Neotinea lactea

specie di orchidea

La orchidea lattea (Neotinea lactea (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orchidea lattea

Infiorescenza di Neotinea lactea
Classificazione APG IV
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
Classificazione Cronquist
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
GenereNeotinea
SpecieN. lactea
Nomenclatura binomiale
Neotinea lactea
(Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997
Sinonimi

Bas.:Orchis lactea
Poir.
Orchis tridentata subsp. lactea
(poir.) K.Richt.

Nomi comuni

orchidea aguzza

Morfologia

File:Orchis lactea.jpg
Preparato botanico di N. lactea


È una pianta erbacea, alta 10-20 cm, con fusto eretto, cilindrico, verde chiaro nella parte inferiore, porporino in quella superiore.
Le foglie basali sono allungate.
Presenta una infiorescenza a spiga cilindrica, con tepali bianchi con nervature rosse o verdognole e labello trilobato da bianco a rosa, picchiettato di rosso. Lo sperone è rivolto in basso [1]. Apparato radicale caratterizzato dalla presenza di due rizobi.

Fioritura marzo-aprile.

Diffusione e habitat

È diffusa nei paesi del bacino del Mediterraneo [2], nei terreni incolti, pascoli e prati ai bordi della macchia fino ai 1000 mt di altitudine .

Note

  1. ^ Casu T, Lai G, Pinna GL. Guida alla flora e alla fauna della Sardegna. Ed. Archivio Fotografico Sardo. Nuoro, 1984.
  2. ^ Flora Europaea

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica