Utente:Kiado/bozza1
Sinottici da aggiornare con le classi specifiche
- Template:Montagna Fatto --> Template:Montagna/Sandbox --> alcune prove
- Template:Catena montuosa Fatto --> Template:Catena montuosa/Sandbox --> alcune prove
- Template:Rifugio Fatto --> Template:Rifugio/Sandbox --> alcune prove
- Template:Valico Fatto --> Template:Valico/Sandbox --> alcune prove
- Template:Valle Fatto Template:Valle/Sandbox alcune prove
Montagna
Vesuvio | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Provincia | Napoli |
Altezza | 1 281 m s.l.m. |
Catena | Appennini |
Diametro cratere | 500 m |
Prima eruzione | 79 |
Ultima eruzione | 1944 |
Coordinate | 40°49′18.01″N 14°25′33.57″E |
Mappa di localizzazione | |
Aspromonte | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio Calabria |
Altezza | 1,956 m s.l.m. |
Catena | Appennino meridionale |
Punta Dufour | |
---|---|
Stato | Svizzera |
Regione | Vallese |
Altezza | 4,634 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°56′N 7°52′E |
Altri nomi e significati | Dufourspitze (tedesco) Pointe Dufour (francese) |
Data prima ascensione | 1 agosto 1855 |
Autore/i prima ascensione | John Birbeck, Charles Hudson, Ulrich Lauener, Christopher Smyth, James G. Smyth, Edward Stephenson, Matthäus Zumtaugwald e Johannes Zumtaugwald |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |
Supergruppo | Gruppo del Monte Rosa |
Gruppo | Massiccio del Monte Rosa |
Codice | I/B-9.III-A.2 |
Elbrus | |
---|---|
Stato | Russia |
Altezza | 5,642 m s.l.m. |
Catena | Stratovulcano (dormiente) Catena del Caucaso |
Ultima eruzione | ca. 2.000 anni fa |
Coordinate | 43°21′18″N 42°26′21″E |
Altri nomi e significati | Strobilus (antico), molti i nomi locali (vedi voce) |
Data prima ascensione | Cima est 22 luglio 1829 Cima ovest 1874 |
Autore/i prima ascensione | Cima est : Khilar Khachirov Cima ovest : Florence Crauford Grove, Frederick Gardner, Horace Walker, Peter Knubel e la guida Ahiya Sottaiev |
Mappa di localizzazione | |
Monte Bianco | |
---|---|
Stati | Italia Francia |
Regione | Valle d'Aosta File:Blason ville fr Lyon (Rhone).svg Rodano-Alpi |
Provincia | Valle d'Aosta Alta Savoia |
Altezza | 4,810,90 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°50′01″N 6°51′54″E |
Altri nomi e significati | Mont Blanc, la dame Blanche - nei paesi francofoni. Tetto d'Europa, Tetto delle Alpi |
Data prima ascensione | 8 agosto, 1786 |
Autore/i prima ascensione | Jacques Balmat, Michel Gabriel Paccard |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Monte Bianco |
Supergruppo | Massiccio del Monte Bianco |
Gruppo | Gruppo del Monte Bianco |
Sottogruppo | Monte Bianco |
Codice | I/B-7.V-B.2.b |
Everest | |
---|---|
Stati | Nepal Cina |
Altezza | 8 848 m s.l.m. |
Catena | Himalaya |
Coordinate | 27°59′17″N 86°55′31″E |
Altri nomi e significati | Chomolangma (tibetano, "madre dell'universo") 珠穆朗瑪峰 Qomolangma (cinese) सगरमाथा Sagaramāthā (nepalese, "Dio del cielo") |
Data prima ascensione | 29 maggio 1953 |
Autore/i prima ascensione | Edmund Hillary e Tenzing Norgay |
Mappa di localizzazione | |
Catena
Dolomiti | |
---|---|
Continente | Europa |
Paesi | Italia |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Marmolada (3,343 m s.l.m.) |
Massicci principali | Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo Dolomiti di Zoldo Dolomiti di Gardena e di Fassa Dolomiti di Feltre e delle Pale di San Martino Dolomiti di Brenta |
Montagne Rocciose | |
---|---|
Continente | America settentrionale |
Paesi | Stati Uniti Canada |
Catena principale | Cordigliera del Pacifico |
Cima più elevata | Monte Elbert (4,401 m s.l.m.) |
Lunghezza | 4,800 km |
Massicci principali | Montagne Rocciose Canadesi |
Età della catena | Precambriano, Cretaceo |
Tipi di rocce | Metamorfiche, Magmatiche, Sedimentarie |
Himalaya | |
---|---|
Continente | Asia |
Paesi | Bhutan Cina India Nepal Pakistan |
Cima più elevata | Everest (8,848 m s.l.m.) |
Lunghezza | 2400 km |
Larghezza | Errore in {{M}}: parametro 1 non è un numero valido. |
Superficie | 600000 km² |
Tipi di rocce | rocce sedimentarie, rocce intrusive e ofioliti |
Rifugio
Capanna Regina Margherita | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Altitudine | 4,559 m s.l.m. |
Località | Alagna Valsesia |
Catena | Alpi Pennine |
Coordinate | 45°55′38″N 7°52′37″E |
Dati generali | |
Inaugurazione | 18 agosto 1893 |
Proprietà | Club Alpino Italiano |
Gestione | Club Alpino Italiano |
Periodo di apertura | Da fine giugno a metà settembre. Locale invernale sempre aperto. |
Capienza | 70 posti letto |
Locale invernale | 19 posti |
Mappa di localizzazione | |
Sito internet | |
Rifugio Torre di Pisa | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Altitudine | 2 671 m s.l.m. |
Località | Predazzo |
Catena | Dolomiti - Latemar |
Coordinate | 46°21′39″N 11°33′35″E |
Dati generali | |
Inaugurazione | 1981 |
Proprietà | privata |
Gestione | privata |
Periodo di apertura | Da giugno a ottobre |
Capienza | 20 posti letto |
Mappa di localizzazione | |
Rifugio Coca | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Altitudine | 1,892 m s.l.m. |
Località | Valbondione |
Catena | Prealpi Orobiche |
Coordinate | 46°03′17″N 10°00′36″E |
Dati generali | |
Inaugurazione | 1919 |
Proprietà | Club Alpino Italiano Bergamo |
Gestione | Giancarlo Morandi |
Periodo di apertura | Da luglio a settembre (il resto dell'anno solo prefestivi e festivi) |
Capienza | 60 posti letto |
Mappa di localizzazione | |
Sito internet | |
Valico
Passo del Mortirolo | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia Sondrio |
Località collegate | Monno Mazzo di Valtellina |
Altitudine | 1,852 m s.l.m. |
Coordinate | 46°14′52.87″N 10°17′56.91″E |
Infrastruttura | Strada provinciale |
Pendenza massima | 18% |
Lunghezza | da Mazzo di Valtellina 12,8 km da Monno 17,2 km |
Mappa di localizzazione | |
Passo dello Spluga | |
---|---|
Stati | Italia Svizzera |
Regione | Lombardia Grigioni |
Provincia | Sondrio Distretto di Hinterrhein |
Località collegate | Chiavenna Splügen |
Altitudine | 2,114 m s.l.m. |
Coordinate | 46°30′19.08″N 9°19′49.08″E |
Infrastruttura | del Lago di Como e dello Spluga |
Costruzione del collegamento | 1821–1823 |
Pendenza massima | 10% |
Lunghezza | 39 km |
Chiusura invernale | novembre - maggio |
Mappa di localizzazione | |
Valle
Kiado/bozza1 | |
---|---|
Stati | Italia |
Regioni | Piemonte |
Province | Verbano-Cusio-Ossola |
Località principali | Antrona Schieranco, Anzola d'Ossola, Baceno, Bannio Anzino, Beura-Cardezza, Bognanco, Calasca-Castiglione, Ceppo Morelli, Craveggia, Crevoladossola, Crodo, DOMODOSSOLA, Druogno, Formazza, Macugnaga, Malesco, Masera, Mergozzo, Montecrestese, Montescheno, Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Premia, Premosello-Chiovenda, Re (Italia), Santa Maria Maggiore (Italia), Seppiana, Toceno, Trasquera, Trontano, Vanzone con San Carlo, Varzo, Viganella, Villadossola,Villette, Vogogna |
Comunità montana | Comunità Montana Valle Ossola |
Fiume | Toce |
Nome abitanti | Ossolani |
Cartografia | |
Sito web |
Val Gardena Gherdëina Gröden | |
---|---|
Stati | Italia |
Regioni | Trentino-Alto Adige |
Province | Bolzano |
Località principali | Ponte Gardena, Laion, Bulla, Ortisei, Oltretorrente, Santa Cristina Val Gardena, Selva di Val Gardena |
Nome abitanti | gardenesi |
Sito web |
Kiado/bozza1 | |
---|---|
Stati | Svizzera |
Regioni | Ticino |
Province | Locarno |
Località principali | Mergoscia, Vogorno, Corippo, Lavertezzo, Brione Verzasca, Gerra Verzasca, Frasco, Sonogno |
Fiume | Verzasca |
Superficie | 230 km² |
Altitudine | 500-2864 m s.l.m. |
Nome abitanti | verzaschesi |
Cartografia | |
Sito web |
Ghiacciaio
Ghiacciaio del Gorner | |
---|---|
Stato | Svizzera |
Regione | Vallese |
Coordinate | 45°58′10.56″N 7°48′05.76″E |
Tipo | ghiacciaio himalayano |
Valle | Valle di Zermatt |
Corso d'acqua alimentato | Gornera |
Lunghezza | 14 km |
Superficie | 68 km² |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande parte | Alpi Occidentali |
Grande settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |