Neotinea lactea
La orchidea lattea (Neotinea lactea (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.
| Orchidea lattea | |
|---|---|
Infiorescenza di Neotinea lactea | |
| Classificazione APG IV | |
| Ordine | Asparagales |
| Famiglia | Orchidaceae |
| Classificazione Cronquist | |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Liliopsida |
| Ordine | Orchidales |
| Famiglia | Orchidaceae |
| Genere | Neotinea |
| Specie | N. lactea |
| Nomenclatura binomiale | |
| Neotinea lactea (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997 | |
| Sinonimi | |
|
Bas.:Orchis lactea | |
| Nomi comuni | |
|
orchidea aguzza | |
Morfologia
È una pianta erbacea, alta 10-20 cm, con fusto eretto, cilindrico, verde chiaro nella parte inferiore, porporino in quella superiore.
Le foglie basali sono allungate.
Presenta una infiorescenza a spiga cilindrica, con tepali bianchi con nervature rosse o verdognole e labello trilobato da bianco a rosa, picchiettato di rosso. Lo sperone è rivolto in basso [1].
Apparato radicale caratterizzato dalla presenza di due rizobi.
Fioritura marzo-aprile.
Diffusione e habitat
È diffusa nei paesi del bacino del Mediterraneo [2], nei terreni incolti, pascoli e prati ai bordi della macchia fino ai 1000 mt di altitudine .
Note
- ^ Casu T, Lai G, Pinna GL. Guida alla flora e alla fauna della Sardegna. Ed. Archivio Fotografico Sardo. Nuoro, 1984.
- ^ Flora Europaea
Bibliografia
- Pignatti S., Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 8850624492.
- Tutin T.G. et al., Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 052108489X.
- GIROS, Orchidee d’Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 9788880398912.
- Delforge P., Orchids of Europe, North Africa And the Middle East, Timber Press, 2006, ISBN 0881927546.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neotinea lactea
- Wikispecies contiene informazioni su Neotinea lactea
