2006.
  9. ^ a b Competizione organizzata sia dalla Confederazione Calcistica Sudamericana che dalla Confederazione di Calcio dell'America Centrale e del Nord.
  10. ^ a b c d Competizione riconosciuta come ufficiale dalla Confederazione Calcistica Sudamericana nel settembre 2005. Il CA Peñarol ha vinto la zona sudamericana della seconda edizione della Supercoppa dei Campioni Intercontinentali nel 1969 - anche conosciuta come Supercoppa dei Campioni Sudamericani - ma la gara finale della competizione contro il vincitore della zona europea non si giocò mai. Vedi l'articolo (ES) Il dimenticato terzo trionfo del Santos di Pelé (Supercoppe dei Campioni Intercontinentali 1968 e 1969) - www.conmebol.com, 23 settembre 2005.
  11. ^ Competizione riconosciuta come ufficiale dalla Confederazione Calcistica Sudamericana nell'aprile 2005 secondo l'articolo (ES) Il Santa Cruz boliviano vince la Recopa Sudamericana di club 1970 - www.conmebol.com, 23 aprile 2005.
  12. ^ (EN) Coppa dei Campioni Sudamericani 1948 - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 1º gennaio 2005.
  13. ^ (EN) Ranking delle squadre africane dalla CAF (fino al 2000) - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com.
  14. ^ a b c d e f g h Competizione regionale per squadre organizzata sia dalla Confederazione Africana di Calcio che dalla Confederazione Asiatica di Calcio ma non è riconosciuta dalla CAF. Cfr. (EN) African clubs ranking, su cafonline.com, 5 agosto 2008. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "coppe arabi" è stato definito più volte con contenuti diversi
  15. ^ a b Competizione anche conosciuta come "Torneo del Principe Faysal bin Fahad per club arabi".
  16. ^ Competizione regionale, nota anche Coppa Kagame interclub, per squadre dell'Africa Centrale ed Orientale organizzata dalla Confederazione delle Associazioni Calcistiche dell'Africa Centrale e dell'Est (CECAFA in lingua inglese). Vedi (EN) Coppa Kagame interclub - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 7 febbraio 2007.
  17. ^ Competizione regionale organizzata dall'Unione delle Federazioni Calcistiche dell'Africa Centrale (UNIFFAC in lingua francese). Vedi (EN) Coupe de l'UNIFFAC - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 8 novembre 2006.
  18. ^ Competizione regionale per club dall'ovest del continente africano. Vedi (EN) UFOA Cup - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com.
  19. ^ Anche noto con il nome di Copa de Campeones y Subcampeones de la CONCACAF (Coppa dei Campioni e Vicecampioni) dal 1971 al 2008.
  20. ^ Le edizioni 1964 e 1965 della CONCACAF Champions' Cup sono state sospesse. La competizione non è stato disputata nel 1966. Cfr. (EN) CONCACAF Cup, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 10-10-2009.
  21. ^ Torneo regionale organizzato dall'Unione Calcistica Centramericana (UNCAF), qualifficatorio per la Coppa dei Campioni della CONCACAF.
  22. ^ Torneo regionale organizzato dall'Unione Calcistica dei Caraibi (CFU), qualifficatorio per la Coppa dei Campioni della CONCACAF.
  23. ^ Torneo regionale per club del Nord e Centro America, qualificatorio alla CONCACAF Champions League.
  24. ^ Vedi anche (EN) Storia delle competizioni calcistiche per club in Asia - www.afcchampionsleague.com.
  25. ^ L'Asian Champion Club Tournament è stato sospesso dal 1972 al 1985, cfr.:
    (EN) Atsushi Fujioka, Stephen Halchuk e Karel Stokkermans, Asian Champions' Cup, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 9 gennaio 2009. URL consultato il 29-09-2009.
  26. ^ Competizione regionale per i campioni nazionali della Cina, il Giappone e la Corea del Sud e una squadra del paese ospite. Vedi anche (EN) A3 Champions Cup - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 14 giugno 2007.
  27. ^ Competizione regionale per squadre del Sud-est asiatico organizzata dalla Federazione Calcistica dell'ASEAN (Associazione delle Nazioni dell'Asia Sud-Orientale in lingua inglese).
  28. ^ Competizione regionale per squadre arabi circondanti al Golfo Persico. Vedi anche (EN) Coppa dei Campioni del Golfo - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 7 settembre 2007.
  29. ^ Anche noto come O-League.
  30. ^ RSSSF.com: ufficialità incerta per le competizioni del 1987.
  31. ^ (EN) Statistiche della Coppa d'Oro “Nicolás Leoz” 1993 - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 15 dicembre 2006.
  32. ^ (EN) Statistiche della Coppa Master della Supercoppa Sudamericana 1992 - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 15 dicembre 2006.
  33. ^ (EN) Statistiche della Coppa d'Oro “Nicolás Leoz” 1995 - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 15 dicembre 2006.
  34. ^ (EN) Statistiche della Coppa Master della Supercoppa Sudamericana 1994 - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com; 15 dicembre 2006.
  35. ^ (EN) Calcio Classico (squadre): Real Madrid CF - www.fifa.com. La Coppa Iberoamericana, competizione amichevole vinta dalla squadra spagnola nel 1994, non è riconosciuta dalla principale organizzazione di calcio al mondo. Vedi anche (EN) Copa Interamericana - www.rsssf.com; 14 febbraio 2000.
  36. ^ (IT) Calcio Europa: Juventus FC - www.uefa.com.
  37. ^ (IT) Calcio Europa: AFC Ajax - www.uefa.com.
  38. ^ (EN) Classic clubs: FC Barcelona - www.fifa.com.
  39. ^ (EN) Calcio Classico (squadre): CA Boca Juniors - www.fifa.com.
  40. ^ a b (EN) Calcio Classico (squadre): São Paulo FC - www.fifa.com. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "trofei5" è stato definito più volte con contenuti diversi
  41. ^ (ES) Ranking delle squadre sudamericane dalla CONMEBOL - www.conmebol.com.
  42. ^ (EN) Calcio Classico (squadre): Santos FC - www.fifa.com.
  43. ^ Fino al 31 dicembre 2000, l'Independiente fu al primo posto nella classifica delle vincitrici di trofei internazionali con 15 trofei in bacheca, davanti del Milan (13), il Real Madrid (12), la Juventus (11) e l'Ajax (10 trofei vinti).
  44. ^ a b (EN) Calcio Classico (squadre): Juventus FC - www.fifa.com.
  45. ^ (EN) Competizioni riconosciute dall'UEFA per club - ufficio stampa (pagina 23) (archivio .PDF) - www.uefa.com, 25 agosto 2006.
  46. ^ Calcio Europa: Juventus FC - www.uefa.com.
  47. ^ (EN) Competizioni per club riconosciute dalla CAF - The Record Sport Soccer Statistics Foundation - www.rsssf.com.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio