Ferrovie Emilia Romagna
Template:Infobox Azienda La Ferrovie Emilia Romagna (anche nota con l'acronimo FER), è una società a responsabilità limitata italiana che si occupa di trasporti ferroviari e automobilistici.
Cenni storici
La società è nata dalla fusione di quattro precedenti società ferroviarie in Gestione commissariale governativa:
- le Ferrovie Padane (che ha portato in dote la linea Ferrovia Ferrara-Codigoro);
- la Ferrovia Suzzara – Ferrara (linea omonima);
- la Gestione Commissariale Governativa delle Ferrovie Venete - Ferrovia Bologna-Portomaggiore;
- la Gestione Commissariale Governativa delle Ferrovie Venete - Ferrovia Parma-Suzzara.
In seguito della Legge 422 del 1997, la proprietà delle linee suddette è stata trasferita alla regione Emilia-Romagna che nel 2002 ha costituito l'attuale società di cui detiene il 59,44% del capitale. Il rimanente è stato suddiviso in quote paritarie del 5,7 % tra Provincia di Bologna, Provincia di Ferrara, Provincia di Mantova, Provincia di Modena, Provincia di Parma, Provincia di Ravenna, Provincia di Reggio Emilia e Provincia di Rimini.
Sul finire del primo decennio del XXI secolo, la società ha allargato il proprio ambito ottenendo la gestione delle linee provinciali modenesi, comprendente la sola Modena-Sassuolo, e di quelle reggiane. Dal 1º gennaio 2008 ha acquisito il ramo ferroviario della modenese ATCM, mentre dal 1° gennaio dell'anno seguente ha ottenuto quello della reggiana ACT.
Divisione ferroviaria
Infrastruttura ed esercizio
La Ferrovie Emilia Romagna effettua servizi ferroviari sulle seguenti linee:
- Parma – Suzzara;
- Suzzara – Ferrara;
- Ferrara – Codigoro – Pomposa;
- Bologna – Portomaggiore – Dogato;
- Modena – Sassuolo (dal 2 gennaio 2008);
- Reggio Emilia - Guastalla (dal 1º gennaio 2009);
- Reggio Emilia - Ciano d'Enza (dal 1° gennaio 2009);
- Reggio Emilia - Sassuolo (dal 1° gennaio 2009);
- Bologna - Vignola (dal 1° febbraio 2009).
La FER effettua anche servizi passeggeri sulle seguenti tratte della Rete Ferroviaria Italiana:
- Bologna – Ferrara;
- Poggio Rusco – Bologna;
- Suzzara – Mantova e Modena – Carpi;
- Ferrara – Rimini;
- Parma – Fornovo;
- Fornovo – Fidenza;
- Bologna – Rimini – Pesaro.
Nel periodo estivo effettua servizi diretti tra la città di Pesaro e quelle di Bergamo, Brescia, Cremona con fermate presso tutte le stazioni della riviera romagnola: i cosiddetti Treni del mare.
Per quanto riguarda il servizio merci, la società opera sia sulla propria rete ferroviaria sia su quella RFI.
Parco rotabili
La società ha ereditato il parco rotabili delle quattro società ferroviarie in Gestione Commissariale che era molto eterogeneo e in parte antiquato.
Il parco mezzi del servizio passeggeri è ora composto da automotrici diesel ALn 668 (di cui alcune comprate usate, della serie 1600 delle ALn 668, dalle Ferrovie dello Stato), automotrici diesel ALn 663 e relativi rimorchi, in parte riverniciati nella nuova livrea aziendale tricolore. Inoltre, sono disponibili delle nuove carrozze a due piani (identiche alle Vivalto di Trenitalia) al cui traino sono dedicate sei locomotive Locomotive E.464 prodotte da Bombardier costruite tra il 2005 e il 2006.
Il parco rotabili per il servizio merci è composto da materiale datato. La maggiore presenza in questo campo è costituita da dieci locomotive diesel D.220 (ex V.200 della Deutsche Bahn) di cui sette derivano dalle precendenti gestioni governative, mentre tre sono state acquistate usate da altre imprese private italiane. Le locomotive sono state riammodernate, rimotorizzate e, tranne una, ricolorate nella nuova livrea aziendale.
Ad affiancare le D.220 sono arrivate recentemente tre locomotive diesel D.361 comprate usate dalle ferrovie rumene (ex gruppo 60/62) prodotte dalla ditta locale Electroputere di Craiova, anch'esse revisionate e ricolorate nella nuova livrea aziendale e contraddistinte dall'insolito rodiggio Co'Co'. Sempre recentemente sono arrivate anche sei locomotive elettriche E.640 comprate dalle ferrovie di stato slovene, ma di produzione italiana.
Ci sono poi quattro locomotori di manovra: la DJ.474 Raildog, la vecchia MaK a bielle Ld.404 e le due piccole Deutz Ld.61 e Ld.62. Infine, sebbene scarsamente utilizzati o accantonati, ci sono anche una locomotiva diesel DE.341 (ex D.341 delle FS) e alcune delle nove locomotive diesel DE.424 (ordinate al tempo della Società Veneta).
All'inizio del 2008, a seguito dell'acquisizione della gestione della linea Modena-Sassuolo, la società ha ereditato da ATCM anche il parco rotabili costituito da elettromotrici ALe.088 e ALe.228 (ex SNCB, ferrovie di stato Belghe) più alcune elettromotrici storiche.
Con l'acquisizione del ramo ferroviario di ACT Reggio Emilia, avvenuta il 1º gennaio 2009, la società ha ereditato il parco rotabili di tale amministrazione. Per quanto riguarda il servizio passeggeri, tale parco consiste in:
- quattro automotrici diesel ALn 668;
- due vecchie rimorchiate per ALn 668 costruite dalle Officine Meccaniche Reggiane;
- sedici automotrici diesel ALn 070, prodotte da Fiat Ferroviaria su telaio simile alle ALn 663, ma con testate aerodinamiche senza intercomunicanti;
- due locomotive diesel IMPA DE.122 impiegate per il traino di carrozze ex Ferrovie Federali Svizzere.
Per quanto riguarda il servizio merci, invece, il parco di origine ACT è formato da:
- due locomotive diesel Krupp serie 1900 (ex V160 prototipo delle DB);
- undici locomotive diesel Vossloh G2000;
- due locomotive da manovra pesante Fiat DE.145, uguali alle D.145 delle FS;
- quattro locomotive da manovra Henschel 850, acquistate usate dalla Germania;
- due automotori diesel Deutz/Greco 260.
Inoltre, è presente come rotabile storico la vecchia locomotiva a vapore CCFR.7 prodotta nel 1907 dalla tedesca Henschel & Sohn.
Con l'acquisizione della ferrovia Bologna-Vignola la società ferroviaria è inoltre entrata in possesso di quattro elettromotrici: due ALe.054 derivate dalla ricostruzione di vecchi elettrotreni binati ex Ferrovie Belghe (SNCB) ad opera delle officine Milanesio e due ALe.122, convogli elettrici a due pezzi prodotti alla fine degli anni ottanta dalle Officine di Casaralta di Bologna e da allora ancora mai entrati in servizio regolare.
Sono state ordinate quattro locomotive elettriche del tipo E.483 (Traxx F140DC) da Bombardier destinate al servizio merci sulla rete nazionale, gestita da RFI, ed è inoltre stata bandita una gara per la fornitura di dodici elettrotreni che saranno destinati principalmente alle linee Bologna-Vignola e Bologna-Portomaggiore. Successivamente dovrebbero venire acquistate ulteriori 4 o 6 locomotive Bombardier E.464 e ulteriori carrozze bipiano tipo Vivalto.
Per sostituire il materiale rotabile della Linea Portomaggiore-Bologna e Bologna Vignola, ritenuto "vetusto e inaffidabile" dalla società ferroviaria, il 18 maggio 2009 è stato firmato un contratto con la ditta polacca Pesa Bydgoszcz per la fornitura di otto autotreni ATR 220. La consegna dei convogli è iniziata nella seconda settimana di giugno e sarà portata a termine agli inizi del 2010. Attualmente (settembre 2009) sono giunti tre ATR 220 i quali sono stati messi in servizio sulla ferrovia per Portomaggiore. Si prevede l'aggiunta di un quarto autotreno per questa linea, mentre gli altri quattro saranno destinati alla linea per Vignola. Quando entreranno in servizio i nuovi treni a trazione elettrica sulle due linee bolognesi, si prevede che in nuovi ATR 220 siano destinati alle ferrovie a trazione diesel[1][2].
Divisione autolinee
La Ferrovie Emilia Romagna gestisce il servizio di trasporto pubblico interurbano automobilistico delle province di Bologna, Ferrara e Rimini.
Per quanto riguarda la prima provincia, la società svolge il servizio a seguito di una concessione rilasciata dall'amministrazione provinciale. Nel caso delle altre due province, invece, la società ha partecipato alla gara di assegnazione del servizio all'interno di due Associazioni temporanee di impresa: per Ferrara la Trasporto Pubblico Ferrarese (TPF), assieme alla ACFT, e per Rimini la Adriatic Transport Group (ATG), con la TRAM.
Qui di seguito sono riportate tutte le linee esercitate da autocorriere della Ferrovie Emilia Romagna:
- Ferrara - Masi San Giacomo
- Ferrara - Lagosanto - Lido degli Scacchi
- Ferrara - Lido delle Nazioni
- Ferrara - Città del Ragazzo
- Ferrara - Migliarino
- Ferrara - Coronella
- Ferrara - Santa Maria Codifiume
- Ferrara - Lido di Spina
- Linea 31 (Urbana): Santarcangelo di Romagna (RN)
- Linea 99: Bologna - Castenaso - Medicina (prolungamento 99A per Massalombarda - Lugo e 99C per Castel Guelfo)
- Linea 160: Rimini - Novafeltria
- Linea 161: Novafeltria - Pianacci
- Linea 162: Novafeltria - Perticara - Maiano
- Linea 163: Santarcangelo - Villa Verucchio
- Linea 164: Santarcangelo - Verucchio - Torriana
- Linea 165: Rimini - Novafeltria - Carpegna
- Linea 169: Rimini - Sogliano al Rubicone (FC) (in collaborazione con TRAM Servizi)
- Linea 201: Bologna - Castenaso - Villafontana - Medicina
- Linea 205: Bologna - Ponte Rizzoli - Castel Guelfo
- Linea 211: Bologna - Castenaso - Budrio - Villafontana - Medicina
- Linea 212: Bologna - Castenaso - Fiesso - Budrio - Villafontana - Medicina
- Linea 213: Bologna - Castenaso - Budrio - Vigorso - Villafontana - Medicina
- Linea 214: Castenaso - Budrio - Vigorso - Villafontana - Medicina
- Linea 238: Bologna - Castenaso - Budrio - Migliarino
- Linea 243: Bologna - Castenaso - Budrio - Molinella - Marmorta
- Linea 244: Budrio - Mezzolara - Molinella
- Linea 248: Imola - Castel Guelfo - Medicina - Castel San Pietro Terme
- Linea 273: Bologna - Castenaso - Budrio - Ospital Monacale
Parco veicoli
Modelli di autobus utilizzati da FER:
- - 3 Iveco 370S.12.30 Dallavia
- - 9 Iveco 370.12.L25
- - 6 Iveco 370S.12.30 Turbo
- - 6 Iveco 380.12.35 Euroclass H
- - 2 Iveco 391.12.29 Eurorider Dallavia
- - 15 Iveco 393.12.35 MyWay
- - 23 Irisbus 399.12.35 MyWay
- - 2 Fiat 370.10.25
- - 1 Fiat 370.10.25 Dallavia
- - 7 Menarini Monocar 201/2 SLI
- - 2 Iveco 671.12.21 I-Effeuno
- - 6 Iveco 680.12.21 Turbocity-U
- - 1 Iveco 315.08.17
- - 1 Iveco 315.08.18 Poker Orlandi
- - 1 Mercedes Benz O100
- - 1 Mercedes Benz O303 Garbarini
- - 1 Fiat 49.10 Carvin
- - 2 Cacciamali TCI 9.72
- - 3 Cacciamali TCI 10.5
- - 1 Kassbohrer Setra S210H
- - 2 Bredamenarinibus M340S (snodati)
- - 5 Iveco 391.12.35 Domino 2001 HD (turismo)
- - 3 Irisbus 397.12.35 Domino 2001 HD (turismo)
- - 5 Iveco 370S.12.30 Orlandi Domino GT (turismo)
Modelli di autobus utilizzati in passato:
- - 3 Fiat 370.12.26 Dallavia
- - 8 Fiat 370.12.25
- - 11 Fiat 370.12.25 Dallavia
- - 1 Inbus I330
- - 1 Fiat 315.08.13 Garbarini
- - 1 Fiat 418 AC/M Seac autotreno
- - 1 Siccar 177LS CAM
- - 1 Fiat 570.12.20
Voci correlate
Note
- ^ (EN) Pesa Bydgoszcz SA Holding - ATRs for Bologna, su pesa.pl. URL consultato il 22-05-2009.
- ^ Ferrovie Emilia Romagna Srl, Treni nuovi sulle linee bolognesi di FER, su fer-online.it. URL consultato il 27-09-2009.