Serapias lingua
La Serapide lingua (Serapias lingua L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Serapide lingua | |
---|---|
![]() Serapias lingua | |
Classificazione APG IV | |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Classificazione Cronquist | |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Serapias |
Specie | S. lingua |
Nomenclatura binomiale | |
Serapias lingua L., 1753 | |
Sinonimi | |
S. todari | |
Nomi comuni | |
Serapide lingua, lingua di gallina |
Descrizione
È una pianta erbacea con fusto alto da 10 a 40 cm, di colore verde chiaro che sfuma verso il rosso all'apice.
Le foglie sono lanceolate e di color verde glauco.
Presenta una infiorescenza costituita da pochi fiori (pauciflora).
Le brattee fiorali, verdi o roseo-porporine, sono lanceolate e concave.
Il labello, trilobato e lungo circa il doppio dei petali, presenta alla base (ipochilo) un grosso callo di colore rosso-porporino che costituisce un carattere distintivo di questa specie; il lobo mediano (epichilo), più lungo dei laterali, si presenta ovato lanceolato e pendente verso il basso. Il ginostemio è stretto, di colore giallo, con pollinii anch'essi gialli.
Periodo di fioritura: da aprile a maggio.
Diffusione e habitat
La specie ha un areale steno-mediterraneo che si estende dalla penisola iberica e dal Nord Africa sino alla Grecia.
In Italia è comune nelle regioni meridionali, in Sicilia e in Sardegna, più rara nelle regioni centrali, assente a nord del Po [1].
Orchidea diffusa nei prati aridi, nelle garighe, in ambienti disturbati, da quote assai modeste fino a 1500 m di altitudine.
Predilige un terreno argilloso-marnoso o tufaceo ricco di humus.
Riproduzione
La specie è comunemente impollinata dall'ape Ceratina cucurbitina.
Può riprodursi anche per moltiplicazione vegetativa, con formazione di nuovi individui a partire da una suddivisione dei rizotuberi.
Note
Bibliografia
- Pignatti S., Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 8850624492.
- Pierre Delforge, Orchids of Europe, North Africa And the Middle East, Timber Press, 2006, ISBN 0881927546.
- Template:Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serapias lingua
- Wikispecies contiene informazioni su Serapias lingua
Collegamenti esterni
- Orchidee dello Zingaro
- Orchidee della Sicilia Occidentale
- Serapias GIROS
- Serapias lingua P. Delforge 2000