Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/Maggioranza richiesta per la cancellazione delle voci: ora di aggiornala?
Maggioranza richiesta per la cancellazione delle voci: ora di aggiornala? | NAVIGAZIONE |
Come preannunciato altrove propongo un tema "caldo" per non far scendere l'attenzione durante il periodo vacanziero ;)
Le basi degli attuali criteri per le votazioni relative alle proposte di cancellazione risalgono a questo sondaggio del settembre 2004; in particolare, mentre alcuni di tali criteri inizialmente definiti sono stati oggetto di sondaggio e conseguentemente modificati, non è stato ancora rivisto quello che - a parere del sottoscritto e, a leggere certi interventi, anche di qualcun altro - era un criterio che rispondeva ad una logica corretta allora, ma non ora: la maggioranza dei 2/3 dei voti (intesi come voti "computabili" ossia della somma dei favorevoli e dei contrari; gli astenuti non si computano, essendo considerati solo ed esclusivamente ai fini del raggiungimento del quorum, ma non per l'esito finale della votazione) affinché la pagina proposta per la cancellazione possa essere cancellata.
Al momento dell'approvazione del sondaggio, nel 2004, it.wiki contava circa 24mila voci (se non ricordo male erano stati aggiunti da pochi mesi i comuni italiani facendo "balzare" il numero delle voci da 10 a 20 mila in due mesi), M/ non era ancora nello usergroup dei sysop ;) e la homepage era questa... insomma era giusto badare anche alla "quantità" delle voci e ponderare i voti nelle proposte di cancellazione (il "quorum" richiesto per le votazioni era di 5 utenti il che significa che con due contrari "bastavano" 4 utenti favorevoli per cancellare una voce e i partecipanti non è che effettivamente fossero di più).
Cos'è cambiato? Oggi abbiamo 1 940 686 voci (ovvero circa Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura " " non riconosciuto volte il numero di voci del 2004), alle votazioni partecipano, mediamente, alcune decine di utenti (non è raro che su alcune delle proposte più controverse si contino cinquanta e più voti) e se anche per assurdo - ovviamente non è quello che auspico - ma, se anche per assurdo nessuno scrivesse più nuove voci e riuscissimo ad avere 1 940 686 "buone" voci avremmo raggiunto un traguardo epocale. Ovvero oggi, come da più parti s'è detto più d'una volta, è giunto il momento di dare un peso maggiore alla qualità dei contenuti più che alla quantità degli stessi. Ovvero oggi non è più necessaria la ponderazione che premia il mantenimento dei contenuti, di qualsiasi contenuto. Ovvero oggi è assurdo - IMVHO - che per cancellare qualsiasi cosa qualcuno abbia posto in cancellazione ordinaria siano necessari il doppio dei voti che non per mantenerla.
Propongo quindi che il criterio in oggetto sia rivisto, stabilendo che la cancellazione od il mantenimento di una pagina proposta per la cancellazione sia definito in base alla maggioranza semplice dei voti computabili, ovvero, in subordine, in base ad una maggioranza qualificata non superiore al 55% (in luogo dell'attuale 66%).
Va da se che questa discussione è propedeutica (nonché richiesta e necessaria) all'apertura di un apposito sondaggio che proporrò a tempo debito (a meno che, ovviamente - ma ho fortissimi e fondati dubbi al riguardo - emerga un chiaro consenso in un verso o in nell'altro).
Si aprano le danze e buone vacanze a tutti :) --Pap3rinik (msg) 16:06, 23 dic 2009 (CET)
- Non saprei, il principio della "prudenza" è sempre valido; una voce in più non costa.
- Tuttavia, trovo molto ingiusto (e lo è sempre stato) che si utilizzino i 2/3 per certi tipi di pagine che non sono solo fini a sé stesse, ma influenzano tutto il sistema, quali template e pagine di servizio. Va bene che una minoranza possa salvare una voce, ma non che imponga a tutti una convenzione. Quindi appoggerei sicuramente, intanto, la maggioranza qualificata per questi namespace, mentre per il ns0 ci devo pensare... --Bultro (m) 17:10, 23 dic 2009 (CET)
- Tendenzialmente favorevole alla riconsiderazione - ma non per le voci dell'enciclopedia - è auspicabile che siano anche quelle nuove o addirittura quelle "salvate" ad entrare nel conto delle "buone" voci. La voce perfetta non esiste, ma sicuramente non sarà mai quella cancellata. --M/ 17:14, 23 dic 2009 (CET)
- Contrario. Una voce "salvata" con una percentuale troppo vicina al 50% è una voce per la quale manca il consenso. --DOPPIA•DI 17:27, 23 dic 2009 (CET)
- Sono tendenzialmente favorevole a rivedere i limiti: oggi con una maggioranza del 50% si può cambiare una policy ma non cancellare una voce. --Nicolabel (msg) 17:35, 23 dic 2009 (CET)
- Contrario. Una voce "salvata" con una percentuale troppo vicina al 50% è una voce per la quale manca il consenso. --DOPPIA•DI 17:27, 23 dic 2009 (CET)
- Favorevole alla proposta di Paperinik. Anche se è sempre necessario avvicinarsi alle cancellazioni "cum grano salis", per non buttar via il bambino con l'acqua sporca, è anche vero che oggi, con il meccanismo dei 2/3, avvengono a volte situazioni paradossali; ed in cui è anche facile effettuare "blocchi" compatti a favore del mantenimento "a priori" su temi delicati, rischiando così de facto di dare indebito rilievo al parere di una minoranza. Veneziano- dai, parliamone! 17:42, 23 dic 2009 (CET)
Contrario. Nel diritto penale anglosassone si dice che è meglio avere due delinquenti non puniti, piuttosto che un innocente in galera: questo per giustificare il fatto che non si utilizza un bilanciamento perfetto (ossia vi deve essere la certezza della colpa e non una leggera prevalenza degli indizi che incolpano piuttosto a quelli che scagionano). Penso che il principio valga anche per wiki: meglio avere una voce in più piuttosto che avere il rischio di cancellare una voce che in realtà era degna di restare. Per me l'attuale sistema è garantista di tale principio (partendo sempre dal presupposto che la maggior parte delle voci proposte per la cancellazione devono essere migliorate, piuttosto che cancellate...così come in realtà è davvero Anitadue docet. In secondo luogo, ho visto voci molto importanti che rischiavano di essere cancellate (poi alla fine salvate)...e ti assicuro che la cosa mi preoccupa. Io tra le due penserei ad un sistema per "sanzionare" chi propone la cancellazione di voci che poi si salvano con percentuali altissime di -1 (ad esempio impedendo di proporre in cancellazione nuove voci per tot tempo). Sarò duro, ma lo ribadisco: il pericolo maggiore è perdere una voce importante, piuttosto che tenersi una voce "indegna".--Slowdancing (msg) 17:45, 23 dic 2009 (CET)
- Da rivedere solamente per template ed altre pagine non in ns0. Poiche' siamo nel discorso aggiungo che valuterei anche se modificare la facilita' con cui molte pagine sono messe in cancellazione, ultimamente vi sono troppe (IMO ovviamente) voci in proposta di cancellazione che sono salvate con lunghi elenchi di -1 : o erano palesemente enciclopediche o ci voleva ben poco a renderle tali. E' ben vero che in wikipedia siamo volontari e quindi ognuno fa quello che preferisce (o che ritiene di far meglio), ma qualche volta mi sembra di partecipare ad una sorta di "rescue game" o di trovarmi su una imbarcazione della Sea Shepherd.--Bramfab Discorriamo 17:47, 23 dic 2009 (CET)
- @Doppiadi: ehm... scusa, ma non ho capito bene, col sistema attuale le voci si salvano anche con solo il 34% dei favorevoli al salvataggio, quindi la faccenda del consenso è pure peggio di come la dipingi tu. In generale appoggio la proposta del Papero. Fabius aka Tirinto 17:56, 23 dic 2009 (CET)
- A me va bene la situazione attuale Jalo 17:57, 23 dic 2009 (CET)
- @Tirinto: Forse mi sono espresso male. Quello che voglio dire è che ci deve essere una disparità molto forte fra i favorevoli e i contrari, e che quindi la maggioranza semplice dei voti proposta in primo luogo da Pap3rinik per me non va bene, così come il 55%. --DOPPIA•DI 18:29, 23 dic 2009 (CET)
- A me va bene la situazione attuale Jalo 17:57, 23 dic 2009 (CET)
- @Doppiadi: ehm... scusa, ma non ho capito bene, col sistema attuale le voci si salvano anche con solo il 34% dei favorevoli al salvataggio, quindi la faccenda del consenso è pure peggio di come la dipingi tu. In generale appoggio la proposta del Papero. Fabius aka Tirinto 17:56, 23 dic 2009 (CET)
Contrario, se una pagina non e' enciclopedica spesso viene cancellata direttamente in semplificata o con un -1 e tutti +1, per cui per le voci palesemente non enciclopediche non si pone il problema, mentre per pagine "da valutare" non vedo perche' una cancellazione, che e' l'operazione piu' distruttiva di tutta wikipedia, dovrebbe avere un consenso minore di quello richiesto nelle discussioni normali (per le cancellazioni si chiede il consenso alla cancellazione, non al mantenimento). Peraltro la procedura e' gia' poco garantista, visto che una pagina cancellata riproposta viene automaticamente cancellata in immediata, mentre una salvata, anche con piu' del 50% dei voti per il mantenimento (per cui con un chiaro non-consenso alla cancellazione), puo' essere rimessa in cancellazione infinite volte (e fino a qualche tempo fa non c'era neppure il limite dei 3 mesi). --Yoggysot (msg) 17:58, 23 dic 2009 (CET)
- Rivedrei forse la percentuale al 60% per le voci e di sicuro al 50% per le altre pagine. Il vero problema sono i blocchi di utenti a favore del mantenimento di qualsiasi voce in determinati settori quali musica leggera, calcio, religione cattolica: un'estensione del concetto di POV alla valutazione dell'enciclopedicità. Abbassando la percentuale più di tanto lo squilibrio rimarrebbe tale e quale, si continuerebbero a tenere vocine su argomenti marginali relativi a questi settori e si cancellerebbero ancora più facilmente voci su argomenti relativi a settori meno "popolari", non "protette" da un seguito di fan o adepti. --Al Pereira (msg) 18:01, 23 dic 2009 (CET)
- Quoto il laconico Jalo: "A me va bene la situazione attuale", ma ho apprezzato gli scritti di Slowdancing e Bramfab. --<Twice25¯(disc.)> 18:27, 23 dic 2009 (CET)